Vedo di risponderti punto-punto così da non generare incomprensioni e chiarire meglio il mio punto di vista.
Hai detto tutto! Abbiamo ovviamente visioni diverse,
Senza dubbio! io ho espresso il mio punto di vista basato su quello che sto vedendo e provando. Tu mi pare che sei su una posizione acquisita sull'esperienza degli ultimi anni. Ma il mercato sta andando palesemente da un'altra parte.
il mondo del mtb ed emtb è composto solo di utenti sportivi, che fanno gare, gravity, enduro e bike park?
Domanda retorica la tua, alla quale rispondo comunque, per me i rider si dividono in 2 macro gruppi (come spesso riporto nei test) Rider Sportivi (non racer) e i Rider occasionali. Hanno esperienze diverse e necessità diverse.
Io sospetto invece che la maggior parte di chi va in mtb ed a maggior ragione emtb sia composta da utenti di livello medio basso, di gente che prende la bici semplicemente per salire colli e monti e godersi la montagna e le sue bellezze a tutto tondo
Questo non li esula da avere casco,
protezioni, abbigliamento corretto e avere una certa tecnica di guida per rendere più piacevole e sicuro il loro tour. Andare in bici in montagna è diverso da andare su strada, quindi anche per un principiante sarebbe bene "imparare" ad guidare prima di trovarsi in situazioni spiacevoli e potenzialmente pericolose.
E' abbastanza complicato negare che a tutti costoro il formato plus abbia semplificato la vita, consentendo anche a sedentari e casalinghe di salire e scendere percorsi che mai avrebbero pensato di poter fare.
Anche questo ritengo sia buona parte dovuta al marketing, sei davvero così certo che a queste persone sia indispensabile il formato di ruota 27+?
Con le geometrie attuali le ritengo addirittura controproducenti. Sarebbe divertente far provare una nuova nativa 29 con le 27+ e vedere chi preferisce l'uno o l'altro formato su un telaio moderno.
Ora mi dici tutti questi dovrebbero solo aumentare un pò la propria tecnica di guida per essere in grado di apprezzare la superiorità di un formato diverso, nato e funzionale per le competizioni, ma utilizzato o imposto principalmente per motivi di marketing?
Non intendevo " per essere in grado di apprezzare...", ma "migliorare la propria tecnica per avere un'esperienza migliore".
Tu sei proprio sicuro che le 27+ portino dei reali vantaggi ai neofiti, o è solo una panacea imposta dal marketing?
Beh, devo dire che personalmente ho trovato molto interessante (e lungimirante) la scelta di Cannondale di prevedere per la Moterra in taglia S il formato 27,5 (e di Bulls): ho infatti seri dubbi che la bici sia poi così user friendly, quando vedo certi piccoletti (o meglio ancora certe piccolette) aggrappati a delle taglia S o XS con ruote da 29 ..............
Si, potrebbe essere una scelta funzionale usare la ruota da 27.5" (non 27+) sulla taglia Small della Moterra, bada bene, la Habit è solo 29” anche per la small, e tra le due è quella maggiormente indicata per un pubblico meno sportivo o che non ricerca la prestazione assoluta, quindi la 27.5 per migliorare le prestazioni non il confort...
Anche sul tirare le somme a fine anno, ho qualche perplessità, per quanto ci riguarda: le somme le tireranno i costruttori in base ai risultati dei loro marketing.
Noi invece dovremo accontentarci di quello che loro decideranno di concederci, sia in meglio che in peggio, rispetto alle nostre aspettative che talvolta, come ben sai, non riguardano solo i formati ruota..........

Tirare le somme = fare la conta di quanti modelli nuovi presentati saranno 29 o 27+.
Purtroppo non sempre le nostre aspettative vengono soddisfatte e se non ci piace quello che ci viene proposto, nessuno ci obbliga a cambiare.
PS: la mia bici è una Cube del 2016, 27.5x2.3", che si difende ancora bene, ma che presto verrà sostituita a favore di una bici che mi farà divertire di più e in maggiore sicurezza, e non sarà 27.5+.
