Giant trance x e +3 vs Haibike alltrail 9

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


sigpulce

Ebiker novello
18 Maggio 2025
4
0
1
56
Genova
Visita Sito
Bici
Front vecchia
Ultima modifica:

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.294
7.358
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
I 2 link sembrano portare alla stessa bici ... pesante quanto? La Giant E+3 ha una portata dichiarata di 120kg + i 26,5 = 146,5. La Haibike dichiara un peso totale di 150Kg. Quindi siamo lì. Motore, batteria, sospensioni siamo lì. Meglio Haibike come freni. Io guarderei il prezzo e quella che ti piace
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Giocody

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.618
8.622
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Aggiungo secondo
minkia un bel sito non c'è che dire... :joy:
quando mai Bosch ha montato una batteria da 720 ??
La 9 monta Yamaha non Bosch...

sid
 
  • Like
Reactions: kilowatt

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.699
1.752
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Aggiungo secondo
per le schede delle bici usate i siti ufficiali e poi chiamate i rivenditori per prezzi e disponibilità della taglia.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.618
8.622
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Ma a prescindere dal link. Quale da preferire? Ci sono alternative con budget circa 3000 euro o meglio meno? Grazie
Io sono alla seconda Giant, quindi il mio parere potrebbe essere di parte, ma non è che comq mi pagano se dopo la prima ho preso la seconda è perchè mi sono trovato molto ma molto bene

Ti posso elencare quelli che per me sono i lati superiori, poi chiaramente tutto è opinabile:

- Giant è la più grande azienda di bici del mondo, fa bici da anni ed anni, sul graviti da anni partecipa a gare, Rampage e chi più ne ha più ne metta, ergo ha una certa esperienza di angoli e misure, anche se queste ogni anno si evolgono, lo stesso carro Maestro elogiato ovunque è un suo brevetto esclusivo (e funziona da Dio) quindi su questo punto sai che è sicuramente una bici che funziona bene. haibike fa bici eccellenti che comunque funzionano bene ma è molto più giovane come azienda... io se compro una Giant la prendo a occhi chiusi, una Haibike prima la vorrei provare per vedere se mi si adatta

- Giant gestisce Yamaha in maniera personalizzata, questo per me porta i vantaggi di avere una app (che ammetto ad alcuni in passato ha dato problemi) per gestire in maniera puntuale tutte le assistenze e personalizzarsele, come ti personalizzi i tasti. Oltretutto Giant apre il sistema a prodotti esterni come Garmin con il quale puoi vedere tutti i dati della bici

- Giant ha garanzia a vita sul telaio, (sinceramente non so Haibike)
- Giant ha il flip chip (non so Haibike)
- Giant ha possibilità di extender (non so Haibike)

Quindi se volevi avere un parere questo è il mio, io tra le due prendo Giant anche se Haibike a mio avviso fa bici eccellenti
Poi ci sarà sicuramente qualcun altro che al contrario perferirà Haibike e ti esporrà le ragioni della sua preferenza

Sid
 
  • Like
Reactions: fear_factory84

mauri88mtb

Ebiker pedalantibus
6 Novembre 2020
209
79
28
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
considera che c'è anche questa :


a 2.799 mi pare veramente un ottimo prezzo , se la taglia M ti va bene .

La trance ovviamente è ottima , ma la haibike mi pare un capellino montata meglio. In particolare :

forcella psylo gold rc vs 35 gold RL
DELUXE SELECT + VS DELUXE SELECT

Cambio , freni , pneumatici , non mi esprimo ma grossomodo siamo lì . Poi , per quanto riguarda l'insieme motore + batteria + controller , io preferisco Bosch piuttosto che Yamaha , ma è una preferenza che si basa sul sentito dire in quanto non ho sperimentato personalmente yamaha per un tempo sufficiente, ma è una preferenza che condivido con moltissimi altri utenti, che ritengono che il bosch sia più risparmioso , con una gestione del motore migliore etc etc . Da questo punto di vista posso solo affidarmi a recensioni e opinioni da forum. D'altro canto la mia esperienza con la sorellina Alltrail 8 non smentisce questo "sentito dire " e mi reputo ampiamente soddisfatto del Bosch per silenziosità , potenza, consumi. Anche l'aspetto personalizzazione e cockpit (il kiox 300 per intenderci) , lo ritengo un plus rispetto alla Trance perchè per me mi permette di disporre delle funzioni che mi interessano , non avendo il garmin e non essendo intenzionato ad acquistarlo. Come navigatore il kiox collegato al mio account di koomot (ho le mappe mondo) mi basta , per l'aspetto ciclocomputer ho un utile misuratore di potenza e posso collegare il cardio freq koospo , che so compatibile anche se non l'ho ancora installato. Quindi per me e per qualcuno con esigenze simili alle mie probabilmente la haibike potrebbe essere più appetibile. Per quanto riguarda la sospensione maestro , la disponibilità di flip chip , e altre diavolerie molto fighe che ha la Giant , probabilmente io non sarei in grado di apprezzarle rispetto alle cose che ho con la haibike 10 : magari per chi ha gia il garmin invece l'ecosistema Giant è più appetibile .
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.618
8.622
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
considera che c'è anche questa :


a 2.799 mi pare veramente un ottimo prezzo , se la taglia M ti va bene .

La trance ovviamente è ottima , ma la haibike mi pare un capellino montata meglio. In particolare :

forcella psylo gold rc vs 35 gold RL
DELUXE SELECT + VS DELUXE SELECT

Cambio , freni , pneumatici , non mi esprimo ma grossomodo siamo lì . Poi , per quanto riguarda l'insieme motore + batteria + controller , io preferisco Bosch piuttosto che Yamaha , ma è una preferenza che si basa sul sentito dire in quanto non ho sperimentato personalmente yamaha per un tempo sufficiente, ma è una preferenza che condivido con moltissimi altri utenti, che ritengono che il bosch sia più risparmioso , con una gestione del motore migliore etc etc . Da questo punto di vista posso solo affidarmi a recensioni e opinioni da forum. D'altro canto la mia esperienza con la sorellina Alltrail 8 non smentisce questo "sentito dire " e mi reputo ampiamente soddisfatto del Bosch per silenziosità , potenza, consumi. Anche l'aspetto personalizzazione e cockpit (il kiox 300 per intenderci) , lo ritengo un plus rispetto alla Trance perchè per me mi permette di disporre delle funzioni che mi interessano , non avendo il garmin e non essendo intenzionato ad acquistarlo. Come navigatore il kiox collegato al mio account di koomot (ho le mappe mondo) mi basta , per l'aspetto ciclocomputer ho un utile misuratore di potenza e posso collegare il cardio freq koospo , che so compatibile anche se non l'ho ancora installato. Quindi per me e per qualcuno con esigenze simili alle mie probabilmente la haibike potrebbe essere più appetibile. Per quanto riguarda la sospensione maestro , la disponibilità di flip chip , e altre diavolerie molto fighe che ha la Giant , probabilmente io non sarei in grado di apprezzarle rispetto alle cose che ho con la haibike 10 : magari per chi ha gia il garmin invece l'ecosistema Giant è più appetibile .
Detto che le bici si equivalgono per cui alla fine dei conti si va a preferenze dove io metterei sicuramente la modalità di acquisto...

Ci sono alcuni punti inesatti, o almeno su cui per esperienza diretta non concordo

1) consumo
Sono 2 mesi che confronto il PWX3 con in Gen3 del mio compare stessa batteria e lui 10 kili meno (bici 3 kili meno) e riscontriamo sempre il medesimo consumo (misurato ad unità %). Sia con assistenze elevate, che in eco, sia su tragitti con pettate che non insomma un pò in tutte le situazioni. quello che abbiano notato è che il Bosch tende a consumare maggiormente a inizio batteria per poi recuperare a fine batteria, chiaramente non è che cambia il consumo ma la misurazione batteria

2) Kiox
Per alcuni è un vantaggio per altri uno svantaggio.
Il kiox ti obbliga ad avere un orpello Bosch in una posizione oltretutto poco riparata, (bruttarello) e non è nemmeno molto resistente agli urti per fare analisi che decide Bosch e mostrarti dati che decide Bosch, inoltre se sei uno che non può fare a meno del garmin per tutte le metriche fisiche sei costretto a girare con 2 oggetti attaccati alla bici. Senza contare che quando vendi la bici il kiox se ne va con la bici.
Oggi un Edge costa 180 euro, te lo porti su tutte le bici che vuoi, anche in contemporanea, è resistente, lo metti dove vuoi, ti offre tutte le metriche fisiche immaginabili, tutte quelle planimetriche oltre che a tutti i dati interni della bici
Quindi è una preferenza, ma ho amici col Kiox che lo odiano, molto molto meglio il purion 200, discreto da un lato, tutti i dati essenziali e ti permette anche di avere un Garmin

3) Su una cosa è nettamente superiore Bosch, quello sicuro, sulla funzione E-mtb, è settata benissimo è impareggiabile ed utilizzabile anche per tutto un giro, su Giant è settata molto alta quindi a mio avviso utilizzabile solo in condizioni estreme di pendenze importanti o cambi di pendenza importanti
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.787
1.501
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
forcella psylo gold rc vs 35 gold RL
DELUXE SELECT + VS DELUXE SELECT
stai a fare la guerra dei poveri... la psylo e' la versione nuova della 35...

tra select + e select cambia ben poco...

e comunque la haibike alltrail la dovresti confrontare con la giant stance e+, mentre la haibike allmnt con la trance x e+.
 
  • Like
Reactions: sideman

mauri88mtb

Ebiker pedalantibus
6 Novembre 2020
209
79
28
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
Detto che le bici si equivalgono per cui alla fine dei conti si va a preferenze dove io metterei sicuramente la modalità di acquisto...

Ci sono alcuni punti inesatti, o almeno su cui per esperienza diretta non concordo

1) consumo
Sono 2 mesi che confronto il PWX3 con in Gen3 del mio compare stessa batteria e lui 10 kili meno (bici 3 kili meno) e riscontriamo sempre il medesimo consumo (misurato ad unità %). Sia con assistenze elevate, che in eco, sia su tragitti con pettate che non insomma un pò in tutte le situazioni. quello che abbiano notato è che il Bosch tende a consumare maggiormente a inizio batteria per poi recuperare a fine batteria, chiaramente non è che cambia il consumo ma la misurazione batteria

2) Kiox
Per alcuni è un vantaggio per altri uno svantaggio.
Il kiox ti obbliga ad avere un orpello Bosch in una posizione oltretutto poco riparata, (bruttarello) e non è nemmeno molto resistente agli urti per fare analisi che decide Bosch e mostrarti dati che decide Bosch, inoltre se sei uno che non può fare a meno del garmin per tutte le metriche fisiche sei costretto a girare con 2 oggetti attaccati alla bici. Senza contare che quando vendi la bici il kiox se ne va con la bici.
Oggi un Edge costa 180 euro, te lo porti su tutte le bici che vuoi, anche in contemporanea, è resistente, lo metti dove vuoi, ti offre tutte le metriche fisiche immaginabili, tutte quelle planimetriche oltre che a tutti i dati interni della bici
Quindi è una preferenza, ma ho amici col Kiox che lo odiano, molto molto meglio il purion 200, discreto da un lato, tutti i dati essenziali e ti permette anche di avere un Garmin

3) Su una cosa è nettamente superiore Bosch, quello sicuro, sulla funzione E-mtb, è settata benissimo è impareggiabile ed utilizzabile anche per tutto un giro, su Giant è settata molto alta quindi a mio avviso utilizzabile solo in condizioni estreme di pendenze importanti o cambi di pendenza importanti
1) mah , ovviamente sul consumo posso dire direttamente poco , a parte il fatto che ho letto in + parti su questo forum opinioni opposte a quelle che dici tu : si fa veramente male ad esprimersi , come ho detto , sono sempre chiacchere da forum e recensioni + o meno affidabili/pilotate ...

2) e' vero , dove è un vantaggio per alcuni , è uno svantaggio per altri .Ma io l'ho detto , nel toccare il tuo punto 2 mi sembra.Per me è un vantaggio perche a parita di costo ho quello che mi serve , il kiox 300 mi piace (a differenza del kiox non smartsystem ) , e avere sott'occhio un misuratore di potenza e di cadenza è un plus . Ma è vero che clienti + esigenti del kiox 300 potrebbero farsene una beneamata mazza .Tutto dipende da cosa gli serve , e a molti (come me )il kiox 300 potrebbe bastare) . Il purion non lo trovo ottimale , i dfati voglio averceli davanti agli occhi , e con il montaggio basso il Kiox300 a me non da nessuna noia. Poichè comunque la bici funziona anche senza, in caso di crash non rappresenta un ostacolo al proseguimento del giro.
 
Ultima modifica:

mauri88mtb

Ebiker pedalantibus
6 Novembre 2020
209
79
28
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
stai a fare la guerra dei poveri... la psylo e' la versione nuova della 35...

tra select + e select cambia ben poco...

e comunque la haibike alltrail la dovresti confrontare con la giant stance e+, mentre la haibike allmnt con la trance x e+.
Mah , nel catalogo rockshox costa + della Yari e Bike radar nella sua guida la posizione sopra la Yari , tra le forcelle Mid-range , a differenza della 35 gold RC che invece viene definita una forcella Entry Level per il trail riding , e la Revelation una Budget.

Chi l'ha provata e recensita sembra esserne entusiasta. Grossomodo concordano tutti che vale molto di + di quanto uno la paga.



(quest'ultimo però ha provato la domain gold rc)


Un tizio che dice che non ha niente da invidiare alla Marzocchi bomber Z1 , l'altro dice che la vede come un'alternativa economica alla Lyrik.
Ecco , queste sono cose che non ho sentito da nessuna parte affermare quando si è parlato della 35 gold RL.
Tu addirittura, nel 3d della Alltrail 8 , la definivi una forcella da evitare , a livello di una suntor xcm a molla o poco più, tipo una xcr 32..

Ora , se dobbiamo fare ordine nel line up rock shox , penso si possa dire che districarsi nel nuovo line-up rockshox e paragonarlo a quello vecchio potrebbe essere alquanto arduo finchè non verranno definitivamente esauriti gli stock delle vecchie forcelle .... io ho difficoltà a dire con certezza chi sostituisce cosa ... per ora, se il listino rappresenta qualcosa nella scala che parte dalla forcella + scarsa per arrivare a quella migliore , la psylo gold rc è almeno 2 step sopra la 35 rl ( assumendo che Psylo gold sia migliore di Yari Rc e che yari rc sia migliore di 35 gold RC, che è quanto dicono sia i listini che i tester)
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.787
1.501
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Mah , nel catalogo rockshox costa + della Yari e Bike radar nella sua guida la posizione sopra la Yari , tra le forcelle Mid-range , a differenza della 35 gold RC che invece viene definita una forcella Entry Level per il trail riding , e la Revelation una Budget.

Chi l'ha provata e recensita sembra esserne entusiasta. Grossomodo concordano tutti che vale molto di + di quanto uno la paga.



(quest'ultimo però ha provato la domain gold rc)


Un tizio che dice che non ha niente da invidiare alla Marzocchi bomber Z1 , l'altro dice che la vede come un'alternativa economica alla Lyrik.
Ecco , queste sono cose che non ho sentito da nessuna parte affermare quando si è parlato della 35 gold RL.
Tu addirittura, nel 3d della Alltrail 8 , la definivi una forcella da evitare , a livello di una suntor xcm a molla o poco più, tipo una xcr 32..

Ora , se dobbiamo fare ordine nel line up rock shox , penso si possa dire che districarsi nel nuovo line-up rockshox e paragonarlo a quello vecchio potrebbe essere alquanto arduo finchè non verranno definitivamente esauriti gli stock delle vecchie forcelle .... io ho difficoltà a dire con certezza chi sostituisce cosa ... per ora, se il listino rappresenta qualcosa nella scala che parte dalla forcella + scarsa per arrivare a quella migliore , la psylo gold rc è almeno 2 step sopra la 35 rl ( assumendo che Psylo gold sia migliore di Yari Rc e che yari rc sia migliore di 35 gold RC, che è quanto dicono sia i listini che i tester)
la 35 gold non sarebbe manco una forcella troppo pessima, ma ha due problemi di fondo, boccole troppo piccole e che danno problemi dopo poco e il peso.

Per il resto non credo che la nuova idraulica della psylo sia tutto sto abisso sopra la motion control vecchia.

Discorso a parte le 35 silver tk, che sono tutte in acciaio, pesa ancora di più e ha l'idraulica tk che sostanzialmente è la stessa basica idraulica da 15 anni.

Se non si hanno grosse pretese a livello di prestazioni, il buono della 35 è che te la puoi revisionare da solo con pochi attrezzi e poco sbattimento.
 

mauri88mtb

Ebiker pedalantibus
6 Novembre 2020
209
79
28
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
Per il resto non credo che la nuova idraulica della psylo sia tutto sto abisso sopra la motion control vecchia.
Guarda , ci sono diversi elementi della Psylo gold diversi dalla 35 gold . Anche sul lato molla ad aria. Sarà marketing??? Io sto a quanto viene dichiarato dai tester. Poi , poichè sono ancora pochi coloro che la posseggono e che possono confermare o smentire al di fuori di un possibile redazionale mascherato , l'unico altro criterio di valutazione è capire quale siano le somiglianze con le idrauliche più raffinate e la prova su strada. Io posso dire di averla trovata piuttosto confortevole. scorrevole ,con una buona qualità costruttiva. Non posso dire di più. Il paragone con altre forcelle non posso oggettivamente farlo , avendole provate per brevi tratti su bici di altri. Posso dire che ho avuto un feeling di gran lunga migliore di quelle che avevo già provato , ma col fatto che erano tutte settate per 20 kg meno dei miei ... lascio immaginare.
 
Ultima modifica: