Giant trance x e +3 vs Haibike alltrail 9

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.627
8.623
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Quindi entrambi con batteria 800 Wh ,giusto?
entrambe 800
però la Thok (carbonio) pesa 2 kili meno della Reign (allu) e il mio compare pesa 10 kg meno di me
WsOl0gQYTHmx6VF2k8EX2w.jpg 06WdyhmhQi2Ta6OeVWci8Q.jpg


post 3.167

post 244

poi dato che usciamo sempre insieme (io e quello allenato come me) confronto sempre, e sono sempre assolutamente allineati
 

mauri88mtb

Ebiker pedalantibus
6 Novembre 2020
224
83
28
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
in genere le batterie si stabilizzano tra il 90 e l'80% della capacita' per poi decadere di botto a fine vita (quando non tengono piu' la carica proprio).
Generalizzare è difficile quando si parla di batteria al litio . Parlando di pacchi per ebike , quelle montato sulla mia vecchia bici hanno subito un degrado piuttosto rapido, non raggiungendo nemmeno lontanamente i requisiti dichiarati. Parlando di celle singole , quelle buone immagino facciano come dici tu , visto che le mie installate sulle torce sub a distanza di anni e utilizzate sporadicamente negli ultimi 5 continuano a reggere le 2 hrs richieste. Il 3d di apertura sulle batterie è interessante , riepiloga bene tutta la questione . Sicuramente temperatura di stoccaggio è il fattore principale , ma da non sottovalutare sono le correnti di scarica mediamente utilizzate, Pacchi 10s5p hanno bisogno di celle ad alta scarica per durare a lungo nei motori di una emtb , se sei un rider pesante peggio ancora , in salita hai bisogno di molta coppia e come è noto essa è direttamente proporzionale all'intensita di corrente assorbita . se ho un motore che eroga 600 watt , quanto meno al max mi assorbirà circa 18A ( ho considerato un 10% di perdite per semplificare) . , ma anche se me ne eroga 300 perchè pedalo a bassa cadenza( e il motore mi segue girando a bassi rpm) , me ne potrebbe assorbire 18A comunque perchè sono su una salita ripida , sono pesante , sto usando un rapporto duro , o una combinazione di questi...... in questi casi il motore continuerà a darmi il max della coppia che potrà darmi per quel livello di assistenza assorbendo la max intensità di corrente necessaria a erogare quella coppia. 18 /5 = 3, 6 , di conseguenza avrò una corrente di scarica > di 3, 4 A su ogni cella , quindi nel caso di una batteria 18650 Panasonic da 3400 Mah avrò una corrente di scarica > di 1C. Nelle specifiche delle batterie , spesso il cycle time è espresso in funzione della corrente di scarica : Ad esempio le samsung 21700 50E (O 50 G , non ricordo ) hanno tipo 1000 cicli a 0,5 C di scarica con carica residua alla fine dei 1000 cicli dell'80 % o giù di lì. Più volte le usi a 1C , minore sarà poi la durata del tuo pacco . Discorso complesso che ho provato a semplificare
 

mauri88mtb

Ebiker pedalantibus
6 Novembre 2020
224
83
28
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
entrambe 800
però la Thok (carbonio) pesa 2 kili meno della Reign (allu) e il mio compare pesa 10 kg meno di me
Vedi l'allegato 78703 Vedi l'allegato 78704


post 3.167

post 244

poi dato che usciamo sempre insieme (io e quello allenato come me) confronto sempre, e sono sempre assolutamente allineati
Come si dice da noi , Bella palla!!! Non ho approfondito , ma il cx4 sbaglio ma è + risparmioso del 5?? s così fosse mi sembra un nonsense , visto che si dovrebbe andare avanti , mica indietro . comunque , tanta roba per entrambe.
 
  • Like
Reactions: sideman

mauri88mtb

Ebiker pedalantibus
6 Novembre 2020
224
83
28
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
ANCHE DA NOI...
:joy: :joy: :joy: :joy:
Mi sà che si dica solo da noi ...;) by the way , ho letto quanto hai scritto su 3d della reign , il discorso SAM BIKE su l consumo in turbo etc .. dissento un po dalle tue conclusioni , è giusto farlo in turbo per vedere l'efficienza del motore .... naturalmente devono essere bici simili , gomme simili , etc . Solo lì vedi quanto il motore è veramente efficiente. Poi nelle modalità automatiche puoi anche avere un consumo simile , ma potrebbero erogare la potenza con profili diversi , magari facendoti faticare in modo simile ma non proprio uguale. Hai detto che pesi di + del tuo compare , magari sviluppi + potenza . Ad esempio io , con uno dei miei compari con cui vado in giro e che ha la bicicletta identica alla mia ma da 27,5 , il misuratore di potenza bosch , nello stesso percorso dava 139 watt medi a me e 86 a lui. Una bella differenza , e considera che lui usava prevalentemente tour+. Dati assolutamente coerenti visto la differenza di peso tra noi 2 .
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.627
8.623
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Mi sà che si dica solo da noi ...;) by the way , ho letto quanto hai scritto su 3d della reign , il discorso SAM BIKE su l consumo in turbo etc .. dissento un po dalle tue conclusioni , è giusto farlo in turbo per vedere l'efficienza del motore .... naturalmente devono essere bici simili , gomme simili , etc . Solo lì vedi quanto il motore è veramente efficiente. Poi nelle modalità automatiche puoi anche avere un consumo simile , ma potrebbero erogare la potenza con profili diversi , magari facendoti faticare in modo simile ma non proprio uguale. Hai detto che pesi di + del tuo compare , magari sviluppi + potenza . Ad esempio io , con uno dei miei compari con cui vado in giro e che ha la bicicletta identica alla mia ma da 27,5 , il misuratore di potenza bosch , nello stesso percorso dava 139 watt medi a me e 86 a lui. Una bella differenza , e considera che lui usava prevalentemente tour+. Dati assolutamente coerenti visto la differenza di peso tra noi 2 .
non vedo perchè l'efficienza del motore la si misuri in Turbo...???
magari hai un motore che consuma il giusto in Turbo ed in eco molto più degli altri...ti sembra efficiente, a me no
il turbo nei giri viene a regola utilizzato solo in alcune situazioni, se ci consideriamo emtbiker, altrimenti siamo motociclisti

Detto questo a prescindere dalle valutazioni di principio, nelle mie comparazioni è compreso anche il turbo, dato che una comparazione è stata fatta su quello che noi local chiamiamo il muro di Marte ed è una pettata molto lunga senza respiro con diversi strappi da fare in turbo ove comunque per non fermarsi ci vuole anche diversa tecnica (il Muro di Marte ti puppa in genere un 12% di batteria per capire di cosa si tratta)
Ergo sono sempre più convinto che gli aggiornamenti abbiano migliorato i consumi su tutto l'arco dei watt altrimenti non vedo altre spiegazioni, dato che la medesima cosa è successa con Ep8
 

mauri88mtb

Ebiker pedalantibus
6 Novembre 2020
224
83
28
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
Ergo sono sempre più convinto che gli aggiornamenti abbiano migliorato i consumi su tutto l'arco dei watt altrimenti non vedo altre spiegazioni, dato che la medesima cosa è successa con Ep8
Non discuto sulla tua esperienza in termini di consumo paragonandoli a quelli del bosch , penso solo che tra tutte le metodologie empiriche che uno potrebbe fare al volo quella in cui valuti l'efficienza in turbo sia quella + vicina a dei dati reali sull'efficienza , efficienza intesa come capacità di trasformare l'energia accumulata dal sistema batteria in lavoro , ossia mt di dislivello. Poi potresti anche aggiungere altri dati valutando come si comporta quando ciucci dalla batteria 150, 300, 450 watt e fare una media pesata , questo parlando di prove così , empiriche. Del resto , anche nella prova confronto delle 30 emtb è stato utilizzato questo criterio, unitamente al criterio che ti dice " in quanto tempo questo lavoro viene svolto" . Diciamo che in eco le differenze di efficienza del motore vengono livellate di + , in quanto l'apporto del motore elettrico nello svolgere lo stesso lavoro nell'unità di tempo è decisamente inferiore , e di conseguenza la prestazioni del motore in se vengono falsate da una dalla preponderanza del lavoro muscolare rispetto a quello elettrico. Nei dati che hai postato del garmin ho visto 1n 175 e spiccioli di bpm max raggiunti .... argh !!! assassino !!! :eek: e ci crede che il tuo amico mette e-mtb e non si vuole sbattere + di tanto ..... muoro .... :p
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.627
8.623
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Non discuto sulla tua esperienza in termini di consumo paragonandoli a quelli del bosch , penso solo che tra tutte le metodologie empiriche che uno potrebbe fare al volo quella in cui valuti l'efficienza in turbo sia quella + vicina a dei dati reali sull'efficienza , efficienza intesa come capacità di trasformare l'energia accumulata dal sistema batteria in lavoro , ossia mt di dislivello. Poi potresti anche aggiungere altri dati valutando come si comporta quando ciucci dalla batteria 150, 300, 450 watt e fare una media pesata , questo parlando di prove così , empiriche. Del resto , anche nella prova confronto delle 30 emtb è stato utilizzato questo criterio, unitamente al criterio che ti dice " in quanto tempo questo lavoro viene svolto" . Diciamo che in eco le differenze di efficienza del motore vengono livellate di + , in quanto l'apporto del motore elettrico nello svolgere lo stesso lavoro nell'unità di tempo è decisamente inferiore , e di conseguenza la prestazioni del motore in se vengono falsate da una dalla preponderanza del lavoro muscolare rispetto a quello elettrico. Nei dati che hai postato del garmin ho visto 1n 175 e spiccioli di bpm max raggiunti .... argh !!! assassino !!! :eek: e ci crede che il tuo amico mette e-mtb e non si vuole sbattere + di tanto ..... muoro .... :p
per questo si chiama Muro di Marte

comunque sulle valutazioni empiriche vale tutto, il tuo ragionamento può anche essere corretto, ma poi ci sono le valutazioni sul campo...
Io esco con il compare siamo sempre insieme) col Bosch, partiamo insieme, pedaliamo insieme e torniamo insieme... consumiamo uguale, per me conta questo...

sid
 

mauri88mtb

Ebiker pedalantibus
6 Novembre 2020
224
83
28
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
Io esco con il compare siamo sempre insieme) col Bosch, partiamo insieme, pedaliamo insieme e torniamo insieme... consumiamo uguale, per me conta questo...

sid
E' questo il punto ... il fatto che fai confronti tra te e lui .. a meno che non vi siate scambiati le bici quando fate queste prove , è la sua impressione di sforzo nella pedalata vs la tua impressione, tu potresti essere un biker più potente di quanto lo sia lui , a parità di allenamento , e quindi contribuire in maniera più elevata col proprio lavoro muscolare alla prestazione. Comunque , giustamente , a te frega il giusto e l'importante che te e il tuo socio riusciate a stare appaiati nei vostri giri, tornando con lo stesso grado di freschezza (si fa per dire) ....
 
Ultima modifica:

mauri88mtb

Ebiker pedalantibus
6 Novembre 2020
224
83
28
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Guidarocce San 530
Valdarno, sale sopra Castelfranco fino alla cresta del Cocollo
Capito , non mi sono mai avventurato cos' a sud , nel Pratomagno , son arrivato al massimo al poggio dell'uomo di sasso venendo da Montemignaio... comunque sì , c'è delle belle pettate laggiù , con la mia vecchia rockrider bafanghizzata e rapporto + corto 40-42 scendere e spingere non è stato infrequente
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.627
8.623
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Capito , non mi sono mai avventurato cos' a sud , nel Pratomagno , son arrivato al massimo al poggio dell'uomo di sasso venendo da Montemignaio... comunque sì , c'è delle belle pettate laggiù , con la mia vecchia rockrider bafanghizzata e rapporto + corto 40-42 scendere e spingere non è stato infrequente
Poggio Uomo di Sasso ci ho dormito in tenda anno scorso

IklVhdJlRCWFkbIfMG4Jaw.jpg 2r9TXpHCT764A2_i1ZSo2g.jpg