sideman
Ebiker celestialis
ok grazie...Si, è normale ci siamo dovuti reiscrivere tutti, sul gruppo FB ne è stato parlato.....
cmq tanto normale non è ...
stasera la provo a connettere, vediamo se la grafica è cambiata ...
ok grazie...Si, è normale ci siamo dovuti reiscrivere tutti, sul gruppo FB ne è stato parlato.....
chissà...Non ho capito se è cambiata l'APP o hanno cambiato loro qualcosa , e di conseguenza si è dovuto ricreare l'account..... per dir la verità dopo 1 anno e una decina di aggiornamenti io non ho visto cambiare niente , neanche in peggio come qualcuno dice che con batteria montata non carica + del 80%... boh!
ieri sera mi sono dimenticato di fare una prova...a me non parte l'app, continua a cheidermi di accedere ma va in loop sulla registrazione/iscrizione , non ne facevo molto uso della app , ma ora se volessi cambiare il livello di assistenza non riesco più a farlo![]()
i misteri delle app Giant...Ciao Sid, sinceramente non ho capito il perchè aggiornando un'app non tenga conto del vecchio user/id per l'accesso.
dapprima aprendo la vecchia app mi chiedeva di fare l'accesso/iscrizione , tentando di usare il vecchio ID/PWD mi divceva che l'account non esisteva e poi andava in loop , poi ho provato usando l'opzione google (che poi era lo stesso account) ma nulla da fare.
Allora mi sono iscritto con nuove credenziali e dopo 2 tentativi , nulla, disinstallata e riscaricata, accesso con nuovi ID , è partita , poi ho fatto il recupero del vecchio ID (e quì la cosa stupida) , mi chiede le vecchie credenziali che prima non riconosceva ma per unire gli ID ora si!si è messo a macinare un pò e alla fine è ripartita.
Come veste grafica per ora è come prima, non ho ancora collegato la bici ma credo che per noi che abbiamo ancora il 2019 non ci siano stati altri aggiornamenti, ma mi riservo di testarla.
Ho usato sempre lo stesso telefono
Il sistema Maestro è perfetto per la molla, tanto che le SX uscivano con la molla di serie, politica poi abbandonata per altre ragioni.Ciao a tutti, vorrei riproporre di nuovo il tema ammortizzatore a molla per vedere se ci sono nuove impressioni. Io ho una Trance e+2 del 2020 trasformata mullet con la quale ho trovato la quadra per assetto e geometrie; vorrei passare a molla visto il degradarsi delle prestazioni del DPS e avere i vantaggi della molla. Essendo (pare) il sistema di questa bici e del sistema Meastro in generale piuttosto lineare potrebbero esserci problemi (es. fondo corsa)? Avevo visto anche dei video che però smentiscono questo problema della linearità/progressività del telaio o meno. Certo è che uno dei vantaggi della molla è la maggiore sensibilità, ma se poi ne devo mettere una più dura per compensare ... non ne vale la pena. (a questa seguiranno altre domande)
VppE...per scegliere la molla c'è il calcolatore, ma fa scegliere tra single pivot e vpp ... maestro dovrebbe essere dual pivot, cambia qualcosa?
aggiorno questo thread con una notizia che può far comodo.
Come molti sanno prima di Natale sono passato alla Reign, il passaggio è stato fatto sia grazie agli incredibili sconti, ma la spallata finale me l'ha data il fatto che nell'ultimo giro fatto con la Trance a metà dicembre ad un certo punto mi si è inchiodato il motore...
Era da tempo che il rumore si era molto accentuato e smuovendo i pedali si capiva che c'era un problema di cuscinetti... i miei amici mi avevano dato 2 uscite non di più... difatti alla terza uscita ad un certo punto ....strok.... rumore assurdo e pedali completamente bloccati... fortuna era un trasferimento su asfalto, il mio amico è tornato a casa a prendere il furgone...
Ora non sapendo l'entità del danno... e volendo approfittare degli sconti... firmai subito per la Reign... per poi con calma vedere come rimettere la Trance e se ne valeva la pena...
Quindi portata dal mio mecc... mi dice che se è il cuscinetto principale, nulla di grave... in Yamaha si cambiano in poco tempo e ti mandano tutti i pezzi.... se era più grave allora andava mandato il motore in Yamaha x un preventivo
Alla fine era il cuscinetto principale il primo... cambiato...lavoro e pezzo 65 euro... ora gira dopo 5.000 km come se fosse nuovo e rumori ritornato quello di fabbrica!!!!
Quindi a livello di assistenza, mi è piaciuta tanto Yamaha anche dopo 5 anni
sid
Non è Yamaha ma Giant, scusamiMi interessa molto, avendo una Trance anche io. Mi suona un po' strano che tu lo abbia spedito in yamaha e non alla giant... puoi fornirmi (anche in privato) maggiori info?
Avendo la mia 9000km abbondanti, sono davvero molto tentato di sostituire preventivamente il cuscinetto anche io. Se davvero la spesa fosse entro i 100€ con le spese di trasporto, direi che agire d'anticipo potrebbe farmi star tranquillo per almeno altrettanti chilometri... (sempre ammesso che riuscirò mai a tornare in sella, vista la mia situazione della gamba...)
Non è Yamaha ma Giant, scusami
poi io non ho spedito niente, ha fatto tutto il mio conce, cmq si fai tutto con Giant, Cmq la spesa mia è stat di 65 euro tutto compreso
Se invece sei uno smanettatore e sai fare da solo li puoi prendere qui
il mio compare anni fa ci prese i cuscinetti Brose....
Il sito difatti è il medesimoCambiare i cuscinetti al motore è abbastanza semplice se si ha un pò di manualità, io lo feci a 12000KM , ho preso il kit da Axevo.
Quà il link con le FOTO
La cosa più noiosa è rimettere tutti i cavi tra motore e telaio![]()