Beh, calcola che una bici da dh moderna non è tanto lontana dai pesi di una ebike di quelle che moderne più light di una volta (le dh arrivano tranquillamente sui 19 kg)....calcola che gli impianti che usano devono essere in grado di frenare ripetutamente una bici che viaggia solitamente al doppio della velocità a cui va la maggior parte di noi......le nostre discese sono diverse, vero, ma la discesa di un ebiker medio (ovviamente che sappia frenare, non prendo in considerazione quello che fa 1500 metri di discesa perennemente attaccato ai freni) non porta al limite un impianto più di quanto lo porti al limite un endurista o downhiller pro.....
E' un confronto che si tira in ballo perchè se un freno è in grado di sopportare quelle sollecitazioni, tendenzialmente è in grado tranquillamente di sopportare anche quelle che gli dà uno come noi.....
Poi certo, se il confronto è tra un atleta (che pesa come un atleta) che sa andare in bici e un ciclista di 120 kg che sta appeso alla leva del freno per 10 minuti di fila senza mai fermarsi, beh il confronto ovviamente non regge più.....
E comunque ripeto, tolto il caso appena menzionato (ciclista molto molto pesante e/o che magari non si stacca dai freni) devo ancora trovare qualcuno per cui un impianto come il
cura 2 è "sottodimensionato".....
Questione manutenzione: credo di non aver mai avuto un impianto con meno necessità di manutenzione da fare del cura 2.....consumo pastiglie invece decisamente a favore del cura 4: mai avuto un impianto con un consumo con cui le pastiglie (sinterizzate originali Formula) duravano così tanto......