FRENI 2025

Marcorossi

Ebiker espertibus
24 Aprile 2024
689
621
93
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
..intanto ho ordinato pasticche sinterizzate e dischi G2 da 2,3 mm 203+180) per i miei cura 4+2…appena passa tutto questo fango usurante, cambio catena e freni.
Io per Cura 2 ho preso un paio di settimane fa upgrade per anteriore, che monterò a breve….ho il disco quasi finito (Braking S3 batfly, con cui mi sono sempre trovato benissimo) e mi sono tolto lo sfizio di provare il Braking Epta Stage….e a sto giro provo anche pastiglie carbo-ceramiche Deaneasy invece delle sinterizzate originali che uso di solito….
 
  • Like
Reactions: sideman

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.700
785
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
Le carbo ceramiche in passato le ho usate..mi pare su un impianto hope da XC..e mi ero trovato molto bene.
per i dischi però non mi va’ di’ investire cifre alte.
Mi auguro che essendo i LORO , alla Cura li abbiano testati bene.
poi per adesso credo che quelli col supporto in alluminio li facciano solo spessore normale.
 
Ultima modifica:

black sheep

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
371
199
43
57
Bergamo
Visita Sito
Beh, calcola che una bici da dh moderna non è tanto lontana dai pesi di una ebike di quelle che moderne più light di una volta (le dh arrivano tranquillamente sui 19 kg)....calcola che gli impianti che usano devono essere in grado di frenare ripetutamente una bici che viaggia solitamente al doppio della velocità a cui va la maggior parte di noi......le nostre discese sono diverse, vero, ma la discesa di un ebiker medio (ovviamente che sappia frenare, non prendo in considerazione quello che fa 1500 metri di discesa perennemente attaccato ai freni) non porta al limite un impianto più di quanto lo porti al limite un endurista o downhiller pro.....
E' un confronto che si tira in ballo perchè se un freno è in grado di sopportare quelle sollecitazioni, tendenzialmente è in grado tranquillamente di sopportare anche quelle che gli dà uno come noi.....

Poi certo, se il confronto è tra un atleta (che pesa come un atleta) che sa andare in bici e un ciclista di 120 kg che sta appeso alla leva del freno per 10 minuti di fila senza mai fermarsi, beh il confronto ovviamente non regge più.....

E comunque ripeto, tolto il caso appena menzionato (ciclista molto molto pesante e/o che magari non si stacca dai freni) devo ancora trovare qualcuno per cui un impianto come il cura 2 è "sottodimensionato".....

Questione manutenzione: credo di non aver mai avuto un impianto con meno necessità di manutenzione da fare del cura 2.....consumo pastiglie invece decisamente a favore del cura 4: mai avuto un impianto con un consumo con cui le pastiglie (sinterizzate originali Formula) duravano così tanto......
io con i Cura 2 ci faccio più di 3000 Km
 

Marcorossi

Ebiker espertibus
24 Aprile 2024
689
621
93
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Le cargo ceramiche in passato le ho usate..mi pare su un impianto hope da XC..e mi ero trovato molto bene.
per i dischi però non mi va’ di’ investire cifre alte.
Mi auguro che essendo i LORO , alla Cura li abbiano testati bene.poi per adesso credo che quelli col supporto in alluminio li facciano solo spessore normale.
Io sui dischi qualche cosa in più l'ho sempre spesa, dopo aver usato "gli innominabili" e poi per un pò Shimano Ive tech.....in alcuni casi ho preso delle sole (tipo Ashima Flotor: frenavano bene ma i nottolini prendevano gioco dopo non molto tempo....tra i semi-flottanti era comunque ad un prezzo non esorbitante) e poi ho trovato il giusto equilibrio, anche econimico, con i Braking batfly s3, che uso da anni e secondo me sono eccezionali (ho letto qui che diversi utenti ci si sono trovati malissimo.......boh per me vanno da dio e non ho mai avuto una sola volta i problemi che hanno riscontrato altri qui).....
Stavolta ho voluto fare la "pazzia" e spendere 90 euro di disco......
 
  • Like
Reactions: Alone

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.358
1.772
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Io peso 81 kg e giro più che altro sul tecnico montano, quindi lento e tanto freno in mano, non mancano bike park e trail veloci, proprio l'ultimo trail è stato di 700+m D- abbastanza flow e piuttosto veloce, e proprio in questi casi sento i benefici del cura 2 rispetto al 4, rallento con molta meno pressione sulle leve.
grazie per il chiarimento!!!!
 
  • Like
Reactions: Treppy

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Io sui dischi qualche cosa in più l'ho sempre spesa, dopo aver usato "gli innominabili" e poi per un pò Shimano Ive tech.....in alcuni casi ho preso delle sole (tipo Ashima Flotor: frenavano bene ma i nottolini prendevano gioco dopo non molto tempo....tra i semi-flottanti era comunque ad un prezzo non esorbitante) e poi ho trovato il giusto equilibrio, anche econimico, con i Braking batfly s3, che uso da anni e secondo me sono eccezionali (ho letto qui che diversi utenti ci si sono trovati malissimo.......boh per me vanno da dio e non ho mai avuto una sola volta i problemi che hanno riscontrato altri qui).....
Stavolta ho voluto fare la "pazzia" e spendere 90 euro di disco......
Strepitosi
riuscivano a far frenare anche i Code R
con i Cura4 poi... top assoluto
difetto: cari...
al prossimo giro provo i Formula consgliati in questo thread
 
  • Like
Reactions: Marcorossi

Marcorossi

Ebiker espertibus
24 Aprile 2024
689
621
93
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
con un set di pastiglie!
Minchia.......io col cura 2 e pastiglie sinterizzate sono lontano anni luce (ci faccio circa 500/600 km).....con i cura 4 invece ne facevo molti di più (ben oltre i 1000....mai avuto impianto con pastiglie così longeve)......
Però anche con i cura 4 a 3000 km non ci arrivavo neanche nei miei sogni.....parlo di pastiglie sinterizzate, mai usato le organiche
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.358
1.772
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Calcola che comunque il Cura 2 lo usano felicemente anche atleti che gareggiano in dh......
Si ho letto qui in questa discussione, certamente l’essere usato in dh è già una garanzia di solidità e performance al top per quell’oggetto.
Penso però, senza voler sminuire minimamente i Cura 2 ben inteso, che nelle gare di Dh ci siano atleti professionisti che usano al top i componenti sapendoli usare in maniera ottimale.
Nel giro della domenica troviamo ciclisti normali che magari usano i freni non correttamente per esempio tengono la leva tirata per lungo tempo surriscaldando il tutto.
Penso solo che lo stress, cui sottopone l’impianto frenante un atleta, sia diverso rispetto a quello del ciclista della domenica.
 

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.222
1.173
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Cerchiamo di non prendere esempio dei freni dei pro in Dh, a parte che loro frenano poco, a parte che loro non pesano mai oltre un tot di kg, a parte che non hanno bici che pesano come le nostre ebike, a parte tutto tutto questo, la cosa essenziale è che loro fanno discese al massimo di 6, 7 minuti (quando è tanto) e poi per la gara dopo può anche essere che cambiano dischi pastiglie e mezzo impianto, tanto non lo fanno loro ma i meccanici, e soprattutto non pagano. Perciò cerchiamo di non tirare in ballo confronti con questa gente. Il nostro normale uso è totalmente diverso dal loro, come sono diverse le nostre pretese dalle loro. Per assurdo a loro gli andrebbe bene anche un'impianto che dopo 50 frenate necessita di spurgo e cambio pastiglie (a patto solo che freni come vogliono loro) tanto non lo fanno e non pagano loro la manutenzione.
aggiungo che ricordo un'intervista a qualche pro di EWS dove gli veniva chiesto che freni usasse e manco la marca si ricordava... sono gli amatori a sapere il punto di ebollizione del DOT al secondo decimale, loro spesso se ne fregano...
idem per gli hockeysti... i migliori pattini (inutilmente duri come scarponi da sci) e le stecche in carbonio da 300 e passa € le compra l'amatore 50enne che non sa neanche pattinare indietro, mica l'atleta top
 
  • Like
Reactions: Paolo M.

Marcorossi

Ebiker espertibus
24 Aprile 2024
689
621
93
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Si ho letto qui in questa discussione, certamente l’essere usato in dh è già una garanzia di solidità e performance al top per quell’oggetto.
Penso però, senza voler sminuire minimamente i Cura 2 ben inteso, che nelle gare di Dh ci siano atleti professionisti che usano al top i componenti sapendoli usare in maniera ottimale.
Nel giro della domenica troviamo ciclisti normali che magari usano i freni non correttamente per esempio tengono la leva tirata per lungo tempo surriscaldando il tutto.
Penso solo che lo stress, cui sottopone l’impianto frenante un atleta, sia diverso rispetto a quello del ciclista della domenica.
Come dicevo qualche post sotto, le nostre discese sono diverse, vero, ma la discesa di un ebiker medio (ovviamente che sappia frenare, non prendo in considerazione quello che fa 1500 metri di discesa perennemente attaccato ai freni) non porta al limite un impianto più di quanto lo porti al limite un endurista o downhiller pro.....
E' un confronto che si tira in ballo perchè se un freno è in grado di sopportare quelle sollecitazioni, tendenzialmente è in grado tranquillamente di sopportare anche quelle che gli dà uno come noi.....

Poi certo, se il confronto è tra un atleta (che pesa come un atleta) che sa andare in bici e un ciclista di 120 kg che sta appeso alla leva del freno per 10 minuti di fila senza mai fermarsi, beh il confronto ovviamente non regge più.....ma per il ciclista così devo ancora trovare un impianto freni da mtb che non vada in crisi......
 
  • Like
Reactions: Mrslate

Paolo M.

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2019
395
181
43
BG
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO

Sarebbe stato interessante arrivare a 10 impianti nel test, inserendo anche BCA e Braking, anche i Maven di Sram sarebbe stato bello sentire il giudizio, ma al momento del test (Maggio 2024) erano troppo nuovi, e dato che il test doveva durare un'anno .... non sarebbero mai riusciti a dare un'opinione veritiera
 
Ultima modifica:

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.700
785
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
i Maven dal vivo li ho visti domenica sulla prima Vala arrivata nel mio gruppetto di amici..
mamma quanto son grosse quelle pinze! e su una XL .
immagino l'effetto estetico su un telaio + piccolo.
Freneranno certamente tanto..è inevitabile. ma non si possono guardare.
 
  • Like
Reactions: Giocody

Paolo M.

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2019
395
181
43
BG
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO
i Maven dal vivo li ho visti domenica sulla prima Vala arrivata nel mio gruppetto di amici..
mamma quanto son grosse quelle pinze! e su una XL .
immagino l'effetto estetico su un telaio + piccolo.
Freneranno certamente tanto..è inevitabile. ma non si possono guardare.
Si si sono ulteriormente più brutte e grossolane a vederle dal vivo, sia pinze che leve, troppo grosse. Grazie al kazzo che frenano, anche il mio fabbro me le avrebbe fatte performanti a non badare a pesi e ingombri :laughing:
 
  • Like
Reactions: Giocody

Giocody

Ebiker grandissimus
20 Ottobre 2016
1.195
1.106
113
in zir prì la Rùmagna
Visita Sito
Bici
Conway eWME629
Si si sono ulteriormente più brutte e grossolane a vederle dal vivo, sia pinze che leve, troppo grosse. Grazie al kazzo che frenano, anche il mio fabbro me le avrebbe fatte performanti a non badare a pesi e ingombri :laughing:
Visti i precedenti c'era la possibilità toppassero anche questa volta e, secondo me, ci sono andati moooolto vicini.