etbike72
Ebiker celestialis
Ma visto che il tlsc c’è, è pagato e non è che se lo abbassi quando ti fermi salta per aria e tu con lui….. xche’ non usarlo?È una soluzione.
L'altra potrebbe essere rivedere l'abbigliamento
Ma visto che il tlsc c’è, è pagato e non è che se lo abbassi quando ti fermi salta per aria e tu con lui….. xche’ non usarlo?È una soluzione.
L'altra potrebbe essere rivedere l'abbigliamento
Ovvio, ma se avessi i pantaloni e la giacca che mi prendono dentro nella sella io ne verificherei le misure.Ma visto che il tlsc c’è, è pagato e non è che se lo abbassi quando ti fermi salta per aria e tu con lui….. xche’ non usarlo?
Su questo hai pienamente ragione anche e soprattutto x non avere impicci ed impacci quando sulla sella e bici ti ci devi muovere per assecondare i percorsi….Ovvio, ma se avessi i pantaloni e la giacca che mi prendono dentro nella sella io ne verificherei le misure.
Poi nessun obbligo, ognuno faccia come preferisce.
Abitudini.Ero più curioso della tua domanda iniziale sul fatto di abbassare la sella quando ci si ferma….. io lo faccio da sempre e mi risulta comodo!
Beh non dici male: se cede la ringhiera sotto il peso di chi ci si appoggia si rischia di finire davvero all’altro mondo!!!Leggerina questa è più per la bici dei due mondi……
Giusta osservazione: le mie foto sono state fatte la prima durante una lunga discesa (anche se dalla foto non si capisce tanto): dal Monte Anchetta di Leivi verso Sant’Andrea di Rovereto, la seconda prima della scalinata della chiesa delle Grazie sopra a Chiavari.Ma perché nelle foto spesso si vede il telescopico abbassato al massimo.
Lo usate per scendere dalla bici?
Fango????? Hai presente da quanto tempo non piove??? Siamo in serissima situazione idrica.......Domenica bel giretto soleggiato in Oltrepò da san ponzo all osservatorio ca del Monte, finalmente dopo mesi ho trovato terreno abbastanza asciutto o poco fango!
Vedi l'allegato 49365
Vedi l'allegato 49363
E laggiù il pavese perennemente avvolto nella nebbia..!
Vedi l'allegato 49364
Forse non hai mai girato in Oltrepò... Dove puoi trovare fango anche in pieno agosto con 40 gradi..!!Fango????? Hai presente da quanto tempo non piove??? Siamo in serissima situazione idrica.......
Dimèl mia...qui in bergamasca la bike a fine giro sembra una cotoletta milanese ...impannata dalla polvereCavolo !! Questo Oltrepò deve essere una specie di palude, allora
Qui in Trentino i sentieri sono secchi e polverosi come il deserto, ormai
Venite qua da me allora, se vi da fastidio il secco. Due o tre settimane fa al mio ultimo tentativo di girata, dopo 20 minuti ero già bello concio, poi alla prima vera salita (quindi neppure in piano) ho imboccato una carraia dove ho visto subito che non si stava neppure in piedi tanto era viscida di fango, e dopo meno di 200 metri mi sono dovuto fermare con le ruote completamente bloccate da un pastone argilloso. Mi sono dovuto caricare a braccia la bici e rifare a scendere i 200 metri fino a riguadagnare una zona secca, mettermi li con un rametto a sbloccare le ruote e togliere il grosso del fango prima che cementasse e rientrare per asfalto con la coda tra le gambe. E poi altre tre ore per ripulire e ripristinare la bici. Urge portabici su gancio per raggiungere zone più consone.Dimèl mia...qui in bergamasca la bike a fine giro sembra una cotoletta milanese ...impannata dalla polvere![]()
ma terrei cosi tutta la vita.Brakky
Dio quanto ti invidiamo tutti sicuroVenite qua da me allora, se vi da fastidio il secco. Due o tre settimane fa al mio ultimo tentativo di girata, dopo 20 minuti ero già bello concio, poi alla prima vera salita (quindi neppure in piano) ho imboccato una carraia dove ho visto subito che non si stava neppure in piedi tanto era viscida di fango, e dopo meno di 200 metri mi sono dovuto fermare con le ruote completamente bloccate da un pastone argilloso. Mi sono dovuto caricare a braccia la bici e rifare a scendere i 200 metri fino a riguadagnare una zona secca, mettermi li con un rametto a sbloccare le ruote e togliere il grosso del fango prima che cementasse e rientrare per asfalto con la coda tra le gambe. E poi altre tre ore per ripulire e ripristinare la bici. Urge portabici su gancio per raggiungere zone più consone.
In alcuni tratti c'è un terreno terribilmente argilloso, che non fa drenare l'acqua, quindi anche se non piove da tempo, solo con la nebbia o l'umidità della notte , impasta il terreno dove ci sono delle conche, resta sempre uno strato fangoso, in inverno i vece alcuni tratti sono totalmente impraticabili..!Cavolo !! Questo Oltrepò deve essere una specie di palude, allora
Qui in Trentino i sentieri sono secchi e polverosi come il deserto, ormai