emtb in carbonio, pro e contro (estratto da confronto 2020 top 25 emtb)

Mek

Ebiker pedalantibus
4 Novembre 2019
148
55
28
Villarbasse
Visita Sito
Bici
Trek Rail 9.7
In tutta la mia ignoranza, sono convinto che la tua sensazione sia dovuta più a sospensioni sistemate bene o giuste per il tuo peso (che + o - è la stessa cosa) più che per la bontà del telaio. Uscendo spesso, come tutti voi, con amici sia con MTB che con e-MTB, vedo che in tanti non hanno idea di cosa sia sistemare le sospensioni per il proprio peso, in primis, poi tutto quello che c'è dietro.
Giustamente, come scritto da @Simone K2 e @Auanagana, come sono fabbricati i telai, il tipo di carbonio, le resine e l'orientamento dei fogli di carbonio... non lo sapremo mai, quindi non sapremo come possono comportarsi telai, cerchi, manubri ecc. dobbiamo fidarci.
Certo che contano anche le sospensioni a posto senò non le l'avrei menzionate ma come "filtra" il carbonio il resto delle vibrazioni è impagabile, è la mia terza mtb in carbonio (prima emtb) di dozzine di bici avute e la differenza è palese.
 
  • Like
Reactions: Giocody

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Le risposte dinamiche di un telaio in carbonio sono nettamente superiori ad un telaio in alluminio e si..
.Anch e su un ebike da 24 kg si sente la differenza.
In quanto alla resistenza il carbonio è pari all'alluminio se non addiruttura superiore
Perfettamente d'accordo…. aggiungo che i vari settaggi alle sospensioni, specialmente sull'ammortizzatore, sono maggiormente percepiti, ovviamente mi riferisco ad una bici full carbon, credo sia dovuto al carro in carbonio il quale subisce meno torsione.
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
5.898
2.783
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Inserisco un link ad un video da FB, del titolare della Tsunami Racing Project, dove si vede che prende a martellate un suo cerchio in carbonio.
Spero non sia un problema di regolamento farlo.

Martellate ad un cerchio in carbonio

Ecco, sui cerchi in carbonio invece la mia non è stata un'esperienza molto positiva (su emtb, su bdc altro mondo invece) per quanto riguarda la robustezza, ma probabilmente mea culpa, perché ne ho rotto uno dopo praticamente un mese (Trek Powerfly 9.9 con cerchi Bontrager, credo siano stati rotti anche nel mega test di emtb magazine, anche se differenti dai miei), probabilmente pressione troppo bassa, ma ho rotto il posteriore. Devo comunque dire che ad usarli mi davano un'ottima impressione.
Resta il fatto che mi hanno chiamato giusto stamattina (DOPO 9 MESI DI ATTESA) per dirmi che è arrivata la ruota nuova (in garanzia), e provvederò a mettere un salsicciotto almeno al posteriore per evitare di romperlo nuovamente!!
 
  • Like
Reactions: Giocody

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Guardare le flessioni del telaio, del carro e della ruota posteriore, ai minuti 1,35, 1,54 e 2,05

Ora, non per togliere alle capacità pedalatorie di una minima parte dei frequentatori del forum, xo’ mi sembra che questo stia appena un filo sopra la media.
A questo livello penso che tutto debba essere al top, neppure std, ma ritagliato il più possibile sul biker.
Componenti e materiali vengono stressati a livelli non da comuni mortali e quindi ogni seppur minima miglioria viene ricercata ed apprezzata.
Non sono così convinto che tutti noi, io di sicuro, si sia in grado di apprezzare e trarne un vantaggio in egual misura!

Detto questo xo’ a me mi piace averci la ebike come mi piace, xche’ anche se sono una pippa non faccio del male a nessuno se non al mio portafoglio, quindi chissene al cubo se ho il telaio in carbonio ma non lo apprezzo appieno ........!!!
 

simone25

Ebiker pedalantibus
8 Dicembre 2019
102
49
28
Radicondoli (SI)
Visita Sito
Bici
Kenevo expert 2020
io ho una Nomad CC della Santa Cruz in carbonio e devo dire che mi ci trovo benissimo , ma su una ebike non vedo molto utile il carbonio anche per i tracciati che faccio io che sono molto rocciosi e in caso di cadute ( che per me non sono fuori del caso visto che non sono un fenomeno ) il carbonio si scheggia che è una meraviglia
 
  • Like
Reactions: Rolly

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.494
2.882
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
Guardare le flessioni del telaio, del carro e della ruota posteriore, ai minuti 1,35, 1,54 e 2,05
Questa bici pesa 10 kg di meno di una e bike. E, comunque voglio vedere un impatto con una roccia......
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.270
7.334
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Io tutta questa diffidenza sul carbonio non ce l'ho. Quando è apparso, anni fa, aveva fama di composito molto rigido ma fragile. Poi i processi produttivi sono cambiati e evoluti. Chi non "si fida" a priori di prodotti fatti da aziende serie, a mio avviso è rimasto un po' indietro
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Anche xche’ non è che ci facciano proprio solo quattro routine e due telai di ebike.
Diciamo che in ambito aeronautico o automotive un paio di ricerche e studi li hanno fatti prima di mettersi a produrre componenti per i mercati di riferimento.
Ed in quanto a pesi (ridotti) e risposte alle sollecitazioni meccaniche qualcosina ne bazzicano.
 
  • Like
Reactions: kilowatt

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.558
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
il carbonio e' un ottimo materiale per bicicletta, sulle mtb credo sia apprezzato piu' che altro per le forme complesse che devono assumere i telai full. per lo smorzamento delle vibrazioni qualcosa possono fare i manubri (non piu' di 20euro di manopole), ma su telai con gommone a 1.5bar e 150mm di escursione entriamo nel campo dei sensitivi.
di sicuro tra telaio in carbonio e sospensioni al top prendo queste ultime tutta la vita.

circa la durata non mi preoccuperei piu' di tanto, in questo momento di sviluppo credo che nessuno prenda una elettrica pensando di tenerla 10anni. nei casi estremi qualsiasi telaio puo' rompresi, la differenza teorica sta nel fatto che una lega e' riparabile o sostituibile. in teoria, perche' anche avendo un telaista bravo nelle vicinanze, e' improbabile poter recuperare il tubo che serve, come si faceva una volta quando c'erano columbus , dedacciai, easton e pochi altri.
 

Simone K2

Ebiker espertibus
17 Dicembre 2018
593
279
63
62
VERONA
Visita Sito
Bici
K2 4000
il carbonio e' un ottimo materiale per bicicletta, sulle mtb credo sia apprezzato piu' che altro per le forme complesse che devono assumere i telai full. per lo smorzamento delle vibrazioni qualcosa possono fare i manubri (non piu' di 20euro di manopole), ma su telai con gommone a 1.5bar e 150mm di escursione entriamo nel campo dei sensitivi.
di sicuro tra telaio in carbonio e sospensioni al top prendo queste ultime tutta la vita.

circa la durata non mi preoccuperei piu' di tanto, in questo momento di sviluppo credo che nessuno prenda una elettrica pensando di tenerla 10anni. nei casi estremi qualsiasi telaio puo' rompresi, la differenza teorica sta nel fatto che una lega e' riparabile o sostituibile. in teoria, perche' anche avendo un telaista bravo nelle vicinanze, e' improbabile poter recuperare il tubo che serve, come si faceva una volta quando c'erano columbus , dedacciai, easton e pochi altri.
Non mi sembra che in questo forum abbondino i telai in carbonio rotti.
Comunque, sarebbe interessante conoscere il prezzo del telaio / carro posteriore sostitutivo: qualcuno lo sa ?
Just in case.