Giocody
Ebiker grandissimus
è quel "si presume..." che a me dà da pensare, pur avendo avuto diverse MTB in carbonio, ma io non faccio testo, la mia ultima MTB l'ho presa in acciaio Columbus zona.
Lo stesso discorso si può fare per tutti i materiali, anche per l’acciaio, e anche come viene saldato.è quel "si presume..." che a me dà da pensare, pur avendo avuto diverse MTB in carbonio, ma io non faccio testo, la mia ultima MTB l'ho presa in acciaio Columbus zona.
Comunque si è isolati da terra con due gomme in neopreneBeh certo, se becchi un fulmine con un telaio in alluminio non ti succede niente invece!!
Si è parlato di telai in carbonio ben fatti, per cui tralasciando la percentuale di carbonio presente, se un telaio è ben fatto si presume che questo materiale sia presente in quantità e qualità adeguate.
Concordo. Anche i telai in alluminio non sono alluminio ma leghe. E poi occorre vedere come è stata lavorata la lega (come il carbonio). Per es ci sono particolari con la stessa lega in alu dichiarata, che se li fa un produttore serio hanno una resistenza, se sono cinesate fatte a caz.. senza certi trattamenti termici ecc. resistono molto meno. Ma la gente vede magari "alluminio 6061" e pensa sia uguale. Quindi comprano per es leve freno cinesate a pochi euro e si ritrovano stampati contro una pianta (se va bene)Lo stesso discorso si può fare per tutti i materiali, anche per l’acciaio, e anche come viene saldato.
“Si presume” che se uno si affida a marchi di livello, spendendo di conseguenza, si abbia un prodotto all’altezza.
Ragazzi con un fulmine si parla di "kiloampere" si parte da un minimo di 2 per arrivare a 200 che attualmente è il massimo rilevabile con l'attuale strumentazione. Quale schermatura vuoi che facciano le gomme?Comunque si è isolati da terra con due gomme in neopreneimportante non mettere il piede a terra (scalzo!).
Riguardo al presume: per essere certi ci vorrebbero i provini di controllo. Tempo fa avevo comperato una giacca alla quale avevano allegato dei ritagli ed una certificazione che attestava la qualità; ecco, potrebbero fare così altrimenti ci dobbiamo fidare del buon nome del costruttore.
Sicuramente, ma in questa discussione non c'entra nullaNon andava in MTB ma penso sia ancora da ammirare.
Un grande, fragile,campione.
Io lo ho amato tantissimo.
Mi dispiace per la fine ingloriosa che ha fatto
Ma lo vorrei comunque ricordare.
Ho sbagliato....credevo di averne aperta una nuova....è la seconda volta che mi capita....Alzheimer??Sicuramente, ma in questa discussione non c'entra nulla
Meriterebbe una discussione a parte, aprire una discussione è gratis...
Poi lo sposto in una discussione ad hoc
o innamorato...Ho sbagliato....credevo di averne aperta una nuova....è la seconda volta che mi capita....Alzheimer??
capita... ora è qui:Ho sbagliato....credevo di averne aperta una nuova....è la seconda volta che mi capita....Alzheimer??
Accipicchia che bella cosa quella.....ti sconvolge la vita ma è adrenalina che gira!!@!!o innamorato...
Okkio che il 80% di tutti i telai viene costruita in Cina e Taiwan per cui non è che se viene fatto in Cina debba per forza essere una ciofecaConcordo. Anche i telai in alluminio non sono alluminio ma leghe. E poi occorre vedere come è stata lavorata la lega (come il carbonio). Per es ci sono particolari con la stessa lega in alu dichiarata, che se li fa un produttore serio hanno una resistenza, se sono cinesate fatte a caz.. senza certi trattamenti termici ecc. resistono molto meno. Ma la gente vede magari "alluminio 6061" e pensa sia uguale. Quindi comprano per es leve freno cinesate a pochi euro e si ritrovano stampati contro una pianta (se va bene)![]()
Si ma occhio che non ho scritto questo. Non rifacciamo il discorso sulle produzioni cinesi please. Le produzioni cinesi sono una cosa anche molto seria. Per cinesate si intendono le cag...Okkio che il 80% di tutti i telai viene costruita in Cina e Taiwan per cui non è che se viene fatto in Cina debba per forza essere una ciofeca
Io vorrei avere una idea più corretta, per mia conoscenza, del motivo del proliferare delle e-mtb in carbonio.
Sulle bici tradizionali ok,il peso è importantissimo ,ma su una bici che,salvo rare e costosissime eccezioni, pesa comunque 22/23 kg ed è assistita dal motore,quale è il motivo??
Per non parlare dei cerchi....due rotti nei test e,comunque, dai relatori definiti troppo rigidi.
Quanti "palati fini" rispetto alla massa degli utilizzatori possono apprezzare la struttura differente??????
e vogliamo parlare dei manubri....un amico ha rischiato la vita atterrando da un salto con il manubrio che cede... chiaramente in carbonioIo vorrei avere una idea più corretta, per mia conoscenza, del motivo del proliferare delle e-mtb in carbonio.
Sulle bici tradizionali ok,il peso è importantissimo ,ma su una bici che,salvo rare e costosissime eccezioni, pesa comunque 22/23 kg ed è assistita dal motore,quale è il motivo??
Per non parlare dei cerchi....due rotti nei test e,comunque, dai relatori definiti troppo rigidi.
Quanti "palati fini" rispetto alla massa degli utilizzatori possono apprezzare la struttura differente??????