E-bike telaio in carbonio

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
In ogni caso la lapierre in carbonio costa 5999, e come gia' detto la versione in alu top 5699, poi quelle due cube sono delle cross country o poco piu' e c' entrano poco sia con la moustache che con la Lapierre ci sarebbe anche la Mondraker front...certo che con una forcella rs1 della cube in discesa il carbonio lo senti poco
 

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.035
2.846
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ancora con sta cosa del kg di meno in salita..............

Ma lo leggete o no che per me il vantaggio del carbonio lo vedo molto più in discesa che in salita su una ebike che ha il motore????????????????

Chi fa modelli in carbo (Moustache, Lapiere e Haibike come detto da Auanagana) ha differenze di prezzo nell'ordine dei 1.000 euro rispetto agli omonimi telai in alluminio.........

E ripeto anche, se vogliamo fare paragoni tra marche diverse, che ci sono casi diversi da quello che citi tu: il top di gamma Mondraker in alu e il top di gamma Moustache in carbo, con montaggi simili, differiscono a listino di 500 euro........
Quindi fare di tutta l'erba un fascio non è corretto........

Oltretutto se poi prendiamo casi come la Levo (forse la ebike più venduta) in alluminio il cui modello top arriva a 9.000 euro e l'intermedio poco sotto al top Moustache in carbonio, onestamente i discorsi che si sentono sull'extra costo del carbonio, lasciano un pò il tempo che trovano.......

Allora provo a rifarti il mio ragionamento: con i telai in alluminio studiati per le EBike, non credo proprio ci siano diversità di rigidità rispetto a quelli in carbonio, semplicemente perché quel kg di differenza è stato messo in materiale, non dovendo stare a guardare il grammo, visto che si ha un motore che ti porta su in salita, di conseguenza la rigidità (tengo a precisare che l'alluminio è molto rigido come materiale) sarà praticamente la stessa!! Spero di essermi spiegato.
 
  • Like
Reactions: lazzaro54

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Mmmmm è un'ipotesi..........
L'alluminio in più ha sicuramente una funzione strutturale.........IMHO il materiale aggiunto è perchè la bici non si spezzi/snervi.......e sarà stato aggiunto solo in determinati punti, che non è assolutamente detto che determinino la sensazione di una maggiore rigidità dell'intero telaio durante la guida.....
Può essere che questa aggiunta di materiale coincida anche con un aumento della sensazione di rigidità del mezzo........ma non lo darei assolutamente come dato certo.......
Sono comunque materiali diversi con comportamenti diversi e feeling di guida diversi.......
 

oliver65

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
245
144
43
60
Pietra Ligure (SV)
Visita Sito
Bici
La grassotta, la magrotta, la trugnotta
Premetto che la mia è solo una opinione personale, dettata dalla mia esperienza , che non è quella di un endurista, ma di un semplice escursionista che predilige trail più da pedalare che non da scendere, e comunque anche in discesa non va oltre i livelli S2/S3 (meglio se S2:joy:).
Personalmente avendo provato ( su bike muscolari ) sia il carbonio che l'alluminio , io ho sempre prediletto il secondo, non chiedetemi i motivi tecnici, ma lo sentivo meno nervoso e più confacente al mio stile di guida (se possiamo chiamarlo stile:laughing:).
In salita, non avendo mai avuto velleità agonistiche, non ho mai avuto la sensazine di trovarmi su un mezzo esageratamente piu pesante.
Probabilmente la preferenza al carbonio/alluminio dipende proprio dallo stile di guida di ogniuno.
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Esatto.....la preferenza del materiale dipende dallo stile di guida e dal proprio gusto personale.......non sei assolutamente il primo che conosco che preferisce l'alluminio........
Sulla salita, il carbonio non lo vedo un particolare discriminante per il peso, onestamente neanche sulle muscolari......sulle muscolari si parla di 200/300/400 grammi di differenza con l'alluminio....non credo siano così avvertibili.......

Ecco, di certo, come invece sosteneva qualcuno, le differenze tra carbonio e alluminio in discesa non sono qualcosa che avvertono solo i proazzi tipo Fontana.......
Su certe bici e con certi stili di guida, sicuramente è meno facile sentire queste differenze......ma su altri mezzi e con certe andature, le differenze si sentono eccome.......
 
Ultima modifica:

Sbrammy

Ebiker pedalantibus
19 Gennaio 2017
172
70
28
Lago di garda
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra
29ad3a88a212c4ca8d582c206e81cc39.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Francis1

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.035
2.846
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ahahahah minchia regalata.....

Certo che però 17,5 kg......figata.....
Beh è anche una 120, e non mi pare che abbia nemmeno il reggisella telescopico, se poi aggiungi quelle ruote in carbonio, che non so come possano andare (reggere) facendo un certo tipo di fuoristrada, ci sta che pesi cosi poco, ma a quel prezzo quasi quasi ci arriva anche la mia a 18 kg!!:D
 
  • Like
Reactions: Guma57

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Beh è anche una 120, e non mi pare che abbia nemmeno il reggisella telescopico, se poi aggiungi quelle ruote in carbonio, che non so come possano andare (reggere) facendo un certo tipo di fuoristrada, ci sta che pesi cosi poco, ma a quel prezzo quasi quasi ci arriva anche la mia a 18 kg!!:D

Si logico....non è certo una "bestia" da discesa......
17,5 kg di ebike, abituati ai 22/23/24 kg, è comunque un dato interessante.......
Certo a 15 k sono più o meno bravi tutti a far scendere il peso della bici.........:joy::joy:
 

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.531
920
113
62
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
Riprendo un vecchissimo 3d, dormiente da più di tre anni. E' vero che da allora moltissime cose sono cambiate, basta rileggere gli ultimi post inseriti. Non ho mai posseduto una qualsivoglia bici con telaio in carbonio, la domanda pare banale, ma per me non lo è. Voi che avete il telaio in Carbonio, quali pregi e difetti avete riscontrato? La differenza di costi ha un senso (per chi può permetterselo)? Rispetto alla MTB, il peso della Emtb è meno determinante? Le attuali leghe di alluminio sono superiori come robustezza? Il carbonio ''teme'' sassi e urti diretti sulle tubazioni ? Grazie per le vostre opinioni.....
 

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.099
850
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
Riprendo un vecchissimo 3d, dormiente da più di tre anni. E' vero che da allora moltissime cose sono cambiate, basta rileggere gli ultimi post inseriti. Non ho mai posseduto una qualsivoglia bici con telaio in carbonio, la domanda pare banale, ma per me non lo è. Voi che avete il telaio in Carbonio, quali pregi e difetti avete riscontrato? La differenza di costi ha un senso (per chi può permetterselo)? Rispetto alla MTB, il peso della Emtb è meno determinante? Le attuali leghe di alluminio sono superiori come robustezza? Il carbonio ''teme'' sassi e urti diretti sulle tubazioni ? Grazie per le vostre opinioni.....
Il mio parere, per una e-mtb:
- l'extra costo del telaio in carbonio non vale la pena
- 1 kg in più in meno fa poca differenza

Su una e-mtb guardo prima altre cose:
- qualità, affidabilità ecc ecc del motore
- Wh della batteria (vedi autonomia)
- tutto quello che mi serve (es. biammortizzata, telescopico, ecc) anche se aumento un pò il peso
 
  • Like
Reactions: fix62

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Ho sempre avuto bici in alluminio, attualmente ho una full Carbon e trovo impareggiabile la sua reattività, in ogni minimo movimento hai la risposta che cerchi, anche le microregolazioni sul setup delle sospensioni sono molto sensibili. La differenza di prezzo è giustificata dalle prestazioni in generale, estetica (non ci sono saldature) e quindi robustezza, il telaio è garantito a vita; l'alluminio con gli anni subisce degrado, il carbonio è per tutta la vita.
 

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
71
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
Riprendo un vecchissimo 3d, dormiente da più di tre anni. E' vero che da allora moltissime cose sono cambiate, basta rileggere gli ultimi post inseriti. Non ho mai posseduto una qualsivoglia bici con telaio in carbonio, la domanda pare banale, ma per me non lo è. Voi che avete il telaio in Carbonio, quali pregi e difetti avete riscontrato? La differenza di costi ha un senso (per chi può permetterselo)? Rispetto alla MTB, il peso della Emtb è meno determinante? Le attuali leghe di alluminio sono superiori come robustezza? Il carbonio ''teme'' sassi e urti diretti sulle tubazioni ? Grazie per le vostre opinioni.....
A mio parere, e un po' per esperienza personale, un sasso per ammaccare il telaio deve essere piuttosto grosso. Ho preso dei bei colpi sull'obliquo e cmq con buoni shelter mai avuto problemi. Se hai possibilità prova solo un mtb in alluminio con piega in carbonio, si sente già la differenza sulle braccia perché trasmette meno vibrazioni, con e-bike tutta in carbonio il confort migliora di molto, ( spalle braccia schiena ) provare per credere, e a questo aggiungi le altre qualità . Noleggia o prova, se puoi, un e-bike in carbonio per avvertire la differenza.
 
  • Like
Reactions: em_1958 and fix62

emmellevu

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.099
850
113
63
Monza e Brianza
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Full Fatsix 9.0
A mio parere, e un po' per esperienza personale, un sasso per ammaccare il telaio deve essere piuttosto grosso. Ho preso dei bei colpi sull'obliquo e cmq con buoni shelter mai avuto problemi. Se hai possibilità prova solo un mtb in alluminio con piega in carbonio, si sente già la differenza sulle braccia perché trasmette meno vibrazioni, con e-bike tutta in carbonio il confort migliora di molto, ( spalle braccia schiena ) provare per credere, e a questo aggiungi le altre qualità . Noleggia o prova, se puoi, un e-bike in carbonio per avvertire la differenza.
Sul fatto che il carbonio sia meglio dal punto di vista del comfort, credo che siamo tutti d'accordo.
Il vero punto è se la differenza vale la spesa su una ebike.
E allora, a mio avviso il confronto va fatto a parità di spesa.
Se poi il budget è illimitato, allora carbonio senza dubbi.