e-bike depotenziate.La fine di un sogno??

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.861
3.530
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Secondo me sono tutte disquisizioni inutili. L'avvento di una nuova generazione alle porte, inaugurata da Amflow, cambia tutto. Si può avere potenza, autonomia, leggerezza, silenziosità. Altre bici monteranno lo stesso sistema, accontentando chi vuole un mezzo con la forma più strana possibile per fare i salti mortali da 15 metri ai 180 all'ora in mezzo ai camminatori :innocent:
 
  • Like
Reactions: Northman57

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
906
632
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
E quelle tra 21 e 24Kg?
Se si vuole stabilire una soglia dev'essere unica, pur se soggettiva.

Anche perché non tutte le e-bike classiche (full power) superano i 24Kg.

Alla domanda se il mercato delle full power (non intese solo come motore) è attivo risponderei di si, visto che si vendono sempre più e-bike e che di queste solo poche sono le cosiddette light.
ma si vendono in numero maggiore a prima o in numero maggiore rispetto ad altre ?
Perché c’è una bella differenza
La soglia decidila pure tu :D
 

Northman57

Ebiker potentibus
29 Novembre 2019
951
549
93
Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M10
Statisticamente non credo di fare molto testo: ho due muscolari (enduro e front enduro), una e-bike enduro full power e una e-bike trail/AM light. Le uso tutte e quattro ma se esco da solo vado al 90% in elettrico. Prediligo il tecnico alpino mortale. Le due elettriche le alterno. In discesa preferisco la pachidermica perché più stabile e cattiva (scendo abbastanza forte). A differenza di tanti qui, il peso non è mai stato un problema. Tanto la maneggio comunque come voglio, sono un omone di 1.90...

Chi sceglie la light lo fa per la leggerezza. Acquista da una parte e perde dall'altra: batteria capiente (autonomia) e potenza motore. Detto questo, le light hanno potenza motore da vendere, perlomeno il Bosch SX che ho io! Tira come un cammello. Per uno che viene dal mondo muscolare...non c'è storia. Un motore (qualsiasi motore) è un motore. Il segmento light comunque è per i veri appassionati, che guarda caso sono quasi tutti dei pedalatori. Se uno non sa o si affaccia, prenderà full Power. E va bene così.

Certo l'arrivo di bighe come la Amflow scombussolano, o meglio, arricchiscano il mercato. Per il rider navigato è una goduria! Se si può scegliere, binomio leggerezza e potenza, perché no? Non vedo l'ora che montino questo bel motorazzo cinese su una enduro cattiva...
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.832
3.456
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Rispondo solo alla domanda del titolo del topic perchè tanto per il resto è sempre la solita minestra: :no_mouth::no_mouth: (due palle)

PER ME il sogno è appena iniziato e spero che continui confidando in mezzi sempre più leggeri, se poi sono anche più potenti bene, ma non è ciò che m'interessa principalmente !
:)
Pur avendo la vecchia Innominabile (spompa e con la batteria del rasoio elettrico) me la sto godendo per bene per fare quello che interessa a me e come piace a me !
Non mi interessa risalire la corrente, non mi interessa farmi portar su dal motore, ci voglio metter del mio per godermi i giri che facevo (e qualche volta faccio ancora con soddisfazione) con l'acustica facendo meno fatica visto che ho passato i 60 anni.
La uso più che posso in Eco (e poche balle, anche con solo 24 nm si fa decisamente meno fatica che con la muscolare) qualche volta in trail e sui ripidoni provo anche a pedalare in boost fino a che vado fuori giri. Quando serve spingo e me la carico pure in spalla anche se non per molto (500/700 D+ li ho comunque fatti).
Sono pochi i chili di differenza con una full ? Sarà anche, ma quando alterno la Rise alla Rallon i pochi chili di differenza in discesa li sento eccome quindi gli stessi chili li sentirei anche tra la mia flaca e una qualsiasi full (standard)..sarà che sono un pippa ? Senz'altro, ma a me va benone così.
Quindi concordo con ciò che ha scritto poco fa @conor e che scrissi più volte in passato : il mercato si è ampliato offrendo anche questa opzione, non interessa ? Benissimo, si sceglierà una full, ma perchè scassare gli zebedei a chi sceglie diversamente ?
Vendono poco ? M'imprta 'na sega direbbe @sideman :laughing:

Piz & Lov
 
Ultima modifica:

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Rispondo solo alla domanda del titolo del topic perchè tanto per il resto è sempre la solita minestra: :no_mouth::no_mouth: (due palle)

PER ME il sogno è appena iniziato e spero che continui facendo mezzi sempre più leggeri, se poi sono anche più potenti bene ...
Ok ma il titolo del 3d poneva la domanda sulla fine delle depotenziate ... non delle leggere
icon_rolleyes.gif

Quindi per rispondere alla domanda, vista la leggerezza che le full power ora riescono ad ottenere (la bici sognobagnatocinese su tutte per intenderci) e vista la potenza che i nuovi motori "light" riescono a sprigionare (vedi Bosch SX), penso che da oggi un motore depotenziato su di una emtb avrà sempre meno mercato.
 

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
(...) perché chi compra una ebike non vuole faticare e non intende praticare ciclismo come uno sport, altrimenti si prende una bici.

Questo il riassunto in due righe.
per il vero fotografo ci vuole la pellicola per fare arte fotografica.. ma tutti usano fotocamere digitali perché non sanno usare una manuale...
Snobismo o purismo?
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.936
3.668
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
per il vero fotografo ci vuole la pellicola per fare arte fotografica.. ma tutti usano fotocamere digitali perché non sanno usare una manuale...
Snobismo o purismo?

L'arte rimane arte indipendentemente dal mezzo (digitale, carta, quello che vuoi). Uno sport cambia la sua essenza se ci metti il motore.
 

Andrea74

Ebiker pedalantibus
5 Settembre 2022
193
162
43
50
Genova
Visita Sito
Bici
CUBE Stereo Hybrid 160
Ti senti denigrato perché ho osato dire che il carattere dell'andare in mountain bike è cambiato? È un dato di fatto osservato da uno (me) che della bici ne ha fatto un lavoro. Ho detto che fa schifo? No, ho detto chiaramente che, paragonandolo allo sci da discesa dei domenicali (come me) è diventato un'attività ludica lontana dallo sport inteso come allenamento.

O vuoi dirmi che se non vai in ebike per 1 mese non riesci ad arrivare in cima alla salita? No perché questa è l'esatta differenza fra uno sport ed un'attività ludica: per raggiungere un certo livello nello sport devi tenere costante un certo livello di allenamento, per l'attività ludica no.

Ti dico che è vietato divertirsi senza faticare? Trovami quella frase. Ho semplicemente motivato quello che sta scritto nel titolo di questo topic e che tu, insieme ad altri, bellamente ignorate.

Vuoi vedere quanta gente gira anche se ha un lavoro, famiglia e mille altri impegni? Guarda qui:

Tutti disoccupati, criminali, divorziati o pensionati evidentemente.
Io che mi sento denigrato? :joy::joy::joy::joy::joy:
 
  • Haha
Reactions: marco

vittorisk

Ebiker velocibus
9 Luglio 2019
482
451
63
Tigullio
Visita Sito
Bici
nessuna
Più che la differenza fra arte e sport noto il voler escludere la pratica altrui, il vero sportivo o artista sono io e tu sei una brutta copia inferiore.
Snobismo o purismo?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.