C’è un segmento, a mio parere importante, di utilizzatori che sono passati all’e bike per, essenzialmente, aver raggiunto il limite di età , compatibile con la possibilità di tempo da dedicare all’allenamento , per continuare a esercitare cross country con gli amici più giovani.
e contestualmente hanno scoperto, o iniziato ad apprezzare , un uso della bici più estremo, più orientato alla discesa, che prima non avevano mai considerato.
perche’?? Perché è innegabile che fare gli stessi percorsi da xc di prima con la e bike e’ di una noiosità terribile.
inoltre tutti i territori non sono uguali.
chi vive sulle Alpi e non ha il tempo da dedicare a una normale bici da enduro per farsi giri lunghi con molte discese, può sempre scegliere di sfruttare le risalite attrezzate..funivie o cos’altro..
qui in centro toscana , ad esempio, fra trasferimenti i e tempi di risalita, in una mattinata con bici da enduro non assistita, puoi fare forse 2 belle discese tecniche.
la e bike ..accorcia i tempi. E ti permette di farne magari 4.
ho moltissimi amici che hanno abbandonato la classica front/ full da 100mm , chi per fatica, chi per curiosità, chi per continuare ad uscire con gli amici di sempre,
che addirittura adesso sono appassionati sfegatati e frequentatori di zone tipo Massa marittima, di cui prima ignoravano o snobbavano l’esistenza.
Vero che c’è anche un grosso gruppo di utilizzatori che prima la bici manco la consideravano.
Non c’è più un solo modo di intendere il ciclismo..bisogna essere ciechi per non vederlo.
MA IL MIO TOPIC..ERA NATO CON ALTRO ARGOMENTO
in tutte queste ipotesi sopra riportate, le è bike SL non hanno trovato, se non limitatamente, un loro spazio.
e anche questo mi pare innegabile.
e’ una nicchia, vero..ma non credo che i costruttori abbiano affrontato certi investi menti per fare i numeri limitati che ne son venuti fuori.