Downhill ebike

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Io però su una bici gravity (ovvero fatta per la discesa per gravità appunto) un motore lo vedo superfluo; certo guadagnarsi la risalita a pedali è una gran cosa ma siamo sicuri che ciò sia sempre possibile? Spesso non ci sono strade asfaltate o agevoli per la risalita e comunque con 800-1000 m di risalita ti sei giocato la batteria per fare una o due discese al massimo....meglio sfruttare gli ormai numerosi impianti così fra una discesa e l'altra ti riposi anche, no? Poi consideriamo un altro fattore: il peso e la conseguente maneggevolezza. Io che ho fatto per anni FR e DH con una bici da 24 Kg (la prima Demo 9) dico che si è fatto molto negli ultimi anni per alleggerire i 'cancelli' da discesa arrivando anche a 14-15 kg, a tutto vantaggio dell'agilità, con una e-mtb da DH (che nella migliore delle ipotesi sta sopra i 22 Kg...) tutto questo si perde....pensateci bene prima di affrontare la spesa (non indifferente...) e chiedetevi perchè son poche le case che offrono questo tipo di e-bike.....
Perdonami...posso chiederti se ne hai mai provata una e quale e-bike hai attualmente?
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Questo è "l'accrocchio" che ho allestito io con la mia vecchia DH. Ne è venuto fuori secondo me un buon risultato, ma il peso supera ampiamente i 26kg,...
Permettimi di dire che la K in questione non ha molta attinenza con le Dh attuali e che ci avevi messo pure una batteria grossa.
Belli, però, i raggi della Lego...:p
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.552
8.572
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
qui ci sono delle dh kittate

figoooooooo
quasi quasi annullo l'ordine della mia TranceSX1 e kitto la Trigger!!!! :p
mi pare di aver capito 1.300 euro completo
 

ROBIX

Ebiker velocibus
16 Settembre 2016
497
395
63
62
rovereto
Visita Sito
si ma non ha niente da spartire come funzionamento con le native, questo ha un acceleratore e batteria nello zaino
però se si sale dalla forestale per andare a prendere la pista da dh, l'idea non è male
 

mauretto81

Ebiker ex novello
12 Febbraio 2019
28
6
3
Udine
Visita Sito
Bici
Tante
Mi pareva di aver capito che ti interessava l'efficenza, avendo mille mila bici e praticando diverse discipline ciclistiche con mezzi adatti, non l'estetica.
Ho capito male.

Sul peso delle e-Dh esistenti, direi che i 23-24 kg sono piuttosto ottiministici.
Per farti un esempio, una Sender in carbonio da 3.300 euro e 16,6Kg, con un motorino tipo Barbamotore e una batteria da 250Wh, magari da zaino e da sostituire visto che se fai Dh i circuiti sono ad anello, non arriverebbe a 20Kg.

In ogni caso, vedo che sei già abbastanza informato, qui siamo nel forum grigio/verdesmunto, non nel marrone, se anche si vede il motore, non ci si vergogna.:cool:

Non capisco il tono ma vabbè
Avendo mille mila bici ed essendo un appassionato del mezzo per me (ahimè) anche l'occhio vuole la sua parte. E' un vezzo, ma che ci vuoi fare, le bici brutte proprio non mi piacciono :)
Guarda, a proposito, questa è la Sender di Martin Ashton, un trialista inglese fortissimo che anni fa durante un allenamento con la bici da trial ha rimediato un infortunio che purtroppo gli ha danneggiato una vertebra rendendolo paraplegico dalla cinta in giù. Non si è dato per vinto e grazie all'aiuto della mojo suspensions negli anni ha sviluppato delle bici dedicate (ricordo che i primi prototipi non avevano motore, nè pedali, le guidava semplicemente di flow in discesa tanto per farti capire il livello tecnico del personaggio):

Martyn-Ashton-E-Go-Equipped-Canyon-Sender-CF-1-1024x558.jpg


è un mezzo niente male, ma siccome io non sono Bravo come Martin quel motore messo lì sotto mi terrorizza perchè ho paura che lo picchierei spesso e volentieri con le conseguenze del caso.
Per il discorso pacco batteria nello zaino tipo alcuni impianti di illuminazione, non ci penso nemmeno. Voglio tutto a bordo bici senza cavi e cavetti che vanno in giro
 

mauretto81

Ebiker ex novello
12 Febbraio 2019
28
6
3
Udine
Visita Sito
Bici
Tante
Questo è "l'accrocchio" che ho allestito io con la mia vecchia DH. Ne è venuto fuori secondo me un buon risultato, ma il peso supera ampiamente i 26kg, oltre al fatto che almeno nel mio caso ho dovuto posizionare la batteria sotto l'obliquo e il motore è abbastanza esposto, anche se fortunatamente la bici aveva già di per se un movimento centrale alto. Ho dovuto montare una angleset per ovviare ad un angolo sterzo un pò "old school" ma è una bici che ora è in mano a mio figlio (nella foto la vedi con ruote da 24") che è agli inizi...francamente, di sbatterla in b.p. in maniera ignorante, come posso permettermi invece con la mia nativa, io non me la sentirei.... Anche per questo non sono molto d'accordo con GIUIO10 riguardo alle native. I telai sono progettati per la dh e si vede (e si sente anche quando ci sali sopra) il discorso di avere predisposizione per la salita è anche relativo dato che come rapportatura (la mia) esce con un 10v a 11-36 e una corona anteriore da 16t che ti assicuro non sono il massimo per affrontare salite impegnative. Magari lo stradone di un bike park si, ma oltre si fa una gran fatica...ecco il motivo per cui ho cambiato rapporti volendola utilizzare anche in altri ambiti meno spinti. La geometria poi è assolutamente da DH e fra l'altro sulla mia Haibike viene data in dotazione anche una angleset per chi desidera aprire ulteriormente l'angolo sterzo. Il peso della mia è di 25,5 kg...e considerando la doppia piastra e l'ammo a molla non mi sembra esagerato...per finire, la mia è identica a quella di Vicma, io l'ho presa proprio dai ragazzi di Tecnobike Terni dove hai visto la dh che hai postato (che è una taglia 42) con un 30% di sconto (era dell'anno prima) e mi pare che il prezzo che fanno su quella che ancora hanno in magazzino sia davvero allettante.

Intanto complimenti per averla realizzata. Come dici tu purtroppo sei dovuto comunque scendere a compromessi rispetto a una "e-dh nativa".
Alla fine dei conti se tu non avessi avuto già una bici da discesa e avessi dovuto prendere una dh nativa nuova (o seminuova) e aggiungerci tutto il resto dei componenti per renderla motorizzata, avresti risparmiato molto rispetto a prendere una emtb da dh già pronta (parliamo di prezzi non superiori a quelli di tecnobike o giù di li)
Grazie
 

mauretto81

Ebiker ex novello
12 Febbraio 2019
28
6
3
Udine
Visita Sito
Bici
Tante
Intanto complimenti per averla realizzata. Come dici tu purtroppo sei dovuto comunque scendere a compromessi rispetto a una "e-dh nativa".
Alla fine dei conti se tu non avessi avuto già una bici da discesa e avessi dovuto prendere una dh nativa nuova (o seminuova) e aggiungerci tutto il resto dei componenti per renderla motorizzata, avresti risparmiato molto rispetto a prendere una emtb da dh già pronta (parliamo di prezzi non superiori a quelli di tecnobike o giù di li)?
Grazie
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Permettimi di dire che la K in questione non ha molta attinenza con le Dh attuali e che ci avevi messo pure una batteria grossa.
Belli, però, i raggi della Lego...:p
La batteria è una 500w, grossa è grossa...ma pesa ne più ne meno che la mia bosch powerpack da 500. La bici è un 2007, non so cosa intendi tu per dh attuali (...cioè bisogna capire da che anno le consideri "attuali"), se parliamo di geometrie l'angolo sterzo è tanto aperto quanto una dh attuale...se invece parliamo di cinematismo allora hai ragione, anche se attualmente ancora ci sono bici in produzione bici con schemi molto datati (tipo Orange). I raggi.....:blush: beh...dai per un ragazzino di 13 anni penso possano starci...
Comunque volendo potrei tranquillamente tirargli via 2kg, rimontando le originali DTswiss ex1750 e la forca ad aria....ma c'è il motore, e per adesso non ce n'è bisogno :D.
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Intanto complimenti per averla realizzata. Come dici tu purtroppo sei dovuto comunque scendere a compromessi rispetto a una "e-dh nativa".
Alla fine dei conti se tu non avessi avuto già una bici da discesa e avessi dovuto prendere una dh nativa nuova (o seminuova) e aggiungerci tutto il resto dei componenti per renderla motorizzata, avresti risparmiato molto rispetto a prendere una emtb da dh già pronta (parliamo di prezzi non superiori a quelli di tecnobike o giù di li)
Grazie
Esatto, per come la vedo io...se avessi dovuto motorizzare una bici da 1000 euro o meno...non ne avrei mai spesi altrettanti per motorizzarla, a quel punto trovavo un'Atala base base nativa. Avendo in mano invece un mezzo da quasi 4000 euro (fra forca, telaio, freni, ammortizzatore e ruote più svariati altri componenti) non aveva senso spenderne altrettanti per comprami un mezzo da dh serio e poi kittarlo, alla fine il prezzo sarebbe stato forse superiore e il risultato non lo stesso di una nativa. Tieni anche conto che a me serviva un'altra bici per mio figlio.
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
qui ci sono delle dh kittate
Personalmente....
  • Orrende...direi, come rovinare dei capolavori di bici...molti scherzano sul bosch riferendosi ai motori dei trapani...ma questo è veramente inguardabile.
  • La batteria nello zaino con i cavi che ti girano addosso l'ho provata e manco se mi paghi...
....poi ovviamente....de gustibus :cool:
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
L'angolo di sella parecchio verticale per essere una dh, ma pensandoci pene ci sta, essendo pensata per pedalarci pure, solo che alla vista trae un pò in inganno nell'assieme generale del telaio, e il movimento centrale un pò altino ( credo per evitare di centrare troppe rocce con la culla del telaio :D )
Non è male eh, sia chiaro, probabilmente per l'uso che ne farei io sarebbe consona. E' che la prima ebike da dh di cui ho scoperto l'esistenza è la Rotwild, che come quote e fattezze si discosta molto poco rispetto a una bici da dh classica.
Oddio...movimento centrale altino?...No no...ti assicuro che non lo è, anzi, non sai quante volte ho picchiato su tronchi e pietre...per come piace a me fosse stato 5 cm più su ci mettevo la firma (anche perdendo un pò in stabilità).

P.S. Minkia...non avevo visto il prezzo aggiornato di quella che avevi postato...se ti va bene la taglia, secondo me, per come è montata, al 50% di sconto è un super affarone, anche se è un 2016...
 
Ultima modifica:

mauretto81

Ebiker ex novello
12 Febbraio 2019
28
6
3
Udine
Visita Sito
Bici
Tante
Oddio...movimento centrale altino?...No no...ti assicuro che non lo è, anzi, non sai quante volte ho picchiato su tronchi e pietre...per come piace a me fosse stato 5 cm più su ci mettevo la firma (anche perdendo un pò in stabilità).

P.S. Minkia...non avevo visto il prezzo aggiornato di quella che avevi postato...se ti va bene la taglia, secondo me, per come è montata, al 50% di sconto è un super affarone, anche se è un 2016...

4000 non è niente male visto come è montata, pur essendo appunto un 2016.
Solo che ne ho appena spesi 3000 e rotti per la nuova mtb, se prendo pure questa poi mia moglie mi manda a dormire in garage assieme alle bici o_O
Per adesso mi sto informando, non nascondo che la tentazione è grande, ma per un eventuale acquisto meglio aspettare ancora un pò. Magari nel frattempo esce pure la Canyon Sender on...
 

7even

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
61
19
8
44
Taverne (Ticino - CH)
Visita Sito
Quello che si vede davanti al motore è una protezione per i sassi e ce su entrambe le bici Vedi l'allegato 16674

Ho iniziato con la DH muscolare nel 2011 quando ho smesso con il Trial...poi nel 2015 ho preso l'ebike da enduro e nel 2016 l'ho cambiata per la DH....però facevo solo discese veloci ma gippabili nelle mie zone...con qualche uscita nel BP che ho vicino casa.
Dallo scorso anno sto girando parecchio nei BPark qui nelle mie zone...ne ho 4 da enduro e 2 da DH... e mi sto divertendo pazzescamente con questa bici (quella bianca)...talmente tanto che mi dispiace cambiarla.
Cerco sempre di migliorarmi nei tempi delle discese e questa DH me lo permette...con le altre da enduro non ci riuscivo. Nel 2016 scrissi qui sul forum le mie prime sensazioni concludendole con i tempi di una discesa di Pogno...la "Canalone" dove nel 2015 scendevo in 8,50 con la enduro e con la DH nel 2016 in 7,35.....migliorato nel 2018 in 7,22...considerando che il percorso in tre anni è peggiorato e il Lupato nel 2015 l'ha fatto in 6,35 penso di essere soddisfatto della mia prestazione....e della mia Haibike.
L'ebike mi permette di salire più velocemente nei BP e non stancare troppo le gambe per effettuare la discesa...la DH mi permette di rischiare di più avendo margine di sicurezza. Come dice Masserini....portare una DH al limite ce ne vuole.

concordo pienamente... ho la stessa (quella bianca) e dopo 4 anni non ho trovato ancora una enduro ebike che mi permette di avere la stessa confidenza! bici fantastica
 
  • Like
Reactions: vicma56