Downhill ebike

mauretto81

Ebiker ex novello
12 Febbraio 2019
28
6
3
Udine
Visita Sito
Bici
Tante
Quello che si vede davanti al motore è una protezione per i sassi e ce su entrambe le bici Vedi l'allegato 16674

Ho iniziato con la DH muscolare nel 2011 quando ho smesso con il Trial...poi nel 2015 ho preso l'ebike da enduro e nel 2016 l'ho cambiata per la DH....però facevo solo discese veloci ma gippabili nelle mie zone...con qualche uscita nel BP che ho vicino casa.
Dallo scorso anno sto girando parecchio nei BPark qui nelle mie zone...ne ho 4 da enduro e 2 da DH... e mi sto divertendo pazzescamente con questa bici (quella bianca)...talmente tanto che mi dispiace cambiarla.
Cerco sempre di migliorarmi nei tempi delle discese e questa DH me lo permette...con le altre da enduro non ci riuscivo. Nel 2016 scrissi qui sul forum le mie prime sensazioni concludendole con i tempi di una discesa di Pogno...la "Canalone" dove nel 2015 scendevo in 8,50 con la enduro e con la DH nel 2016 in 7,35.....migliorato nel 2018 in 7,22...considerando che il percorso in tre anni è peggiorato e il Lupato nel 2015 l'ha fatto in 6,35 penso di essere soddisfatto della mia prestazione....e della mia Haibike.
L'ebike mi permette di salire più velocemente nei BP e non stancare troppo le gambe per effettuare la discesa...la DH mi permette di rischiare di più avendo margine di sicurezza. Come dice Masserini....portare una DH al limite ce ne vuole.
GRAZIE! Era il tipo di testimonianza che cercavo, ti devo una birra!
Quindi da ex dhiller la haibike è una bici che consiglieresti a livello di "prestazioni"?
Il guscio a cui mi riferivo guardando le foto non è il paramotore nero, ma quel rivestimento colore rosso con la scritta haibike che si vede nella parte anteriore dell'obliquo e che sulla bianca non c'è
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Può essere, il mio modo di esprimermi non è molto chiaro purtroppo, è un mio limite
Non era un'offesa...è proprio che devi aver sbagliato qualcosa digitando, non si capisce bene cosa vuoi dire...hai scritto questo:
La bici da enduro già ce l'ho, se cerco una emtb da DH è perché cerco una emtb da enduro c'è un perché.
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
GRAZIE! Era il tipo di testimonianza che cercavo, ti devo una birra!
Quindi da ex dhiller la haibike è una bici che consiglieresti a livello di "prestazioni"?
Il guscio a cui mi riferivo guardando le foto non è il paramotore nero, ma quel rivestimento colore rosso con la scritta haibike che si vede nella parte anteriore dell'obliquo e che sulla bianca non c'è
La bianca di Vicma è identica alla mia. E' il modello 2016 con batteria non integrata e il paramotore è solo quello piccolo giallo. L'altra è il modello successivo con batteria integrata e quello rosso è la protezione batteria. Comunque io giro in DH muscolare dal 2005 circa...e ti assicuro che a parte la differenza di peso (ma è una bici che spiana tutto...) che comunque anche su bici DH muscolari di una quindicina di anni fa non era poi così distante, le prestazioni sono ottime. Magari è una bici che sui salti non ti starà in aria come un fuscello, ma come manovrabilità per me è ottima. Da cambiare la rapportatura se vuoi usarla come mezzo sostitutivo di furgoni o seggiovie, ma è un lavoro di pochi euro e vale la pena. Io ho messo una corona 14T e un pacco pignoni 11-42 mantenendo il gabbia corta. Vic credo sia passato al 14T con 11-46 dietro ma cambio gabbia media.

Questa è la mia 16677
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: vicma56

mauretto81

Ebiker ex novello
12 Febbraio 2019
28
6
3
Udine
Visita Sito
Bici
Tante
Non era un'offesa...è proprio che devi aver sbagliato qualcosa digitando, non si capisce bene cosa vuoi dire...hai scritto questo:
La bici da enduro già ce l'ho, se cerco una emtb da DH è perché cerco una emtb da enduro c'è un perché.
Ah sì infatti scusa, intendevo dire che la MTB da enduro ce l'ho, dovessi prendere una emtb la vorrei da DH "pura", e questo perché ho i miei perché, che ho esposto nel post iniziale. grazie di avermi fatto notare il refuso
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
GRAZIE! Era il tipo di testimonianza che cercavo, ti devo una birra!
Quindi da ex dhiller la haibike è una bici che consiglieresti a livello di "prestazioni"?
Il guscio a cui mi riferivo guardando le foto non è il paramotore nero, ma quel rivestimento colore rosso con la scritta haibike che si vede nella parte anteriore dell'obliquo e che sulla bianca non c'è

Come hai detto tu non ce molta scelta...nel 2016 erano due...Haibike o Rotwild...la seconda costava 1500€ in più, il motore non mi piaceva e il rivenditore era lontanissimo quindi ho dovuto optare per forza su Haibike. Oggi 2019 in teoria sono quattro le DH in commercio quindi possibilità più ampia per decidere quale scegliere.
 

mauretto81

Ebiker ex novello
12 Febbraio 2019
28
6
3
Udine
Visita Sito
Bici
Tante
La bianca di Vicma è identica alla mia. E' il modello 2016 con batteria non integrata e il paramotore è solo quello piccolo giallo. L'altra è il modello successivo con batteria integrata e quello rosso è la protezione batteria. Comunque io giro in DH muscolare dal 2005 circa...e ti assicuro che a parte la differenza di peso (ma è una bici che spiana tutto...) che comunque anche su bici DH muscolari di una quindicina di anni fa non era poi così distante, le prestazioni sono ottime. Magari è una bici che sui salti non ti starà in aria come un fuscello, ma come manovrabilità per me è ottima. Da cambiare la rapportatura se vuoi usarla come mezzo sostitutivo di furgoni o seggiovie, ma è un lavoro di pochi euro e vale la pena. Io ho messo una corona 14T e un pacco pignoni 11-42 mantenendo il gabbia corta. Vic credo sia passato al 14T con 11-46 dietro ma cambio gabbia media.

Questa è la mia Vedi l'allegato 16677
Grazie anche a te. Quindi la tua è il modello 'top' diciamo? Indicativamente a livello di durata batteria siamo al livello di quella di vicma56, oppure l'hanno aggiornata migliorandola? Hai puntato al top di gamma perché effettivamente è più performante o più per sfizio? Grazie
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Ciao a tutti, questo è il mio primo messaggio sul questo forum che ho scoperto di recente...
La mia opinione, per come vorresti usare una bici a pedalata assistita, è che dovresti motorizzare una Dh muscolare, non comprare una Dh nativa come quelle che offre il mercato.
Per più ragioni, secondo me: partirei dall’assunto che le e-Dh native sono meno specialistiche, come geometrie e peso. Questo perché trattandosi di ibride, strizzano comunque l’occhio alla salita. A te non serve una batteria capiente e pesante ma piuttosto un paio e leggere, non ti serve un sofisticato software e relativo hardware che gestiscano il motore per pedalare per ore.
 

mauretto81

Ebiker ex novello
12 Febbraio 2019
28
6
3
Udine
Visita Sito
Bici
Tante
La mia opinione, per come vorresti usare una bici a pedalata assistita, è che dovresti motorizzare una Dh muscolare, non comprare una Dh nativa come quelle che offre il mercato.
Per più ragioni, secondo me: partirei dall’assunto che le e-Dh native sono meno specialistiche, come geometrie e peso. Questo perché trattandosi di ibride, strizzano comunque l’occhio alla salita. A te non serve una batteria capiente e pesante ma piuttosto un paio e leggere, non ti serve un sofisticato software e relativo hardware che gestiscano il motore per pedalare per ore.

verrebbe fuori un accrocchio, ne ho viste alcune e non mi convincono per nulla. per il peso ,anche ipotizzando una base di partenza buona attorno ai 17kg, una volta che ci aggiungo motore e pacco batterie non penso che si discosterebbe molto dai 23/24 kg di una ebike, dove per lo meno motore e batteria sono integrati in maniera abbastanza armoniosa al telaio
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
verrebbe fuori un accrocchio, ne ho viste alcune e non mi convincono per nulla. per il peso ,anche ipotizzando una base di partenza buona attorno ai 17kg, una volta che ci aggiungo motore e pacco batterie non penso che si discosterebbe molto dai 23/24 kg di una ebike, dove per lo meno motore e batteria sono integrati in maniera abbastanza armoniosa al telaio
Mi pareva di aver capito che ti interessava l'efficenza, avendo mille mila bici e praticando diverse discipline ciclistiche con mezzi adatti, non l'estetica.
Ho capito male.

Sul peso delle e-Dh esistenti, direi che i 23-24 kg sono piuttosto ottiministici.
Per farti un esempio, una Sender in carbonio da 3.300 euro e 16,6Kg, con un motorino tipo Barbamotore e una batteria da 250Wh, magari da zaino e da sostituire visto che se fai Dh i circuiti sono ad anello, non arriverebbe a 20Kg.

In ogni caso, vedo che sei già abbastanza informato, qui siamo nel forum grigio/verdesmunto, non nel marrone, se anche si vede il motore, non ci si vergogna.:cool:
 

ivantaggi

Ebiker pedalantibus
4 Settembre 2017
197
72
28
46
South pride
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Kenevo comp 2019
Io però su una bici gravity (ovvero fatta per la discesa per gravità appunto) un motore lo vedo superfluo; certo guadagnarsi la risalita a pedali è una gran cosa ma siamo sicuri che ciò sia sempre possibile? Spesso non ci sono strade asfaltate o agevoli per la risalita e comunque con 800-1000 m di risalita ti sei giocato la batteria per fare una o due discese al massimo....meglio sfruttare gli ormai numerosi impianti così fra una discesa e l'altra ti riposi anche, no? Poi consideriamo un altro fattore: il peso e la conseguente maneggevolezza. Io che ho fatto per anni FR e DH con una bici da 24 Kg (la prima Demo 9) dico che si è fatto molto negli ultimi anni per alleggerire i 'cancelli' da discesa arrivando anche a 14-15 kg, a tutto vantaggio dell'agilità, con una e-mtb da DH (che nella migliore delle ipotesi sta sopra i 22 Kg...) tutto questo si perde....pensateci bene prima di affrontare la spesa (non indifferente...) e chiedetevi perchè son poche le case che offrono questo tipo di e-bike.....
 
  • Like
Reactions: takuma

Senzabenza

Ebiker grandissimus
18 Novembre 2018
1.118
805
113
Montelupo fiorentino
Visita Sito
Bici
NDURO SDURO 2.0 Torque Alpinist On One 456
Bel video..., ma ho visto fare molto di peggio con una “volgare enduro “
Se hai il manico basta e avanza..., se non ce l’hai...
Hai voglia dí downhill a doppia piastra.....[emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando EMTB MAG
 

MaxSantucci

Ebiker espertibus
12 Ottobre 2017
505
240
43
59
roma
Visita Sito
Bici
Moterra/Overvolt GLP2
Io però su una bici gravity (ovvero fatta per la discesa per gravità appunto) un motore lo vedo superfluo; certo guadagnarsi la risalita a pedali è una gran cosa ma siamo sicuri che ciò sia sempre possibile? Spesso non ci sono strade asfaltate o agevoli per la risalita e comunque con 800-1000 m di risalita ti sei giocato la batteria per fare una o due discese al massimo....meglio sfruttare gli ormai numerosi impianti così fra una discesa e l'altra ti riposi anche, no? Poi consideriamo un altro fattore: il peso e la conseguente maneggevolezza. Io che ho fatto per anni FR e DH con una bici da 24 Kg (la prima Demo 9) dico che si è fatto molto negli ultimi anni per alleggerire i 'cancelli' da discesa arrivando anche a 14-15 kg, a tutto vantaggio dell'agilità, con una e-mtb da DH (che nella migliore delle ipotesi sta sopra i 22 Kg...) tutto questo si perde....pensateci bene prima di affrontare la spesa (non indifferente...) e chiedetevi perchè son poche le case che offrono questo tipo di e-bike.....
il fatto è che non sempre si hanno BP vicini ed in questo caso specifico mi pare che la necessità primaria sia quella dell'uscire di casa sulla bici e farsi un paio d'ore quindi penso che scelta la bici deve solo pensare a divertirsi!
 

Senzabenza

Ebiker grandissimus
18 Novembre 2018
1.118
805
113
Montelupo fiorentino
Visita Sito
Bici
NDURO SDURO 2.0 Torque Alpinist On One 456
Bel video..., ma ho visto fare molto di peggio con una “volgare enduro “
Se hai il manico basta e avanza..., se non ce l’hai...
Hai voglia dí downhill a doppia piastra.....[emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando EMTB MAG

Scusate ero indietro di tre pagine..[emoji854]


Sent from my iPhone using EMTB MAG mobile app
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
verrebbe fuori un accrocchio, ne ho viste alcune e non mi convincono per nulla. per il peso ,anche ipotizzando una base di partenza buona attorno ai 17kg, una volta che ci aggiungo motore e pacco batterie non penso che si discosterebbe molto dai 23/24 kg di una ebike, dove per lo meno motore e batteria sono integrati in maniera abbastanza armoniosa al telaio
Questo è "l'accrocchio" che ho allestito io con la mia vecchia DH. Ne è venuto fuori secondo me un buon risultato, ma il peso supera ampiamente i 26kg, oltre al fatto che almeno nel mio caso ho dovuto posizionare la batteria sotto l'obliquo e il motore è abbastanza esposto, anche se fortunatamente la bici aveva già di per se un movimento centrale alto. Ho dovuto montare una angleset per ovviare ad un angolo sterzo un pò "old school" ma è una bici che ora è in mano a mio figlio (nella foto la vedi con ruote da 24") che è agli inizi...francamente, di sbatterla in b.p. in maniera ignorante, come posso permettermi invece con la mia nativa, io non me la sentirei.... Anche per questo non sono molto d'accordo con GIUIO10 riguardo alle native. I telai sono progettati per la dh e si vede (e si sente anche quando ci sali sopra) il discorso di avere predisposizione per la salita è anche relativo dato che come rapportatura (la mia) esce con un 10v a 11-36 e una corona anteriore da 16t che ti assicuro non sono il massimo per affrontare salite impegnative. Magari lo stradone di un bike park si, ma oltre si fa una gran fatica...ecco il motivo per cui ho cambiato rapporti volendola utilizzare anche in altri ambiti meno spinti. La geometria poi è assolutamente da DH e fra l'altro sulla mia Haibike viene data in dotazione anche una angleset per chi desidera aprire ulteriormente l'angolo sterzo. Il peso della mia è di 25,5 kg...e considerando la doppia piastra e l'ammo a molla non mi sembra esagerato...per finire, la mia è identica a quella di Vicma, io l'ho presa proprio dai ragazzi di Tecnobike Terni dove hai visto la dh che hai postato (che è una taglia 42) con un 30% di sconto (era dell'anno prima) e mi pare che il prezzo che fanno su quella che ancora hanno in magazzino sia davvero allettante.
 

Allegati

  • DSC_0233.JPG
    DSC_0233.JPG
    306,9 KB · Visite: 71

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Io però su una bici gravity (ovvero fatta per la discesa per gravità appunto) un motore lo vedo superfluo; certo guadagnarsi la risalita a pedali è una gran cosa ma siamo sicuri che ciò sia sempre possibile? Spesso non ci sono strade asfaltate o agevoli per la risalita e comunque con 800-1000 m di risalita ti sei giocato la batteria per fare una o due discese al massimo....meglio sfruttare gli ormai numerosi impianti così fra una discesa e l'altra ti riposi anche, no? Poi consideriamo un altro fattore: il peso e la conseguente maneggevolezza. Io che ho fatto per anni FR e DH con una bici da 24 Kg (la prima Demo 9) dico che si è fatto molto negli ultimi anni per alleggerire i 'cancelli' da discesa arrivando anche a 14-15 kg, a tutto vantaggio dell'agilità, con una e-mtb da DH (che nella migliore delle ipotesi sta sopra i 22 Kg...) tutto questo si perde....pensateci bene prima di affrontare la spesa (non indifferente...) e chiedetevi perchè son poche le case che offrono questo tipo di e-bike.....
Ma pensa te...io ho eliminato tutte le dh muscolari e sono passato all'elettrica proprio perchè non volevo più essere schiavo di furgoni e seggiovie...cmq, nel bike park di casa con la batteria di serie riesco a fare 5 discese (e già mi basterebbe perchè mi riempiono la mattinata), più ho comprato la batteria di scorta (che di solito lascio nel parcheggio) e arrivo a farne dieci quando (quasi mai) ho a disposizione l'intera giornata. La spesa è ne più nemmeno che una enduro allestita in modo similare.
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
Bel video..., ma ho visto fare molto di peggio con una “volgare enduro “
Se hai il manico basta e avanza..., se non ce l’hai...
Hai voglia dí downhill a doppia piastra.....[emoji6]


Inviato dal mio iPhone utilizzando EMTB MAG
Se è per questo un mio compare di uscite veniva in b.p. col frontino da dirt....ma aveva un gran manico. Io ne ho provate tante e ho visto che con la dh mi diverto senza se e senza ma, con la enduro idem ma per il mio livello sento che mi manca quel filo di sicurezza che (anche l'ètà conta eh...) ho con la mia.
 
  • Like
Reactions: vicma56