Domande a Bosch

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.061
2.860
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Ieri visto il fondo scivoloso ho provato ad abbassare la dinamica a -2, sentiero impegnativo con rampe molto smosse ed altre di roccia fissa umida. Purtroppo come in altre prove fatte in passato non mi sono trovato bene perché abbassando la dinamica IO avverto solo un ritardo nella risposta all'imput sul pedale. Nelle ripartenze schiaccio sul pedale ma l'assistenza arriva con un attimo di ritardo rispetto a valori più alti ma mi sembra che abbia la stessa intensità. Mi aspetterei invece un addolcimento della curva. Stessa prontezza ma una curva più piatta che sale più lentamente.
È una sensazione solo mia?
Anch'io ho riprovato EMTB+ abbassando a -1 la dinamica e aumentando a +2 l'altro parametro, però su tratti in salita con rocce e gomme infangate ho preferito usare ancora il classico EMTB, trovo il nuovo ancora troppo irruento (l'ho messo al posto di Turbo); provato anche su ghiaiata in salita (avevamo fretta di arrivare a fine giro) e devo dire che spinge parecchio, anche se mi da l'idea di murare un pò presto, comunque ben prima dei 25 km/h, e non credo a 120 rmp, ma da verificare. Insomma, ancora non ci ho trovato la quadra e non so se mi piaccia o meno!
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.908
1.587
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
In un modo un po’ colorito ti hanno risposto correttamente nel post #153
quel che andrebbe capito e' dove e quanto metterlo.

Nella pratica quel che ho notato e' che e' meglio non ingrassare la filettatura / ghiera lato motore e invece mettere un filo di grasso solo sull'oring di gomma, l'interno dello spider e l'interno delle pedivelle. In questa maniera non si fanno malloppi di grasso che creano spessore dietro lo spider (non mi aderiva correttamente e restava sollevato rispetto alla sua posizione corretta). Troppo grasso e' male. Meglio metterne di meno nei punti giusti.
 
  • Like
Reactions: Marcorossi

cowboykite80

Ebiker celestialis
12 Aprile 2022
3.237
2.736
113
45
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
Abbassare la dinamica di eMTB+ a -2 (e anche più in basso) ha molto senso per sfruttare i 100Nm e soprattutto i 750 W anche in condizioni di scarsa aderenza. Con 85/600 io personalmente lascerei a “0”. Ho usato la parola “personalmente” non a caso, perché qui stiamo entrando pesantemente nella sfera delle preferenze personali.
In realtà il mio è un discorso più generale riguardo alla dinamica. Anche in turbo (85/600) la dinamica in "meno" non mi porta nessun beneficio, solo l'incazzatura della risposta ritardata, perché comunque l'attacco rimane brusco... ma con qualche decimo di ritardo. Lo preferisco a 0 o al massimo un paio di punti in più.
A quanto pare sono gusti personali.
 
  • Like
Reactions: Freesby

Nicola Seriati

Ebiker normalus
22 Luglio 2025
63
110
33
45
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
Ne ho diverse…
quel che andrebbe capito e' dove e quanto metterlo.

Nella pratica quel che ho notato e' che e' meglio non ingrassare la filettatura / ghiera lato motore e invece mettere un filo di grasso solo sull'oring di gomma, l'interno dello spider e l'interno delle pedivelle. In questa maniera non si fanno malloppi di grasso che creano spessore dietro lo spider (non mi aderiva correttamente e restava sollevato rispetto alla sua posizione corretta). Troppo grasso e' male. Meglio metterne di meno nei punti giusti.
Assolutamente, poco grasso, l’eccesso fa solo danno.
Se tu preferisci ingrassare pedivelle e spider invece del mille righe e dell’esterno del perno va benissimo. L’importante è NON ingrassare assolutamente i bulloni delle pedivelle e l’interno del perno.
 
  • Like
Reactions: Marcorossi

Nicola Seriati

Ebiker normalus
22 Luglio 2025
63
110
33
45
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
Ne ho diverse…
In realtà il mio è un discorso più generale riguardo alla dinamica. Anche in turbo (85/600) la dinamica in "meno" non mi porta nessun beneficio, solo l'incazzatura della risposta ritardata, perché comunque l'attacco rimane brusco... ma con qualche decimo di ritardo. Lo preferisco a 0 o al massimo un paio di punti in più.
A quanto pare sono gusti personali.
Quello che intendo è che l’impostazione “in negativo” della dinamica ha senso (in particolare su eMTB+ ma anche in generale) con potenze e coppie molto elevate. Sul CX BDU37, in chiave fuoristrada, non porta benefici.
 
  • Like
Reactions: cowboykite80

Nicola Seriati

Ebiker normalus
22 Luglio 2025
63
110
33
45
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
Ne ho diverse…
Anch'io ho riprovato EMTB+ abbassando a -1 la dinamica e aumentando a +2 l'altro parametro, però su tratti in salita con rocce e gomme infangate ho preferito usare ancora il classico EMTB, trovo il nuovo ancora troppo irruento (l'ho messo al posto di Turbo); provato anche su ghiaiata in salita (avevamo fretta di arrivare a fine giro) e devo dire che spinge parecchio, anche se mi da l'idea di murare un pò presto, comunque ben prima dei 25 km/h, e non credo a 120 rmp, ma da verificare. Insomma, ancora non ci ho trovato la quadra e non so se mi piaccia o meno!
La sensazione di “muro” che riporti non ha nulla a che vedere con limiti innescati da velocità o rpm. Piuttosto è la sensazione che si avverte quando la prestazione muscolare continua a salire e il motore ha invece raggiunto il suo potenziale massimo. Esempio, con dati ipotetici, con CX BDU37: se in Turbo a 70 rpm e 15 km orari fate 150 W con le gambe il motore può arrivare a erogare già 600 W. Se continuate la progressione e arrivate a 90 rpm e 20 km/h il motore farà sempre 600 W (il suo massimale) e questa “mancata” progressione vi darà la sensazione di calo (che nella realtà invece è una erogazione semplicemente costante al suo massimo). Questo però è dovuto alla potenza di picco e non ha nulla a che vedere con il range di cadenza a cui il motore riesce ad erogare tale potenza, che è quello che vi ho detto).
 
Ultima modifica:

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.061
2.860
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
La sensazione di “muro” che riporti non ha nulla a che vedere con limiti innescati da velocità o rpm. Piuttosto è la sensazione che si avverte quando la prestazione muscolare continua a salire e il motore ha invece raggiunto il suo potenziale massimo. Esempio, con dati ipotetici, con CX BDU37: se in Turbo a 70 rpm e 15 km orari fate 150 W con le gambe il motore può arrivare a erogare già 600 W. Se continuate la progressione e arrivate a 90 rpm e 20 km/h il motore farà sempre 600 W (il suo massimale) e questa “mancata” progressione vi darà la sensazione di calo (che nella realtà invece è una erogazione semplicemente costante al suo massimo). Questo però è dovuto alla potenza di picco e non ha nulla a che vedere con il range di cadenza a cui il motore riesce ad erogare tale potenza, che è quello che vi ho detto).
Per cui, avendo messo ASSISTENZA a +2 avrò incrementato la percentuale di potenza che il motore mette (invece dei 340% con cursore a 0), di conseguenza a pari watt da me erogati arriverò prima al valore massimo del motore (600W), ok, probabilmente era quello, tant'è che ho lasciato indietro un amico con la stessa emtb ma in lui in TURBO.
Nicola non ricordo se ci hai detto se si può quantificare la percentuale puntuale del cursore ASSISTENZA, cioè il mio +2 a quanto sarebbe quantificabile? 22% come da semplice operazione matematica?
 

cocos

Ebiker normalus
18 Settembre 2016
84
18
8
52
Verona
Visita Sito
Bici
Cube Stereo hybrid 144
Ciao. Una tabella con tutte le modalità a confronto non credo esista, esistono piuttosto confronti su modalità affini tipo quella che paragona eMTB+ ad eMTB e a RACE. In altre risposte comunque ho già dato dei parametri che vi permettono di non incappare nel problema che mi poni: in una “scala” di assistenze omogenee (che potrebbe essere ECO - TOUR - SPORT - TURBO, tutte lineari, oppure TOUR+ - eMTB - eMTB+ - RACE, tutte “sportive”) la logica è che se aumenti i parametri di una modalità ti avvicini molto a quella che segue e viceversa se abbassi porti la modalità in questione vicina a quella che la precede. Avevo fatto l’esempio di ECO, che al suo massimo si avvicina a TOUR. Indovina a cosa assomiglia TOUR al suo massimo? :) Comincia per SP….
Permettimi una ulteriore considerazione scherzosa: da appassionato capisco questa attenzione al dettaglio però se ti serve davvero una tabella per evitare di trovarti con modalità praticamente identiche (e non lo avverti chiaramente nell’uso) sei molto vicino ad un paradosso perchè tutta questa attenzione ai settaggi personalizzati dovrebbe servire a dare una risposta ad un’utenza molto avanzata con una elevatissima sensibilità. Non prendertela ma il mio consiglio schietto è che se temi di trovarti in questa situazione forse vale la pena usare le modalità - provandole a turno tutte per capirle bene - senza modificare i settagg
Grazie, Nicola per la risposta, ma online ho trovato immagini come in allegato dove curve e parametri a confronto sono molto evidenti...Per cui mi chiedevo se esisteva qualcosa di più specifico con in più Emtb+.
 

Allegati

  • Istantanea_2025-07-28_16-27-45.png
    Istantanea_2025-07-28_16-27-45.png
    534,3 KB · Visite: 32

Nicola Seriati

Ebiker normalus
22 Luglio 2025
63
110
33
45
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
Ne ho diverse…
Per cui, avendo messo ASSISTENZA a +2 avrò incrementato la percentuale di potenza che il motore mette (invece dei 340% con cursore a 0), di conseguenza a pari watt da me erogati arriverò prima al valore massimo del motore (600W), ok, probabilmente era quello, tant'è che ho lasciato indietro un amico con la stessa emtb ma in lui in TURBO.
Nicola non ricordo se ci hai detto se si può quantificare la percentuale puntuale del cursore ASSISTENZA, cioè il mio +2 a quanto sarebbe quantificabile? 22% come da semplice operazione matematica?
Non ho capito bene come hai ottenuto questo 22%, però di fatto la valutazione ha senso. Indicativamente (anche se ci sono differenze, anche significative da modalità a modalità) ogni punto corrisponde a circa un 10%, dato che va preso come ordine di grandezza. Non fate troppi calcoli perché rischiate seriamente di perdere di vista il senso dell’oggetto e dell’attività.
 
  • Like
Reactions: x0g and Marcorossi

Marcorossi

Ebiker grandissimus
24 Aprile 2024
1.056
978
113
41
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Non ho capito bene come hai ottenuto questo 22%, però di fatto la valutazione ha senso. Indicativamente (anche se ci sono differenze, anche significative da modalità a modalità) ogni punto corrisponde a circa un 10%, dato che va preso come ordine di grandezza. Non fate troppi calcoli perché rischiate seriamente di perdere di vista il senso dell’oggetto e dell’attività.
A livello matematico se con il cursore a 0 il motore fornisce il 340% di assistenza e a+5 fornisce il 400%, ogni punto corrisponde ad un incremento del 12%....
 

Nicola Seriati

Ebiker normalus
22 Luglio 2025
63
110
33
45
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
Ne ho diverse…
Grazie, Nicola per la risposta, ma online ho trovato immagini come in allegato dove curve e parametri a confronto sono molto evidenti...Per cui mi chiedevo se esisteva qualcosa di più specifico con in più Emtb+.
Ottimo. Più di questo direi che c’è solo l’Amaro Lucano. Dove si posiziona eMTB+ dopo tutto quello che vi ho scritto mi sembra evidente. Sempre in rete tra l’altro trovi proprio una immagine - come dicevo - del confronto tra eMTB, eMTB+ e RACE. Ti faccio però notare che qui di “parametri” non c’è neanche l’ombra, queste sono le curve indicative con i settaggi tutti a “0”.
 
  • Like
Reactions: cocos

cocos

Ebiker normalus
18 Settembre 2016
84
18
8
52
Verona
Visita Sito
Bici
Cube Stereo hybrid 144
Ottimo. Più di questo direi che c’è solo l’Amaro Lucano. Dove si posiziona eMTB+ dopo tutto quello che vi ho scritto mi sembra evidente. Sempre i rete tra l’altro trovi proprio una immagine - come dicevo - del confronto tra eMTB, eMTB+ e RACE. Ti faccio però notare che qui di “parametri” non c’è neanche l’ombra, queste sono le curve indicative con i settaggi tutti a “0”.
Ottimo cercherò, grazie mille.
 

Nicola Seriati

Ebiker normalus
22 Luglio 2025
63
110
33
45
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
Ne ho diverse…
A livello matematico se con il cursore a 0 il motore fornisce il 340% di assistenza e a+5 fornisce il 400%, ogni punto corrisponde ad un incremento del 12%....
Secondo questo calcolo allora avresti dovuto arrivare a dire che “+2” corrisponde a 24%….
A parte i dettagli, comunque, a grandi linee è così. A grandi linee perchè ogni modalità ragiona a suo modo, quindi questo valore usatelo come chiave di lettura.
 
  • Like
Reactions: Marcorossi

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.061
2.860
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Secondo questo calcolo allora avresti dovuto arrivare a dire che “+2” corrisponde a 24%….
A parte i dettagli, comunque, a grandi linee è così. A grandi linee perchè ogni modalità ragiona a suo modo, quindi questo valore usatelo come chiave di lettura.
Si, il calcolo lo avevo fatto giusto e poi ho scritto sbagliato!! :D
 

alpiliguri

Ebiker pedalantibus
2 Marzo 2023
163
188
43
56
Breil sur Roya
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 HPC SL 750 27.5 (2022)

Per me è il documento più utile visto fin'ora! Un grafico che chiarisce tutto, Bosch dovrebbe pubblicarlo sulla pagina delle assistenze, è molto più chiaro di tante spiegazioni e risponde a tante domande.

Ho aggiunto le etichette mancanti sull'immagine.
eMTB+ se ho ben capito è una curva in S che si pone tra eMTB e RACE, più ripida di eMTB.



Assistenze-001.jpg
 
Ultima modifica:

konanRules

Ebiker velocibus
12 Novembre 2024
260
203
43
42
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
una domanda da newbie, a voi il caricabatterie, una volta raggiunto il 100% si spegne da solo, e se sì, dopo quanto tempo?
Motore CX 5 caricabatterie 4A
Grazie
Si, su cx4 si spegne automaticamente a ricarica completata
A parte 2 occasioni in cui non si è automaticamente staccato al raggiungimento del 100% (e qualche paranoia mi è venuta... ma non è più successo)
E già che ci siamo porgo la domanda @Nicola Seriati
Questi 2 episodi sono stati un malfunzionamento occasionale oppure ci sono situazioni in cui il caribatteria, una volta completata la ricarica, svogle qualche ulteriore lavoro, tipo, chessò, check o equilibratura celle?
 
  • Like
Reactions: Lalosna