Nicola Seriati
Ebiker ex novello
Quello che succede a livello di localizzazione e tracciamento non dipende dalla rete dati ma dall’antenna “GPS” (sarebbe meglio parlare di GNSS) del dispositivo. Quello che invece può dipendere dal roaming (ma lo sai già, perché mi parli di mappe offline) è la base cartografica su cui traccia e posizione sono “appoggiate”. Quindi la pura navigazione e il tracking non dovrebbero risentire dell’attraversamento di un confine in Europa. Se però un determinato dispositivo o un determinato provider hanno limitazioni in questo senso sarebbe una bella domanda da fare ad un esperto di telecomunicazioni (cosa che io non sono, mi spiace).Non intendevo il segnale GPS, ma la connessione, probabilmente dovuta al passaggio al roaming estero (vivo a ridosso del confine italo-sloveno). Ho provato anche ad aprire parallelamente Komoot e a scaricare la mappa in locale, ma non cambia niente.
Peccato, l'integrazione del navigatore nel Kiox è una gran cosa, ti permette di avere il manubrio sgombro di ammenicoli che, in caso di caduta/rami vari, potrebbero fare una brutta fine.
La navigazione in streaming su Kiox è una delle funzionalità che - da quando è apparsa ad oggi - è migliorata maggiormente. E continuerà a farlo.