Domande a Bosch

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Nicola Seriati

Ebiker ex novello
22 Luglio 2025
41
80
18
45
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
Ne ho diverse…
No, se sullo slider invece di mettere il valore in Nm ci fosse un generico 100%
Credo che in questo caso avere il valore di picco espresso nella sua unità di misura sia molto utile. Tutta la discussione nasce dal fatto che, a livello di casistiche reali di utilizzo, un valore iniziale di settaggio della coppia della modalità ECO più verosimile potrebbe essere 50 o al massimo 60 Nm. Invece per questioni di comodità, soprattutto degli sviluppatori (come ho già detto) il cursore lo trovate pre impostato ad 85. Ma non per questo rinuncerei in generarle ad avere il dato espresso correttamente (soprattutto nelle modalità più corpose)
 
  • Like
Reactions: cowboykite80

apollokid

Ebiker velocibus
4 Ottobre 2024
276
202
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Sinceramentev non capisco tutta sta morbosità sul voler sapere a tutti i costi i Nm.
Io quando esco in bici spingo sui pedali, se non basta scalo i rapporti, se non basta ancora alzo l'assistenza ma non è che sapere quanti Nm sta spingendo il motore mi possa realmente cambiare qualcosa.
Come per la potenza sui pedali o la cadenza che mostra il kiox, si carino ma poi che ci faccio con sti dati? È il mio corpo che mi dice se posso spingere più forte o far frullare ancora di più le gambe, non i Watt che leggo sul kiox
 

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.280
1.294
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Visto che raccogli anche feedback per sviluppi futuri... sull'app possibilità di decidere in che ordine ciclico si presentino i vari assists mode.
mettere Tour+ tra Tour e Emtb è ad es. una follia perché quando cambi da uno all'altro hai un buco di potenza e sembra che ti si spenga (soprattutto se Tour è "pompato")

un vs competitor, alla stessa richiesta, lo ha implementato sia su app che su display in poche settimane :) (drag 'n drop dei modi con il classico tap su =)

1753273359297.png
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.035
2.846
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Visto che raccogli anche feedback per sviluppi futuri... sull'app possibilità di decidere in che ordine ciclico si presentino i vari assists mode.
mettere Tour+ tra Tour e Emtb è ad es. una follia perché quando cambi da uno all'altro hai un buco di potenza e sembra che ti si spenga (soprattutto se Tour è "pompato")

un vs competitor, alla stessa richiesta, lo ha implementato sia su app che su display in poche settimane :) (drag 'n drop dei modi con il classico tap su =)

Vedi l'allegato 79964
Eh però come ci ha già detto, Tour+ è uno di quei livelli che potenzialmente può arrivare al 400% e a 100nm (o 85 se col Gen4), per cui è logico che stia dopo Tour. Come dicevo prima, però se non si spinge sui pedali non rende, a meno di non alzare i parametri.
 

Nicola Seriati

Ebiker ex novello
22 Luglio 2025
41
80
18
45
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
Ne ho diverse…
Visto che raccogli anche feedback per sviluppi futuri... sull'app possibilità di decidere in che ordine ciclico si presentino i vari assists mode.
mettere Tour+ tra Tour e Emtb è ad es. una follia perché quando cambi da uno all'altro hai un buco di potenza e sembra che ti si spenga (soprattutto se Tour è "pompato")

un vs competitor, alla stessa richiesta, lo ha implementato sia su app che su display in poche settimane :) (drag 'n drop dei modi con il classico tap su =)

Vedi l'allegato 79964
Purtroppo devo deludervi, non sono assolutamente qui per raccogliere idee per sviluppi futuri, mi spiace. Capisco cosa dici, potrei anche essere d’accordo ma la cosa non conta nulla. Ho risposto ad altri post che avrei raccolto l’input, lo farò, ma il senso di questo spazio è fare un po’ di chiarezza se ci sono dubbi su questioni tecniche, nulla di più.
 

konanRules

Ebiker pedalantibus
12 Novembre 2024
243
188
43
42
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
Purtroppo devo deludervi, non sono assolutamente qui per raccogliere idee per sviluppi futuri, mi spiace. Capisco cosa dici, potrei anche essere d’accordo ma la cosa non conta nulla. Ho risposto ad altri post che avrei raccolto l’input, lo farò, ma il senso di questo spazio è fare un po’ di chiarezza se ci sono dubbi su questioni tecniche, nulla di più.
Occhio nicola, lo so che sei qui a dare una mano ma in sta gabbia di fissati se non stai attento ti si prende tutto il braccio e ci magnamo anche il resto! :joy:
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.741
1.806
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Montare una corona da 36, 34 o 32 incide nel risultato delle varie personalizzazioni dei livelli di assistenza ? Dal cx4 non smart a quello smart e al cx5 è una modifica consigliata montare una una corona più piccola in termini di autonomia e gestione della pedalata o in realtà non serve a nulla??
 

Freesby

Ebiker potentibus
26 Dicembre 2020
862
535
93
44
Pinerolo
Visita Sito
Bici
Trance 29 1
Ciao @Nicola Seriati, facendo generalmente viottoli in salita alcuni del gruppo si trovano molto bene con la modalità auto.. a livello consumi rispetto ad un classico emtb com'è messo in situazioni del genere? Te lo chiedo xke auto lo reputo molto simile al turbo con la possibilità di avere un pò meno assistenza se si riducono le rpm.. emtb invece essendo dinamico non dovrebbe in teoria consumare meno visto che sicuramente richiede più forza sui pedali x arrivare alla massima assistenza? Con auto noto che basta "appoggiare" i piedi x avere una bella spinta, in emtb decisamente meno
Ovviamente intendo le varie modalità settate al pari sull'app, quindi tutto a zero
 

Nicola Seriati

Ebiker ex novello
22 Luglio 2025
41
80
18
45
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
Ne ho diverse…
Montare una corona da 36, 34 o 32 incide nel risultato delle varie personalizzazioni dei livelli di assistenza ? Dal cx4 non smart a quello smart e al cx5 è una modifica consigliata montare una una corona più piccola in termini di autonomia e gestione della pedalata o in realtà non serve a nulla??
Nel range indicato (32-34-36) potete montare la corona che preferite a patto che rispettiate il rapporto di trasmissione massimo impostato dal costruttore della bici (quindi in sostanza se scendete di dentatura non è mai un problema, se salite va verificato con il negoziante). L’unica relazione che c’è tra dentatura ed autonomia è la cadenza a cui pedalate. Per avere la massima autonomia bisogna stare il più vicino possibile alla zona 70/75 rpm: quindi montate la corona che, in funzione dei percorsi che fate, vi agevola il più possibile ad avere quelle cadenze. Questo per quanto riguarda il CX ovviamente. Per l’SX lo sweet spot è la zona 90/95 rpm.
 

makyy

Ebiker velocibus
10 Aprile 2020
499
183
43
Brescia
Visita Sito
Bici
CUBE STEREO HYBRID 140 HPC ACTION TEAM 625
Nel range indicato (32-34-36) potete montare la corona che preferite a patto che rispettiate il rapporto di trasmissione massimo impostato dal costruttore della bici (quindi in sostanza se scendete di dentatura non è mai un problema, se salite va verificato con il negoziante). L’unica relazione che c’è tra dentatura ed autonomia è la cadenza a cui pedalate. Per avere la massima autonomia bisogna stare il più vicino possibile alla zona 70/75 rpm: quindi montate la corona che, in funzione dei percorsi che fate, vi agevola il più possibile ad avere quelle cadenze. Questo per quanto riguarda il CX ovviamente. Per l’SX lo sweet spot è la zona 90/95 rpm.
Ma se si tiene una cadenza più alta 80/85 cosa può cambiare in meglio o in pegio?
 

Nicola Seriati

Ebiker ex novello
22 Luglio 2025
41
80
18
45
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
Ne ho diverse…
Ciao @Nicola Seriati, facendo generalmente viottoli in salita alcuni del gruppo si trovano molto bene con la modalità auto.. a livello consumi rispetto ad un classico emtb com'è messo in situazioni del genere? Te lo chiedo xke auto lo reputo molto simile al turbo con la possibilità di avere un pò meno assistenza se si riducono le rpm.. emtb invece essendo dinamico non dovrebbe in teoria consumare meno visto che sicuramente richiede più forza sui pedali x arrivare alla massima assistenza? Con auto noto che basta "appoggiare" i piedi x avere una bella spinta, in emtb decisamente meno
Ovviamente intendo le varie modalità settate al pari sull'app, quindi tutto a zero
La modalità AUTO merita un discorso specifico. Fin qui non ne ho accennato perchè di fatto non è una modalità pensata per il fuoristrada, però la realtà è che a tanti piace. Anche AUTO è una modalità dinamica adattiva, ma ragiona in termini compensativi, tende a far rimanere costante la velocità nel tempo. In sostanza se durante la pedalata io mi trovo a calare lo sforzo fisico o banalmente la pendenza aumenta (e quindi la velocità diminuisce) il motore tende a compensare. Si potrebbe dire che funziona “all’opposto” di Tour+ ed eMTB dove il principio di base è esaltare (in modo esponenziale) quanto prodotto dal ciclista (se do poco la bici è docile, se affondo sui pedali l’assistenza sale in modo drastico). AUTO funziona all’opposto, tendendo a compensare. Per completezza: dopo l’aggiornamento la modalità AUTO ha il rapporto di assistenza massimo al 400%, come RACE (ma con una indole ovviamente molto più docile).
 

Nicola Seriati

Ebiker ex novello
22 Luglio 2025
41
80
18
45
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
Ne ho diverse…
Ma se si tiene una cadenza più alta 80/85 cosa può cambiare in meglio o in pegio?
80 rpm sul CX è ancora ottimale, mentre 85 è già fuori dalla fascia ottimale di consumi anche se la differenza è minima. Cosa che non si può si dire se stai molto sotto. Lo dico perchè puntualmente vedo persone che pedalano a 45/50 rpm e non si capacitano della poca autonomia….
 
  • Like
Reactions: cowboykite80