Ok, molto chiaro....
Però in turbo il fattore di assistenza è quello massimo, costantemente, giusto? In teoria è la modalità che consuma di più.....
Com'è possibile che una modalità dinamica che raggiunge sì l'assistenza massima che dà il turbo, ma che sta anche ad assistenze inferiori, consumi di più di turbo?
La risposta che mi sono dato io è che questa variabilità di assistenza, che sta comunque su valori alti (non spinge mai poco come un eco) alla fine abbia un'efficienza inferiore al valore fisso del turbo.....poi che questa variabilità dipenda dalla coppia muscolare piuttosto che dalla frequenza di pedalata, come dici varia in base alle modalità.....
Però in teoria dovrebbero consumare comunque meno della modalità turbo.....
O sbaglio qualcosa?
All'atto pratico: stessa salita che faccio tutti i week end (10 km, 800 di dislivello, fondo misto con asfalto, mulattiera e sentiero), fatta più o meno alla stessa velocità e rpm a cui a faccio di solito, dove so esattamente dove mi scendono le tacche di carica della batteria sia in turbo che in emtb.....confronto fatto a una settimana di distanza, quindi stesso fondo, circa stessa temperatura/umidità, pressione gomme e usura dei componenti....
Consumo in emtb+ maggiore di quasi il 10% rispetto a turbo.....