Domande a Bosch

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Nicola Seriati

Ebiker ex novello
22 Luglio 2025
41
80
18
45
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
Ne ho diverse…
Perfetto, grazie della delucidazione.....
Una domanda sui consumi: è verosimile che, essendo emtb+ una modalità dinamica e che quindi funzioni a continui picchi soprattutto medi e alti, consumi sensibilmente di più del lineare turbo (ovviamente a parità di valore assistenza per entrambe le modalità, messo a 0 e quindi teoricamente al 340%)?
Personalmente su BDU37 ho riscontrato un aumento dei consumi anche in modalità turbo, che però se settata come pre aggiornamento (valore assistenza su 0), non dovrebbe essere stata modificata e quindi non dovrebbe comportare un aumento dei consumi....
Su una bicicletta a pedalata assistita TUTTE le modalità erogano a picchi, non solo quelle dinamiche. La differenza tra una modalità lineare ed una dinamica non è l’erogazione a picchi ma il fatto che nel primo caso il fattore di assistenza è fisso e nell’altro variabile. (Nel caso delle modalità dinamiche quindi va capito qual è il fattore che influenza questa variabilità. Per fare un esempio: TOUR+ è fortemente influenzato dalla frequenza di pedalata, eMTB ed eMTB+ invece dalla coppia muscolare). Per venire al tuo caso quindi un confronto asettico tra TURBO ed eMTB+ in termini di efficienza senza inserire nel ragionamento altri parametri non porta da nessuna parte.
 

Nicola Seriati

Ebiker ex novello
22 Luglio 2025
41
80
18
45
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
Ne ho diverse…
Ciao @Nicola Seriati e innanzitutto grazie per il tuo supporto diretto, ti chiedo se è possibile che su CX5 mi siano aumentati i consumi anche in Eco e Tour+, pur mantenendo le stesse impostazioni di prima dell'aggiornamento, ossia Eco assistenza +1, dinamica+1, coppia 70Nm, il resto di default, Tour+ tutto di default.
Ho notato anche che il Walk è meno "aggressivo" rispetto a prima, ma questo lo trovo un bene.
Ciao. Se non avete modificato nulla a livello di impostazioni delle singole modalità dopo l’aggiornamento i consumi devono rimanere esattamente gli stessi. Da precisare che i fattori che impattano (alcune volte anche considerevolmente) sui consumi sono una miriade. Temperatura, umidità, carico, fondo, pressione delle gomme, usura dei componenti delle trasmissione ecc ecc ecc… Per quanto riguarda il Walk Assist: sì, è stato ulteriormente migliorato. Mi permetto di segnalarvi che con lo strumento diagnostico che hanno i negozianti la velocità massima può essere modificata. Spesso il valore pre impostato è 4 Km/h, decisamente troppo alto per chi fa sentieri in montagna. Si può abbassare fino a 2. Io personalmente la uso a 3 Km/h e mi trovo bene.
 

Nicola Seriati

Ebiker ex novello
22 Luglio 2025
41
80
18
45
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
Ne ho diverse…
Eh mi sono fatto dei bei film allora. Però se posso fare una piccola critica sul sito Bosch non è spiegato così chiaro. Ti propongo per una promozione!
Tranquillo, sono consapevole che il sito istituzionale sia un po’ approssimativo. Il motivo spesso è che riporta un testo che deve essere “facilmente” tradotto in 15 lingue diverse (e quindi non può andare troppo in verticale) e in più deve risultare comprensibile anche ad un pubblico generalista che non sa praticamente nulla di bici (il contesto di un forum di appassionati è molto diverso).
 

Marcorossi

Ebiker grandissimus
24 Aprile 2024
1.020
943
113
41
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Su una bicicletta a pedalata assistita TUTTE le modalità erogano a picchi, non solo quelle dinamiche. La differenza tra una modalità lineare ed una dinamica non è l’erogazione a picchi ma il fatto che nel primo caso il fattore di assistenza è fisso e nell’altro variabile. (Nel caso delle modalità dinamiche quindi va capito qual è il fattore che influenza questa variabilità. Per fare un esempio: TOUR+ è fortemente influenzato dalla frequenza di pedalata, eMTB ed eMTB+ invece dalla coppia muscolare). Per venire al tuo caso quindi un confronto asettico tra TURBO ed eMTB+ in termini di efficienza senza inserire nel ragionamento altri parametri non porta da nessuna parte.
Ok, molto chiaro....
Però in turbo il fattore di assistenza è quello massimo, costantemente, giusto? In teoria è la modalità che consuma di più.....
Com'è possibile che una modalità dinamica che raggiunge sì l'assistenza massima che dà il turbo, ma che sta anche ad assistenze inferiori, consumi di più di turbo?
La risposta che mi sono dato io è che questa variabilità di assistenza, che sta comunque su valori alti (non spinge mai poco come un eco) alla fine abbia un'efficienza inferiore al valore fisso del turbo.....poi che questa variabilità dipenda dalla coppia muscolare piuttosto che dalla frequenza di pedalata, come dici varia in base alle modalità.....
Però in teoria dovrebbero consumare comunque meno della modalità turbo.....
O sbaglio qualcosa?

All'atto pratico: stessa salita che faccio tutti i week end (10 km, 800 di dislivello, fondo misto con asfalto, mulattiera e sentiero), fatta più o meno alla stessa velocità e rpm a cui a faccio di solito, dove so esattamente dove mi scendono le tacche di carica della batteria sia in turbo che in emtb.....confronto fatto a una settimana di distanza, quindi stesso fondo, circa stessa temperatura/umidità, pressione gomme e usura dei componenti....
Consumo in emtb+ maggiore di quasi il 10% rispetto a turbo.....
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
952
1.124
93
Lombardia
Visita Sito
@Nicola Seriati ho notato che in assistenza Tour, quando pedalo e inclino molto la bici su DBU38, tipo in un tornante in salita su asfalto fatto allegro pedalando, il motore interrompe l'erogazione della potenza. Cosa che non avviene nelle altre modalità.
E' come penso una "feature di sicurezza" sviluppata per ebike da città che sfrutta la piattaforma inerziale?
 

Nicola Seriati

Ebiker ex novello
22 Luglio 2025
41
80
18
45
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
Ne ho diverse…
Ok, molto chiaro....
Però in turbo il fattore di assistenza è quello massimo, costantemente, giusto? In teoria è la modalità che consuma di più.....
Com'è possibile che una modalità dinamica che raggiunge sì l'assistenza massima che dà il turbo, ma che sta anche ad assistenze inferiori, consumi di più di turbo?
La risposta che mi sono dato io è che questa variabilità di assistenza, che sta comunque su valori alti (non spinge mai poco come un eco) alla fine abbia un'efficienza inferiore al valore fisso del turbo.....poi che questa variabilità dipenda dalla coppia muscolare piuttosto che dalla frequenza di pedalata, come dici varia in base alle modalità.....
Però in teoria dovrebbero consumare comunque meno della modalità turbo.....
O sbaglio qualcosa?

All'atto pratico: stessa salita che faccio tutti i week end (10 km, 800 di dislivello, fondo misto con asfalto, mulattiera e sentiero), fatta più o meno alla stessa velocità e rpm a cui a faccio di solito, dove so esattamente dove mi scendono le tacche di carica della batteria sia in turbo che in emtb.....confronto fatto a una settimana di distanza, quindi stesso fondo, circa stessa temperatura/umidità, pressione gomme e usura dei componenti....
Consumo in emtb+ maggiore di quasi il 10% rispetto a turbo.....
La situazione che maggiormente impatta sul consumo della batteria è l’accelerazione. La modalità eMTB+ è una modalità dinamica con supporto molto sostenuto (molto vicino al TURBO come valori asettici) con la caratteristica aggiuntiva di essere molto elastica. In sostanza questo significa che in un contesto di continue variazioni di frequenza e coppia muscolare la modalità eMTB+ ti farà riaccellerare in modo più efficace ogni volta che (per ovvi motivi) ci sarà un calo. Comportamento molto divertente da usare su terreni tecnici, ma ovviamente abbastanza energivoro.
 

Marcorossi

Ebiker grandissimus
24 Aprile 2024
1.020
943
113
41
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
La situazione che maggiormente impatta sul consumo della batteria è l’accelerazione. La modalità eMTB+ è una modalità dinamica con supporto molto sostenuto (molto vicino al TURBO come valori asettici) con la caratteristica aggiuntiva di essere molto elastica. In sostanza questo significa che in un contesto di continue variazioni di frequenza e coppia muscolare la modalità eMTB+ ti farà riaccellerare in modo più efficace ogni volta che (per ovvi motivi) ci sarà un calo. Comportamento molto divertente da usare su terreni tecnici, ma ovviamente abbastanza energivoro.
Perfetto, direi chiarissimo......
 

Nicola Seriati

Ebiker ex novello
22 Luglio 2025
41
80
18
45
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
Ne ho diverse…
@Nicola Seriati ho notato che in assistenza Tour, quando pedalo e inclino molto la bici su DBU38, tipo in un tornante in salita su asfalto fatto allegro pedalando, il motore interrompe l'erogazione della potenza. Cosa che non avviene nelle altre modalità.
E' come penso una "feature di sicurezza" sviluppata per ebike da città che sfrutta la piattaforma inerziale?
Il grado di inclinazione a cui viene interrotta l’erogazione dell’assistenza per questioni di sicurezza è il medisimo per tutte le modalità e tenderei ad escludere che tu lo raggiunga facendo un tornate in salita.
 

Marcorossi

Ebiker grandissimus
24 Aprile 2024
1.020
943
113
41
Lombardia
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
Per caso avete in pancia qualche messa a punto sull'overrun?
Anche impostando emtb+ su -2 di dinamica, è decisamente impetuoso e non semplicissimo da gestire in alcune situazioni.....
Potrebbe essere utile secondo me una possibilità di settaggio a 3 livelli tipo Shimano: corto, medio e lungo.....
 

konanRules

Ebiker pedalantibus
12 Novembre 2024
243
188
43
42
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
Grazie mille a @Nicola Seriati per la disponibilità e mille complimenti a @marco per aver organizzato l'incontro qui sul forum
Mi aggiungo ai richiedenti dell'esportazione della fc nel file .fit o ancora meglio direttamente integrato nel file .gpx
Approfitto di Nicola anche per una domanda tecnica:
La potenza e durata dell'overrun di emtb+ è in qualche modo influenzato dalle impostazioni di assistenza e dinamica modificabili nell'app oppure agisce sempre allo stesso modo a prescindere dalle impostazioni? (ho un motore gen4)
 

Nicola Seriati

Ebiker ex novello
22 Luglio 2025
41
80
18
45
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
Ne ho diverse…
Per caso avete in pancia qualche messa a punto sull'overrun?
Anche impostando emtb+ su -2 di dinamica, è decisamente impetuoso e non semplicissimo da gestire in alcune situazioni.....
Potrebbe essere utile secondo me una possibilità di settaggio a 3 livelli tipo Shimano: corto, medio e lungo....
Se anche a “-2” lo trovi troppo impetuoso, prova “-3”, “-4” o anche tranquillamente “-5”. La modalità eMTB+ è, di fatto, una modalità volutamente vigorosa. La sua versione docile esiste da tempo e si chiama modalità eMTB.
 

Nicola Seriati

Ebiker ex novello
22 Luglio 2025
41
80
18
45
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
Ne ho diverse…
Grazie mille a @Nicola Seriati per la disponibilità e mille complimenti a @marco per aver organizzato l'incontro qui sul forum
Mi aggiungo ai richiedenti dell'esportazione della fc nel file .fit o ancora meglio direttamente integrato nel file .gpx
Approfitto di Nicola anche per una domanda tecnica:
La potenza e durata dell'overrun di emtb+ è in qualche modo influenzato dalle impostazioni di assistenza e dinamica modificabili nell'app oppure agisce sempre allo stesso modo a prescindere dalle impostazioni? (ho un motore gen4)
L’overun, sia in modalità eMTB che in eMTB+ che in RACE. (che vi ricordo in Bosch viene definito “Extended Boost”, lo dico perchè potreste aver sentito o letto il termine altrove ed esservi chiesti cos’era) è influenzato sia in termini di durata che di intensità dallo slider della DINAMICA. Se lo volete più lungo e corposo andate verso il “+” se lo volete corto e docile andate verso il “-“. Ovviamente ogni modalità ha il suo carattere quindi è assolutamente normale, ad esempio, che l’Extended Boost della modalità RACE anche con DINAMICA a “-3” sia più forte e aggressivo di quello della modalità eMTB con DINAMICA a “0” o “+1”.
 

konanRules

Ebiker pedalantibus
12 Novembre 2024
243
188
43
42
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
L’overun, sia in modalità eMTB che in eMTB+ che in RACE. (che vi ricordo in Bosch viene definito “Extended Boost”, lo dico perchè potreste aver sentito o letto il termine altrove ed esservi chiesti cos’era) è influenzato sia in termini di durata che di intensità dallo slider della DINAMICA. Se lo volete più lungo e corposo andate verso il “+” se lo volete corto e docile andate verso il “-“. Ovviamente ogni modalità ha il suo carattere quindi è assolutamente normale, ad esempio, che l’Extended Boost della modalità RACE anche con DINAMICA a “-3” sia più forte e aggressivo di quello della modalità eMTB con DINAMICA a “0” o “+1”.
Perfetto, grazie
info preziosissima
 

Nicola Seriati

Ebiker ex novello
22 Luglio 2025
41
80
18
45
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
Ne ho diverse…
Cioè Bosch non riesce a salvare nei files .fit il dato "frequenza cardiaca" ma tutti gli altri (potenza istantanea ecc) sì???
I dati di potenza li misurano i nostri componenti (come tante altre cose). Tutto quello che non invece non viene misurato direttamente a volte risente di problemi di compatibilità e uso di formati proprietari. Considero la questione ampiamente dibattuta. Mi spiace che la cosa vi deluda, ma al momento è così.