SandroRiz
Ebiker grandissimus
esatto... devono tenersi una novità per stagione 25/26; già previsto upg firmwareQuindi cx5 ha 85 Nm … eventualmente setteranno al rialzo immagino dopo…
esatto... devono tenersi una novità per stagione 25/26; già previsto upg firmwareQuindi cx5 ha 85 Nm … eventualmente setteranno al rialzo immagino dopo…
Bel colpo,sei riuscito a provarle entrambe? intendo la 44 e la 77 sui colori proposti hai ragione ,una maggior scelta non sarebbe stata una cattiva idea,probabilmente va letto sempre nell'ottica della riduzione di costi , display non ne sentirei la mancanza, davveroHo prenotato stamattina la nuova Cube serie 77 slx . Le nuove e-bike si dividono in due serie: le 44 e le 77. Le prime più allmountain le seconde enduristiche. I nuovi motori hanno dimensioni leggermente più piccole ma sempre stessa potenza 85 nm. La batteria con le nuove celle raggiunge gli 800 Wh ed è, a vedersi, di dimensioni e peso pressoché uguali alla 750. Il modello ad esempio 77- TM ha di sostanziale, rispetto alla precedente, il cambio elettronico. Ma sia la TM che la Slx non hanno in dotazione il Kiox, ovvero ci dovete aggiungere altri 200€. Ritengo assurdo vendere bici da 6000€ senza alcun display. A loro costa una fesseria. Altra limitazione di Cube sono i colori, a parte il nuovo Blu/azzurro bellissimo ma mi sa molto delicato, ad esempio la serie Slx : nero oppure bianco oppure rosa. La TM invece solo verde, è così da 3 anni. Dimenticavo: tutte in configurazione Mullet. Colori a parte ( la farò verniciare) sono davvero bellissime. Per me Cube miglior rapporto prezzo qualità.
Altra cosa la One55 è classificata categoria 5, la One77 categoria 4 (nonostante la maggior escursione delle sospensioni).Una cosa che non capisco è il tipo di carbonio utilizzato per il telaio.
La 155 ha telaio in C68 mentre le nuove nate 144 e 177 hanno telaio C62, cosa cambia?
Oltretutto la 155, che è disponibile da un pò, si posiziona in un modo un pò strano tra le 44 e le 77, nel senso che ha il telaio C68 (più figo?), con il Bosch CX4 e a parità di montaggio è più costosa.
C'è un pò di confusione perchè in pratica la 55 è una anteprima di un cambio dell'intera serie
La One55 e la AMS44 sono le versioni leggere con telai più raffinati (lo vedi nelle schede) e forcellone in carbonio. La 55 è stata presentata circa da 1 anno se non erro. La 44 da poco ed è la light (motore Bosch Sx). Le Stereo 44 e 77 sono nuove. Hanno telai meno raffinati evidentemente e forcelloni in alluminio. Visto che la One55 non è uscita da tanto, ci sta che prima di farne una versione nuova (telaio diverso per ospitare il nuovo motore e batterie) col nuovo sistema Bosch aspettino un po'. Così probabilmente faranno anche altre Case che hanno modelli molto recentiUna cosa che non capisco è il tipo di carbonio utilizzato per il telaio.
La 155 ha telaio in C68 mentre le nuove nate 144 e 177 hanno telaio C62, cosa cambia?
Oltretutto la 155, che è disponibile da un pò, si posiziona in un modo un pò strano tra le 44 e le 77, nel senso che ha il telaio C68 (più figo?), con il Bosch CX4 e a parità di montaggio è più costosa.
C'è un pò di confusione perchè in pratica la 55 è una anteprima di un cambio dell'intera serie
Io ho la slx e confermo il mezzo chilo in più rispetto ai 22.6 dichiarati, però in parte penso sia dovuto ai pedali.La One55, come avete detto, era la bici 2024 con CX 4; secondo me un progetto fighissimo, l'hanno comprata un paio di amici nella versione TM e ne sono contentissimi. Diciamo che sui pesi la scheda tecnica è un po' "generosa" (nel senso che bisogna aggiungersi sempre un mezzo kiletto; mentre sulle AMS sono stati fedeli); è ancora sul sito ma da quanto ne so non viene più prodotta e quindi non è più ordinabile (infatti abbiamo visto, ad es. su ridewill, quanto venivano scontate le rimanenze)
Imho le nuove Stereo One44 e One77 hanno lasciato un buco importante che una 150/160 come la One55 riempiva benissimo.
Però hanno fatto un buon lavoro con i prezzi; in assoluto sempre alti, ma comparati ad altre case più abbordabili (la SLX a 5000 o la TM a 6k per gente NON malata come noi è un'ottima bici con cui puoi fare tutto)
Caspita. Dici che la One55, un modello uscito da 1 annetto già non la fanno più? Non sarebbe una bella figura per Cube verso chi l'ha comprata, sarebbe per loro la prima volta. Se così fosse magari faranno un nuovo modeĺlo col Gen5 ancora più leggero proprio per la fascia 160... sono ipotesi ovviamenteLa One55, come avete detto, era la bici 2024 con CX 4; secondo me un progetto fighissimo, l'hanno comprata un paio di amici nella versione TM e ne sono contentissimi. Diciamo che sui pesi la scheda tecnica è un po' "generosa" (nel senso che bisogna aggiungersi sempre un mezzo kiletto; mentre sulle AMS sono stati fedeli); è ancora sul sito ma da quanto ne so non viene più prodotta e quindi non è più ordinabile (infatti abbiamo visto, ad es. su ridewill, quanto venivano scontate le rimanenze)
Imho le nuove Stereo One44 e One77 hanno lasciato un buco importante che una 150/160 come la One55 riempiva benissimo.
Però hanno fatto un buon lavoro con i prezzi; in assoluto sempre alti, ma comparati ad altre case più abbordabili (la SLX a 5000 o la TM a 6k per gente NON malata come noi è un'ottima bici con cui puoi fare tutto)
infatti... oltrettutto vederla in giro a seimilaerotti superscontata quando magari è stata comprata a listino a 8epassa non deve essere stato piacevoleCaspita. Dici che la One55, un modello uscito da 1 annetto già non la fanno più? Non sarebbe una bella figura per Cube verso chi l'ha comprata, sarebbe per loro la prima volta. Se così fosse magari faranno un nuovo modeĺlo col Gen5 ancora più leggero proprio per la fascia 160... sono ipotesi ovviamente
se ti pesa 23.1 coi pedali allora gran mezzo!!Io ho la slx e confermo il mezzo chilo in più rispetto ai 22.6 dichiarati, però in parte penso sia dovuto ai pedali.
Ed anche io sono molto soddisfatto della bici.
Inspiegabile che resti un vuoto sulle escursioni 150/160 a meno che non prevedano un ulteriore nuovo modello.
Il vecchio Kiox se perso o rotto non permetteva più l'assistenza. Negli ultimi 3 anni il Kiox era puramente un monitor che potevi anche non inserire. La carica della batteria la vedevi indicativamente con delle tacche sul comando del cambio assistenza. Però aggiungendo l'adattatore originale Bosch potevi inserire il telefono che viene alimentato addirittura cordless. Ecco la vera utilità del Kiox per chi come me oltre al Garmin usa Osmand o Orux. Credo che su bici da 6000 € a loro costi poco metterci il Kiox e non farlo diventare da oggi un optional da 200 €.Il kiox non è necessario, non averlo evita possibili rotture con il rischio di restare senza assistenza.
Tutti i dati li si può vedere sul telefonino a fine giro, per la navigazione piuttosto che aggiungere il kiox si può usare un Garmin (come ho fatto io).
Ricordavo male:se ti pesa 23.1 coi pedali allora gran mezzo!!
Allora forse @tomita si riferiva a modelli vecchi?Il vecchio Kiox se perso o rotto non permetteva più l'assistenza. Negli ultimi 3 anni il Kiox era puramente un monitor che potevi anche non inserire. La carica della batteria la vedevi indicativamente con delle tacche sul comando del cambio assistenza. Però aggiungendo l'adattatore originale Bosch potevi inserire il telefono che viene alimentato addirittura cordless. Ecco la vera utilità del Kiox per chi come me oltre al Garmin usa Osmand o Orux. Credo che su bici da 6000 € a loro costi poco metterci il Kiox e non farlo diventare da oggi un optional da 200 €.
Sni: sarebbe stato più positivo se il kiox fosse stato l'ultimo elemento della catena. Mi spiego meglio: la connessione tra gli elementi è di tipo seriale con cavetti a 4 poli, logica avrebbe voluto che il kiox fosse l'ultimo elemento di tale catena, preceduto dal controller (che poi è quello che gestisce anche le connessioni bt al mini remote e al cellulare). Invece il kiox è stato messo in mezzo tra motore e controller e quindi un qualunque danno alla basetta che lo supporta o ai suoi cavetti immobilizza la bici. A mio parere è stato fatto per rendere il kiox un elemento "antifurto"... ma si tratta appunto di una scelta più pensata per le city che per le mtb. Inoltre, in questo modo il bypass è fattibile solo a patto che il non sia spezzato/strappato il cavo che arriva dal motore. Se è rotto quello si torna a piedi.
Consegna prevista per fine dicembre, invece a Brescia dice di averla per fine ottobre. Il prezzo è uguale ovunque, per logistica ed assistenza io l'ho presa il più vicino possibileConsegna prevista?
Per caso già ti è arrivata? Nel caso come ti trovi?Ho prenotato stamattina la nuova Cube serie 77 slx . Le nuove e-bike si dividono in due serie: le 44 e le 77. Le prime più allmountain le seconde enduristiche. I nuovi motori hanno dimensioni leggermente più piccole ma sempre stessa potenza 85 nm. La batteria con le nuove celle raggiunge gli 800 Wh ed è, a vedersi, di dimensioni e peso pressoché uguali alla 750. Il modello ad esempio 77- TM ha di sostanziale, rispetto alla precedente, il cambio elettronico. Ma sia la TM che la Slx non hanno in dotazione il Kiox, ovvero ci dovete aggiungere altri 200€. Ritengo assurdo vendere bici da 6000€ senza alcun display. A loro costa una fesseria. Altra limitazione di Cube sono i colori, a parte il nuovo Blu/azzurro bellissimo ma mi sa molto delicato, ad esempio la serie Slx : nero oppure bianco oppure rosa. La TM invece solo verde, è così da 3 anni. Dimenticavo: tutte in configurazione Mullet. Colori a parte ( la farò verniciare) sono davvero bellissime. Per me Cube miglior rapporto prezzo qualità.
Il kiox non è necessario, non averlo evita possibili rotture con il rischio di restare senza assistenza.
Tutti i dati li si può vedere sul telefonino a fine giro, per la navigazione piuttosto che aggiungere il kiox si può usare un Garmin (come ho fatto io).
me l'avevi già fatto notare...Ciao Tostarello. Non mettere il kiox x paura di romperlo è uguale a non mettere il Garmin per paura di romperlo. Io nuovo kiox non è più nevralgico x l'assistenza. Ormai è solo un monitor, non confonderti col vecchio kiox!! ...
A me qui a Torino sulla One44 mi han detto fine Gennaiola bici era data in arrivo ad inizio Ottobre per la fine di dicembre! Sai a quando hanno spostato la consegna? Fine Aprile!!! E speriamo per quella data non mi facciano un altro pesce!
Cio. Scusa il ritardo ma periodo incasinato. La bici prenotata ad inizio ottobre era garantita in arrivo x la terza settimana di dicembre. Il giorno dopo l'epifania vado tutto contento x ritirarla e.... Evito le imprecazioni. È la quinta Cube che compro e a parte la city bike di mia moglie tutte le volte sono rimasto fregato. Così è anche stavolta. La data di consegna (taglia M)! è stata spostata a fine Aprile!!! Oltretutto ho venduto la mia bici. Evviva Cube! Il rivenditore non ha colpa e non ha muletti da prestare a tutti. Quindi affitto e spendo un botto. La differenza di prezzo con la concorrenza è annullata. Saperlo andavo su un altro marchio. Peccato Cube mi piace davvero come Emtb. Ciaoooo e buona pedalataConsegna prevista?