Corone piccole per ebike

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.568
6.054
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Credo sia il normale funzionamento del walk Bosch, sempre viste girare le pedivelle con il walk

Edit: aggiunta foto dal manuale di utilizzo
Vedi l'allegato 75330
Anche sulla mia. È normale trascinamento. Infatti se fermi i pedali il walk continua. Diverso se invece pedali in avanti perché il walk si disattiva.
 
  • Like
Reactions: tostarello

ziozizzo

Ebiker normalus
27 Maggio 2024
64
25
18
47
Bologna
Visita Sito
Bici
Strive: On CFR
Sei sicuro?...nn mi pare...dai ostia nn facciamolo morire sto tread..mi rende allegro o_O o_O o_O o_O o_O o_O o_O o_O o_O .Brakky:kissing_heart::kissing_heart::kissing_heart:
Io sono sicurissimo: pensa a come funziona la ruota libera che hai nel pacco pignoni, quando la ruota gira più veloce del pacco pignoni la ruota libera va a vuoto, se pedali in discesa con il rapporto più leggero e frulli come le pale di un elicottero, non otterrai spinta perché la ruota continua a girare più veloce del pacco pignoni. Ecco, ora sostituisci ruota con corona e pacco pignoni con pedivelle.
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.909
11.933
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Io sono sicurissimo: pensa a come funziona la ruota libera che hai nel pacco pignoni, quando la ruota gira più veloce del pacco pignoni la ruota libera va a vuoto, se pedali in discesa con il rapporto più leggero e frulli come le pale di un elicottero, non otterrai spinta perché la ruota continua a girare più veloce del pacco pignoni. Ecco, ora sostituisci ruota con corona e pacco pignoni con pedivelle.
Zio...mi viene il mal di testa :D :D :D solitamente salgo,vado sui miei monti e mi diverto come un matto.Brakky
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.662
4.423
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Comunque usavo una corona da 30 sulla precedente Levo, ora sulla GEN3 ho rimontato quella originale da 34 e trovo che tutto funziona meglio. Il motore sembra spingere di più ! Rende meglio. Mi chiedo perchè ???
La spiegazione è che c'è un effetto leva della corona più grande che è come se fosse più lungo, tipo effetto ROCCO e senza scappellamento prematurato nè a destra nè a sinistra perchè altrimenti sarebbe un po' barzotto. Chiaro no ? :laughing: ;)
 

apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
207
151
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Da questi disegni effettivamente si vedono 2 ruote libere: PLB20127 e PLB126, ammetto però di non riuscire a vedere in dettaglio come funziona il movimento centrale (MC).
Ed aggiungo anche che non riesco a capire se la corona epicicloidale è sempre ferma o se può ruotare. Dal disegno ha dei denti alternati da spazi senza denti che lascia supporre sia sempre ferma e che la cinghia sia collegata al portasatelliti.

Se è davvero così l' epicicloidale verrebbe usato per variare il rapporto di trasmissione del motore elettrico e non poter unire due trazioni insieme.

Torna anche a voi?

Se è così, per come ho capito, il motore elettrico è collegato direttamente all'asse della corona tramite una ruota libera e lo stesso per l'asse dei pedali con l'altra ruota libera.
A conti fatti sarebbe come se in una bici normale ci fosse sulla ruota posteriore una ruota libera anche sulla sinistra ed a questa fosse collegato il motore elettrico perciò entrambe le trazioni (elettrica e muscolare) potrebbero operare con la coppia che vogliono, se però la velocità di una supera quella dell'altra la coppia dell'altra verrebbe immediatamente esclusa.
 
  • Like
Reactions: Bruebike

apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
207
151
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Ma infatti a me non ha mai convinto la storia che la corona anteriore possa ruotare ad una velocità variabile in funzione del livello di assistenza.
La velocità deve essere vincolata perché una ruota libera si sgancia non appena il centro ruota più velocemente dell'esterno ed una volta che si sgancia la trasmissione della coppia è nulla.
Il riferimento al Bosch gen2 secondo me è scorretto perché in quel caso c' era appunto una demoltiplica per poter usare un pignone con pochi denti al posto di una corona ma il rapporto tra le due velocità era sempre fisso.

Il dubbio che ho è sul fatto che in modalità walk ruotino le pedivelle perché questo non sarebbe compatibile con le due ruote libere per come le ho descritte, una spiegazione possibile pottebbe essere quella che si tratta effettivamente di trascinamento dovuto ad atriti un po' come quando su alcune biciclette i pedali ruotano leggermente se si tolgono i piedi quando si va in discesa.
Sarebbe però da verificare...
 

Bruebike

Ebiker pedalantibus
13 Agosto 2022
152
139
43
25
Piedmont
Visita Sito
Bici
L
Da questi disegni effettivamente si vedono 2 ruote libere: PLB20127 e PLB126, ammetto però di non riuscire a vedere in dettaglio come funziona il movimento centrale (MC).
Ed aggiungo anche che non riesco a capire se la corona epicicloidale è sempre ferma o se può ruotare. Dal disegno ha dei denti alternati da spazi senza denti che lascia supporre sia sempre ferma e che la cinghia sia collegata al portasatelliti.

Se è davvero così l' epicicloidale verrebbe usato per variare il rapporto di trasmissione del motore elettrico e non poter unire due trazioni insieme.

Torna anche a voi?

Se è così, per come ho capito, il motore elettrico è collegato direttamente all'asse della corona tramite una ruota libera e lo stesso per l'asse dei pedali con l'altra ruota libera.
A conti fatti sarebbe come se in una bici normale ci fosse sulla ruota posteriore una ruota libera anche sulla sinistra ed a questa fosse collegato il motore elettrico perciò entrambe le trazioni (elettrica e muscolare) potrebbero operare con la coppia che vogliono, se però la velocità di una supera quella dell'altra la coppia dell'altra verrebbe immediatamente esclusa.
Concordo.
 

Bruebike

Ebiker pedalantibus
13 Agosto 2022
152
139
43
25
Piedmont
Visita Sito
Bici
L
Ma infatti a me non ha mai convinto la storia che la corona anteriore possa ruotare ad una velocità variabile in funzione del livello di assistenza.
La velocità deve essere vincolata perché una ruota libera si sgancia non appena il centro ruota più velocemente dell'esterno ed una volta che si sgancia la trasmissione della coppia è nulla.
Il riferimento al Bosch gen2 secondo me è scorretto perché in quel caso c' era appunto una demoltiplica per poter usare un pignone con pochi denti al posto di una corona ma il rapporto tra le due velocità era sempre fisso.

Il dubbio che ho è sul fatto che in modalità walk ruotino le pedivelle perché questo non sarebbe compatibile con le due ruote libere per come le ho descritte, una spiegazione possibile pottebbe essere quella che si tratta effettivamente di trascinamento dovuto ad atriti un po' come quando su alcune biciclette i pedali ruotano leggermente se si tolgono i piedi quando si va in discesa.
Sarebbe però da verificare...
Giuste conclusioni.
Per le pedivelle che girano in walk, dovrebbe essere solo trascinamento: è sufficiente provare a fermarle e la ruota libera dovrebbe sganciarle.
L'unica altra condizione in cui la corona può girare più veloce dei pedali credo sia l' "over-run" (o come si chiama) in cui, per un secondo o due, la bici diventa motorino.
Ignoro se il sistema Brose abbia questa caratteristica, io tengo a 0 accelerazione e Shuttle, ma non credo che siano in relazione con un eventuale over-run..
 
  • Like
Reactions: bertoperto

Bruebike

Ebiker pedalantibus
13 Agosto 2022
152
139
43
25
Piedmont
Visita Sito
Bici
L
Ho trovato il tempo per fare la prova pratica suggerita da Mister Hyde, ho anche estremizzato bloccando corona e pedivella con fascetta di nylon. IMG_20241207_125958.jpg
Esito come da previsione: la corona (Eco o trail o turbo a palla, con tutti i pignoni disponibili, con accelerazione o Shuttle 0 o 100%) NON gira più velocemente delle pedivelle (non avrebbe alcun senso pratico).
Come da ragionamento fatto, il contributo in potenza fornito dal motore è fatto attraverso l'amplificazione della Coppia e NON variando la velocità di rotazione.
Nel test ho verificato la funzione di over-run. Nel mio Brose è presente ma solo per circa 1/2 secondo con Shuttle e acc. 100%; con questi valori a 0 è praticamente inavvertibile.
Non ho trovato un parametro utilizzabile specificamente per questa funzione, ne in Mission Control ne in Blevo.