Ok
Sei sicuro?...nn mi pare...dai ostia nn facciamolo morire sto tread..mi rende allegro![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
.Brakky
![]()
Sei sicuro?...nn mi pare...dai ostia nn facciamolo morire sto tread..mi rende allegro![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
.Brakky
![]()
Anche sulla mia. È normale trascinamento. Infatti se fermi i pedali il walk continua. Diverso se invece pedali in avanti perché il walk si disattiva.Credo sia il normale funzionamento del walk Bosch, sempre viste girare le pedivelle con il walk
Edit: aggiunta foto dal manuale di utilizzo
Vedi l'allegato 75330
Io sono sicurissimo: pensa a come funziona la ruota libera che hai nel pacco pignoni, quando la ruota gira più veloce del pacco pignoni la ruota libera va a vuoto, se pedali in discesa con il rapporto più leggero e frulli come le pale di un elicottero, non otterrai spinta perché la ruota continua a girare più veloce del pacco pignoni. Ecco, ora sostituisci ruota con corona e pacco pignoni con pedivelle.Sei sicuro?...nn mi pare...dai ostia nn facciamolo morire sto tread..mi rende allegro![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
.Brakky
![]()
Zio...mi viene il mal di testaIo sono sicurissimo: pensa a come funziona la ruota libera che hai nel pacco pignoni, quando la ruota gira più veloce del pacco pignoni la ruota libera va a vuoto, se pedali in discesa con il rapporto più leggero e frulli come le pale di un elicottero, non otterrai spinta perché la ruota continua a girare più veloce del pacco pignoni. Ecco, ora sostituisci ruota con corona e pacco pignoni con pedivelle.
Numero uno....aumento di stipendio x lo zio tost
In realtà nessuno ha ancora capito come funziona un motore per le ebike. Lo hanno costruito copiandolo da un oggetto trafugato dall'area 51Sei sicuro?...nn mi pare...dai ostia nn facciamolo morire sto tread..mi rende allegro![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
.Brakky
![]()
Sò di gente morta durante la ricerca...Qualcuno sa mica dove poter recuperare lo schema / spaccato componenti per studiarlo?
studia poi facci sapere..Ammetto di avere dei dubbi a questo punto. Domanda stupida che forse tanto stupida non è: ma di ruota libera nel motore c'è ne è una sola o più di una?
Qualcuno sa mica dove poter recuperare lo schema / spaccato componenti per studiarlo?
Comunque sia trovo che la discussione sia molto interessante...
Meglio di un convegno organizzato da terrapiattistiSei sicuro?...nn mi pare...dai ostia nn facciamolo morire sto tread..mi rende allegro![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
.Brakky
![]()
Mettila così ed è esattamente quello che succede in una e-bike.POSSONO operare con la coppia che vogliono, se però la velocità DI ROTAZIONE di una supera quella dell'altra la coppia dell'altra VIENE immediatamente esclusa.
Concordo.Da questi disegni effettivamente si vedono 2 ruote libere: PLB20127 e PLB126, ammetto però di non riuscire a vedere in dettaglio come funziona il movimento centrale (MC).
Ed aggiungo anche che non riesco a capire se la corona epicicloidale è sempre ferma o se può ruotare. Dal disegno ha dei denti alternati da spazi senza denti che lascia supporre sia sempre ferma e che la cinghia sia collegata al portasatelliti.
Se è davvero così l' epicicloidale verrebbe usato per variare il rapporto di trasmissione del motore elettrico e non poter unire due trazioni insieme.
Torna anche a voi?
Se è così, per come ho capito, il motore elettrico è collegato direttamente all'asse della corona tramite una ruota libera e lo stesso per l'asse dei pedali con l'altra ruota libera.
A conti fatti sarebbe come se in una bici normale ci fosse sulla ruota posteriore una ruota libera anche sulla sinistra ed a questa fosse collegato il motore elettrico perciò entrambe le trazioni (elettrica e muscolare) potrebbero operare con la coppia che vogliono, se però la velocità di una supera quella dell'altra la coppia dell'altra verrebbe immediatamente esclusa.
Giuste conclusioni.Ma infatti a me non ha mai convinto la storia che la corona anteriore possa ruotare ad una velocità variabile in funzione del livello di assistenza.
La velocità deve essere vincolata perché una ruota libera si sgancia non appena il centro ruota più velocemente dell'esterno ed una volta che si sgancia la trasmissione della coppia è nulla.
Il riferimento al Bosch gen2 secondo me è scorretto perché in quel caso c' era appunto una demoltiplica per poter usare un pignone con pochi denti al posto di una corona ma il rapporto tra le due velocità era sempre fisso.
Il dubbio che ho è sul fatto che in modalità walk ruotino le pedivelle perché questo non sarebbe compatibile con le due ruote libere per come le ho descritte, una spiegazione possibile pottebbe essere quella che si tratta effettivamente di trascinamento dovuto ad atriti un po' come quando su alcune biciclette i pedali ruotano leggermente se si tolgono i piedi quando si va in discesa.
Sarebbe però da verificare...
OVER RUN è ben presente nel Brose. Le pedivelle non si fermano con il walk girano ma effettivamente non bloccate.Ignoro se il sistema Brose abbia questa caratteristica, io tengo a 0 accelerazione e Shuttle, ma non credo che siano in relazione con un eventuale over-run..
Girano trascinate, non bloccate: se le fermi si sgancia la ruota libera e la corona continua a girare.OVER RUN è ben presente nel Brose. Le pedivelle non si fermano con il walk girano bloccate.