Consiglio per prima Emtb, caso molto particolare

Enrico P

Ebiker ex novello
14 Gennaio 2025
26
4
3
40
Trento
Visita Sito
Bici
Cube Touring Hybrid pro 500
Ciao, chiedo aiuto per consigliarmi per la mia prima emtb seria ma con una situazione molto particolare. La bici finora non è stato il mio primo sport, abito in trentino e solitamente andavo a camminare anche per cammini lunghi (ho fatto la via degli dei due volte) ma tre anni fa mentre mi spostavo in bici un pedone distratto è entrato nella ciclabile e mi ha fatto cadere, nella caduta ho rotto il piatto tibiale e non mi riprenderò mai del tutto (ho anche un'invalidità per quanto piccola). La bici che era quindi il mio sport secondario (al massimo ero andato da Trento a Verona e qualche al giro su strada bianca) ma dovrà diventare il mio nuovo sport di riferimento. Non che mi dispiaccia, già ci stavo pensando e quando andavo a camminare pensavo se sarei riuscito a fare quei giri in bici ma questo è per chiarire come mai sono cosi novizio ma allo stesso tempo è per me molto importante trovare una soluzione che mi permetta di tornare a fare un po' quello che facevo prima.

Altro grosso problema: sono alto due metri.

Cerco quindi una bici che mi permetta sia di fare all’occorrenza lunghi giri, tornare a fare la via degli dei in bici è uno dei miei traguardi a medio termine, sia di tornare a vivere le montagne che ho attorno. Non sono un tipo adrenalinico, non mi interessa la velocità o i passaggi troppo tecnici, ma nemmeno voglio trovarmi relegato a fare percorsi da gravel.
Attualmente ho una cube touring hybrid pro 500 taglia 62 (https://archiv.cube.eu/it/2020/331111 ) a cui è stato alzato di un bel po' l'attacco manubrio.

Ho una lista di caratteristiche che deve avere la nuova bici:
poterla usare anche per bikepaking
batteria molto facilmente removibile per poterla ricaricare ma anche per spostare più facilmente la bici e caricarla in macchina (non mi piace ad esempio quella che si sfila da sotto)
sia adatta a fare discese, non intendo discese in velocità ma con la mia attuale cube mi son trovato in difficoltà in semplici discese in sterrato, probabilmente anche per la posizione sbagliata in sella e il mio non saperla usare
sella telescopica
ruota smontabile facilmente (sempre per gli spostamenti ma questo penso sia scontato in tutte le bici)
potenza elevata a bassi giri, la mia cadenza normale è di 50/60, andare più su mi fa male al ginocchio, con l'allenamento probabilmente potrei arrivare a 70 ma penso che gli 80/90 saranno sempre fuori dalle mie possibilità
freni buoni ( perché farò le discese pian piano soprattutto all'inizio)
batteria molto capiente
non deve farmi male al ginocchio (che ha perso sia in estensione che flessione ed è rimasto anche valgo)

Il negozio di riferimento in cui vado di solito ha moustache come marchio, ma non mi ispira molto per via del sistema di smontaggio della batteria, ormai il titolare mi conosce però e si è dato disponibile a darmi assistenza anche per adattare bici presi da altre parti o anche a crearmi lui da zero un assemblaggio a mia misura (ricordo i miei due metri di altezza).
Il budget dipenderà molto da quanto mi rimborserà la mia assicurazione per l'incidente ( avevo una diaria giornaliera e son stato più di 3 mesi in ospedale con un totale di 3 interventi) ma penso di stare attorno ai 5000€, per me sono tanti ma è il prezzo che mi son deciso di dare per tornare a una vita normale, è quindi importante che sia una bici praticamente definitiva e che deve fare cose molto diverse tra loro. Quest'anno per dire è ancora escluso l'uso in montagna o il fuori strada ma la userei solo su asfalto e sterrato visto che la riabilitazione alla gamba non è ancora conclusa, per farvi capire in che situazione sono a casa ho i rulli collegati al garmin che mi segna un pessimo ftp di 120w, non c'ho gamba e i miglioramenti hanno bisogno di tanto tanto tempo

Attualmente se dovessi scegliere andrei sulla nuova Trek powerfly+ fs 6 https://www.trekbikes.com/it/it_IT/.../powerfly-fs-6-gen-4/p/48617/?colorCode=black
Ha la possibilità di mettere un portapacchi che supporta 25kg, ammortizzatore da 130 davanti e 120 dietro, peso limitato sui 25kg e batteria facilmente removibile, nella versione 6 ha anche dei buoni rapporti per quando la userei per tragitti lunghi (sulla cube spesso mi trovavo a cercare un rapporto più duro che non c'era quando la usavo in ciclabile), chiederei di montarmela non tubeless ma con le camere d'aria in modo da poter facilmente e rapidamente cambiare copertoni montandone uno da gravel o mtb a seconda del giro che vado a fare, la batteria è da 800 e il motore bosch di quinta generazione da 85n.
i componenti da profano mi sembrano buoni (ah, la geometria regolabile dovrebbe essere un errore del sito, me l'hanno detto direttamente nella chat con la trek quando ho chiesto info al riguardo)
I dubbi principali che ho sono legati alla dimensione, è consigliata per persone alte fino a 195 cm, ho trovato altre bici che sono adatte anche a persone alte fino a 200 o anche più, ma quando vado a guardare nelle geometrie l’orizzonte verticale, lo stack e il reach mi sembrano sempre quelli, mi chiedo quindi se veramente sono più grandi o se cambia solo in base a quella che loro considerano la posizione di guida comoda. Rispetto alla mia cube sarebbe comunque più lunga e ovviamente la porterei subito a sistemare per sostituire l'attacco manubrio. Mi piacerebbe mettere uno di quelli inclinabili cosi da cambiare l'altezza in base a quando vado su strada e quando vado in montagna, ma immagino che su una mtb non sia in grado di reggere in caso di salti e quindi potrei invece montare un manubrio con tanto rise e giocare con quello per ottenere lo stesso risultato (già immagino le bestemmie del meccanico che dovra montarmi un attacco alto e tirare i file dei comandi, con la cube ha fatto lo stesso e mi ha raccontato che non è stato facile). Gli ammortizzatori son piccolini, ma non voglio fare cose troppo tecniche, mi basta che reggano qualche scalino e sasso, allo stesso tempo un mono ammortizzata penso sarebbe più difficile da guidare in discesa sui sentieri e quindi questo forse è proprio il giusto compromesso per avere anche una buona pedabilità, l'ammortizzatore centrale mi fa perdere la possibilità di fare bikepacking ma su questo recupero tramite il buon portapacchi. Il costo scontato dovrebbe essere sui 5300 + portapacchi e luci.

Sono tanto nuovo ma mi piace informami quindi negli ultimi mesi ho letto tanto e guardato tanti video ma non ho idea se le considerazioni che ho fatto siano giuste, ho anche guardato tante bici senza trovarne nessun'altra che mi convinceva quindi chiedo aiuto nella scelta e se ho dato cavolate ditemelo pure. Tra l'altro non ho particolare fretta nello scegliere, ho appena iniziato le pratiche per il rimborso dall'assicurazione e quindi la vorrei prendere per la primavera (per chi non lo sapesse con le assicurazioni personali base il rimborso arriva quando l'infortunio si è concluso, anche se questo ha bisogno di anni come nel mio caso, nel mentre bisogna anticiparsi tutte le spese comprese quelle mediche, lo dico perchè io dopo questo incidente consiglio a tutti di farsi una buona assicurazione malattia/infortuni, io l'avevo fatta 3 mesi primi altrimenti sarei nella m**da)
 
Ultima modifica:

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.159
3.102
113
Prov. MI
Visita Sito
Ciao.
Mi sembra che hai analizzato molto bene la tua situazione e che ti sia già dato tante risposte con buon senso.
Ci sono un paio di punti che non capisco, però.
Perché dovresti cambiare spesso pneumatici a seconda del percorso?
Se non monterai pneumatici esageratamente pesanti potrai fare praticamente tutto ciò che ti prefiggi, senza perderti i vantaggi delle ruote con gomme tubeless.
A mio parere l'attacco manubrio flesdibile è assolutamente inutile, se non addirittura negativo; puoi farne tranquillamente a meno.
La bici che hai adocchiato mi sembra perfetta per l'utilizzo che hai indicato. E l'escursione delle sospensioni non mi sembra tanto minima, visto che si tratta di un giusto compromesso per i diversi percorsi che hai indicato.

Questi i miei suggerimenti, ma aspetta anche altri pareri.
Buone pedalate
 

Enrico P

Ebiker ex novello
14 Gennaio 2025
26
4
3
40
Trento
Visita Sito
Bici
Cube Touring Hybrid pro 500
i copertoni li vorrei cambiare spesso per riuscire ad avere sempre i più adatti per fare meno fatica possibile su quel terreno. Conta che per me non vale il discorso che se faccio il 20% di sforzo in più mi affatico solo prima, mi fa proprio male. E i terreni che farei potrebbero cambiare tanto, da giri solo su asfalto a giri 90/10 asfalto/sterrato a giri sterrato e montagna misti. Soprattutto vorrei risparmiare il più possibile le mie energie e quelle di conseguenza della batteria. I ragionamenti per me sono completamente diversi da quelli di una persona normale. Pensa che i primi mesi dopo l'intervento usavo una cyclette apposita (motomed mi sembra si chiami, la trovi solo nei centri di riabilitazione) che aveva anche un motore per aiutarmi a finire il giro della pedalata in quanto non avevo la forza di farlo completo, dopo un anno sui rulli facevo 70/80 watt di potenza per 20 minuti ed ero sfinito, ora per quanto la ftp calcolata dal garmin sia 120 non riuscirei a fare 120w per un'ora senza che mi faccia male. La bici è anche e sopratutto riabilitazione, tanto da poter essere una di quelle poche persone che può dire di avere una prescrizione medica per farla. Non ne posso più di stare sui rulli e nei prossimi mesi prevedo di fare grossi progressi, per quello è probabile che cambiarò il tipo di sforzo (e percorso) che posso fare praticamente ogni mese. Poi sul lungo termine mi stabilizzero ma ora la situazione è un continuo cambiamento. Tieni anche conto che non ho praticamente mai fatto manutenzione da solo alla mia bici, manco cambiato un copertone (mai bucato nonostante i 3500km sulla cube). Imparerò, son uno che si sporca la mano se serve ma dover star li a tallonare e mettere il liquido cosi spesso non mi va, vorrei avere la liberta di cambiare copertone in 5 minuti senza troppi pensieri, l'anno prossimo sarà sicuramente un discorso diverso in quanto la mia situazione sarà più stabile
 

Enrico P

Ebiker ex novello
14 Gennaio 2025
26
4
3
40
Trento
Visita Sito
Bici
Cube Touring Hybrid pro 500
i copertoni li vorrei cambiare spesso per riuscire ad avere sempre i più adatti per fare meno fatica possibile su quel terreno. Conta che per me non vale il discorso che se faccio il 20% di sforzo in più mi affatico solo prima, mi fa proprio male. E i terreni che farei potrebbero cambiare tanto, da giri solo su asfalto a giri 90/10 asfalto/sterrato a giri sterrato e montagna misti. Soprattutto vorrei risparmiare il più possibile le mie energie e quelle di conseguenza della batteria. I ragionamenti per me sono completamente diversi da quelli di una persona normale. Pensa che i primi mesi dopo l'intervento usavo una cyclette apposita (motomed mi sembra si chiami, la trovi solo nei centri di riabilitazione) che aveva anche un motore per aiutarmi a finire il giro della pedalata in quanto non avevo la forza di farlo completo, dopo un anno sui rulli facevo 70/80 watt di potenza per 20 minuti ed ero sfinito, ora per quanto la ftp calcolata dal garmin sia 120 non riuscirei a fare 120w per un'ora senza che mi faccia male. La bici è anche e sopratutto riabilitazione, tanto da poter essere una di quelle poche persone che può dire di avere una prescrizione medica per farla. Non ne posso più di stare sui rulli e nei prossimi mesi prevedo di fare grossi progressi, per quello è probabile che cambiarò il tipo di sforzo (e percorso) che posso fare praticamente ogni mese. Poi sul lungo termine mi stabilizzero ma ora la situazione è un continuo cambiamento. Tieni anche conto che non ho praticamente mai fatto manutenzione da solo alla mia bici, manco cambiato un copertone (mai bucato nonostante i 3500km sulla cube). Imparerò, son uno che si sporca la mano se serve ma dover star li a tallonare e mettere il liquido cosi spesso non mi va, vorrei avere la liberta di cambiare copertone in 5 minuti senza troppi pensieri, l'anno prossimo sarà sicuramente un discorso diverso in quanto la mia situazione sarà più stabile
Aggiungo, la parte complicata è anche e soprattutto pensare ad una bici che vada bene sia per adesso che per i prossimi anni. Per ora la bici migliore sarebbe senza dubbio una gravel, più leggere e fluida, ma l'anno prossimo o al massimo tra due anni mi troverei limitato.
 

Enrico P

Ebiker ex novello
14 Gennaio 2025
26
4
3
40
Trento
Visita Sito
Bici
Cube Touring Hybrid pro 500
La bici che hai indicato può essere una buona soluzione. Probabilmente col tempo finirai per avere due coppie di ruote.
Si, ci avevo già pensato e infatti non voglio andare a spendere troppo sulla trasmissione anche per quello, così un'eventuale nuova ruota non avrebbe bisogno di montare un pacco pignoni troppo costoso, la versione 8 della trek ha un pacco pignoni che da solo costa sui 300€. Sempre che non esista un modo semplice per cambiare ruota usando sempre lo stesso pacco pignoni che non conosco. E poi non credo di aver bisogno di più di quello che mi da quel cambio, ma ripeto son molto più ignorante di quel che può fare sembrare, ho guardato tanti video ma questo non mi rende esperto




ACg8ocI8vvwYsX0bmh161voBzxv5jTJPujLBQFAQUu3wW5oOjfch3Lm6=s80-p
 

Enrico P

Ebiker ex novello
14 Gennaio 2025
26
4
3
40
Trento
Visita Sito
Bici
Cube Touring Hybrid pro 500
La bici che hai linkato monta una cassetta Shimano Deore M6100, 10-51, 12 velocità. Che costa 50 euro circa e non ha nulla da invidiare a una da 300 euro.
Bene, son contento che confermi quanto pensavo, non vale la pena per me di andare a spendere troppo su un cambio troppo prestante. La cosa che mi interessa è che in piano quando tornerò in forma mi permetta di avere un rapporto più duro di quello della cube che ho ora, soprattutto dopo che mi son reso conto che la mia cadenza è molto più bassa di quella di un ciclista normale. So che è sbagliato ma non riesco proprio a trovarmi con cadenza troppo elevate, ma questo penso sia proprio un problema delle mie ginocchia.
Poi mi sembra che abbiano fatto un abbinamento non comune ma molto sensato, deragliatore XT M8100 quindi di fascia più alta e cassetta più economica ma che di svantaggio mi sembra abbia solo il peso. All'inizio il peso mi preoccupava di più, ma 120 grammi di differenza quando io peso 87Kg non li noterò mai
 

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.159
3.102
113
Prov. MI
Visita Sito
Bene, son contento che confermi quanto pensavo, non vale la pena per me di andare a spendere troppo su un cambio troppo prestante.
In realtà facevo riferimento alla cassetta, il pacco pignoni.
Ma è vero che tra un deragliatore XT e uno SLX la differenza è minima. Ed è soprattutto il peso.
E questo vale anche, e soprattutto, per la cassetta pignoni.
 

Enrico P

Ebiker ex novello
14 Gennaio 2025
26
4
3
40
Trento
Visita Sito
Bici
Cube Touring Hybrid pro 500
In realtà facevo riferimento alla cassetta, il pacco pignoni.
Ma è vero che tra un deragliatore XT e uno SLX la differenza è minima. Ed è soprattutto il peso.
E questo vale anche per la cassetta pignoni.
Si, l'avevo capito, forse mi son espresso male io su quello che volevo dire. La cosa che all'inizio mi aveva lasciato sorpreso era questa accoppiata 8100/6100, mi aspettavo che se metti come deragliatore l'8100 andrà sempre accoppiato con una cassetta della stessa fascia. Ma se ho capito giusto la differenza tra la cassetta 8100 e la 6100 è solo ed esclusivamente nel peso (e nel prezzo), magari è pure più resistente. Questa bici mescola tutto e per un neofita sembra una cosa strana, deragliatore 8100, comandi 7100, pacco pignoni 6100. Ho dovuto cercare un po' prima di capire che invece la cosa non solo si può fare ma ha pure senso
 

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.159
3.102
113
Prov. MI
Visita Sito
Questa bici mescola tutto e per un neofita sembra una cosa strana, deragliatore 8100, comandi 7100, pacco pignoni 6100. Ho dovuto cercare un po' prima di capire che invece la cosa non solo si può fare ma ha pure senso
Una grande % delle biciclette basate su trasmissione Shimano ha la stessa composizione. Niente di strano. E vale lo stesso per bici con trasmissione Sram.
Tanti acquirenti badano solo al livello del deragliatore, del resto.
E si tratta di una scelta ragionevole per proporre bici assemblate in modo efficace e con un rapporto qualità-prezzo ottimale.
 

Enrico P

Ebiker ex novello
14 Gennaio 2025
26
4
3
40
Trento
Visita Sito
Bici
Cube Touring Hybrid pro 500
Una grande % delle biciclette basate su trasmissione Shimano ha la stessa composizione. Niente di strano. E vale lo stesso per bici con trasmissione Sram.
Tanti acquirenti badano solo al livello del deragliatore, del resto.
E si tratta di una scelta ragionevole per proporre bici assemblate in modo efficace e con un rapporto qualità-prezzo ottimale.
capito, mi sembra giusto.
Ma rispetto alle geometrie e alla taglia, che è la parte su cui capisco meno e son più perplesso. Rispetto alla mia attuale cube ci sarebbero miglioramenti? soprattutto per la gestione in discesa. O esistono produttori che fanno modelli più grandi?
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.141
7.245
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018

Enrico P

Ebiker ex novello
14 Gennaio 2025
26
4
3
40
Trento
Visita Sito
Bici
Cube Touring Hybrid pro 500
Anche per me la Trek che indichi è buona. Oppure un po' meglio per le discese c'è questa a 5k circa https://www.cube.eu/it-it/cube-stereo-hybrid-one44-hpc-slx-800-slabgrey-n-orange/802500
Curiosità. Su una full suspended che portapacchi monti con portata 25kg?
il suo, questo https://www.trekbikes.com/it/it_IT/...rtapacchi-posteriore-trek-powerfly/p/5330443/
è proprio una delle caratteristiche che mi piace di più, credo sia una delle poche full che già di serie lo ha, non va attaccato con adattatori o altro, ha gli attacchi suoi. Il portapacchi tra l'altro mi sembra fatto molto bene, volendo si può anche smontare e dividere in due parti, se volessi usare solo le borse laterali potrei togliere la parte superiore. è più probabile che faccia il contrario però, cioè montare solo la borsa superiore in modo di avere meno resistenza al vento (che sulla ciclabile dell'adige non manca mai, si chiama Ora e viene su dal garda). Nel sito si vede anche la versione con portapacchi, luci e parafanghi montati https://www.trekbikes.com/it/it_IT/...ped-gen-4/p/48616/?colorCode=orange_greendark
Io se mi danno conferma che si trovano tutti i pezzi la farei montare però coi parafanghi corti che c'è nella 8.
Fa un po' confusione sta cosa nel sito della trek, solo della 4 esiste la versione equiped con tutto già montato, e solo la 8 monta di serie entrambi i parafanghi in versione corta, mentre tra li accessori si trovano solo quelli lunghi
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: kilowatt

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.640
2.245
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
il suo, questo https://www.trekbikes.com/it/it_IT/...rtapacchi-posteriore-trek-powerfly/p/5330443/
è proprio una delle caratteristiche che mi piace di più, credo sia una delle poche full che già di serie lo ha, non va attaccato con adattatori o altro, ha gli attacchi suoi. Il portapacchi tra l'altro mi sembra fatto molto bene, volendo si può anche smontare e dividere in due parti, se volessi usare solo le borse laterali potrei togliere la parte superiore. è più probabile che faccia il contrario però, cioè montare solo la borsa superiore in modo di avere meno resistenza al vento (che sulla ciclabile dell'adige non manca mai, si chiama Ora e viene su dal garda). Nel sito si vede anche la versione con portapacchi, luci e parafanghi montati https://www.trekbikes.com/it/it_IT/...ped-gen-4/p/48616/?colorCode=orange_greendark
Io se mi danno conferma che si trovano tutti i pezzi la farei montare però coi parafanghi corti che c'è nella 8.
Fa un po' confusione sta cosa nel sito della trek, solo della 4 esiste la versione equiped con tutto già montato, e solo la 8 monta di serie entrambi i parafanghi in versione corta, mentre tra li accessori si trovano solo quelli lunghi
Ottimo il portapacchi. In modalità cicloturistica trovo indispensabile anche il cavalletto che pure lì si può montare.
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.658
1.436
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
per me dovresti prendere una front da 120mm di escursione, magari usata o in forte sconto nuova, inutile che sia l'ultimo modello, motore bosch cx gen4 e batteria da 750wh. Gommata con coperture da trail o xc, quindi tasselli non troppo aggressivi e montata tubeless, giocando con la pressione dei copertoni ci fai tutto, dal gravel a single track flow. Di più impegnativo tanto comunque non penso farai vista la situazione della tibia, una full sarebbe peso in più da portare in giro, soldi e manutenzione.

Come taglie, i marchi tedeschi sono quelli che di solito hanno taglie xl belle grandi, ad esempio haibike, focus, la stessa moustache che indicavi te..

Prova a noleggiare qualche bici così ti schiarisci le idee prima di comprare una bici nuova.
 

apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
207
151
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Le misure a me sembrano più o meno quelle di tutte le Trail/AM recenti, invece di allungare la pipa hai mai provato una sella più arretrabile? Io per dire ho notato che con le geometrie moderne la rotula mi va a finire ugualmente un pelo davanti all'asse del pedale anche se ho la sella tutta arretrata. Sono impostazioni studiate più per la salita ed i tratti dove non stai seduto che quelli dove fai lunghe pedalate.

Anche a me la Trek che hai indicato sembra una buona scelta per l' uso che ne intendi fare, non so però aiutarti sul discorso della tua altezza da 2m, effettivamente sei bello alto.
Sui copertoni andrò controcorrente ma anche io non sono un fan del lattice, e comunque penso che bucare con una e-bike non è così facile come con i copertoni ultra light di una muscolare da XC. Io per dire con la mia sono già a 750km ed ho fatto di tutto con i copertoni che avevo di serie e non ho ancora mai bucato.

Non so se può esserti utile, io ho preso una Cannondale Moterra Neo 3 a fine Agosto con i saldi estivi ed ha molte delle caratteristiche che cercheresti tra cui attacchi per porta pacchi posteriore e sul tubo obliquo (quest'ultimo io l'ho usato per fissare il cellulare) e se non dico cavolate pure per un eventuale cavalletto, ha la batteria da 750Wh che ha davvero una autonomia infinita (almeno con me che preso sui 67kg) e che è facilmente estraibile come la cerchi te (ha una serratura a chiave della Abus che fa anche da antifurto)
Rispetto alla Trek ha sospensioni da 150mm, è di un grado più aperta di sterzo, ha il CX gen 4 e non 5 e sbaglierò ma secondo me è un po' più pesante.
Ha anche lei un cambio 12V e devo dire che i rapporti più duri non riesco a metterli mai (se non quando faccio manutenzione).
Tieni conto che è un modello ormai datato (credo sia del 2023) però se la riesci a trovare in sconto potresti portarla via anche a meno di i 4k come ho fatto io. Come qualità costruttiva è sicuramente molto buona.

Prova magari a darci un occhio, le taglie grandi si trovano ancora facilmente:

P.S. la Moterra ha anche il kiox 300 che fa non so se lo sai ma fa anche da navigatore e che sulla Trek dovresti aggiungere a parte,
 

Enrico P

Ebiker ex novello
14 Gennaio 2025
26
4
3
40
Trento
Visita Sito
Bici
Cube Touring Hybrid pro 500
Anche per me la Trek che indichi è buona. Oppure un po' meglio per le discese c'è questa a 5k circa https://www.cube.eu/it-it/cube-stereo-hybrid-one44-hpc-slx-800-slabgrey-n-orange/802500
O questa https://www.cube.eu/it-it/cube-stereo-hybrid-one22-slt-800-solareclipse-n-gold/801500
Però portata max 125 kg (non ho letto quanto pesi in assetto) e la taglia xl sarebbe da vedere
Curiosità. Su una full suspended che portapacchi monti con portata 25kg?
Sono andato a guardare la cube e in effetti la portata è proprio quello che mi da un attimo da pensare. Non sono ne grasso ne robusto, ma peso 87kg senza niente addosso, sono arrivato a pesare anche 92kg e ancora non ero nemmeno da considerare robusto. Se dovessi ingrassare un pelo e contare anche lo zaino (sono anche fotografo, quindi in caso di viaggi lunghi non mi dispiacerebbe avere la reflex dietro) è un attimo che arrivo ai 110kg. Anche per quello il peso della doppia forcella non mi preoccupa più di tanto, rapportato al mio peso non influisce molto

per me dovresti prendere una front da 120mm di escursione, magari usata o in forte sconto nuova, inutile che sia l'ultimo modello, motore bosch cx gen4 e batteria da 750wh. Gommata con coperture da trail o xc, quindi tasselli non troppo aggressivi e montata tubeless, giocando con la pressione dei copertoni ci fai tutto, dal gravel a single track flow. Di più impegnativo tanto comunque non penso farai vista la situazione della tibia, una full sarebbe peso in più da portare in giro, soldi e manutenzione.

Come taglie, i marchi tedeschi sono quelli che di solito hanno taglie xl belle grandi, ad esempio haibike, focus, la stessa moustache che indicavi te..

Prova a noleggiare qualche bici così ti schiarisci le idee prima di comprare una bici nuova.
Una possibilità è anche quella di prendere un modello "vecchio", il rivenditore ha una moustache in offerta dell'anno scorso che tra l'altro ha l'attacco della batteria che mi ispira di più.
Sulle gomme i discorsi che fai hanno molto senso ma sul lungo tempo, attualmente nella mia condizione fisica cerco anche il minimo vantaggio, è difficile da spiegare ma quando vado oltre una certa quantità di sforzo le ginocchia mi fanno male, vado ad allenarmi con l'elettrica proprio per cercare la condizione perfetta di pedalata, devo andare a una certa cadenza e con una certa quantità di sforzo per non avere problemi, infatti attualmente sto usando solo i rulli ma comincio veramente a sentire il bisogno mentale di uscire dalle 4 mure di casa mia.
Sul noleggio attualmente non credo abbia molto senso per me per due motivi. Intanto il noleggiatore dovrebbe essere disposto a cambiare l'attacco manubrio e fare tutte le regolazioni per una bici che noleggerebbe per un solo giorno. E poi il motivo più importante è che comunque attualmente non riuscirei ad andare nei pezzi in cui varrebbe veramente la pena di testarla. Allo stesso tempo la mia cube attuale ha il motore da 65nm e in salita son troppo pochi per me, quindi già ora che farei giri più tranquilli non è sufficiente, altrimenti aspetterei il prossimo anno a cambiarla.

Le misure a me sembrano più o meno quelle di tutte le Trail/AM recenti, invece di allungare la pipa hai mai provato una sella più arretrabile? Io per dire ho notato che con le geometrie moderne la rotula mi va a finire ugualmente un pelo davanti all'asse del pedale anche se ho la sella tutta arretrata. Sono impostazioni studiate più per la salita ed i tratti dove non stai seduto che quelli dove fai lunghe pedalate.

Anche a me la Trek che hai indicato sembra una buona scelta per l' uso che ne intendi fare, non so però aiutarti sul discorso della tua altezza da 2m, effettivamente sei bello alto.
Sui copertoni andrò controcorrente ma anche io non sono un fan del lattice, e comunque penso che bucare con una e-bike non è così facile come con i copertoni ultra light di una muscolare da XC. Io per dire con la mia sono già a 750km ed ho fatto di tutto con i copertoni che avevo di serie e non ho ancora mai bucato.

Non so se può esserti utile, io ho preso una Cannondale Moterra Neo 3 a fine Agosto con i saldi estivi ed ha molte delle caratteristiche che cercheresti tra cui attacchi per porta pacchi posteriore e sul tubo obliquo (quest'ultimo io l'ho usato per fissare il cellulare) e se non dico cavolate pure per un eventuale cavalletto, ha la batteria da 750Wh che ha davvero una autonomia infinita (almeno con me che preso sui 67kg) e che è facilmente estraibile come la cerchi te (ha una serratura a chiave della Abus che fa anche da antifurto)
Rispetto alla Trek ha sospensioni da 150mm, è di un grado più aperta di sterzo, ha il CX gen 4 e non 5 e sbaglierò ma secondo me è un po' più pesante.
Ha anche lei un cambio 12V e devo dire che i rapporti più duri non riesco a metterli mai (se non quando faccio manutenzione).
Tieni conto che è un modello ormai datato (credo sia del 2023) però se la riesci a trovare in sconto potresti portarla via anche a meno di i 4k come ho fatto io. Come qualità costruttiva è sicuramente molto buona.

Prova magari a darci un occhio, le taglie grandi si trovano ancora facilmente:

P.S. la Moterra ha anche il kiox 300 che fa non so se lo sai ma fa anche da navigatore e che sulla Trek dovresti aggiungere a parte,
La messa in sella precedente me l'aveva fatta il negoziante di cui parlavo che mi aveva visto pedalare ( male) visto che abito vicino al negozio e me l'aveva sistemata. Aveva sia arretrato la sella sia cambiato l'attacco manubrio, ora son passati anni ma ricordo bene che dopo che me l'aveva sistemata la sensazione di guida era cambiata tantissimo, qualunque bici prenderò poi tornerò da lui per farmela regolare.
Mi studio anche la Cannandale, sul prezzo devo dire la verità, per quanto sia una spesa importante ho la fortuna di aver fatto l'assicurazione proprio prima dell'incidente, non che li voglia buttare via ma molte delle spese mediche che ho avuto in questi anni mi verranno rimborsate, l'incidente mi ha di fatto costretto a risparmiare e l'assicurazione ora mi "restituirà" questi risparmi tutti assieme, il valore psicologico di sentirmi a mio agio in bici vale anche 1000€ di differenza. Non credo di aver dato il giusto peso a questo fattore: quando son tornato in sella avevo paura anche solo a girare attorno a casa mia, sono riuscito ad andare in carrozzina dopo un mese dall'incidente, son stato in malattia 7 mesi, ho usato le stampelle per più di due anni. Per me tornare seriamente in sella e tornare in montagna è un traguardo importantissimo del mio percorso di guarigione, sopratutto psicologico. Devo sentirmi bene in sella, devo riuscire a tornare a fare tutto quello che facevo prima a piedi ma con la bici (a piedi le ginocchia non mi permettono di reggere tratti in discesa, e anche sul piano il mio limite è sui 10.000 passi al giorno, quando un tempo facevo anche 30 km).
Attualmente è una delle cose più importanti che c'è. Pensate che io non torno in montagna dall'estate del 2021. I miei obbiettivi sono:
2025 passo del cimirlo e trento-verona
2026 val campelle
2027 via degli dei

Sulle geomentrie preciso che i miei problemi in discesa non erano per il lato tecnico, ma proprio perché avevo paura di fare la capriola, mi sentivo troppo sbilanciato. Non sapevo però assolutamente come gestire una bici in discesa, ora ho letto e ho capito che avrei dovuto abbassare la sella. Penso ci sia anche un problema di baricentro importante, vedo che il passo della mia attuale cube è 15 cm più corto della trek, penso che anche solo questo mi dovrebbe dare una sensazione completamente diversa.
Sul kiox invece non è assolutamente un problema in quanto ho già il garmin edge 540 che uso sui rulli, ero anche tentato di andare sul motore shimano per avere il potenziomentro sul garmin, ma alla fine ho deciso di non dare troppa importanza a questo perché mi sto trovando molto bene ad allenarmi sui rulli (dove ho montato da qualche mese una scott aspect XXL )
 

apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
207
151
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
La messa in sella precedente me l'aveva fatta il negoziante di cui parlavo che mi aveva visto pedalare ( male) visto che abito vicino al negozio e me l'aveva sistemata. Aveva sia arretrato la sella sia cambiato l'attacco manubrio, ora son passati anni ma ricordo bene che dopo che me l'aveva sistemata la sensazione di guida era cambiata tantissimo, qualunque bici prenderò poi tornerò da lui per farmela regolare.
Secondo me tutte le bici sono poi da settare a seconda del proprio corpo a prescindere, quello a cui secondo me devi stare principalmente attento è di non sbagliare la taglia (e la categoria di bici).

Se riesci a provarle con un sivende in gamba che te la regola almeno grossolanamente e te la fa provare (come ho avuto la fortuna di trovare io) potresti scoprire che già solo girando ad esempio una pipa la posizione in sella cambia radicalmente.
Quando l'ho presa io stavo valutando infatti anche una Cube Stereo Hibrid che mi pareva avere una posizione più "comoda" e meno distesa in avanti rispetto alla Moterra, è bastato però che mi girasse la pipa e questa sensazione era praticamente sparita.
Poi chiaro, parlo di bici che sono con geometrie simili se non uguali e della stessa categoria (una e-gravel sarà per forza di cose diversa da una e-mtb trail/AM)


Sulle geomentrie preciso che i miei problemi in discesa non erano per il lato tecnico, ma proprio perché avevo paura di fare la capriola, mi sentivo troppo sbilanciato. Non sapevo però assolutamente come gestire una bici in discesa, ora ho letto e ho capito che avrei dovuto abbassare la sella.
Ebbè ma scusa, questa se non è tecnica come la chiami?
In discesa non si rimane mica seduti sulla sella, mai sentito parlare di posizione base?
Quando non si avevano i reggisella telescopici ci si fermava, si apriva il collarino e la si tirava giù a mano (oppure si faceva fuorisella estremo e chi lo ha dovuto fare per tanto tempo un po' gli resta anche oggi).
Fanno poi tanto anche il passo lungo e l'escursione della forcella


Penso ci sia anche un problema di baricentro importante, vedo che il passo della mia attuale cube è 15 cm più corto della trek, penso che anche solo questo mi dovrebbe dare una sensazione completamente diversa.
La tua attuale bici è una bici da trekking/city bike, troveresti un abissso in discesa anche rispetto ad una qualsiasi MTB front.
 
  • Like
Reactions: Hot