guarda che con me con il vittimismo alla CDC vai poco lontano...

qui sul forum sei esattamente uguale agli altri per cui a meno che non ti prenda x il culo per la tua menomazione (cosa che non farei mai) ti posso perculare come e quando voglio.. che poi ho messo una faccina che ride, manco ti ho perculato...
Ieri sera alle 18.00 (ore italiane) fortunatamente hanno spazzato via con un colpo solo tutti gli pseudo vittimismi di turno...

La risposta alla tua domanda la trovi cercando cosa sia la "coppia" su una e.bike e come interviene
Ho cercato per bene cos'è la coppia e ne ho parlato per bene anche con fisioterapisti e medici proprio in relazione ai miei problemi. Ora sai dai un minimo di spiegazioni tecnica su quello che dici? O è aria fritta quello che dici? Qui non si parla di vittimismi ma di saccenteria, ricordo che il fulcro intero della discussione è proprio trovare una bici che si adatti ai miei problemi, libero di non rispondere. Che poi tu ti permetta di prendermi per il culo che sia o meno per la mia invalidità fa vedere solo la tua ignoranza e inciviltà, e non si è liberi di farlo. Ad ora non hai portato una sola parola a supporto a quello che dici, tranne a cercare di giustificare il tuo atteggiamento da bulletto del pollaio
c'e' da dire che purtroppo i limiti sulla potenza nominale (250w) dei motori ti impediscono di avere quel che cerchi. Bene o male a bassa cadenza mureranno tutti. E un motore da 85nm murera' un pochino dopo uno da 70nm, ma alla fine lo fara' ugualmente, magari dopo una 20ina di metri, ma lo fara' comunque.
lo so, infatti son consapevole che ho bisogno di tanto tanto allenamento e di cercare anche di aumentare la cadenza, intanto parto dal massimo che mi può dare la tecnologia, poi il resto cerco di allenarlo. Sui rulli ho già portato la cadenza da 50 a circa 65, e sto cercando di andare su fino a 70 basandomi sui consigli di un medico dello sport che mi ha visitato da poco, ma un conto è farlo sui rulli un conto sarà vedere se riesco a farlo anche su strada. Non ho intenzione di togliere i blocchi ovviamente, andrò un passo alla volta, per quello parlo di obbiettivi a distanza di anni l'uno dall'altro.
- una full peserebbe di piu', avrebbe piu' manutenzione e sarebbe meno efficiente in salita (per via del peso e l'eventuale ammortizzatore che bobba se non bloccabile completamente).
- una front in salita ti permette di usare al massimo la potenza / coppia del motore e della tua pedalata (forte o non forte che sia).
- la full sicuramente puo' darti piu' comfort in discesa su scassato, quindi devi capire quanto e' importante per te, considerando che probabilmente dovrai restare seduto per via del tuo problema fisico, quindi non la potrai usare al meglio per come e' progettata (le mtb full sono progettate per la guida in piedi in discesa e si presume che le gambe siano il tuo primo ammortizzatore, quindi probabilmente devi andare a compromessi con sta cosa, purtroppo).
il peso e la manutenzione son proprio quei due aspetti che mi lasciano più dubbi, il punto però è anche che vorrei riuscire a tornarci in montagna, e limitarmi alle strade bianche mi peserebbe veramente tanto. L'ammortizzatore dietro delle trek c'è scritto che è a due posizioni, non mi è chiaro se questo vuol dire che si chiude del tutto ma è una delle cose chiederei prima di comprarla. Non ho trovato niente su quello davanti. Il problema è anche che sembra che nessun sito al mondo l'abbia provata e che non sia a disposizione di nessun negozio per poterla vedere
Il fatto è che non riesco a dare un peso ai vari fattori non avendo mai provato una full, il
noleggio normalmente sarebbe la soluzione perfetta ma dove trovo qualcuno che noleggia una bici già predisposta della mia taglia? Se ne provassi una senza che fosse sistemata a mia misura non credo che riuscirei a capire quanti problemi mi crea. Poi sul peso come dicevo mi preoccupo poco perché va rapportato ai miei quasi 90kg, mi preoccupa molto di più la minor efficienza. Per quello questa trek mi ispira un po' di più, pur essendo biammortizzata ha delle sospensioni più piccole che spero la renda più efficente di una trail o enduro con sospensioni da 150/160. Sulla batteria parto come minimo da 800 con l'idea di eventualmente espanderla in futuro con l'estensione, quelle da 600 già le scarto.
Grazie a chi sta dando risposte sensata ai miei dubbi