Ciao, chiedo aiuto per consigliarmi per la mia prima emtb seria ma con una situazione molto particolare. La bici finora non è stato il mio primo sport, abito in trentino e solitamente andavo a camminare anche per cammini lunghi (ho fatto la via degli dei due volte) ma tre anni fa mentre mi spostavo in bici un pedone distratto è entrato nella ciclabile e mi ha fatto cadere, nella caduta ho rotto il piatto tibiale e non mi riprenderò mai del tutto (ho anche un'invalidità per quanto piccola). La bici che era quindi il mio sport secondario (al massimo ero andato da Trento a Verona e qualche al giro su strada bianca) ma dovrà diventare il mio nuovo sport di riferimento. Non che mi dispiaccia, già ci stavo pensando e quando andavo a camminare pensavo se sarei riuscito a fare quei giri in bici ma questo è per chiarire come mai sono cosi novizio ma allo stesso tempo è per me molto importante trovare una soluzione che mi permetta di tornare a fare un po' quello che facevo prima.
Altro grosso problema: sono alto due metri.
Cerco quindi una bici che mi permetta sia di fare all’occorrenza lunghi giri, tornare a fare la via degli dei in bici è uno dei miei traguardi a medio termine, sia di tornare a vivere le montagne che ho attorno. Non sono un tipo adrenalinico, non mi interessa la velocità o i passaggi troppo tecnici, ma nemmeno voglio trovarmi relegato a fare percorsi da gravel.
Attualmente ho una cube touring hybrid pro 500 taglia 62 (https://archiv.cube.eu/it/2020/331111 ) a cui è stato alzato di un bel po' l'attacco manubrio.
Ho una lista di caratteristiche che deve avere la nuova bici:
poterla usare anche per bikepaking
batteria molto facilmente removibile per poterla ricaricare ma anche per spostare più facilmente la bici e caricarla in macchina (non mi piace ad esempio quella che si sfila da sotto)
sia adatta a fare discese, non intendo discese in velocità ma con la mia attuale cube mi son trovato in difficoltà in semplici discese in sterrato, probabilmente anche per la posizione sbagliata in sella e il mio non saperla usare
sella telescopica
ruota smontabile facilmente (sempre per gli spostamenti ma questo penso sia scontato in tutte le bici)
potenza elevata a bassi giri, la mia cadenza normale è di 50/60, andare più su mi fa male al ginocchio, con l'allenamento probabilmente potrei arrivare a 70 ma penso che gli 80/90 saranno sempre fuori dalle mie possibilità
freni buoni ( perché farò le discese pian piano soprattutto all'inizio)
batteria molto capiente
non deve farmi male al ginocchio (che ha perso sia in estensione che flessione ed è rimasto anche valgo)
Il negozio di riferimento in cui vado di solito ha moustache come marchio, ma non mi ispira molto per via del sistema di smontaggio della batteria, ormai il titolare mi conosce però e si è dato disponibile a darmi assistenza anche per adattare bici presi da altre parti o anche a crearmi lui da zero un assemblaggio a mia misura (ricordo i miei due metri di altezza).
Il budget dipenderà molto da quanto mi rimborserà la mia assicurazione per l'incidente ( avevo una diaria giornaliera e son stato più di 3 mesi in ospedale con un totale di 3 interventi) ma penso di stare attorno ai 5000€, per me sono tanti ma è il prezzo che mi son deciso di dare per tornare a una vita normale, è quindi importante che sia una bici praticamente definitiva e che deve fare cose molto diverse tra loro. Quest'anno per dire è ancora escluso l'uso in montagna o il fuori strada ma la userei solo su asfalto e sterrato visto che la riabilitazione alla gamba non è ancora conclusa, per farvi capire in che situazione sono a casa ho i rulli collegati al garmin che mi segna un pessimo ftp di 120w, non c'ho gamba e i miglioramenti hanno bisogno di tanto tanto tempo
Attualmente se dovessi scegliere andrei sulla nuova Trek powerfly+ fs 6 https://www.trekbikes.com/it/it_IT/.../powerfly-fs-6-gen-4/p/48617/?colorCode=black
Ha la possibilità di mettere un portapacchi che supporta 25kg, ammortizzatore da 130 davanti e 120 dietro, peso limitato sui 25kg e batteria facilmente removibile, nella versione 6 ha anche dei buoni rapporti per quando la userei per tragitti lunghi (sulla cube spesso mi trovavo a cercare un rapporto più duro che non c'era quando la usavo in ciclabile), chiederei di montarmela non tubeless ma con le camere d'aria in modo da poter facilmente e rapidamente cambiare copertoni montandone uno da gravel o mtb a seconda del giro che vado a fare, la batteria è da 800 e il motore bosch di quinta generazione da 85n.
i componenti da profano mi sembrano buoni (ah, la geometria regolabile dovrebbe essere un errore del sito, me l'hanno detto direttamente nella chat con la trek quando ho chiesto info al riguardo)
I dubbi principali che ho sono legati alla dimensione, è consigliata per persone alte fino a 195 cm, ho trovato altre bici che sono adatte anche a persone alte fino a 200 o anche più, ma quando vado a guardare nelle geometrie l’orizzonte verticale, lo stack e il reach mi sembrano sempre quelli, mi chiedo quindi se veramente sono più grandi o se cambia solo in base a quella che loro considerano la posizione di guida comoda. Rispetto alla mia cube sarebbe comunque più lunga e ovviamente la porterei subito a sistemare per sostituire l'attacco manubrio. Mi piacerebbe mettere uno di quelli inclinabili cosi da cambiare l'altezza in base a quando vado su strada e quando vado in montagna, ma immagino che su una mtb non sia in grado di reggere in caso di salti e quindi potrei invece montare un manubrio con tanto rise e giocare con quello per ottenere lo stesso risultato (già immagino le bestemmie del meccanico che dovra montarmi un attacco alto e tirare i file dei comandi, con la cube ha fatto lo stesso e mi ha raccontato che non è stato facile). Gli ammortizzatori son piccolini, ma non voglio fare cose troppo tecniche, mi basta che reggano qualche scalino e sasso, allo stesso tempo un mono ammortizzata penso sarebbe più difficile da guidare in discesa sui sentieri e quindi questo forse è proprio il giusto compromesso per avere anche una buona pedabilità, l'ammortizzatore centrale mi fa perdere la possibilità di fare bikepacking ma su questo recupero tramite il buon portapacchi. Il costo scontato dovrebbe essere sui 5300 + portapacchi e luci.
Sono tanto nuovo ma mi piace informami quindi negli ultimi mesi ho letto tanto e guardato tanti video ma non ho idea se le considerazioni che ho fatto siano giuste, ho anche guardato tante bici senza trovarne nessun'altra che mi convinceva quindi chiedo aiuto nella scelta e se ho dato cavolate ditemelo pure. Tra l'altro non ho particolare fretta nello scegliere, ho appena iniziato le pratiche per il rimborso dall'assicurazione e quindi la vorrei prendere per la primavera (per chi non lo sapesse con le assicurazioni personali base il rimborso arriva quando l'infortunio si è concluso, anche se questo ha bisogno di anni come nel mio caso, nel mentre bisogna anticiparsi tutte le spese comprese quelle mediche, lo dico perchè io dopo questo incidente consiglio a tutti di farsi una buona assicurazione malattia/infortuni, io l'avevo fatta 3 mesi primi altrimenti sarei nella m**da)
Altro grosso problema: sono alto due metri.
Cerco quindi una bici che mi permetta sia di fare all’occorrenza lunghi giri, tornare a fare la via degli dei in bici è uno dei miei traguardi a medio termine, sia di tornare a vivere le montagne che ho attorno. Non sono un tipo adrenalinico, non mi interessa la velocità o i passaggi troppo tecnici, ma nemmeno voglio trovarmi relegato a fare percorsi da gravel.
Attualmente ho una cube touring hybrid pro 500 taglia 62 (https://archiv.cube.eu/it/2020/331111 ) a cui è stato alzato di un bel po' l'attacco manubrio.
Ho una lista di caratteristiche che deve avere la nuova bici:
poterla usare anche per bikepaking
batteria molto facilmente removibile per poterla ricaricare ma anche per spostare più facilmente la bici e caricarla in macchina (non mi piace ad esempio quella che si sfila da sotto)
sia adatta a fare discese, non intendo discese in velocità ma con la mia attuale cube mi son trovato in difficoltà in semplici discese in sterrato, probabilmente anche per la posizione sbagliata in sella e il mio non saperla usare
sella telescopica
ruota smontabile facilmente (sempre per gli spostamenti ma questo penso sia scontato in tutte le bici)
potenza elevata a bassi giri, la mia cadenza normale è di 50/60, andare più su mi fa male al ginocchio, con l'allenamento probabilmente potrei arrivare a 70 ma penso che gli 80/90 saranno sempre fuori dalle mie possibilità
freni buoni ( perché farò le discese pian piano soprattutto all'inizio)
batteria molto capiente
non deve farmi male al ginocchio (che ha perso sia in estensione che flessione ed è rimasto anche valgo)
Il negozio di riferimento in cui vado di solito ha moustache come marchio, ma non mi ispira molto per via del sistema di smontaggio della batteria, ormai il titolare mi conosce però e si è dato disponibile a darmi assistenza anche per adattare bici presi da altre parti o anche a crearmi lui da zero un assemblaggio a mia misura (ricordo i miei due metri di altezza).
Il budget dipenderà molto da quanto mi rimborserà la mia assicurazione per l'incidente ( avevo una diaria giornaliera e son stato più di 3 mesi in ospedale con un totale di 3 interventi) ma penso di stare attorno ai 5000€, per me sono tanti ma è il prezzo che mi son deciso di dare per tornare a una vita normale, è quindi importante che sia una bici praticamente definitiva e che deve fare cose molto diverse tra loro. Quest'anno per dire è ancora escluso l'uso in montagna o il fuori strada ma la userei solo su asfalto e sterrato visto che la riabilitazione alla gamba non è ancora conclusa, per farvi capire in che situazione sono a casa ho i rulli collegati al garmin che mi segna un pessimo ftp di 120w, non c'ho gamba e i miglioramenti hanno bisogno di tanto tanto tempo
Attualmente se dovessi scegliere andrei sulla nuova Trek powerfly+ fs 6 https://www.trekbikes.com/it/it_IT/.../powerfly-fs-6-gen-4/p/48617/?colorCode=black
Ha la possibilità di mettere un portapacchi che supporta 25kg, ammortizzatore da 130 davanti e 120 dietro, peso limitato sui 25kg e batteria facilmente removibile, nella versione 6 ha anche dei buoni rapporti per quando la userei per tragitti lunghi (sulla cube spesso mi trovavo a cercare un rapporto più duro che non c'era quando la usavo in ciclabile), chiederei di montarmela non tubeless ma con le camere d'aria in modo da poter facilmente e rapidamente cambiare copertoni montandone uno da gravel o mtb a seconda del giro che vado a fare, la batteria è da 800 e il motore bosch di quinta generazione da 85n.
i componenti da profano mi sembrano buoni (ah, la geometria regolabile dovrebbe essere un errore del sito, me l'hanno detto direttamente nella chat con la trek quando ho chiesto info al riguardo)
I dubbi principali che ho sono legati alla dimensione, è consigliata per persone alte fino a 195 cm, ho trovato altre bici che sono adatte anche a persone alte fino a 200 o anche più, ma quando vado a guardare nelle geometrie l’orizzonte verticale, lo stack e il reach mi sembrano sempre quelli, mi chiedo quindi se veramente sono più grandi o se cambia solo in base a quella che loro considerano la posizione di guida comoda. Rispetto alla mia cube sarebbe comunque più lunga e ovviamente la porterei subito a sistemare per sostituire l'attacco manubrio. Mi piacerebbe mettere uno di quelli inclinabili cosi da cambiare l'altezza in base a quando vado su strada e quando vado in montagna, ma immagino che su una mtb non sia in grado di reggere in caso di salti e quindi potrei invece montare un manubrio con tanto rise e giocare con quello per ottenere lo stesso risultato (già immagino le bestemmie del meccanico che dovra montarmi un attacco alto e tirare i file dei comandi, con la cube ha fatto lo stesso e mi ha raccontato che non è stato facile). Gli ammortizzatori son piccolini, ma non voglio fare cose troppo tecniche, mi basta che reggano qualche scalino e sasso, allo stesso tempo un mono ammortizzata penso sarebbe più difficile da guidare in discesa sui sentieri e quindi questo forse è proprio il giusto compromesso per avere anche una buona pedabilità, l'ammortizzatore centrale mi fa perdere la possibilità di fare bikepacking ma su questo recupero tramite il buon portapacchi. Il costo scontato dovrebbe essere sui 5300 + portapacchi e luci.
Sono tanto nuovo ma mi piace informami quindi negli ultimi mesi ho letto tanto e guardato tanti video ma non ho idea se le considerazioni che ho fatto siano giuste, ho anche guardato tante bici senza trovarne nessun'altra che mi convinceva quindi chiedo aiuto nella scelta e se ho dato cavolate ditemelo pure. Tra l'altro non ho particolare fretta nello scegliere, ho appena iniziato le pratiche per il rimborso dall'assicurazione e quindi la vorrei prendere per la primavera (per chi non lo sapesse con le assicurazioni personali base il rimborso arriva quando l'infortunio si è concluso, anche se questo ha bisogno di anni come nel mio caso, nel mentre bisogna anticiparsi tutte le spese comprese quelle mediche, lo dico perchè io dopo questo incidente consiglio a tutti di farsi una buona assicurazione malattia/infortuni, io l'avevo fatta 3 mesi primi altrimenti sarei nella m**da)
Ultima modifica: