Consiglio per prima Emtb, caso molto particolare

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.141
7.244
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Sono andato a guardare la cube e in effetti la portata è proprio quello che mi da un attimo da pensare. Non sono ne grasso ne robusto, ma peso 87kg senza niente addosso, sono arrivato a pesare anche 92kg e ancora non ero nemmeno da considerare robusto. Se dovessi ingrassare un pelo e contare anche lo zaino (sono anche fotografo, quindi in caso di viaggi lunghi non mi dispiacerebbe avere la reflex dietro) è un attimo che arrivo ai 110kg. Anche per quello il peso della doppia forcella non mi preoccupa più di tanto, rapportato al mio peso non influisce molto


Una possibilità è anche quella di prendere un modello "vecchio", il rivenditore ha una moustache in offerta dell'anno scorso che tra l'altro ha l'attacco della batteria che mi ispira di più.
Sulle gomme i discorsi che fai hanno molto senso ma sul lungo tempo, attualmente nella mia condizione fisica cerco anche il minimo vantaggio, è difficile da spiegare ma quando vado oltre una certa quantità di sforzo le ginocchia mi fanno male, vado ad allenarmi con l'elettrica proprio per cercare la condizione perfetta di pedalata, devo andare a una certa cadenza e con una certa quantità di sforzo per non avere problemi, infatti attualmente sto usando solo i rulli ma comincio veramente a sentire il bisogno mentale di uscire dalle 4 mure di casa mia.
Sul noleggio attualmente non credo abbia molto senso per me per due motivi. Intanto il noleggiatore dovrebbe essere disposto a cambiare l'attacco manubrio e fare tutte le regolazioni per una bici che noleggerebbe per un solo giorno. E poi il motivo più importante è che comunque attualmente non riuscirei ad andare nei pezzi in cui varrebbe veramente la pena di testarla. Allo stesso tempo la mia cube attuale ha il motore da 65nm e in salita son troppo pochi per me, quindi già ora che farei giri più tranquilli non è sufficiente, altrimenti aspetterei il prossimo anno a cambiarla.


La messa in sella precedente me l'aveva fatta il negoziante di cui parlavo che mi aveva visto pedalare ( male) visto che abito vicino al negozio e me l'aveva sistemata. Aveva sia arretrato la sella sia cambiato l'attacco manubrio, ora son passati anni ma ricordo bene che dopo che me l'aveva sistemata la sensazione di guida era cambiata tantissimo, qualunque bici prenderò poi tornerò da lui per farmela regolare.
Mi studio anche la Cannandale, sul prezzo devo dire la verità, per quanto sia una spesa importante ho la fortuna di aver fatto l'assicurazione proprio prima dell'incidente, non che li voglia buttare via ma molte delle spese mediche che ho avuto in questi anni mi verranno rimborsate, l'incidente mi ha di fatto costretto a risparmiare e l'assicurazione ora mi "restituirà" questi risparmi tutti assieme, il valore psicologico di sentirmi a mio agio in bici vale anche 1000€ di differenza. Non credo di aver dato il giusto peso a questo fattore: quando son tornato in sella avevo paura anche solo a girare attorno a casa mia, sono riuscito ad andare in carrozzina dopo un mese dall'incidente, son stato in malattia 7 mesi, ho usato le stampelle per più di due anni. Per me tornare seriamente in sella e tornare in montagna è un traguardo importantissimo del mio percorso di guarigione, sopratutto psicologico. Devo sentirmi bene in sella, devo riuscire a tornare a fare tutto quello che facevo prima a piedi ma con la bici (a piedi le ginocchia non mi permettono di reggere tratti in discesa, e anche sul piano il mio limite è sui 10.000 passi al giorno, quando un tempo facevo anche 30 km).
Attualmente è una delle cose più importanti che c'è. Pensate che io non torno in montagna dall'estate del 2021. I miei obbiettivi sono:
2025 passo del cimirlo e trento-verona
2026 val campelle
2027 via degli dei

Sulle geomentrie preciso che i miei problemi in discesa non erano per il lato tecnico, ma proprio perché avevo paura di fare la capriola, mi sentivo troppo sbilanciato. Non sapevo però assolutamente come gestire una bici in discesa, ora ho letto e ho capito che avrei dovuto abbassare la sella. Penso ci sia anche un problema di baricentro importante, vedo che il passo della mia attuale cube è 15 cm più corto della trek, penso che anche solo questo mi dovrebbe dare una sensazione completamente diversa.
Sul kiox invece non è assolutamente un problema in quanto ho già il garmin edge 540 che uso sui rulli, ero anche tentato di andare sul motore shimano per avere il potenziomentro sul garmin, ma alla fine ho deciso di non dare troppa importanza a questo perché mi sto trovando molto bene ad allenarmi sui rulli (dove ho montato da qualche mese una scott aspect XXL )
Fai attenzione però controlla sempre. Alcuni produttori dichiarano il peso max del ciclista (ciclista vestito ecc.) come in qs caso Cube. Altri dichiarano il peso max della combinazione ciclista + ebike. C'è differenza.
 

Enrico P

Ebiker ex novello
14 Gennaio 2025
26
4
3
40
Trento
Visita Sito
Bici
Cube Touring Hybrid pro 500
Secondo me tutte le bici sono poi da settare a seconda del proprio corpo a prescindere, quello a cui secondo me devi stare principalmente attento è di non sbagliare la taglia (e la categoria di bici).

Se riesci a provarle con un sivende in gamba che te la regola almeno grossolanamente e te la fa provare (come ho avuto la fortuna di trovare io) potresti scoprire che già solo girando ad esempio una pipa la posizione in sella cambia radicalmente.
Quando l'ho presa io stavo valutando infatti anche una Cube Stereo Hibrid che mi pareva avere una posizione più "comoda" e meno distesa in avanti rispetto alla Moterra, è bastato però che mi girasse la pipa e questa sensazione era praticamente sparita.
Poi chiaro, parlo di bici che sono con geometrie simili se non uguali e della stessa categoria (una e-gravel sarà per forza di cose diversa da una e-mtb trail/AM)



Ebbè ma scusa, questa se non è tecnica come la chiami?
In discesa non si rimane mica seduti sulla sella, mai sentito parlare di posizione base?
Quando non si avevano i reggisella telescopici ci si fermava, si apriva il collarino e la si tirava giù a mano (oppure si faceva fuorisella estremo e chi lo ha dovuto fare per tanto tempo un po' gli resta anche oggi).
Fanno poi tanto anche il passo lungo e l'escursione della forcella



La tua attuale bici è una bici da trekking/city bike, troveresti un abissso in discesa anche rispetto ad una qualsiasi MTB front.
Infatti mi spiace andare a prendere la bici in un posto e poi farmela sistemare in un altro proprio per questo, con questo negoziante mi trovo molto bene ma semplicemente non ha in vendita bici che mi ispirano, la trek la troverei in vendita in un negozio vicino a bolzano che mi ha già venduto la cube ma che ho sempre usato come "negozio online", di fatto avevo fatto l'ordine al telefono e poi la son andata solo a ritirare.
Sul non sbagliare taglia il mio problema è proprio quello, la taglia giusta semplicemente non la fa nessuno, sarebbe una XXL. Che poi la regolazione cambi tantissimo me l'ha fatto vedere proprio questo negozio, quando me l'ha sistemata lui me la son goduta molto di più (nonostante ci avesse già messo mano un altro negozio senza gli stessi risultati). Sicuramente comunque prima di acquistarla farò un passaggio da lui per farmi dire che ne pensa e preavvisarlo che gliela porterò da regolare ( o farmi dire se ha qualche controfferta). Forse è un discorso sbagliato ma qualunque bici prenderò preferisco che sia sempre lui a farmi la regolazione in modo che se poi ho problemi c'è l'ho vicino a casa senza dovermi fare decine di chilometri in macchina e so che è bravo.
Sulla tecnica intendevo proprio dire che non era la discesa che era tecnica (inteso come difficile) ma che appunto mancava tecnica da parte mia, era una strada bianca in discesa con qualche sanno ma che è quasi imbarazzante il fatto che sia dovuto scendere per farlo, non sapevo come affrontarla. Il problema è anche che ora non potrei più farlo, la discesa è il mio punto debole anche a piedi. Ora ho cominciato a studiare come si fa ad andare in bici proprio per quello, tutte le cose che hai detto ora le so, ma allora no.
 

Enrico P

Ebiker ex novello
14 Gennaio 2025
26
4
3
40
Trento
Visita Sito
Bici
Cube Touring Hybrid pro 500
Fai attenzione però controlla sempre. Alcuni produttori dichiarano il peso max del ciclista (ciclista vestito ecc.) come in qs caso Cube. Altri dichiarano il peso max della combinazione ciclista + ebike. C'è differenza.
Cavoli hai ragione, sono 136kg compreso il peso della bici! Questo abbassa il carico utile a 110KG, sarei proprio al limite se la uso in bikepacking. Quanto mi devo preoccupare? C'è una certa tolleranza su questi pesi, considerando anche che in bikepacking farei giri con meno salti.
Ah altra cosa che avevo notato sulla cube che non mi piaceva era l'attacco personalizzato, credo che questo limita la possibilità di usare adattatori per aumentare l'altezza manubrio, o è una cavolata questo discorso?
 

apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
207
151
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Cavoli hai ragione, sono 136kg compreso il peso della bici! Questo abbassa il carico utile a 110KG, sarei proprio al limite se la uso in bikepacking. Quanto mi devo preoccupare? C'è una certa tolleranza su questi pesi, considerando anche che in bikepacking farei giri con meno salti
Secondo me non devi stare lì a guardare troppo i kg, quello servono per chi una MTB la sa portare (e la porta) davvero al limite in base al livello di classificazione ASTM:

Metti anche che la Trek fosse "solo" di categoria 3 sei sicuro che faresti salti fino a 60cm?
Da quello che scrivi non mi pare, e di margine per un paio di borse secondo me hai voglia se c'è ne è.
 
  • Like
Reactions: Hot

Enrico P

Ebiker ex novello
14 Gennaio 2025
26
4
3
40
Trento
Visita Sito
Bici
Cube Touring Hybrid pro 500
Secondo me non devi stare lì a guardare troppo i kg, quello servono per chi una MTB la sa portare (e la porta) davvero al limite in base al livello di classificazione ASTM:

Metti anche che la Trek fosse "solo" di categoria 3 sei sicuro che faresti salti fino a 60cm?
Da quello che scrivi non mi pare, e di margine per un paio di borse secondo me hai voglia se c'è ne è.
Si, già salti di 30/40 cm li vedo difficili per me, quindi direi che di questo posso fare tranquillamente e meno di preoccuparmi
 
  • Like
Reactions: Hot

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.141
7.244
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Cavoli hai ragione, sono 136kg compreso il peso della bici! Questo abbassa il carico utile a 110KG, sarei proprio al limite se la uso in bikepacking. Quanto mi devo preoccupare? C'è una certa tolleranza su questi pesi, considerando anche che in bikepacking farei giri con meno salti.
Ah altra cosa che avevo notato sulla cube che non mi piaceva era l'attacco personalizzato, credo che questo limita la possibilità di usare adattatori per aumentare l'altezza manubrio, o è una cavolata questo discorso?
136 kg a quale emtb ti riferisci? Tu quanto pesi vestito con zaino.... cioè in assetto da giro?
 

Enrico P

Ebiker ex novello
14 Gennaio 2025
26
4
3
40
Trento
Visita Sito
Bici
Cube Touring Hybrid pro 500
136 kg a quale emtb ti riferisci? Tu quanto pesi vestito con zaino.... cioè in assetto da giro?
Non te lo so dire, non mi son mai pesato così. Ma quando avevo fatto la via degli dei (a piedi) lo zaino era da 9kg + acqua. Consideriamo il caso peggiore che rimetto su qualche chilo e torno a 92kg io + 2/3 kg di vestiti + 10 kg di borse + 2kg di acqua + la bici col portapacchi direi 27/28. Totale 135 kg stando largo. Arrivo giusto giusto direi, ma non dovrei superarli (e ora peso 87 kg e dovrei perderne un po' quando tornerò a fare esercizio piu seriamente)
PS: i 136 sono della trek
 
  • Like
Reactions: kilowatt

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.141
7.244
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Non te lo so dire, non mi son mai pesato così. Ma quando avevo fatto la via degli dei (a piedi) lo zaino era da 9kg + acqua. Consideriamo il caso peggiore che rimetto su qualche chilo e torno a 92kg io + 2/3 kg di vestiti + 10 kg di borse + 2kg di acqua + la bici col portapacchi direi 27/28. Totale 135 kg stando largo. Arrivo giusto giusto direi, ma non dovrei superarli (e ora peso 87 kg e dovrei perderne un po' quando tornerò a fare esercizio piu seriamente)
PS: i 136 sono della trek
Se sei nel limite ci puo stare. Personalmente non andrei oltre. Ci sono anche emtb con peso totale a terra di 150 kg e oltre. E alcune molto meno. Valuta tu
 

Enrico P

Ebiker ex novello
14 Gennaio 2025
26
4
3
40
Trento
Visita Sito
Bici
Cube Touring Hybrid pro 500
Se sei nel limite ci puo stare. Personalmente non andrei oltre. Ci sono anche emtb con peso totale a terra di 150 kg e oltre. E alcune molto meno. Valuta tu
Ci penso sicuramente pensando per bene tutto perché è un fattore che avevo completamente sottovalutato, magari cerca anche di capire di che categoria e' la bicicletta perché nel sito non lo trovo scritto, se fosse una categoria 4 sarei molto più tranquillo.
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.658
1.436
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Ci penso sicuramente pensando per bene tutto perché è un fattore che avevo completamente sottovalutato, magari cerca anche di capire di che categoria e' la bicicletta perché nel sito non lo trovo scritto, se fosse una categoria 4 sarei molto più tranquillo.
le cat 4 sono bici da enduro. e te ci vuoi fare bikepacking (bici tipicamente cat 2), pure che superi il limite di carico vai tranquillo..
 

Enrico P

Ebiker ex novello
14 Gennaio 2025
26
4
3
40
Trento
Visita Sito
Bici
Cube Touring Hybrid pro 500
Si ma oggettivamente nei viaggi in cui farei bickepacking farei percorsi che non andrebbero oltre la categoria 2, arriverei a fare cat 3 solo in giri in giornata, e comunque non arriverei nemmeno al limite di quei salti e sarei più leggero senza le borse. Strana sta cosa che la trek non metta la categoria della bici, o almeno io non son riuscito a trovarla
 

Northman57

Ebiker potentibus
29 Novembre 2019
951
549
93
Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M10
Lo sapevo, la One55 (che ho io) è anche più leggera (e costosa); e se se non sbaglio ha mantenuto la batteria da 750 Wh più sfinata.

L'idea (probabilmente sbagliata) che mi ero fatto è che la One55 fosse uscita di produzione. E' vero che nel sito One55 ci sono ancora, ma negli shop online sono residuali. Aggiorneranno il progetto col nuovo Bosch? Adesso che sono uscite le One77 con ruote da 29 non so quanto abbia senso proporre un modello a lunga escursione con ruote da 29, più costoso ma con carbonio più raffinato...

Categoria 5 e qualcuno diceva che le One55 flettessero (ho questo ricordo di recensioni)? Mah :D
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.513
6.356
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
L'idea (probabilmente sbagliata) che mi ero fatto è che la One55 fosse uscita di produzione. E' vero che nel sito One55 ci sono ancora, ma negli shop online sono residuali. Aggiorneranno il progetto col nuovo Bosch? Adesso che sono uscite le One77 con ruote da 29 non so quanto abbia senso proporre un modello a lunga escursione con ruote da 29, più costoso ma con carbonio più raffinato...

Categoria 5 e qualcuno diceva che le One55 flettessero (ho questo ricordo di recensioni)? Mah :D
Non so se uscirà di produzione in futuro, per il 2025 gli allestimenti sono passati da 4 a 2; oltre alla fibra di carbonio C68 invece che C62 ha anche il carro in carbonio, mentre nelle altre è in alluminio.
Io non ho rilevato flessioni, forse le ha riscontrate qualcuno con maggiore sensibilità e che gira grosso.

Da quel che ho sentito di One44 ne stanno vedendo tante, forse Cube ha azzeccato il fatto di proporre una bici ad un costo più contenuto, anche se pesa più ed ha un po' meno di escursione.
 
  • Like
Reactions: Northman57

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.527
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Se sento la parola backpaking non posso che convenire con @fear_factory84 che la migliore soluzione sia una Front con la quale bene o male fai un pò tutto...ed è facilmente customizzabile
Io ho fatto Backpaking con una AM/Enduro (tipo la via degli Dei) ma ti posso assicurare che non è il suo (chi aveva la front andava decisamente meglio), ma a me piace andare forte in discesa per cui la bici che mi serve è quella e se faccio qualche altra cosa mi adatto

Un'alternativa da valutare, però a mio avviso costosa, potrebbe essere questa

sid
 
  • Like
Reactions: apollokid

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.658
1.436
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
Se sento la parola backpaking non posso che convenire con @fear_factory84 che la migliore soluzione sia una Front con la quale bene o male fai un pò tutto...ed è facilmente customizzabile
Io ho fatto Backpaking con una AM/Enduro (tipo la via degli Dei) ma ti posso assicurare che non è il suo (chi aveva la front andava decisamente meglio), ma a me piace andare forte in discesa per cui la bici che mi serve è quella e se faccio qualche altra cosa mi adatto

Un'alternativa da valutare, però a mio avviso costosa, potrebbe essere questa

sid
ha senso.. anche altri marchi hanno bici simili.. tipo la turbo tero x

 
  • Like
Reactions: sideman