Club haibike

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Non ci crederete ma ...... sono in arrivo le SDURO FullSeven 8.0 2018 o_O

Bella forza, direte voi, son rimaste le stesse del 2017 (a parte i colori), ma la novità è che sul sito Haibike, non ci sono ancora............ :cool::p

35811274934_c3675f9a6f_z.jpg
 
  • Like
Reactions: vicma56

Mike

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
940
583
93
Trentino
Visita Sito
Bici
TL
Confermo che su pendenze intorno ai 30° (55%/58%) è molto difficile spingere le nostre ebike se non per qualche metro.
45° ci vuole piccozza e ramponi.

Ti quoto ma quoto tutti e non per fare il professore, ma ci sono una serie di inesattezza a riguardo...

1. 200D+ su 200mt di lunghezza vuol dire una parete verticale, e per dire verticale intendo come quello di una casa
2. una pendenza del 100% corrisponde ad un angolo di 45°
3. 30° di pendenza sono i possibile da pedalare, il limite del ribaltamento con un' e-bike, e poso sopra il 30%;)
 

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
Ti quoto ma quoto tutti e non per fare il professore, ma ci sono una serie di inesattezza a riguardo...

1. 200D+ su 200mt di lunghezza vuol dire una parete verticale, e per dire verticale intendo come quello di una casa
2. una pendenza del 100% corrisponde ad un angolo di 45°
3. 30° di pendenza sono i possibile da pedalare, il limite del ribaltamento con un' e-bike, e poso sopra il 30%;)
I 30° li pedali se il fondo te lo permette, intendevo che spingere su quella pendenza è molto faticoso.
Sui 45° nessuno pedala e tantomeno spinge.

Sent from my BV6000 using EMTB MAG mobile app
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Ti quoto ma quoto tutti e non per fare il professore, ma ci sono una serie di inesattezza a riguardo...

1. 200D+ su 200mt di lunghezza vuol dire una parete verticale, e per dire verticale intendo come quello di una casa
2. una pendenza del 100% corrisponde ad un angolo di 45°
3. 30° di pendenza sono i possibile da pedalare, il limite del ribaltamento con un' e-bike, e poso sopra il 30%;)

1) non è così: se sali di 200 mt in 200 mt di lunghezza hai esattamente il 100% e quindi 45°
2) è ovviamente corretto
3) 30° corrispondono appunto al 57% quindi non sono "pedalabili" ....... se non per pochi metri :rolleyes:
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
1) non è così: se sali di 200 mt in 200 mt di lunghezza hai esattamente il 100% e quindi 45°

1. 200D+ su 200mt di lunghezza vuol dire una parete verticale, e per dire verticale intendo come quello di una casa

Secondo me ha ragione @Mike .

Se prendiamo la figura di esempio postata da @vicma56, si capisce perfettamente che la linea obliqua, che rappresenta il nostro percorso da 0 mt a 200 mt d+, è molto più lunga della verticale.
 
  • Like
Reactions: vicma56

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Secondo me ha ragione @Mike .

Se prendiamo la figura di esempio postata da @vicma56, si capisce perfettamente che la linea obliqua, che rappresenta il nostro percorso da 0 mt a 200 mt d+, è molto più lunga della verticale.

Beh, questo è un altro discorso: il calcolo della percentuale di pendenza non considera la linea obliqua, ma la linea retta; credevo ci fossero pochi dubbi in merito.....:rolleyes:
36649035405_9aed759114_z.jpg
 
  • Like
Reactions: cina46 and vicma56

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
L'equivoco sulla pendenza nasce dal fatto che IN PRATICA (normalmente) il calcolo della pendenza di una strada viene fatto in modo approssimato e non esatto. Questo perche' SOLITAMENTE (cioe' con pendenze usuali, entro il 30%) l'errore che si commette e' piccolo (accettabile).

Per chiarire la cosa consideriamo il seguente esempio. Se abbiamo una strada lunga 15 km che ci porta da una quota 0 ad una quota 1.500 m, qual e' la pendenza media di quella strada? Il calcolo (semplificato) che si fa normalmente e ' quello di fare il quoziente tra dislivello e lunghezza della strada e poi moltiplicare per 100:
ps = (1.500/15.000) * 100 = 10%
Ebbene, questo calcolo e' sbagliato perche' - per definizione - la pendenza e' il rapporto tra il dislivello e la proiezione sul piano orizzontale della strada (che e' inferiore alla lunghezza della strada stessa).
Nell'esempio considerato quindi, in luogo di 15.000 m si dovra' considerare la proiezione suddetta (Lo):
Lo = radq(15.000^2 - 1.500^2) = 14.924,8 m
Quindi la pendenza ESATTA e':
p = (1.500/14.924,8) * 100 = 10,05%
Come si puo' vedere la differenza tra i due valori (ps semplificato e p esatto) e' davvero trascurabile.
Se invece la pendeza e' notevole (sopra il 30%) il calcolo semplificato non va piu' bene perche' induce un errore non trascurabile.
Es, se (ipoteticamente) su un tratto di strada di 2 km c'e' un dislivello di 1.000 metri, possiamo vedere che il calcolo approssimato ci darebbe una pendenza di:
ps = (1.000/2.000) * 100 = 50%
mentre il calcolo esatto implica la preventiva valutazione della proiezione orizzontale della strada Lo:
Lo = radq(2.000^2 - 1.000^2) = 1.732,05 m
da cui la pendenza esatta risulta:
p = (1.000/1.732,05) * 100 = 57,7%
che e' un valore significativamente diverso da quello approssimato calcolato sopra.
Scusate la pappardella, ma siete voi che mi avete stuzzicato! :innocent:
 
Ultima modifica:

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
L'equivoco sulla pendenza nasce dal fatto che IN PRATICA (normalmente) il calcolo della pendenza di una strada viene fatto in modo approssimato e non esatto. Questo perche' SOLITAMENTE (cioe' con piccole pendenze, entro il 30%) l'errore che si commette e' piccolo (accettabile).

Per chiarire la cosa consideriamo il seguente esempio. Se abbiamo una strada lunga 15 km che ci porta da una quota 0 ad una quota 1.500 m, qual e' la pendenza media di quella strada? Il calcolo (semplificato) che si fa normalmente e ' quello di fare il quoziente tra dislivello e lunghezza della strada e poi moltiplicare per 100:
ps = (1.500/15.000) * 100 = 10%
Ebbene, questo calcolo e' sbagliato perche' - per definizione - la pendenza e' il rapporto tra il dislivello e la proiezione sul piano orizzontale della strada (che e' inferiore alla lunghezza della strada stessa).
Nell'esempio considerato quindi, in luogo di 15.000 m si dovra' considerare la proiezione suddetta (Lo):
Lo = radq(15.000^2 - 1.500^2) = 14.924,8 m
Quindi la pendenza ESATTA e':
p = (1.500/14.924,8) * 100 = 10,05%
Come si puo' vedere la differenza tra i due valori (ps semplificato e p esatto) e' davvero trascurabile.
Se invece la pendeza e' notevole (sopra il 30%) il calcolo semplificato non va piu' bene perche' induce un errore non trascurabile.
Es, se (ipoteticamente) su un tratto di strada di 2 km c'e' un dislivello di 1.000 metri, possiamo vedere che il calcolo approssimato ci darebbe una pendenza di:
ps = (1.000/2.000) * 100 = 50%
mentre il calcolo esatto implica la preventiva valutazione della proiezione orizzontale della strada Lo:
Lo = radq(2.000^2 - 1.000^2) = 1.732,05 m
da cui la pendenza esatta risulta:
p = (1.000/1.732,05) * 100 = 57,7%
che e' un valore significativamente diverso da quello approssimato calcolato sopra.
Scusate la pappardella, ma siete voi che mi avete stuzzicato! :innocent:

Ottima delucidazione...ci serve un grande matematico qui sul forum...
 
  • Like
Reactions: Bengi

vecchialenza

Ebiker espertibus
19 Settembre 2016
542
263
63
61
varese
Visita Sito
senza nulla togliere all'altruismo e competenza tecnica di Bengi , finchè il fondo tiene (e i polmoni ce la fanno ) pedaliamo fino al 30-35% , con fondo così così forse arriviamo al 20-25% , quando iniziamo a spingerla a mano saremo tra il 30-35 ed il 40% . quando iniziamo a portarcela di peso siamo oltre il 35-40 % :)
 

em_1958

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.732
1.402
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Haibike SDuro AllMtn 8.0
scal mb.JPG :idea: E' un pezzo che vorrei farla: La famosa scalinata che porta a Monte Berico, a Vicenza, 192 scalini, non conosco la pendenza e la rampa finale si impenna. :idea:
Nico forse conosce la pendenza....
 
  • Like
Reactions: vicma56