Casco con mentoniera asportabile

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
Consegna velocissima di Glamsport, casco arrivato. L'ho tolto appena dalla scatola, le differenze con il MET ci sono anche ad un primo sguardo. Diverso ma ugualmente bello, mi verrebbe voglia di tenerli entrambi! Stasera prova statica e prime valutazioni.
 
  • Like
Reactions: sideman

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.614
8.616
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Consegna velocissima di Glamsport, casco arrivato. L'ho tolto appena dalla scatola, le differenze con il MET ci sono anche ad un primo sguardo. Diverso ma ugualmente bello, mi verrebbe voglia di tenerli entrambi! Stasera prova statica e prime valutazioni.
TELENOVELA imperdibile
aspettiamo la prossima puntata con impazienza, tipo serie tv
 
  • Like
Reactions: Docste

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
TELENOVELA imperdibile
aspettiamo la prossima puntata con impazienza, tipo serie tv
Ma sì...alla fine è un gioco per bambini un po' cresciutelli, niente di serio. :p
Cominciamo, che i bimbi sono a letto e ho giusto un po' di tranquillità. Pur essendo solo una prova (una...diciamo qualche decina!) statica, ci sarebbero molte cose da scrivere.
Prima di tutto, che si tratta di due prodotti di pregio assoluto. Meritano entrambi, sono ben pensati e realizzati. Costano tanto, ma la qualità è evidente. Ma con delle differenze...

ESTETICA: belli entrambi, il MET ha una verniciatura al tatto più spessa e robusta, l'arancio ed il nero lucidi sono spettacolari, la grafica è minimale e sobria, così come la linea del casco, filante e senza "fronzoli". Il BELL ha un altro tipo di fascino, è più pacchiano, elaborato, con superfici più sfaccettate e una forma più bombata (sembra un casco da moto, e questo mi piace!). La colorazione è opaca, al tatto un po' fragile (prevedo molte righe con l'uso). La visiera è lunga e squadrata sul MET, corta e dalle forme meno lineari sul BELL. Alla fine credo che prevalga il MET, con forme semplici che non stancano.

ROBUSTEZZA: entrambi molto solidi, non avrei mai creduto che potessero restituire una sensazione di tale "presenza". Con mentoniera installata, premendo i lati del casco verso l'interno, la deformazione è minima. Paragonabile a quella di alcuni caschi sportivi da moto (ne ho molti in casa, ve lo assicuro). Eccellente il lavoro fatto dagli ingegneri. Lo spessore della calotta del MET è superiore e la sua mentoniera, da smontata, è decisamente più rigida lateralmente (quella del BELL però compensa sfruttando una superficie di appoggio molto più ampia, che arriva fino alla nuca). Il MET, stringendolo e maneggiandolo fra le mani, è silenziosissimo. Al contrario il BELL restituisce continuamente rumorini e scricchiolamenti tipico dello sfregamento di plastiche. Stessa cosa quando indossati, il BELL "canta" ad ogni movimento del capo, oppure quando lo si indossa o toglie. Il MET non fa un verso.

COMFORT E CALZATA: Il MET è estremamente comodo. Lo si sente appena indossato. Però rimane "alto" sulla testa, non dà la sensazione di avvolgere il capo e, come già detto, sul mio capoccione si muove davvero tanto. Più in senso laterale (da orecchio a orecchio per intenderci) che longitudinale. L'impressione è che sia di mezza taglia più grande di quanto ci si aspetterebbe. Il BELL, al contrario, avvolge bene il cranio. Lo senti calare bene sulla testa e percepisci subito i punti di contatto e, ahimè, di pressione. Dopo solo 5 minuti percepisco un leggero fastidio nella zona fra le tempie e le orecchie. Il casco, anche da aperto, si muove davvero poco. Non serve forzare con le mani, basta dare qualche scossone con la testa per sentirlo ben ancorato, a differenza del MET. I sistemi di chiusura sottomento, entrambi magnetici, si equivalgono (forse mezzo punto in più al BELL perchè presenta una protuberanza utile per l'apertura) e sono semplicemente perfetti, mentre per quanto riguarda il sistema di ritenzione posteriore, non c’è storia: il BOA del MET fa un altro sport per fluidità, robustezza e feeling. Il BELL utilizza una classica rotellina da casco della LIDL (con rispetto parlando) che funziona, ci mancherebbe, ma non regge il confronto. Inoltre non sono riuscito a regolarne l’altezza (si può?? ...ehm...sì. Serve la moglie per farmi vedere come si fa, non proprio intuitivo ma funzionale. Santa donna, chiedo venia a BELL per aver pensato male) e lo spazio per manovrare con le dita è davvero esiguo, essendo il comando troppo alto e vicino al bordo inferiore della calotta (problema risolto non appena ho capito come spostare l'attacco verso il basso). Stringendo, sul BELL si ha la sensazione di un casco classico, con la parte posteriore che spinge. Il MET invece sembra “chiudersi” tutto intorno alla circonferenza della testa, una sensazione piacevole e dal comfort maggiore. In versione integrale, il MET mostra un’apertura frontale più ampia, con fronte per metà libera e mentoniera bassa (quasi troppo, dà l’impressione di lasciare un po’ scoperta la bocca). Il BELL è più chiuso, calato bene appena sopra le sopracciglia e con mentoniera proprio davanti alla bocca, ma abbastanza ampia da coprire fin sotto il mento.

AERAZIONE: bisognerebbe provarli in bici, ma ad occhio il MET vince per la presenza di aperture sulla fronte (il BELL in quella zona è praticamente chiuso) e in numero maggiore sulla mentoniera. Sopra e dietro sono similari.

INTERNI: Minimalisti quelli del MET, simili a quelli montati sui caschi da strada, più elaborati e presenti quelli del BELL (ritorna il paragone, con le dovute proporzioni, con i caschi da moto). I guanciali della mentoniera del MET sono più comodi ed ergonomici, si fissano meglio (con clips in metallo, plastica per il BELL) e i 2 set in dotazione hanno spessori ben differenziati. Per BELL guanciali dall’aspetto più economico, più fastidiosi da rimontare (i fori non sono proprio allineati…) e con differenze esigue fra i 2 set forniti col casco. L’interno della mentoniera è molto ben rifinito sul MET, più trascurato sul BELL. Per entrambi qualche sbavatura di colla qua e là (ma in posti ben nascosti) e qualche caduta di stile in alcune finiture (più evidenti sul BELL). I velcro di fissaggio degli interni, sul SUPER DH, danno la poco piacevole sensazione di potersi staccare dopo qualche mese di utilizzo.

MIPS: presente in entrambi, il BELL vanta la versione SPHERICAL. Alla prova statica, la sensazione di slittamento mi sembra pressochè identica su entrambi, così come il range di rotazione. Da indossati, è evidente l’oscillazione del BELL, ma solo se indotta forzatamente spingendo con la mano. In ogni caso l’interno del casco rimane solidale con la superficie della testa. Buono. Sul MET è difficile capirlo, perché come già detto sulla mia testa…beh, si muove tutto. Non slitta la calotta esterna su quella interna, ma semplicemente si sposta tutto il casco. NON BUONO.

VISIERA, MASCHERA E OCCHIALI: visiera flessibile quella del MET, piacevole al tatto, con 2 sole posizioni (alta e bassa) ben definite e una corsa morbida e coerente. A mio giudizio rimane però un po’ troppo alta anche da abbassata (non credo offra una grande protezione dal sole basso, ad esempio). Rigida e plasticosa quella del BELL (anche qui, appena la maneggi è il tripudio della croccantezza acustica, mannaggia), con escursione più ampia e senza posizioni predefinite, dalla corsa un po’ scattosa e poco coerente fra i 2 lati. La maschera (una 100% ACCURI) sta bene su entrambi, con maggior agio sul MET (apertura più ampia). Qualche problema in più per gli occhiali da sole, su entrambi c’è un po’ di interferenza con le protuberanze che proteggono le tempie. Anche qui, meglio sul MET.

.....
 
Ultima modifica:

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
SISTEMA DI AGGANGIO DELLA MENTONIERA: l’idea di MET (aggancio magnetico) è semplice quanto geniale. Per il resto bastano due alette in robusto metallo per rendere l’aggancio estremamente solido. Fin troppo, perché per smontarlo ci vuole una certa decisione e forza (ma dopo averlo fatto molte volte, mi pare sia un po’ più agevole. Forse c’ho preso la mano, oppure da nuovo le tolleranze sono minime e si “deve fare”). Dà l’impressione che funzionerà altrettanto bene per molti anni, senza nessun cedimento. Con un po’ di pratica sono riuscito a montarla e smontarla con casco indossato. Il sistema scelto da BELL è meno immediato e più…posticcio. Le chiusure sono 3 (una per lato e quella posteriore). Le leve sono di plastica rigida , dal meccanismo duro ma non esattamente solido (a sensazione). Credo non riuscirei mai a montarla con casco indossato, mentre non ci sono problemi nello smontaggio (facile), ma il fatto che la mentoniera sia sostanzialmente un cerchio, per estrarla bisogna togliersi il casco oppure forzare l’apertura della mentoniera stessa per far passare il collo (e non è piacevole da fare). In definitiva, non giurerei che il sistema restti efficiente negli anni.

DOTAZIONE: praticamente identica, presenta una sacca in tessuto per riporre il casco e un set aggiuntivo di guanciali per la mentoniera, con differente spessore. BELL aggiunge un (UNO) adesivo 2*3cm e l’utile supporto per GOPRO (o almeno credo, non me ne intendo). Grave mancanza per entrambi, a mio giudizio: nessun manuale di istruzioni definibile tale! MET ci prova almeno con un foglietto striminzito, ridicole le poche righe generiche a corredo del BELL. Ok, un casco è un casco…e i sistemi di chiusura sono ormai universalmente conosciuti. Ma montaggio e smontaggio della mentoniera meriterebbero qualche spiegazione in più. Invece userete l’ingegno e qualche tentativo sbagliato, prima di capire la tecnica. Oppure meglio cercare qualche video sul web.

CONCLUSIONI (per il momento). Li terrei entrambi…e allo stesso tempo, li restituirei tutti e due!

Il MET PARACHUTE dà l’idea di un prodotto più maturo, con alcune chicche tecnologiche e una progettazione più accurata e organica. Migliori (a sensazione) anche materiali e costruzione (costa anche di più). E’ comodo (più comodo del rivale) ma sulla mia testa pare non volerci stare. E se un casco deve prima di tutto proteggere il capo, non vorrei dover scoprire a mie spese dove finirebbe in caso di caduta importante. Certamente è quello che sceglierei per indossarlo da aperto per un’uscita lunga.

Il BELL è più “giocattoloso”, meno premium, dalle sonorità croccanti (da nuovo, immagino con l’uso) e con un sistema di ritenzione della mentoniera meno convincente. Però quando lo indosso mi sento subito rassicurato, chiude bene, non si muove e avvolge tutta la testa. Per le discese veloci in bike park prenderei lui (no, non è vero…prenderei un integrale “vero”), ma temo che in un’uscita lunga possa risultare scomodo per via dei diversi punti di pressione.

Alla fine ho scritto molto (e neppure una faccina!), temo che molti si stuferanno prima di arrivare in fondo. Perdonatemi, appartengo alla “vecchia” guardia: ad un video di YT preferisco la lettura delle impressioni scritte.

Metto qualche foto (tristi e scadenti, lo so)…datemi il vostro parere e un consiglio, ho ancora qualche giorno prima di decidere. Grazie
 

carlo.bkr

Ebiker potentibus
12 Giugno 2020
930
328
63
Barzago
Visita Sito
Bici
deca stilus
bellissimi !!!!

complimenti per il reportage... meglio di molti professionisti... potresti fare il tester/giornalista

io a spanne preferisco il MET ma questa cosa della stabilità in testa deve essere approfondita con una prova sulla capa...
ma non si può personalizzare l'imbottitura?
io in un casco avevo dei punti di pressione e ho risolto schiacciando leggermente il poslistirolo con il pollice fin che non é andato a posto...
lo so che il problema é diverso, era un esempio.... hai valutato la cosa?
 
  • Like
Reactions: Docste

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
bellissimi !!!!

complimenti per il reportage... meglio di molti professionisti... potresti fare il tester/giornalista

io a spanne preferisco il MET ma questa cosa della stabilità in testa deve essere approfondita con una prova sulla capa...
ma non si può personalizzare l'imbottitura?
io in un casco avevo dei punti di pressione e ho risolto schiacciando leggermente il poslistirolo con il pollice fin che non é andato a posto...
lo so che il problema é diverso, era un esempio.... hai valutato la cosa?
Grazie, troppo buono.
Alla tua soluzione sinceramente non ho pensato, preferirei trovare il MIO casco senza interventi di aggiustamento.. comunque se terrò il BELL ci farò un pensierino.

PS: ho modificato 2 o 3 cose nel primo post di valutazione, mia moglie mi ha spiegato come si regola il casco :D

PPS: prima che qualcuno me lo faccia notare, vi dico che sto provando i caschi con una bandana completa (non solo per questioni igieniche, ma perchè essendo diversamente capelluto non ne faccio mai a meno durante le uscite) e che, prima di restituirne uno, provvederò a sanificarne la superficie.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.614
8.616
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Quando unisci un’esperienza quasi illimitata nel tempo sui caschi (da vecchi leoni di Daidegas...vero Doc :p ) ad una fluida e sapiente capacità linguistica e descrittiva, ecco che ne esce un articolo degno di pubblicazione e non lo dico in senso adulatorio, ma è la pura verità
Anzi, pregherei @tostarello in qualche modo di non far perdere le tracce di questo scritto, eccellente approfondimento a tutto il sito.
Non so se esiste la sezione “le prove dei ns utenti” ma questo lo meriterebbe, oltretutto apprezzabilissima l’asetticita’ nei commenti, cosa piu difficile a farsi che a dirsi.

Mi permetto di commentare alcuni punti, con riferimenti personali si intende.

L’oggetto indefinito, si è l’aggancio GoPro, trovo quantomai strano che Met non lo fornisca, secondo me è una mancanza abbastanza grava al giorno d’oggi con lo sviluppo delle action cam, questo in senso generale, nello specifico chiaro ad alcuni puo avere zero rilevanza

Il colori, personalmente sulle Mtb al contrario dei caschi da moto, li preferisco di gran lunga opachi, mia personalissima opinione. Detto questo a mio avviso esteticamente si equivalgono, anche se alcune serigrafie del Bell a mio avviso gli danno piu sprint

In tutta la recensione è da tenere conto si una cosa, il Bell pur avendo ora aggiunto la chicca del Mips Spherical (a mio avviso grave mancanza, soprattutto commerciale del Met) è un progetto di 3 anni, il Met ha 2 anni di vantaggio

La mia critca al Bell (e per conto mio non è una questione di sicurezza ma di vecchia progettazione, sono sicuro che in un Super Dh ex novo non sarà cosi) cade tutta sulla Chin Bar: troppo grossa e troppo avvolgente il che porta ad avere tre tipi di problematiche:
1) Un oggetto quanto mai ingombrante da portarsi dietro o legare allo zaino nelle sessioni aperte, che a mio avviso saranno maggiori di quelle chiuse soprattutto in estate quando portiamo il casco completo
2) Il casco in versione aperta in testa mi da proprio la sensazione della mancanza di una copertura laterale
3) Inevitabile una chiusura a 3 ganci per questo fattore

Non ho mai provato il Met in testa, ma questo descritto sopra è stato il fattore determinate che mi ha fatto optare per il Super Air, la chin bar e’ molto piu piccola, lascia il casco aperto nettamente piu coprente ed a mio avviso piu sicuro del SuperDh e permette solo i 2 ganci
Confermo invece anche sul Super Air gli scricchiolii descritti
A casco chiuso penso la sensazione di chin bar bassa sia simile a quella del Met, io addirittura riesco a “sputare” chiaramente mirando in alto:joy: pero anche in pedalata è una bella sensazione di ...respiro

Sulla scelta, chiaramente non posso aiutarti, hai tu ora tutti i mezzi a disposizione, si intuisce chiaramente che saresti per il Met, se non fose per la calzata, che pero sui caschi vale praticamente tutto...

Buona scelta
Sid
 
  • Like
Reactions: Docste

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain
Quando unisci un’esperienza quasi illimitata nel tempo sui caschi (da vecchi leoni di Daidegas...vero Doc :p ) ad una fluida e sapiente capacità linguistica e descrittiva, ecco che ne esce un articolo degno di pubblicazione e non lo dico in senso adulatorio, ma è la pura verità
Anzi, pregherei @tostarello in qualche modo di non far perdere le tracce di questo scritto, eccellente approfondimento a tutto il sito.
Non so se esiste la sezione “le prove dei ns utenti” ma questo lo meriterebbe, oltretutto apprezzabilissima l’asetticita’ nei commenti, cosa piu difficile a farsi che a dirsi.

Mi permetto di commentare alcuni punti, con riferimenti personali si intende.

L’oggetto indefinito, si è l’aggancio GoPro, trovo quantomai strano che Met non lo fornisca, secondo me è una mancanza abbastanza grava al giorno d’oggi con lo sviluppo delle action cam, questo in senso generale, nello specifico chiaro ad alcuni puo avere zero rilevanza

Il colori, personalmente sulle Mtb al contrario dei caschi da moto, li preferisco di gran lunga opachi, mia personalissima opinione. Detto questo a mio avviso esteticamente si equivalgono, anche se alcune serigrafie del Bell a mio avviso gli danno piu sprint

In tutta la recensione è da tenere conto si una cosa, il Bell pur avendo ora aggiunto la chicca del Mips Spherical (a mio avviso grave mancanza, soprattutto commerciale del Met) è un progetto di 3 anni, il Met ha 2 anni di vantaggio

La mia critca al Bell (e per conto mio non è una questione di sicurezza ma di vecchia progettazione, sono sicuro che in un Super Dh ex novo non sarà cosi) cade tutta sulla Chin Bar: troppo grossa e troppo avvolgente il che porta ad avere tre tipi di problematiche:
1) Un oggetto quanto mai ingombrante da portarsi dietro o legare allo zaino nelle sessioni aperte, che a mio avviso saranno maggiori di quelle chiuse soprattutto in estate quando portiamo il casco completo
2) Il casco in versione aperta in testa mi da proprio la sensazione della mancanza di una copertura laterale
3) Inevitabile una chiusura a 3 ganci per questo fattore

Non ho mai provato il Met in testa, ma questo descritto sopra è stato il fattore determinate che mi ha fatto optare per il Super Air, la chin bar e’ molto piu piccola, lascia il casco aperto nettamente piu coprente ed a mio avviso piu sicuro del SuperDh e permette solo i 2 ganci
Confermo invece anche sul Super Air gli scricchiolii descritti
A casco chiuso penso la sensazione di chin bar bassa sia simile a quella del Met, io addirittura riesco a “sputare” chiaramente mirando in alto:joy: pero anche in pedalata è una bella sensazione di ...respiro

Sulla scelta, chiaramente non posso aiutarti, hai tu ora tutti i mezzi a disposizione, si intuisce chiaramente che saresti per il Met, se non fose per la calzata, che pero sui caschi vale praticamente tutto...

Buona scelta
Sid
Grazie Sid ;)
Ecco, ora mi hai messo la pulce nel.... casco! Mi vien voglia di provare anche il super air. Quanto mi manca avere un negozio fornito nelle vicinanze e poter tastare senza troppi sbattimenti i diversi prodotti...
Una nota: sbaglio o il Super DH montava giá il MIPS Spherical anche negli anni precedenti?
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.614
8.616
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Dimenticavo

poi chiaro che dipende dall’uso.
Io per i giri classici lo trovò perfetto, ma tieni conto che in mano la differenza col suor DH si sente e con questa anche l’impressione di sicurezza, parlo di impressione.
Detto questo dovessi andare in bike park con impianti prenderei il mio Fury
image.jpg image.jpg
 
  • Like
Reactions: Docste

Docste

Ebiker grandissimus
18 Maggio 2020
1.210
939
113
Valtellazia
Visita Sito
Bici
Rocky Mountain

JoRo

Ebiker grandissimus
6 Febbraio 2017
1.447
776
113
44
Genova
Visita Sito
Bici
Orbea Wild

zorro77

Ebiker celestialis
6 Marzo 2017
3.193
2.168
113
Padova
Visita Sito
Bici
L'Evo
Ho usato ieri il Met e lo sto usando anche ora lo trovo più leggero e areato del super DH, mi sembra che appoggi meno sulla testa nella zona superiore, sembra che il casco sia sollevato e passi l'aria, una sensazione strana...inoltre all'inizio aveva dato anche a me la sensazione che non fosse stabile, si muoveva e quindi lo avevo stretto anche troppo, non serve sta comunque al suo posto ed è estremamente leggero da indossare, a me piace molto devo dire
 
  • Like
Reactions: Docste