Franco...forte
Ebiker pedalantibus
Si confermo. Io l'ho preso a €249 a inizio gennaio 2021.Bell Super Air R 220 a Giugno (ora però i miei amici non sono riusciti a trovarlo a meno di 240)
Si confermo. Io l'ho preso a €249 a inizio gennaio 2021.Bell Super Air R 220 a Giugno (ora però i miei amici non sono riusciti a trovarlo a meno di 240)
Doc, hai il Trail RS veroIl Met MCR é finalmente arrivato. La colorazione arancio non mi faceva impazzire in foto, ma dal vivo é strepitosa. Il casco é veramente ben fatto, solido e robusto, rifinito ottimamente. La chiusura magnetica é comodissima, il boa posteriore chiude molto bene. Insomma, costa ma la qualitá si vede (e speriamo ci sia pure!). Ecco, finite le cose belle!
Il resto della prova (statica) é meno positivo... La circonferenza della mia testa é di 58cm, proprio al limite superiore della tg. M, ed ero un po' preoccupato che fosse piccolo. Invece, stranamento, é il contrario. Devo stringere il boa di molti giri e, nonostante questo, il casco non risulta mai completamente "stabile" sulla testa. Sia con la mentoniera che senza, basta poco perché si sposti sul capoccione in modo decisamente vistoso e poco rassicurante. Possiedo un casco aperto IXS che una volta allacciato sembra saldarsi al cranio, questo invece rimane sempre un po' lasco.
Con mentoniera installata, non riesco né a indossarlo né a toglierlo, anche con il set di imbottitura più sottile. Quindi tocca smontare ogni volta la mentoniera. Col casco in mano e dopo alcuni tentativi e un po' di pratica, l'operazione risulta abbastanza facile (ma occorre forza, la mia compagna non ci riesce). Col casco in testa invece é un terno al lotto, ci vuole tempo, pazienza e un po' di fortuna. Questo mi preoccupa...
Alla fine, luci ed ombre. Il casco é bellissimo (anche da indossato), ottimamente costruito e solido (flette meno del mio casco da moto modulare -e non economico!), ma sul mio testone non resta saldo e si muove troppo, a mio giudizio. L'idea di cosa possa succedere in caso di caduta non mi piace per niente. E poi il meccanismo di chiusura é troppo ostico per poter essere utilizzato agevolmente. Temo che ritornerá al venditore, con un certo rammarico.
Ciò detto, qual'é potrebbe essere l'alternativa? Bell DH o Leatt?
Esatto Sid, é il mio terzo Trail (il primo cambiato a seguito di caduta, il secondo per anzianitá di servizio), casco spettacolare. Però ho anche caschi da bdc (un Met e un Kask) e sono ben ancorati al capoccione. Questo Parachute invece rimane sempre molto mobile, con le mani riesco a farlo spostare tanto...ma la taglia mi sembra corretta, anche perché giá con questo la mentoniera é abbastanza vicina alla bocca. Forse mi sto preoccupando per nulla, ma la mia esperienza con le moto mi ha sembra insegnato che il casco non deve potersi muovere sulla testa in modo evidente.Doc, hai il Trail RS vero
Se non ricordo male su Daidegas fosti tu a consigliarmi sulla tagllia e sul casco
Casco strepitoso a mio avviso, si fa fatica poi ad abituarsi agli altri una volta indossato quello, soprattutto se aperti, difficile trovarne uno coprente come l'IXS.
Sulle misure io per l'IXS avevo l' M/L ed ad esempio sul bell ho preso la M e mi trovo bene
Met non ho idea che taglie abbia, però penso che dipenda anche dalla conformazione del capo
Ciao Doc,Esatto Sid, é il mio terzo Trail (il primo cambiato a seguito di caduta, il secondo per anzianitá di servizio), casco spettacolare. Però ho anche caschi da bdc (un Met e un Kask) e sono ben ancorati al capoccione. Questo Parachute invece rimane sempre molto mobile, con le mani riesco a farlo spostare tanto...ma la taglia mi sembra corretta, anche perché giá con questo la mentoniera é abbastanza vicina alla bocca. Forse mi sto preoccupando per nulla, ma la mia esperienza con le moto mi ha sembra insegnato che il casco non deve potersi muovere sulla testa in modo evidente.
Il tuo Bell com'é da questo punto di vista? Lo senti ben fisso sulla testa? Grazie
Mah, sto pensando seriamente al reso. Mi dò ancora un paio di giorni per valutare. Ora guardo se ho giá fatto 2 foto, altrimenti le posto stasera.Ciao Doc,
ALLORA, tieni conto che veniamo da uno dei caschi più avvolgenti da aperto sul mercato, difatti quando provavo da aperto il 3r o il super Dh mi sembravano scodelle, con il Super Arir R le pur nascendo da aperto le prime volte ho avuto una sensazione strana, come se mi fosse piccolo, ma poi era una sensazione, ci si abitua, ma non si sente in testa quella copertura che da l'IXS.
A livello di ciottolamento però, a parte la strana impressione del MIPS Spherical non ho trovato problemi regolando il boa correttamente
Secondo me è una questione di abitudine, dopo un pò ce la fai, ma rispetto alla moto su tutti i caschi da bici le prime volte sono sempre stato titubante, non lo do per scontato ma è un'ipotesi
Ma devo capire stai pensando a un reso ? Oppure solo pour parler?
PS posta na foto della colorazione, mi intriga l'arancio
Grazie, non credevo che il Met avesse la versione "spherical" del MIPS...Doc, io non ho ancor avuto modo di provare il mio, ma questo si muove più del super dh una volta calzato. Credo sia proprio una caratteristica del sistema di sicurezza Spherical che deve far ruotare il casco in caso di urto per dissiparne l'energia, infatti se lo prendi in mano e premi sulla calotta interna questa si sposta letteralmente avanti e indietro, se poi trovo un video che avevo trovato tempo fa te lo posto.
Sì, il video lo conosco. Ma nel mio casco l'inserimento dei 2 perni é ENORMEMENTE più ostico. Si vede chiaramente che a lui basta spingere delicatamente per inserire i due lati, io devo applicare una discreta forza. Idem per lo sgancio. Forse é perché é ancora nuovo? Oppure hanno modificato qualcosa nella versione 2021?intanto guardati al minuto 10:00 questo video e vedi la reale semplicità del montaggio mentoniera, devi solo fare entrare i perni frontali e poi premi sui magneti laterali:
Infatti non ce l'ha ho sbagliato a scrivere io, è il Bell che ce l'ha, ma il movimento del Mips è evidente anche sul Met, poi se in testa tua si muove davvero molto questo non saprei dirti il motivo, ma a me una volta stretto il boa si sposta un po' se premo sulla mentoniera, non è bloccato eccoGrazie, non credevo che il Met avesse la versione "spherical" del MIPS...
io da anno acquisto met parachute...taglia L 59di circonferenza e mi calza da Dio.Non si muove e riesco a "calzarlo" come tutti gli integraliIl Met MCR é finalmente arrivato. La colorazione arancio non mi faceva impazzire in foto, ma dal vivo é strepitosa. Il casco é veramente ben fatto, solido e robusto, rifinito ottimamente. La chiusura magnetica é comodissima, il boa posteriore chiude molto bene. Insomma, costa ma la qualitá si vede (e speriamo ci sia pure!). Ecco, finite le cose belle!
Il resto della prova (statica) é meno positivo... La circonferenza della mia testa é di 58cm, proprio al limite superiore della tg. M, ed ero un po' preoccupato che fosse piccolo. Invece, stranamento, é il contrario. Devo stringere il boa di molti giri e, nonostante questo, il casco non risulta mai completamente "stabile" sulla testa. Sia con la mentoniera che senza, basta poco perché si sposti sul capoccione in modo decisamente vistoso e poco rassicurante. Possiedo un casco aperto IXS che una volta allacciato sembra saldarsi al cranio, questo invece rimane sempre un po' lasco.
Con mentoniera installata, non riesco né a indossarlo né a toglierlo, anche con il set di imbottitura più sottile. Quindi tocca smontare ogni volta la mentoniera. Col casco in mano e dopo alcuni tentativi e un po' di pratica, l'operazione risulta abbastanza facile (ma occorre forza, la mia compagna non ci riesce). Col casco in testa invece é un terno al lotto, ci vuole tempo, pazienza e un po' di fortuna. Questo mi preoccupa...
Alla fine, luci ed ombre. Il casco é bellissimo (anche da indossato), ottimamente costruito e solido (flette meno del mio casco da moto modulare -e non economico!), ma sul mio testone non resta saldo e si muove troppo, a mio giudizio. L'idea di cosa possa succedere in caso di caduta non mi piace per niente. E poi il meccanismo di chiusura é troppo ostico per poter essere utilizzato agevolmente. Temo che ritornerá al venditore, con un certo rammarico.
Ciò detto, qual'é potrebbe essere l'alternativa? Bell DH o Leatt?
Infatti lo stavo scrivendo poi hai correttoInfatti non ce l'ha ho sbagliato a scrivere io, è il Bell che ce l'ha, ma il movimento del Mips è evidente anche sul Met, poi se in testa tua si muove davvero molto questo non saprei dirti il motivo, ma a me una volta stretto il boa si sposta un po' se premo sulla mentoniera, non è bloccato ecco
Sapete che faccio (mi illudo che vi interessi)? Domani ordino un Bell Super DH, poi con entrambi i caschi in mano deciderò quale tenere.
Preso una M mod. 2021. Colore RossoOkkio,
come detto sopra controlla che sia l'ultimo modello con il MIPS Spherical
che misura ordini? Starei su una M
Comunque concordo, arancione è stupendo
Tendenzialmente preferisco caschi con una colorazione chiara o addirittura bianca, ma negli ultimi modelli non ce ne sono."Bell"o
Ora nelle colorazioni sia Super DH che Super Air 2021 hanno messo queste serigrafie accattivanti con le scritte Fasthouse e Speed Style....
Mi piacciono molto
Vedi l'allegato 39380
Vedi l'allegato 39381
Qualcosa bisogna pagare per avere maggiore protezione. Comunque, ad occhio, non mi sembra avere meno aperture del MET. in ogni caso abito in montagna e giro spesso sopra i 1500/2000mt....non dovrei patire esageratamente il caldo (anche se ormai fa caldo ovunque).il super dh è molto valido ma poco areato e d'estate si sente