etbike72
Ebiker celestialis
L’air e’ il più leggero e meno portato al dh di casa bell, se il metro di paragone è il parashute di sicuro il super dh e’ più confrontabile e paragonabile sempre parlando di caschi con mentoniera asportabile.
Ciao a tutti, anticipo che con questo post sono al limite dell'OT, ma capirete il perchè...
Dovrebbe essere prossimo alla commercializzazione il nuovo casco Dainese INTEGRALE Linea 01, che mi appare la congiunzione tra i caschi con mentoniera asportabile e quelli con mentoniera integrata.
Cosa lo potrebbe avvicinare nell'uso ai caschi con mentoniera asportabile?
- è molto leggero (570 g)
- è molto aerato (22 aperture sulla calotta, 8 estrattori sul retro)
- il prezzo è compatibile con prodotti di gamma simile (listino: 280 Euro)
Chiaramente lo voglio vedere e testare dal vivo appena sarà in vendita, ma secondo voi potrebbe essere un'alternativa sensata ad esempio ad un Met Parachute MCR o un BellSuper Air R?
Non ho mai usato un integrale in bici, ma in sintesi mi immagino questo:
PRO:
- la mentoniera non removibile lo dovrebbe rendere più "sicuro" negli impatti
- peso molto ridotto, dovrebbe essere "pedalabile"
CONTRO:
- la mentoniera non è removibile (potrebbe essere difficile bere, in salita in estate può essere caldo anche se aerato)
Cosa ne pensate?
Se ho capito bene, nessun integrale (anche se con decine di fori di aerazione) potrà mai fornire il confort di un casco con mentoniera asportabile, immagino soprattutto in estate.secondo me sei OT
per quanto sia leggero ed areato un integrale non è paragonabile ad un modulare, sono 2 concetti completamente differenti.
Chi si compra un modulare se lo compra perchè in salita vuole pedalare con un casco aperto oppure perchè a seconda dei giri vuole avere un casco eclettico.
Quindi quella è una tua scelta...potrai paragonare il Dainese al Proframe, altro casco integrale assolutamente leggero ed assolutamente ben areato, ma non ad un modulare dato che pedalare un casco aperto o un casco chiuso per quanto areato o leggero sono 2 cose ben distinte
sid
Ogni scelta è un compromessoRiassumo le mie esigenze.
Io pratico Enduro a livello amatoriale da 1 anno (con ebike), vorrei sostituire l'attuale mio casco aperto (Bell) con qualcosa di più protettivo (finora ho "solo" rotto 3 costole in una caduta, altre volte piccole escoriazioni... ma vorrei evitare di dover andare dal dentista).
Non vorrei fare le salite togliendo il casco, quindi vorrei un modello leggero e ben aerato (consapevole che non potrà essere protettivo come un casco da DH).
Finora mi ero orientato sui modelli a mentoniera asportabile (anche se io ad esempio non esco con lo zaino, e dovrei capire dove mettere la mentoniera in salita).
Ora sto estendendo anche a caschi integrali molto leggeri e molto aerati.
Con la premessa che prima li vorrei provare per capire se si adattano alla mia testa, attualmente mi sono segnato questi:
Dainese Linea 01: 570 g, 280(?) Euro
Troy Lee Designs Stage: 690 g, 250 Euro
Specialized Gambit: 699 g, 350 Euro
Bell Air R: 640 g (386 g + 254 g), 250 Euro
Bell Super DH: 888 g (480 g + 408 g), 250 Euro
MET Parachute MCR: 840 g (455 g + 385 g), 250 Euro
Bike park ne faccio finora pochissimo... nella mia uscita tipica faccio circa 1.500m di D+ partendo da casa per raggiungere i trail migliori dove scendere (forse più che Enduro le mie uscite sono "All Mountain").Ogni scelta è un compromesso
Enduro a livello amatoriale che significa???
Perchè nel caso potresti anche considerare di avere più di un casco... uno per le girate ed uno per gli allenamenti nei bike park
Come scritto sopra, la scelta tra integrale e modulare è tua e di nessun altro... c'è chi riesce a pedalare con un integrale e chi no.
Io ad esempio in estate a 30 gradi la salita con l'integrale in testa non la faccio.
Altra cosa non da poco che hai fatto notare, è che un modulare ha senso se riesci a portarti dietro la mentoniera, o in uno zaino o appesa alla cinghia del marsupio...
Quindi a parer mio prima ti devi schiarire le idee tu sulla tipologia e poi scegliere tra la dicotomia integrale modulare
Una volta scelto, dato che siamo su un thread dei modulari, parliamo nel caso la tua scelta fosse modulare, anche qui non è finita, hai diverse opzioni:
1) Un casco nato come casco aperto con la possibilità di chiuderlo e quindi che da il suo massimo nella versione aperta (migliore che le versioni aperte dei caschi che citerò dopo) ma che in versione chiusa stando alle omologazioni non protegge come gli omologati DH e stiamo parlando del Super Air R,
2) Un casco più indirizzato al DH, (come il super DH o il Parachute) che a mio avviso non sono eccelsi da aperti, ma da chiusi hanno una omologazione dh, sono un pò più pesi ed un pò meno areati
3) Un casco molto diverso, come lo Switch (Giro) che da aperto coprendo anche le orecchie ti restituisce una sicurezzamggiore di tutti e da chiuso è sicuramente al livello se non superiore agli ultimi, con il rovescio della medaglia di essere un pò più peso e caldo soprattutto nei mesi estivi
A questo punto la scelta è tua, del tuo utilizzo, dei giri che fai, quanto pedali, che stagione pedali, come pedali (turbo oppure fai girate belle pedalate) ogni tipologia è migliore per un suo tipo di utilizzo che dvo però decidere tu.
Inoltre come hai giustamente sottolineato, particolare non trascurabile è la calzata, assolutamente importante
sid
Bike park ne faccio finora pochissimo... nella mia uscita tipica faccio circa 1.500m di D+ partendo da casa per raggiungere i trail migliori dove scendere (forse più che Enduro le mie uscite sono "All Mountain").
Come dici tu giustamente le variabili sono tantissime... anche il clima influenza molto (diverso uscire in Luglio nel pomeriggio oppure una mattina di Dicembre).
Dovessi scegliere ora un solo casco usabile sempre anche in estate dovrei forse orientarmi sul Super Air R... altrimenti ne compro 3 differenti e passa la paura![]()
e la met lo vende come casco molto ventilato anche se integrale.. l'ho ordinato a 94 euro su amazon al black friday, ma non si sa se me lo mandano e quando... io intanto ci spero, perche' a quel prezzo e' un affare comunque....concordo con @etbyke72, il casco integrale vero lo vedo indicato se si fa discesa (DH o Bike-park) e vai forte, se fai giri in montagna e nei boschi con anche belle discese una casco con mentoniera asportabile mi pare più che adeguato.
PS: c'é in commercio anche una versione del Parachute con mentoniera fissa....
visto, il grigio è a 200€.Io ho la tua stessa esigenza, ho preso un Bell Super 3R Mips a 194 euro...
Guarda se fai i paragoni sui prz, in bici non ci vai più. Non si giustificano e basta!!visto, il grigio è a 200€.
Ho visto e letto il thread del Urge gringo... ma risparmiare 50€ per avere la rotella di regolazione che rimane in mnao dopo pochi utilizzi non ne vale la pena.
E' che con poco più di 200€ ho comprato un modulare per lo scooter e mi fa strano doverne spendere di più per "la bici"![]()
Eh, lo so, avendo fatto volare elicotteri radiocomandati speed, dove avevi qualche millino in volo ben oltre i 200kmh, con le ovvie conseguenze in caso di caduta, so di essere stupido a fare paragoni e a lesinare. Un regolatore di corrente 800€...Guarda se fai i paragoni sui prz, in bici non ci vai più. Non si giustificano e basta!!
Approfitta dei saldi di questo periodo e fai la spesa senza pensarci troppo. Alla fine dei conti, il risparmio di poche decine di euro non vale la tua sicurezzaEh, lo so, avendo fatto volare elicotteri radiocomandati speed, dove avevi qualche millino in volo ben oltre i 200kmh, con le ovvie conseguenze in caso di caduta, so di essere stupido a fare paragoni e a lesinare. Un regolatore di corrente 800€...
In effetti gia col casco "normale" ho evitato quelli Lidl da 10€ per quello da 100€ proprio perchè ci metto la testa dentro.
Per il modulare, in proporzione, 200 ci possono stare. Sono solo pentito di non averci pensato col black friday.