Credo che mito68 abbia ragione in quanto queste biciclette vengono acquistate per soddisfare una passione e non un bisogno, pertanto l'emozione che fanno provare vedendole o usandole possono far passare in secondo piano le esigenze di budget..
Ho letto che Rock Shox ha rinnovato la linea 2017 ed ha realizzato la Sektor Silver RL allo scopo di ottenere gli stessi risultati della Pike e che ci sono riusciti, ovviamente con un peso più elevato. Questo almeno è quello che dichiara Rock Shox, Quindi in teoria la Sektor della AM3 dovrebbe avere un comportamento dinamico ancor migliore della Yari della AM2. Almeno in teoria e se è vero quanto dichiara Rock Shox.
Non capisco perché sei sempre qua a menare il torrone sul montaggio di sta Moterra 3.....Ho letto che Rock Shox ha rinnovato la linea 2017 ed ha realizzato la Sektor Silver RL allo scopo di ottenere gli stessi risultati della Pike e che ci sono riusciti, ovviamente con un peso più elevato. Questo almeno è quello che dichiara Rock Shox, Quindi in teoria la Sektor della AM3 dovrebbe avere un comportamento dinamico ancor migliore della Yari della AM2. Almeno in teoria e se è vero quanto dichiara Rock Shox.
Finalmente qualcuno che da una risposta competente ed esauriente. Grazie davvero.Non proprio...la Yari pur non avendo un idraulica raffinatissima ( che comunque su una ebike da 23 kg è più difficile da apprezzare, visto che il peso influenza molto il comportamento tendendo a rendere quasi inutili molte microregolazioni tipo il registro delle basse velocità) ha uno chassis e steli in comune con la Lyric , il top di gamma enduro di RS...e già questo è sufficiente visto che quello che serve più di ogni altra cosa è la rigidità della forcella su una ebike, per compensare l'imprecisione data dalla massa del mezzo sugli ostacoli..inoltre è personalizzabile nella progressività con i token ( gli stessi della Lyric )
La Sektor ha steli da 32mm la pike da 35mm la Yari e la Lyric da 35mm, ma con dimetro interno maggiorato degli steli sull'interno e chassis più rigido della pike ( e maggiore peso difatti) .
La sektor è di sicuro sottodimensionata per le elevate possibilità del telaio moterra, che fa del torsion box e del telaio sovradimensionato il suo punto di forza.
La Sektor fa veramente pena, la Yari non è il massimo, ma rispetto alla Sektor è un altro pianeta.
Ci sono altre differenze di montaggio:
la Moterra 2 monta un gruppo SLX a 11v con cassetta Sunrace 11/42; la Moterra 3 ha un gruppo deore a 10v con cassetta sunrace 11/40.
Anche i freni (slx vs. Deore) e i cerchi (WTB vs. beast) sono a favore della Moterra 2, che monta anche il già menzionato KS LEV che da solo costa più di 300€.
I 1000€ di differenza forse non sono giustificati, ma con i suddetti 1000€ non so se si riesca a far meglio, solo forcella e telescopico ti portano via quasi tutto il budget.
Tirando le somme si può dire che la Moterra 2 non necessiti di particolari miglioramenti, ma rimane comunque cara per quanto offerto a 5000€.
Lo stesso discorso vale per Moterra 3, cara per quanto offerto e soprattutto alcuni upgrade mi sembrano necessari per renderla decente, alla fine è ancora meno conveniente.
Ti ho risposto nell'altra discussione, ma intorno a 4500 mi sembra la cifra minima per avere un montaggio completo ( telescopico e forcella degna soprattutto)Per restare sui 4000 di listino cosa c'è di meglio (sempre con il cx)?
Per restare sui 4000 di listino cosa c'è di meglio (sempre con il cx)?
...Mi interessa molto meno leggere critiche fatte alla Moterra da qualcuno che deve sostenere che l'unica bike valida è la Turbo Levo. Se fossi interessato alla Turbo Levo leggerei il post apposito.
Capita di fare l'acquisto errato... anch'io ho sostituito il mio primo acquisto ritenendolo non adatto all'off road un pò (poco) impegnativo e la sostituzione dei vari componenti troppo costosa e quindi poco conveniente e non ho in ordine la Levo.
Queste discussioni dovrebbero aiutare eventualmente chi ha qualche dubbio e quindi sono utili per un acquisto più oculato, se hai già acquistato AM3 non ti resta che godertela senza alcuna remora finchè puoi, se in futuro ti va stretta (e lo sarà presto) passi ad altro come fanno in molti.
Certo che non ammettere la fragilità della componentistica della AM3.....
Capita di fare l'acquisto errato... anch'io ho sostituito il mio primo acquisto ritenendolo non adatto all'off road un pò (poco) impegnativo e la sostituzione dei vari componenti troppo costosa e quindi poco conveniente e non ho in ordine la Levo.
Queste discussioni dovrebbero aiutare eventualmente chi ha qualche dubbio e quindi sono utili per un acquisto più oculato, se hai già acquistato AM3 non ti resta che godertela senza alcuna remora finchè puoi, se in futuro ti va stretta (e lo sarà presto) passi ad altro come fanno in molti.
Certo che non ammettere la fragilità della componentistica della AM3.....
Non si tratta di acquisto sbagliato o meno, secondo me.Beh..no dai stiamo parlando di componenti di montaggio della versione Am3...non vedo la cosa così drammatica , la bici in se secondo me è stravalida, e non può andare stretta visto che sostanzialmente la base è quella della Lt1 semmai la migliora con upgrades...magari mettendo in preventivo un cambio forcella a breve...il reggisella tetelescopico serve sempre ma dipende anche uno dove la usa.
Insomma il montaggio è sicuramente sottodimensionato ma si può pure sistemare col tempo e con qualche soldino ben speso magari su componenti usati, personalmente trasmissione e freni non mi sconvolgono ( i deore frenano quanto xt e slx)...
Ribadisco che io personalmente non la comprerei a quel prezzo perchè con 500 euro in più si prendono bici più sistemate di componentisca...però insomma meglio un progetto così di marchio che fa ottime bici, piuttosto che marchi semi sconosciuti per avere qualche componente valido in più..
Da qui a dire che la Revelation è degna sostituta della Pike, ce ne corre...
la Mustache o la Lapierre o le Hibike, che avranno anche forcelle migliori a vostro dire ma hanno dei motori che non sono Bosch