Anche io parlo di un bosch cx nuovo e garanzia piena. La batteria da 400 wh o 500 wh hanno un costo industriale assai simile e, ripeto, l'insieme motore e batteria non incide per 1500 o 2000 euro. Sugli altri componenti non metto bocca ma incidono molto di più sul prezzo complessivo. Personalmente trovo la Moterra una bici originale, se ha buone doti dinamiche penso sia una buona scelta.Che cavolo c'entra? qui stiamo parlando di un Bosch cx nuovo, batteria da 500 e con garanzia piena.
io Jack non parlavo di costo industriale. Parlavo del prezzo di listino, che è quello che arriva al cliente dopo il ricarico del dealer e del commerciante.Anche io parlo di un bosch cx nuovo e garanzia piena. La batteria da 400 wh o 500 wh hanno un costo industriale assai simile e, ripeto, l'insieme motore e batteria non incide per 1500 o 2000 euro. Sugli altri componenti non metto bocca ma incidono molto di più sul prezzo complessivo. Personalmente trovo la Moterra una bici originale, se ha buone doti dinamiche penso sia una buona scelta.
Per le muscolari la leggerezza è fondamentale, per le e-bike no.
Si ok, ma tu devi guardare alla situazione attuale, non a quella che ci sarà tra qualche anno. La componentistica attuale non è realizzata per bike che pesano oltre 20 kg e il prezzo più alto della componentistica nella maggior parte dei casi è dovuto all'utilizzo di materiali leggeri come titanio o carbonio. Le forcelle molto spesso hanno la stessa tecnologia e montano le stesse cartucce ma costano prezzi diversi perché in alcune sono utilizzati materiali più leggeri. Nella situazione attuale credo che spendere migliaia di euro per risparmiare pochi etti su bike che pesano comunque uno sproposito sia una cavolata. Fra qualche anno, quando i produttori svilupperanno componentistica apposita per le e-bike il discorso che fai tu sarà perfetto.
Non credo proprio che i negozianti spingano bici di bassa gamma. I negozianti hanno ricarichi maggiori sulle bici più costose, quindi più compri Moterra 1 più ci guadagnano, più compri Moterra 3 meno ci guadagnano. Ovviamente a parità di bike vendute.A volte mi sembra che i produttori e a ruota anche i negozianti più scaltri, in questa fase iniziale di crescita del mercato, spingano bici di bassa gamma con la scusa del "chettefrega del montaggio e del peso, tanto c'è il motore!" per rifilarci questi cancelli, per poi tra qualche mese proporci mezzi più performanti con componentistica più costosa.
Io non comprerei mai una Moterra 3, quel montaggio non soddisferebbe le mie esigenze e visto che sarei costretto a prendere una bici completa cercherei comunque un montaggio più performante.
Beh, insomma, le Atala con motore Bosch cx vengono via a 1.800 euro. Quelle con il vecchio Yamaha sono state vendute a 1.600.
Su queste bici c'è una componentistica basica ma una mtb base meno di 500 euro non viene. Non mi interessano le polemiche sulla bici in questione o sulle altre. Dico solo che motore e batteria costano meno delle cifre che hai detto per cui per fare i raffronti con una muscolare corrispondente io calcolerei una cifra inferiore a quella da te citata.
Niente si può comperare al costo industriale in quanto questo è inferiore al costo complessivo e neppure questo remunera il fabbricante, figuriamoci i vari dealer che vengono dopo.
Però le bici sono prodotti modali e quindi il prezzo è legato alla stagione e al ciclo di vita del prodotto che è brevissimo. Personalmente ho avuto il Bosch active a 1.400 euro con prezzo di listino fissato a 2.500 in quanto era una taglia S e le ruote erano da 26. Poi non è più uscita una bici con ruote da 26 ma sono comunque rotonde e la bici non ha avuto problemi.
Si ok, ma tu devi guardare alla situazione attuale, non a quella che ci sarà tra qualche anno. La componentistica attuale non è realizzata per bike che pesano oltre 20 kg e il prezzo più alto della componentistica nella maggior parte dei casi è dovuto all'utilizzo di materiali leggeri come titanio o carbonio. Le forcelle molto spesso hanno la stessa tecnologia e montano le stesse cartucce ma costano prezzi diversi perché in alcune sono utilizzati materiali più leggeri. Nella situazione attuale credo che spendere migliaia di euro per risparmiare pochi etti su bike che pesano comunque uno sproposito sia una cavolata. Fra qualche anno, quando i produttori svilupperanno componentistica apposita per le e-bike il discorso che fai tu sarà perfetto.
la Moterra 3 soprattutto forcella e freni sono fondi di magazzino
Il titanio e il carbonio oltre che puntare alla leggerezza (che nel caso delle ebike poco conta)...
Il perfetto identikit del consumatore ideale per le direzioni marketing delle aziende!io penso che per le bici, come per le moto, la scelta deve e spesso viene fatta di .. cuore. non ci sono allestimenti o conti che si possono fare... Una bici bisogna provarla, e quando la provi, lo senti se è la tua bici.. Non so spiegarmi bene, e penso sia un insieme di cose, dall'affezione che hai per un marchio, la posizione in sella la sicurezza che ti trasmette, il colore, ma .. si sente.
Non ho una gran esperienza di ebike, ma qualcuna ne ho provata. fantic, wishle e scott e-genius. quest'ultima mi è piaciuta parecchio ma non mi aveva ancora convinto completamente. Quando ho provato la moterra ho pensato "questa è la mia bici.."
Beato te che non hai problemi di budget, pensa che io mi sono laureato in economia e commercio e mi son dovuto studiare testi scritti da autorevoli studiosi che sostenevano che il budget fosse alla base di qualsiasi strategia. Tornassi indietro mi risparmierei qualche lettura noiosa ed andrei a dire ai professori che la strategia di vendita deve essere fatta col ❤.io penso che per le bici, come per le moto, la scelta deve e spesso viene fatta di .. cuore. non ci sono allestimenti o conti che si possono fare... Una bici bisogna provarla, e quando la provi, lo senti se è la tua bici.. Non so spiegarmi bene, e penso sia un insieme di cose, dall'affezione che hai per un marchio, la posizione in sella la sicurezza che ti trasmette, il colore, ma .. si sente.
Non ho una gran esperienza di ebike, ma qualcuna ne ho provata. fantic, wishle e scott e-genius. quest'ultima mi è piaciuta parecchio ma non mi aveva ancora convinto completamente. Quando ho provato la moterra ho pensato "questa è la mia bici.."
Beato te che non hai problemi di budget, pensa che io mi sono laureato in economia e commercio e mi son dovuto studiare testi scritti da autorevoli studiosi che sostenevano che il budget fosse alla base di qualsiasi strategia. Tornassi indietro mi risparmierei qualche lettura noiosa ed andrei a dire ai professori che la strategia di vendita deve essere fatta col ❤.