Test Cannondale Moterra SL: la Ebike Light con batteria da 600Wh

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
866
970
93
Lombardia
Visita Sito
Chi riesce a fare un raffronto attendibile con il peso di questa moterra sl e altre ebike full power di “vecchie generazioni “ ? Mi riferisco a emtb full power , Alu o carbonio, di due o tre anni, con batteria non inferiori a 600wh …
Mi viene in mente la vecchia levo..
Una delle più leggere di 5 anni fa era la Santa Cruz Heckler ma aveva ruote da 27.5 e batteria da 500 ( che penso pesasse come la 601 Wh odierna) https://www.mbr.co.uk/reviews/electric-bikes/santa-cruz-heckler-review Pesava 20,44 kg secondo mbr.Uk


la Levo S-Works 2020 con batteria da 700 wh pesava secondo E-Mountaionbike 20, 70 kg https://ebike-mtb.com/en/specialized-s-works-turbo-levo-fsr-2019-review/
 
Ultima modifica:

Scheggiaimpazzita

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
209
109
43
Roma
Visita Sito
Io parlavo di quel particolare del forcellone, della flessione e davo il mio parere. Quanto hai detto c'entra poco. Le conclusioni sui telai "inaffidabili" sono tue non mie. La domanda cui ho risposto era precisa. Rispondi a quella no? Magari sei un esperto e allora ben venga il tuo parere
Non lavoro direttamente nella manifattura dei compositi quindi non sono un esperto. Tuttavia quello che ho scritto non è fuori luogo poiché in ogni parte del telaio sono applicate delle forze la cui risultante è una deformazione elastica. La differenza con il punto specifico del carro posteriore delle scalpel ed ora moterra è che in quel punto la flessione è voluta e quindi la disposizione delle fibre è studiata per favorirla ed allo stesso tempo resistere alla maggiore fatica imposta dalla maggiore flessione (anche se si parla di mm, non so se hai visto quanto poco si spostano i carri che hanno un giunto in quel punto). Sul resto si cerca di contenerla attraverso forme e spessori opportuni nel solito compromesso con il peso. Volevo essere scherzoso più che sarcastico ma evidentemente ho cannato, sorry.
 
  • Like
Reactions: kilowatt and Alone

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.961
3.715
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Non lavoro direttamente nella manifattura dei compositi quindi non sono un esperto. Tuttavia quello che ho scritto non è fuori luogo poiché in ogni parte del telaio sono applicate delle forze la cui risultante è una deformazione elastica. La differenza con il punto specifico del carro posteriore delle scalpel ed ora moterra è che in quel punto la flessione è voluta e quindi la disposizione delle fibre è studiata per favorirla ed allo stesso tempo resistere alla maggiore fatica imposta dalla maggiore flessione (anche se si parla di mm, non so se hai visto quanto poco si spostano i carri che hanno un giunto in quel punto). Sul resto si cerca di contenerla attraverso forme e spessori opportuni nel solito compromesso con il peso. Volevo essere scherzoso più che sarcastico ma evidentemente ho cannato, sorry.

Propongo sempre di fare una prova con la propria bici: togliere l'ammo, o togliere tutta l'aria, e andare a fine corsa con il carro. Si noterà come il movimento dei foderi sia davvero minimo.
 
  • Like
Reactions: Scheggiaimpazzita

Scheggiaimpazzita

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
209
109
43
Roma
Visita Sito
Una delle più leggere di 5 anni fa era la Santa Cruz Heckler ma aveva ruote da 27.5 e batteria da 500 ( che penso pesasse come la 601 Wh odierna) https://www.mbr.co.uk/reviews/electric-bikes/santa-cruz-heckler-review Pesava 20,44 kg secondo mbr.Uk


la Levo S-Works 2020 con batteria da 700 wh pesava secondo E-Mountaionbike 20, 70 kg https://ebike-mtb.com/en/specialized-s-works-turbo-levo-fsr-2019-review/
Alla fine con l'assunto che "tanto c'è il motore" sono aumentate molto le escursioni e quindi i pesi dei telai per sostenerne l'uso conseguente, altrettanto le sezioni degli penumatici, i diametri delle forche. Per non parlare ovviamente della capacità della batteria. C'è stata una ipertrofizzazione generale che ha fatto impennare parecchio i pesi facendo arrivare a mezzi che se poi non hai il manico ed il terreno per sfruttarli a dovere risultano dei mastodonti impedalabili senza assistenza. Personalmente vado con la whistle da 150mm di escursione dove andavo con la scalpel non assistita da 100mm. Certo una serie di passaggi sia in discesa che salita sono più semplici, ma altri si sono complicati per via del maggiore peso/dimensioni. Non so dire se fosse meglio prima o adesso, è diverso. Un discesista sicuramente gradirebbe di più la maggiore escursione e gommatura, uno che ama più salire penso sarebbe di opinione opposta. Di certo in pianura è un bel camion da spingere oltre i 25 così come è più complicata da maneggiare per caricarla in auto e/o entrare uscire dall'ascensore per portarla a casa. E poiché nelle uscite che faccio raramente consumo più del 50/60% di batteria (1200-1600mt max), preferirei trovare addirittura un modello che avendo escursioni inferiori e quindi un hardware meno robusto sia ancora più leggero, con un ancora meno batteria (magari ce ne fossero di modulari) ma sempre con un motore full che all'occorrenza mi permetta di fare in sella quei pezzetti di qualche centinaio di metri un po' impiccati. In teoria ci sarebbero le light che come batteria potrebbero pure andar bene, ma delle quali temo di dover sfruttare il motore troppo in termini di media determinandone usura precoce o rottura. Vorrei tanto poterle affittare per una mesata per capire meglio ma non c'è nessuno che offra servizi del genere a prezzi ragionevoli, quindi ben venga la cannondale. Poi uno per approssimazioni successive arriva a quel che più gli piace/serve
 
  • Like
Reactions: Tommy93 and bostik

Lollo72

Ebiker potentibus
8 Ottobre 2019
778
484
63
52
Romagnano Sesia
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo Expert Upgrade
la comparazione andrebbe fatta con emtb più simili alla geometria della moterra sl
Trovare una E-mtb con Head Tube Angle da 62,5° è assai difficile , devi andare su DH "pure" o un chopper Harley Davison !
Devo ancora capire come mai Cannondale abbia voluto utilizzare un angolo così "aperto" per un mezzo trail/AM quando solitamente la concorrenza stà sui 64,5° , la stessa Moterra LT dall'orientamento più gravity ne ha 64° ?
 

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.703
787
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
Trovare una E-mtb con Head Tube Angle da 62,5° è assai difficile , devi andare su DH "pure" o un chopper Harley Davison !
Devo ancora capire come mai Cannondale abbia voluto utilizzare un angolo così "aperto" per un mezzo trail/AM quando solitamente la concorrenza stà sui 64,5° , la stessa Moterra LT dall'orientamento più gravity ne ha 64° ?
secondo me angoli cosi' aperti ne vedremo sempre di+;
perchè c'è un buon 70% della massa di utenti (e mi ci infilo dentro ANCHE IO)
che si sentono subito + sicuri con quelle quote a fare dei passaggi dove solitamente erano in difficolta' ,sentendosi immediatamente piu' " manici".
inoltre la Moterra SL la puoi settare anche a 63.7, anche con ruota da 29.
sulle nuove bici , oggi, c'è molto piu' spazio dedicato alla personalizzazione della guida..
 

Freefra

Ebiker grandissimus
2 Agosto 2021
1.197
1.152
113
49
Biella
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Heckler 9
Mahhh. sono assai dubbioso. Non so se avete mai guidato ed intendo guidare un 62.5 di angolo e 1283 di passo nella mia taglia cioè una L. Ho ci vai sempre a 30 all'ora e più e le curve sono ad amplissimo raggio o per me da far girare inizia ad essere impossibile (quantomeno da far girare dove dico io e non dove dice lei).... in più mettiamoci 20 kg di inerzia... Per capirci una V10 Santa Croce tanto amata qui ne fa 63 gradi e 1300 di interasse ( e pesa almeno 3/4 kg meno). Con quegli angoli o ci vai a spasso ( e va anche bene) o se ci vuoi andare forte devi saper guidare e devi avere fisico e riflessi ben messi.
 

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.896
113
64
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
Domanda tecnica, ma il fodero basso che flette è meccanicamente durevole nel tempo come un giunto normale visto lo stress cui è sottoposto?
Quanto è durevole lo hanno stabilito con la progettazione e i relativi test.
Dobbiamo tener presente che i giunti flessibili non sono una novità nel campo delle costruzioni meccaniche e tantomeno nella bicicletta: il primo esempio di flex stay è su una ammortizzata del 1899, in questo caso il brevetto prevedeva una lastra in acciaio saldata al BB e ai i foderi bassi che flettendo fungeva da pivot centrale.
I "normali" flex stays che si sono succeduti nel tempo nel campo delle soft tail (quindi senza snodi nè smorzatori) che nelle ammortizzate, anche attuali. Esempio eclatante tra le ebike full suspended 2024 le Merida e-One sia in carbonio che alluminio con 170mm di escursione.
I tradizionali sistemi flex stays che fanno lavorare i foderi nella loro intera lunghezza sono ben diversi dal FlexPivot di Cannondale: qui si fa lavorare una zona ben precisa del triangolo posteriore, quella in cui solitamente in un 4 bracci si trova il giunto Horst. È una verità che un giunto a cerniera tradizionale (i soliti coi cuscinetti o boccole) è più "libero", ma c'è anche da dire che in questo caso il giunto elastico nella sua flessione non determina un punto esatto di snodo: lavorando sul composito, sulla disposizione delle fibre e sulle dimensioni il progettista della sospensione può far si che questo fulcro si sposti durante la corsa con finalità di efficenza del linkage così come sfruttarne la risposta elastica (l'energia non è scaricata su un perno) per rendere più reattivo alle accelerazioni il telaio.
Certo che lavorerà di continuo e durante la corsa fletterà milioni di volte, ma dobbiamo tener conto che i compositi ben progettati e realizzati sono molto più affidabili dei metalli, questi ultimi soggetti a degrado per fatica, anche se nel caso specifico parliamo di angoli di flessione di 6/7° al massimo, quella minima apertura che fa lavorare a compressione sempre le stesse poche sfere nelle piste dei cuscinetti presenti negli Horst, distruggendole.

FlexPoint-Moterra.jpg
 

Scheggiaimpazzita

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
209
109
43
Roma
Visita Sito
secondo me angoli cosi' aperti ne vedremo sempre di+;
perchè c'è un buon 70% della massa di utenti (e mi ci infilo dentro ANCHE IO)
che si sentono subito + sicuri con quelle quote a fare dei passaggi dove solitamente erano in difficolta' ,sentendosi immediatamente piu' " manici".
inoltre la Moterra SL la puoi settare anche a 63.7, anche con ruota da 29.
sulle nuove bici , oggi, c'è molto piu' spazio dedicato alla personalizzazione della guida..
Un angolo più aperto permette di affrontare con meno rischio di impuntamento le asperità, ma diventa anche parecchio meno maneggevole nello stretto. Gli stessi di Cannondale hanno sottolineato che la scelta dell'angolo per quanto strana "funziona", poi vai a capire che vogliono dire. Per quanto mi riguarda la prova su un piazzale provando angoli stretti non mi sembrava male ma penso che con una xc con forca molto più verticale sarei stato sicuramente più a mio agio.
 
  • Like
Reactions: Alone

Lollo72

Ebiker potentibus
8 Ottobre 2019
778
484
63
52
Romagnano Sesia
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo Expert Upgrade
secondo me angoli cosi' aperti ne vedremo sempre di+;
perchè c'è un buon 70% della massa di utenti (e mi ci infilo dentro ANCHE IO)
che si sentono subito + sicuri con quelle quote a fare dei passaggi dove solitamente erano in difficolta' ,sentendosi immediatamente piu' " manici".
inoltre la Moterra SL la puoi settare anche a 63.7, anche con ruota da 29.
sulle nuove bici , oggi, c'è molto piu' spazio dedicato alla personalizzazione della guida..
Penso anche io che in futuro si vedranno angoli sempre più aperti e con possibilità di regolazione ( apprezzo molto di più uno sterzo dove puoi regolare l'angolo piuttosto che farci passare qualche cavo! ).
Però se da un lato un angolo aperto ( e 62,5° al giorno d'oggi risulta molto aperto ) può dare più stabilità e sicurezza sul ripido , sia in discesa che in salita , di contro dovresti avere un mezzo meno agile ( probabilmente non è il caso di questa Moterra SL che sembra mantenere una buona manovrabilità , bisognerebbe chiedere a @marco ? ) .
Se su questa Moterra SL arriviamo a 62,5° sulla futura Materra LT cosa vedremo i 61° ?
 
  • Like
Reactions: Alone

Alone

Ebiker specialissimus
17 Maggio 2019
1.703
787
113
62
Chiantishire
Visita Sito
Bici
Scor 4060Z LT
Mahhh. sono assai dubbioso. Non so se avete mai guidato ed intendo guidare un 62.5 di angolo e 1283 di passo nella mia taglia cioè una L. Ho ci vai sempre a 30 all'ora e più e le curve sono ad amplissimo raggio o per me da far girare inizia ad essere impossibile (quantomeno da far girare dove dico io e non dove dice lei).... in più mettiamoci 20 kg di inerzia... Per capirci una V10 Santa Croce tanto amata qui ne fa 63 gradi e 1300 di interasse ( e pesa almeno 3/4 kg meno). Con quegli angoli o ci vai a spasso ( e va anche bene) o se ci vuoi andare forte devi saper guidare e devi avere fisico e riflessi ben messi.
è giusto che tu lo sia..dubbioso; se leggi la MIA motivazione, capisci che l'avere una bici + svelta, per chi come me scende per la soddisfazione di aver fatto un certo trail senza scendere di sella troppe volte per i timore di ribaltarsi, è secondario.
Ben diverso è per il biker abile e veloce; che pero' trova, come dicevo, mezzi ampiamente personalizzabili.
 

Lollo72

Ebiker potentibus
8 Ottobre 2019
778
484
63
52
Romagnano Sesia
Visita Sito
Bici
Specialized Kenevo Expert Upgrade
Quanto è durevole lo hanno stabilito con la progettazione e i relativi test.
Dobbiamo tener presente che i giunti flessibili non sono una novità nel campo delle costruzioni meccaniche e tantomeno nella bicicletta: il primo esempio di flex stay è su una ammortizzata del 1899, in questo caso il brevetto prevedeva una lastra in acciaio saldata al BB e ai i foderi bassi che flettendo fungeva da pivot centrale.
I "normali" flex stays che si sono succeduti nel tempo nel campo delle soft tail (quindi senza snodi nè smorzatori) che nelle ammortizzate, anche attuali. Esempio eclatante tra le ebike full suspended 2024 le Merida e-One sia in carbonio che alluminio con 170mm di escursione.
I tradizionali sistemi flex stays che fanno lavorare i foderi nella loro intera lunghezza sono ben diversi dal FlexPivot di Cannondale: qui si fa lavorare una zona ben precisa del triangolo posteriore, quella in cui solitamente in un 4 bracci si trova il giunto Horst. È una verità che un giunto a cerniera tradizionale (i soliti coi cuscinetti o boccole) è più "libero", ma c'è anche da dire che in questo caso il giunto elastico nella sua flessione non determina un punto esatto di snodo: lavorando sul composito, sulla disposizione delle fibre e sulle dimensioni il progettista della sospensione può far si che questo fulcro si sposti durante la corsa con finalità di efficenza del linkage così come sfruttarne la risposta elastica (l'energia non è scaricata su un perno) per rendere più reattivo alle accelerazioni il telaio.
Certo che lavorerà di continuo e durante la corsa fletterà milioni di volte, ma dobbiamo tener conto che i compositi ben progettati e realizzati sono molto più affidabili dei metalli, questi ultimi soggetti a degrado per fatica, anche se nel caso specifico parliamo di angoli di flessione di 6/7° al massimo, quella minima apertura che fa lavorare a compressione sempre le stesse poche sfere nelle piste dei cuscinetti presenti negli Horst, distruggendole.

Vedi l'allegato 69616
Le mie perplessità sui foderi flettenti non sono dovute tanto alla durata ma piuttosto al fattore che influenza la flessione : se alla forza di flessione contribuisce anche il peso del rider potrei avere comportamenti differenti a seconda del "carico" a meno che tale valore venga compensato totalmente dalla taratura dell'ammortizzatore visto che il fodero non è "regolabile" ?
 

Tommy93

Ebiker velocibus
13 Settembre 2021
322
156
43
32
Bassano del grappa
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 160 SL
Alla fine con l'assunto che "tanto c'è il motore" sono aumentate molto le escursioni e quindi i pesi dei telai per sostenerne l'uso conseguente, altrettanto le sezioni degli penumatici, i diametri delle forche. Per non parlare ovviamente della capacità della batteria. C'è stata una ipertrofizzazione generale che ha fatto impennare parecchio i pesi facendo arrivare a mezzi che se poi non hai il manico ed il terreno per sfruttarli a dovere risultano dei mastodonti impedalabili senza assistenza. Personalmente vado con la whistle da 150mm di escursione dove andavo con la scalpel non assistita da 100mm. Certo una serie di passaggi sia in discesa che salita sono più semplici, ma altri si sono complicati per via del maggiore peso/dimensioni. Non so dire se fosse meglio prima o adesso, è diverso. Un discesista sicuramente gradirebbe di più la maggiore escursione e gommatura, uno che ama più salire penso sarebbe di opinione opposta. Di certo in pianura è un bel camion da spingere oltre i 25 così come è più complicata da maneggiare per caricarla in auto e/o entrare uscire dall'ascensore per portarla a casa. E poiché nelle uscite che faccio raramente consumo più del 50/60% di batteria (1200-1600mt max), preferirei trovare addirittura un modello che avendo escursioni inferiori e quindi un hardware meno robusto sia ancora più leggero, con un ancora meno batteria (magari ce ne fossero di modulari) ma sempre con un motore full che all'occorrenza mi permetta di fare in sella quei pezzetti di qualche centinaio di metri un po' impiccati. In teoria ci sarebbero le light che come batteria potrebbero pure andar bene, ma delle quali temo di dover sfruttare il motore troppo in termini di media determinandone usura precoce o rottura. Vorrei tanto poterle affittare per una mesata per capire meglio ma non c'è nessuno che offra servizi del genere a prezzi ragionevoli, quindi ben venga la cannondale. Poi uno per approssimazioni successive arriva a quel che più gli piace/serve
Trance advanced elite x
Unica col motore full power
 
  • Like
Reactions: Scheggiaimpazzita