Domanda tecnica, ma il fodero basso che flette è meccanicamente durevole nel tempo come un giunto normale visto lo stress cui è sottoposto?
non ho sentito di Scalpel che si siano rotte lì, malgrado quella soluzione sia usata da 4 anni ormai
Domanda tecnica, ma il fodero basso che flette è meccanicamente durevole nel tempo come un giunto normale visto lo stress cui è sottoposto?
Grazienon ho sentito di Scalpel che si siano rotte lì, malgrado quella soluzione sia usata da 4 anni ormai
@marco Come mai ritrovo l’articolo in alto in bacheca mtb mag?? C’è qualche aggiornamento??
Bel video! Grande plus il "momento bidet"
ahh,non hai quasi cambiato nulla nel testo introduttivo e non avevo visto che il video è di un test a casa tua..prova a cliccare ;-)
Secondo me no. Prima o poi fra milioni di flessioni, caldo, freddo, la resina che impregna il carbonio inizierà a scollarsi. ImhoDomanda tecnica, ma il fodero basso che flette è meccanicamente durevole nel tempo come un giunto normale visto lo stress cui è sottoposto?
Secondo me no. Prima o poi fra milioni di flessioni, caldo, freddo, la resina che impregna il carbonio inizierà a scollarsi. Imho
Milioni e lo sottolineo. Quando fai un'uscita di 3 ore su sconnesso quella parte fa migliaia di micro e macro flessioni: è praticamente sempre il flessione. I manubri come altre parti fanno un mestiere diverso e hanno flessioni minime: questa parte del forcellone è fatta apposta per flettere. Certo che avranno fatto i test. Ma allora perché questa soluzione la usano in 2? E aggiungo una cosa. A me piacciono le innovazioni: quelle inutili meno. Imhomilioni di flessioni. Al ritmo di 1 uscita media settimanale tipica di chi va in ebike a cosa corrispondono, 50 vite?
Seriamente, credi non vengano fatti test di resistenza sul carbonio, per esempio sui manubri? Quando sono stato da Sintace flettevano i manubri in carbonio per centinaia di migliaia di cicli.
Ripeto, la Scalpel ha lo stesso sistema ed è sul mercato da 4 anni. Inoltre i foderi che flettono si trovano su decine di bici da anniMilioni e lo sottolineo. Quando fai un'uscita di 3 ore su sconnesso quella parte fa migliaia di micro e macro flessioni: è praticamente sempre il flessione. I manubri come altre parti fanno un mestiere diverso e hanno flessioni minime: questa parte del forcellone è fatta apposta per flettere. Certo che avranno fatto i test. Ma allora perché questa soluzione la usano in 2? E aggiungo una cosa. A me piacciono le innovazioni: quelle inutili meno. Imho
Io parlavo di quel particolare del forcellone, della flessione e davo il mio parere. Quanto hai detto c'entra poco. Le conclusioni sui telai "inaffidabili" sono tue non mie. La domanda cui ho risposto era precisa. Rispondi a quella no? Magari sei un esperto e allora ben venga il tuo parereAggiungo, lascia stare i telai in carbonio allora, micro flessioni avvengono in ogni punto, anche se sembra un blocco rigido è ben lontano dall'esserlo! Sulla base del tuo principio sono conseguentemente inaffidabili.
E' sicuramente vero che non sono eterni, è sicuramente vero che dureranno molto meno di equivalenti in acciaio o alluminio anche se ben tenuti perché sia a tela di aramide che soprattutto le resine che la impregnano tendono a degradare, ma il processo avviene in un tempo molto più lungo della vita ipotizzabile. Sempre che tu non la voglia tenerle dai tuoi 10 anni agli 80. In quest'ultimo caso si, anche io preferirei il metallo![]()
Bravo! Uno risponde a una domanda, dicendo la sua e qualcuno invece di rispondere alla domanda dicendo la propria, spacca i maroni a chi ha detto la sua...L'ho già usata ma qui ci sta proprio tutta ...
E basta cazzo
Il basta polemizzare era per tutti dai ... passa oltre e lascia cadereBravo! Uno risponde a una domanda, dicendo la sua e qualcuno invece di rispondere alla domanda dicendo la propria, spacca i maroni a chi ha detto la sua...![]()
Il peso della Levo era ottimo, era un po’ meno prestante a livello di sospensioni però, e mi pare nascesse più come all mountain che come enduro.Chi riesce a fare un raffronto attendibile con il peso di questa moterra sl e altre ebike full power di “vecchie generazioni “ ? Mi riferisco a emtb full power , Alu o carbonio, di due o tre anni, con batteria non inferiori a 600wh …
Mi viene in mente la vecchia levo..
Si infatti la comparazione andrebbe fatta con emtb più simili alla geometria della moterra sl, per quanto possibileIl peso della Levo era ottimo, era un po’ meno prestante a livello di sospensioni però, e mi pare nascesse più come all mountain che come enduro.
Va ben tutt, ma “due meloni” no!L'ho già usata ma qui ci sta proprio tutta ...
E basta cazzo