GIUIO10
Ebiker celestialis
Ottima disamina, ci resta da capire, oltre al torsiometro, come contribuiscono gli altri sensori (2) alla riuscita della modalità....Con questa nuova modalita' Bosch e' andata oltre: ha cercato di mettere a punto un sistema di gestione adatto a coloro che fanno un uso piu' spinto dell'ebike. In passato leggevo spesso di rider che lamentavano la troppa esuberanza dei livelli piu' alti di assistenza con tendenza della bici a sgommare o ad impennare. Altro elemento di lamentela era il fatto di non avere una pronta risposta del motore in caso di improvvisa rampa assassina dove poteva capitare anche di piantarsi. Ebbene, Bosch, con tale nuova modalita', ha cercato di risolvere queste criticita' e per farlo ha sviluppato un sw che va verso l'intelligenza artificiale. Un sw nel quale non c'e' piu' una semplice proporzionalita' diretta fra le potenze del rider e del motore...
Su una cosa non sono d'accordo: perché mai una miglioria che tale dovrebbe essere essere riservata a chi fa un "uso più spinto"? A meno che tu non ti riferisca al cicloturista fuoristrada rapportato al biker mtb, a mio avviso tale modalità, facilitando la guida e il controllo, è ancor più dedicata a chi non ha dimestichezza con la guida in fuoristrada, non per niente si chiama "emtb". Il rider esperto è in grado di scegliere la modalità e il rapporto adeguato alla situazione, non così il neofita. È chiaro che anche l'esperto ne godrà, ma il beneficio maggiore l'avrà il principiante. Altrimenti non sarebbe una innovazione importante, se destinata alla nicchia.