Test Bosch modalità eMTB

GIUIO10

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.412
13.899
113
65
Treviso
Visita Sito
Bici
Kittata Nativa
...Con questa nuova modalita' Bosch e' andata oltre: ha cercato di mettere a punto un sistema di gestione adatto a coloro che fanno un uso piu' spinto dell'ebike. In passato leggevo spesso di rider che lamentavano la troppa esuberanza dei livelli piu' alti di assistenza con tendenza della bici a sgommare o ad impennare. Altro elemento di lamentela era il fatto di non avere una pronta risposta del motore in caso di improvvisa rampa assassina dove poteva capitare anche di piantarsi. Ebbene, Bosch, con tale nuova modalita', ha cercato di risolvere queste criticita' e per farlo ha sviluppato un sw che va verso l'intelligenza artificiale. Un sw nel quale non c'e' piu' una semplice proporzionalita' diretta fra le potenze del rider e del motore...
Ottima disamina, ci resta da capire, oltre al torsiometro, come contribuiscono gli altri sensori (2) alla riuscita della modalità.
Su una cosa non sono d'accordo: perché mai una miglioria che tale dovrebbe essere essere riservata a chi fa un "uso più spinto"? A meno che tu non ti riferisca al cicloturista fuoristrada rapportato al biker mtb, a mio avviso tale modalità, facilitando la guida e il controllo, è ancor più dedicata a chi non ha dimestichezza con la guida in fuoristrada, non per niente si chiama "emtb". Il rider esperto è in grado di scegliere la modalità e il rapporto adeguato alla situazione, non così il neofita. È chiaro che anche l'esperto ne godrà, ma il beneficio maggiore l'avrà il principiante. Altrimenti non sarebbe una innovazione importante, se destinata alla nicchia.:)
 

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Ottima disamina, ci resta da capire, oltre al torsiometro, come contribuiscono gli altri sensori (2) alla riuscita della modalità.
Su una cosa non sono d'accordo: perché mai una miglioria che tale dovrebbe essere essere riservata a chi fa un "uso più spinto"? A meno che tu non ti riferisca al cicloturista fuoristrada rapportato al biker mtb, a mio avviso tale modalità, facilitando la guida e il controllo, è ancor più dedicata a chi non ha dimestichezza con la guida in fuoristrada, non per niente si chiama "emtb". Il rider esperto è in grado di scegliere la modalità e il rapporto adeguato alla situazione, non così il neofita. È chiaro che anche l'esperto ne godrà, ma il beneficio maggiore l'avrà il principiante. Altrimenti non sarebbe una innovazione importante, se destinata alla nicchia.:)
Credo che cio' sia dovuto soprattutto al livello di taratura di intervento piuttosto "alto" impostato via sw.
Ho parlato di uso piu' spinto perche' leggendo le esperienze di chi lo ha provato ho notato che tale modalita' per alcuni (con guida e tracciati piu' tranquilli) e' quasi ininfluente mentre per altri (che conducono il mezzo con piglio piu' sportivo) si nota nettamente e ne sono per lo piu' molto soddisfatti.
 

dtuccif

Ebiker velocibus
9 Agosto 2017
291
171
43
61
La Morra
Visita Sito
Bici
Ghost 160 universal
Ottima analisi tecnica, molto precisa!
Dissento solo su questa parte a seguire.



Avendo parlato a lungo con chi ha collaudato e sviluppato la modalità E-MTB, ti posso di dire che la strada intrapresa da Bosch, non si limita al divertimento, ma anche all'esperienza di guida e alle performance in fuoristrada, il futuro con un motore gestito da un software intelligente , non è così lontano, potrebbe sparire, addirittura, il comando per gestire i livelli di assistenza, perché non ci saranno livelli da gestire!

Ti ricordo due cose:
  1. Ad oggi, tramite il display Nyon, è già possibile modificare i livelli di assistenza.
  2. Bosch ha in catalogo, oltre al CX, anche il Performance e i nuovi Classic, più adatti a utenti ricreativi, che fanno un uso tranquillo della e-bike.
questo non è il futuro è in soldoni il sistema che usa la levo. Imposti tracciato ed altimetria e poi decide lui. Le levo di fascia bassa non hanno neanche il Manettino e tu devi cambiare modalità dal tubo obliquo . Io una bici così non la vorrò mai. se è vero che la filosofia di Bosch è questa non bisogna pensare all active ma magari a shimano o brose. (Parere del tutto personale ) .
 
  • Like
Reactions: Bengi

dtuccif

Ebiker velocibus
9 Agosto 2017
291
171
43
61
La Morra
Visita Sito
Bici
Ghost 160 universal
Comunque anche per i meno allenati provatelo bisogna adattarsi un attimo ed entrare nell ordine di idee di usare di più il turbo e si fanno lo stesso dei bei giri senza consumate poi esageratamente. Ieri tra le colline delle Langhe 30 km 965 m d+ 2 tacche e mezza circa. Stesso sorriso finale come prima dell aggiornamento (perfettibile)
 

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Credo che cio' sia dovuto soprattutto al livello di taratura di intervento piuttosto "alto" impostato via sw.
Ho parlato di uso piu' spinto perche' leggendo le esperienze di chi lo ha provato ho notato che tale modalita' per alcuni (con guida e tracciati piu' tranquilli) e' quasi ininfluente mentre per altri (che conducono il mezzo con piglio piu' sportivo) si nota nettamente e ne sono per lo piu' molto soddisfatti.
Quoto .Capita che chi fa un uso sportivo usi anche la bici in modalità soft per, cui se assieme alla moglie e al figlio, decido di usare la bici per completare l'anello turistico dei colli euganei la modalità mtb non serve a niente e mi sembra più semplice impostare la modalità eco pigiando un tasto che impostare cadenza, soglia cardio e potenza massima con una specie di computer che complica gli affari semplici. Nei sistemi semplici manca il display e esiste solo il selettore delle assistenze l' indicatore del livello della batteria. Non occorre altro. Se Bosch avesse messo una corona da 32 davanti ci sarebbero stati minori problemi di scartamento al posteriore o impennate all' anteriore.
 
  • Like
Reactions: dtuccif

Irvine156

Ebiker pedalantibus
1 Luglio 2017
229
106
43
43
Parenzo
Visita Sito
Bici
Haibike xduro xx 29
Appunto da tranquilli rende quanto tour
Non sono d'accordo,mettendo tour hai il 120 % fissi,con emtb non si ferma al 120 ma va fino a 300,come fai a non superarli? Io non ci sono riuscito. Piu pedali e piu ti sostiene ,se poi proprio non si ha gambe..... Non si riesce spiegare facilmente.
Ognuno avra i suoi motivi positivi o negativi.
 

dtuccif

Ebiker velocibus
9 Agosto 2017
291
171
43
61
La Morra
Visita Sito
Bici
Ghost 160 universal
Non sono d'accordo,mettendo tour hai il 120 % fissi,con emtb non si ferma al 120 ma va fino a 300,come fai a non superarli? Io non ci sono riuscito. Piu pedali e piu ti sostiene ,se poi proprio non si ha gambe..... Non si riesce spiegare facilmente.
Ognuno avra i suoi motivi positivi o negativi.
Hai ragione e' difcile da spiegare. Ti dico, ma sara' solo una mia impressione, che nelle salite lineari lunghe e poco mosse ,. non strappetti ripidi, non mi' da' la sensazione di arrivare al fatidico 300 % ne' di mantenerli a pedalata costante ( ma ripeto stiamo parlando di impressioni personali. Perche' non c'e' un display che ti dica 150% pittusto che 200% ... etc. Nessuno dice che quello che provo io debba essere la sensazione di un altro... troppe variabili. Addirittura all'inizo pensavo ci fosse un errore di inserimento del software, proprio perche' mi fido dei Vs commenti quasi tutti estremamente positivi). Come si evince dai post questa e' la situazione dove emtb e' meno performante, ma nei giri ci possono anche essere queste situazioni almeno in questo spero Tu sia d'accordo con me. Per cui va' benissimo lo sviluppo (2 anni di lavoro) va' benissimo tutto, poche gambe molte gambe , a 53 anni non cerco competizione ma puro divertimento . Imparando a conoscerlo mi ripeto lo uso anche. MA E' UNA COLPA DIRE AVREI PREFERITO AVERLA COME MODALITA' AGGIUNTIVA ? Poi d'accordo tecnicamente ancora non ' possibile le tendenze sono diverse, Capisco anche questo.
Ma magari le impressioni di tutti nessuno escluso possono essere di aiuto per ulteriori sviluppi ed eventuali perfettibilità. Credo sia questo il senso per cui noi tutti scriviamo in questo post. Le gare si fanno sul campo ed e' un altro discorso.
 
  • Like
Reactions: Davide34

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
questo non è il futuro è in soldoni il sistema che usa la levo. Imposti tracciato ed altimetria e poi decide lui. Le levo di fascia bassa non hanno neanche il Manettino e tu devi cambiare modalità dal tubo obliquo . Io una bici così non la vorrò mai. se è vero che la filosofia di Bosch è questa non bisogna pensare all active ma magari a shimano o brose. (Parere del tutto personale ) .

Il sistema della Levo è tutt'altra cosa, varia le assistenze(fisse) in base al percorso prestabilito, modalità che credo non usi nessuno, inquanto non funziona.

Qui si parla di una sorta di emtb, con risposta variabile istantaneamente agli input del rider, una modalità unica, quindi non avrai più il manettino. Unico vincolo attualmente è la scarsa capacità delle batterie che ci costringe ad usare eco per aumentare l'autonomia.
Personalmente, se avessi 1Kwh al posto dei canonici 500wh (con lo stesso peso e ingombro) non userei più la modalità eco (fissa).
 
  • Like
Reactions: Bengi and Nicotrev

dtuccif

Ebiker velocibus
9 Agosto 2017
291
171
43
61
La Morra
Visita Sito
Bici
Ghost 160 universal
Il sistema della Levo è tutt'altra cosa, varia le assistenze(fisse) in base al percorso prestabilito, modalità che credo non usi nessuno, inquanto non funziona.

Qui si parla di una sorta di emtb, con risposta variabile istantaneamente agli input del rider, una modalità unica, quindi non avrai più il manettino. Unico vincolo attualmente è la scarsa capacità delle batterie che ci costringe ad usare eco per aumentare l'autonomia.
Personalmente, se avessi 1Kwh al posto dei canonici 500wh (con lo stesso peso e ingombro) non userei più la modalità eco (fissa).
Capisco grazie per la delucidazione. Sono anche io sicuro che il futuro ci riservera' delle migliorie.
 
Ultima modifica:

Irvine156

Ebiker pedalantibus
1 Luglio 2017
229
106
43
43
Parenzo
Visita Sito
Bici
Haibike xduro xx 29
Il nyon mostra l'assistenza in tempo reale,cosi si vede che al massimo arriva a "fine corsa" come in modalità turbo.

Che poi mostra anche la parte muscolare rispetto al motore.
 

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Questa non l'ho mica capita..
Avresti i giusti rapporti per l'uso e la velocità massima che la legge consente la raggiungi nel range ottimale di pedalata. Il torsiometro potrebbe anche essere meno sensibile alla pressione esercitata sui pedali ed essere comunque sensibile alla cadenza. I confronti non sono mai semplici ma ho provato uno Sme Hillriser su una bici scrausa (con ruote da 29 quasi piallate) da 400 euro e ci ho fatto gran parte degli stessi percorsi senza avere problemi di trazione e comunque una buon controllo su terreni smossi e rocciosi che invece non ho sul bafang. Ho dovuto usare una corona da 24 perchè il sistema aveva una doppia e non potevo certo usare la 38 con un 32 max dietro. Non so se mi sono spiegato bene e ho reso il concetto. Quello che voglio dire è che la rapportatura lunga esige un torsiometro sensibile e poi serve un controllo di trazione per rimediare ai danni che questo crea. Nel complesso molto bene questa modalità ma il tutto potrebbre essere più semplice se il motore fosse nato giusto all'inizio.
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Io...se fossi stato in Bosch avrei proposto questa modalita sui nuovi modelli 2018...con dicitura AUTO e inserita come prima modalità...poi avrei lasciato Eco-Tour-Sport-Turbo per tutti quelli che vogliono smanettare con le assistenze...avrei adattato gli schermi nuovi e sui modelli vecchi non avrei toccato nulla...però non sono in Bosch e quindi hanno fatto sta cagata..
 
  • Like
Reactions: dtuccif

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Io...se fossi stato in Bosch avrei proposto questa modalita sui nuovi modelli 2018...con dicitura AUTO e inserita come prima modalità...poi avrei lasciato Eco-Tour-Sport-Turbo per tutti quelli che vogliono smanettare con le assistenze...avrei adattato gli schermi nuovi e sui modelli vecchi non avrei toccato nulla...però non sono in Bosch e quindi hanno fatto sta cagata..


.....mi sono dimenticato...farei togliere quelle tacche batteria che non servono ad una minchia e al loro posto metterei la percentuale di carica batteria...almeno ci si può regolare e capire cosa rimane...e non ditemi che è impossibile da fare...
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ti dico, ma sara' solo una mia impressione, che nelle salite lineari lunghe e poco mosse ,. non strappetti ripidi, non mi' da' la sensazione di arrivare al fatidico 300 % ne' di mantenerli a pedalata costante

Vuol dire che il software non "sente" le condizioni per farti arrivare al massimo supporto. Probabilmente, in quella condizione, metti poca forza o hai una cadenza troppo bassa.

Ti invito a fare alcune prove:

Prima prova, su una salita scorrevole con pendenza costante, va bene anche l'asfalto, metti un rapporto intermedio, che ti consenta una cadenza adeguata (70 o + rpm), poi cerchi di mantenere il più possibile la spinta(forza) sui pedali costante, vedrai che la tua velocità subirà minime variazioni. A questo punto prova a variare l'assistenza, passi a turbo, se sentirai un alleggeriamo dello sforzo e la velocità aumenterà vorrà dire che in emtb non eri ancora al massimo. Torni a emtb, e ritrovati i parametri di base, scendi a Tour, se sentirai la pedalata piu faticosa e la velocità che tende a diminuire, vorrà dire che emtb ti stava dando un aiuto maggiore del 120%.

Seconda prova, rampa ripida ma scorrevole, modalità emtb, massima forza sui pedali, passi a turbo, se non percepirai variazioni, vorrà dire che avevi già spremuto al massimo emtb e turbo non ti servirà a nulla se non a riposarti diminuendo forza impressa sui pedali.

Terza prova, strada pianeggiante o poca pendenza, modalità E-MTB pedalata leggera, passi a Tour, se non senti variazioni, vuol dire che Emtb ti stava dando la spinta minima, ma pronta ad accelerare con la coppia di Turbo a disposizione.

Questo per farti apprezzare le potenzialità e le caratteristiche di questa modalità.

NB: NON SONO PAGATO DA BOSCH!
Non voglio convincere nessuno, semplicemente trovo questa modalità molto utile al mio stile di guida e ai percorsi che affronto.
 
Ultima modifica:

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
.....mi sono dimenticato...farei togliere quelle tacche batteria che non servono ad una minchia e al loro posto metterei la percentuale di carica batteria...almeno ci si può regolare e capire cosa rimane...e non ditemi che è impossibile da fare...

Sulla percentuale batteria sono d'accordo, è un'indicazione più precisa rispetto alle tacche, però per molti meno immediata.
Un display a colori potrebbe migliorare le cose
 
  • Like
Reactions: vicma56

dtuccif

Ebiker velocibus
9 Agosto 2017
291
171
43
61
La Morra
Visita Sito
Bici
Ghost 160 universal
Io...se fossi stato in Bosch avrei proposto questa modalita sui nuovi modelli 2018...con dicitura AUTO e inserita come prima modalità...poi avrei lasciato Eco-Tour-Sport-Turbo per tutti quelli che vogliono smanettare con le assistenze...avrei adattato gli schermi nuovi e sui modelli vecchi non avrei toccato nulla...però non sono in Bosch e quindi hanno fatto sta cagata..
E' quello che speravo Bosch facesse ma a quanto pare al momento non e' quella la strada che si vuole intraprendere.
 
  • Like
Reactions: vicma56