Test Bosch modalità eMTB

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
E' quello che speravo Bosch facesse ma a quanto pare al momento non e' quella la strada che si vuole intraprendere.

Era la cosa più semplice (per loro) senza costi in modifiche - display e software....un semplice aggiornamento...
il problema è che sui modelli 2018 é installata ...e che ti piaccia o no te la cucchi:confused:
 

dtuccif

Ebiker velocibus
9 Agosto 2017
291
171
43
61
La Morra
Visita Sito
Bici
Ghost 160 universal
Vuol dire che il software non "sente" le condizioni per farti arrivare al massimo supporto. Probabilmente, in quella condizione, metti poca forza o hai una cadenza troppo bassa.

Ti invito a fare alcune prove:

Prima prova, su una salita scorrevole con pendenza costante, va bene anche l'asfalto, metti un rapporto intermedio, che ti consenta una cadenza adeguata (70 o + rpm), poi cerchi di mantenere il più possibile la spinta(forza) sui pedali costante, vedrai che la tua velocità subirà minime variazioni. A questo punto prova a variare l'assistenza, passi a turbo, se sentirai un alleggeriamo dello sforzo e la velocità aumenterà vorrà dire che in emtb non eri ancora al massimo. Torni a emtb, e ritrovati i parametri di base, scendi a Tour, se sentirai la pedalata piu faticosa e la velocità che tende a diminuire, vorrà dire che emtb ti stava dando un aiuto maggiore del 120%.

Seconda prova, rampa ripida ma scorrevole, modalità emtb, massima forza sui pedali, passi a turbo, se non percepirai variazioni, vorrà dire che avevi già spremuto al massimo emtb e turbo non ti servirà a nulla se non a riposarti diminuendo forza impressa sui pedali.

Terza prova, strada pianeggiante o poca pendenza, modalità E-MTB pedalata leggera, passi a Tour, se non senti variazioni, vuol dire che Emtb ti stava dando la spinta minima, ma pronta ad accelerare con la coppia di Turbo a disposizione.

Questo per farti apprezzare le potenzialità e le caratteristiche di questa modalità.

NB: NON SONO PAGATO DA BOSCH!
Non voglio convincere nessuno, semplicemente trovo questa modalità molto utile al mio stile di guida e ai percorsi che affronto.
Grazie per i preziosi consigli. Domani provo. A Seguirli alla lettera. Visto la Tua disponibilita' ti anticipo che la prima prova da Te consigliata L avevo in parte eseguita ed avevo notato con le cadenze consigliate un lieve peggioramento di spinta da emtb a tour. dopo un iniziale quasi parita' al passaggio da turbo a emtb al continuare della salita avverto un netto peggioramento delle prestazioni. Da cui ho dedotto 1) colpa mia non riesco a tenere la spinta necessaria per farlo andare in turbo ( ho ordinato la corona 14 t ) voglio restare in bosch
2) difetto sw ... ma non credo perche' negli strappi brevi comincio ad apprezzarlo
3) mio stile di guida ed allenamento non amo le cadenze troppo elevate quindi ancora colpa mia
Eppure non pedalo da ieri, prima le muscolari da 3 anni e mtb, questa è la seconda sempre cube e sempre bosch. Per questo dicevo conscio dei miei limiti che avrei apprezzato non perdere sport avere la modalità' emtb ma al posto del tour. In modo che i più sportivi che non usano quasi mai sport e turbo non avrebbero notato la differenza e sarebbe rimasto eco per non sprecare batteria . Invece i rider ricreativi per usare la terminologia del tuo bellissimo articolo competente ed esaustivo, loro nelle difficoltà' o nell impossibilità' di forzare la spinta per propri limiti avrebbero sempre avuto la possibilità di sport come paracadute meno esuberante del turbo mantenendo emtb che ti ripeto comincio ad apprezzare . Poi alla fine come giustamente hai concluso ognuno ha il suo stile di guida. Grazie ancora per i tuoi consigli
 
  • Like
Reactions: ducams4r

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.011
2.832
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Io...se fossi stato in Bosch avrei proposto questa modalita sui nuovi modelli 2018...con dicitura AUTO e inserita come prima modalità...poi avrei lasciato Eco-Tour-Sport-Turbo per tutti quelli che vogliono smanettare con le assistenze...avrei adattato gli schermi nuovi e sui modelli vecchi non avrei toccato nulla...però non sono in Bosch e quindi hanno fatto sta cagata..
Beh per fortuna non sei Bosch, altrimenti noi che abbiamo bici ante 2018 non avremmo potuto usufruire di questo beneficio!;)
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Domenica, grazie alla disponibilità di Guma57, ho potuto provare la nuova modalita Emtb installata sulla sua Moustache Race 9 20170821_200100.png
Ho scelto per la prova tre punti di un percorso che faccio spesso e sempre utilizzando mappatura SPORT (tranne in alcuni pezzi ripidi che uso Turbo) è un sentiero che mi porta da casa (mt 295) ad una altezza di 1410 mt (1115 D+ ) e questo è il percorso che avevo scelto come riferimento per compararlo con la nuova mappatura . Non potevo certo chiedere a Guma57 di lasciarmi provare la sua ebike su tutto il percorso, lui é più alto di me...e sulla mia bici ci stava stretto, ed era giusto che anche lui provasse la Emtb su un percorso nuovo.
La sua Moustache oltre alle gomme 27.5+ (3.0) ha il pignone da 14 denti contro le mie 27.5-( 2.4) e pignone da 16...e per giudicare i motori con le due mappature con queste variabili non è il massimo ..ma meglio di niente.
1)PROVA- Progressione
Quindi prima salita utile di difficoltà media perché il terreno non era troppo rovinato ma la pendenza ( penso sui 25°) e la lunghezza della salita (200 mt circa) rende il tratto impegnativo( io con la mia ho sempre usato il 42 in Sport ma verso la fine passavo in Turbo).. (con la Moustache ho usato il penultimo non so se il 40 o 42).. comunque partenza da fermo in leggera salita... ottima partenza...il posteriore aderisce bene al terreno ma l'anteriore lo sentivo molto leggero sembrava che galleggiasse e si alzava facilmente .Ho cercato di imprimere una spinta sui pedali più progressiva possibile...e sentivo che salivo bene, anzi benissimo...provo a passare in Turbo e non noto differenze quindi vuol dire che sono al massimo della potenza...torno in Emtb e rallento la spinta sui pedali ma il motore mi tira su bene lo stesso....riprovo a spingere sui pedali scalando anche un rapporto e il motore spinge subito ...riprovo a inserire Turbo ...e non sento nessuna differenza, ...ritorno in Emtb e pedalo l'ultimo tratto più tranquillo per terminare la salita.
Quindi in questo pezzo di salita ho variato la spinta- la mappatura (non in tour perché non salgo)e il rapporto del cambio, ma il motore ha sempre spinto bene .
Il mio dubbio dopo aver letto le prove di chi ha utilizzato la mappatura era quello di dover spingere con molta più forza sui pedali (rispetto alla Sport) con il rischio di forzare più del dovuto le ginocchia, ma sinceramente non sono riuscito a capire questa differenza. Io con Sport utilizzo una pedalata morbida fino a quando posso farlo e quando ci sono tratti tosti metto Turbo. Diciamo che la coroncina da 14 aiuta di più per il mio scopo (gia' presa per la mia).
2)PROVA- Modularità
Seconda salita con tratto breve (30 mt) con stessa pendenza ma più impegnativa perché piena di sassi ed è piu da guidare cercando il percorso migliore per salire. Partenza da fermo ok.. ...anteriore che tende ad alzare ad ogni sobbalzo... in questo tratto mi sono concentrato sulla spinta dei pedali per salire con la minor forza possibile( per capire quello che dicevo prima per non forzare le ginocchia e qui di solito uso Turbo)..ma che permettesse al motore di portarmi in cima...e alla fine sono salito bene e non ho fatto fatica.
20170821_082504.png
3)PROVA-Potenza
Terza salita l'obbiettivo era quello di salire più in alto possibile...(con la mia in Turbo riesco a farla ma arranco )..quindi salita con difficoltà medio/alta con inizio del sentiero rovinato e poi dentro nel prato.
Partenza da fermo progressione in salita primo passaggio ripido ok ..ho continuato fino a quando non mi hanno ceduto le gambe dalla stanchezza ...(a gambe riposate si può salire più ) 20170821_081846.png

Quindi alla fine anche se non era il mio mezzo sono stato soddisfatto della prova.
Penso che ai primi di settembre aggiornerò la mappatura...la proverò bene con il pignone da 16 perche ho questi riferimenti...e poi metterò il 14.
Sul discorso consumo maggiore secondo me bisogna imparare a gestirla...perché questa se spingi non sali in Sport ma in Turbo ed è inevitabile che consumi di più. Credo che solo usandola si riesca a utilizzarla al meglio...come l'ho usata io penso che consumo di più.
La Moustache é una emtb divertente,mi ha fatto una ottima impressione sia di leggerezza e guidabilità ...ma non è adatta al mio scopo.
Bella giornata in compagnia di Guma57 e completata da una foratura al post. della Moustache che ci ha impegnato un attimo (causa lattice ) per il foro un po grosso...quindi dopo aver schiumato un po' il sentiero abbiamo montato la solita camera d'aria e via in discesa verso casa.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
..........
Quindi alla fine anche se non era il mio mezzo sono stato soddisfatto della prova.
Penso che ai primi di settembre aggiornerò la mappatura...la proverò bene con il pignone da 16 perche ho questi riferimenti...e poi metterò il 14.
..........

Interessantissima la tua prova :)
....... ma la nuova mappatura si installa solo sul CX dal 2016 : unamused:
 
  • Like
Reactions: vicma56

ClickBill

Ebiker novello
21 Agosto 2017
11
4
3
Torino
Visita Sito
Bici
Scott E-Scale 710 Plus - Haibike XDuro 6.0 Allmtn - KTM Lycan 27.5
Provata ieri per la prima volta la funzione eMTB, mi ha fatto una buona impressione... certo è stato solo un giretto di prova con la nuova bici Haibike xduro 6.0 quindi non l'ho spremuta, ma confrontando i consumi che ho solitamente con la Scott E-Scale 710 Plus(stesso motore e batteria) ho notato un buon risparmio.... vedremo su salite e terreni impegnativi a breve, li deciderò se aggiornare anche la Scott...
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Provata ieri per la prima volta la funzione eMTB, mi ha fatto una buona impressione... certo è stato solo un giretto di prova con la nuova bici Haibike xduro 6.0 quindi non l'ho spremuta, ma confrontando i consumi che ho solitamente con la Scott E-Scale 710 Plus(stesso motore e batteria) ho notato un buon risparmio.... vedremo su salite e terreni impegnativi a breve, li deciderò se aggiornare anche la Scott...

Il consumo penso dipenda dalla salita che fai e anche da come sali...più sarà ripida e più sarà difficile controllare il modo per comsumare meno..
 
  • Like
Reactions: ClickBill

ClickBill

Ebiker novello
21 Agosto 2017
11
4
3
Torino
Visita Sito
Bici
Scott E-Scale 710 Plus - Haibike XDuro 6.0 Allmtn - KTM Lycan 27.5
Sicuramente.... per ora ho solo cercato di copiare un giro standard che faccio quando ho poco tempo, il risultato è stato del consumo di una tacca in meno.... tutto cambia quando inizi a fare percorsi dove la pedalata diventa pesante, proprio come dici tu, è proprio li che dovrò capire se ci sono differenze che meritano e se aggiornare la Scott..... se il riscontro non è positivo, lascio tutto com'è!! Ora devo anche dire che sono un semplice amatore... e certe finezze proprio dette da me non fanno testo... eh eh he.... però questo sport mi sta appassionando molto.... provengo da oltre 35 anni di trial sotto ogni forma e qui sto trovando la giusta dimensione!
 
  • Like
Reactions: vicma56

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.011
2.832
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Sicuramente.... per ora ho solo cercato di copiare un giro standard che faccio quando ho poco tempo, il risultato è stato del consumo di una tacca in meno.... tutto cambia quando inizi a fare percorsi dove la pedalata diventa pesante, proprio come dici tu, è proprio li che dovrò capire se ci sono differenze che meritano e se aggiornare la Scott..... se il riscontro non è positivo, lascio tutto com'è!! Ora devo anche dire che sono un semplice amatore... e certe finezze proprio dette da me non fanno testo... eh eh he.... però questo sport mi sta appassionando molto.... provengo da oltre 35 anni di trial sotto ogni forma e qui sto trovando la giusta dimensione!
Per come la intendo io la modalità EMTB la uso solamente dove la salita si fa tecnica e impegnativa, altrimenti uso le altre due modalità inferiori, per cui il consumo per me non è cambiato.
 
  • Like
Reactions: vicma56

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Sicuramente.... per ora ho solo cercato di copiare un giro standard che faccio quando ho poco tempo, il risultato è stato del consumo di una tacca in meno.... tutto cambia quando inizi a fare percorsi dove la pedalata diventa pesante, proprio come dici tu, è proprio li che dovrò capire se ci sono differenze che meritano e se aggiornare la Scott..... se il riscontro non è positivo, lascio tutto com'è!! Ora devo anche dire che sono un semplice amatore... e certe finezze proprio dette da me non fanno testo... eh eh he.... però questo sport mi sta appassionando molto.... provengo da oltre 35 anni di trial sotto ogni forma e qui sto trovando la giusta dimensione!

I trialisti in questa disciplina ( Ebike) hanno
più tecnica dei Mtb tradizionali che passano all' Ebike..:p
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Per come la intendo io la modalità EMTB la uso solamente dove la salita si fa tecnica e impegnativa, altrimenti uso le altre due modalità inferiori, per cui il consumo per me non è cambiato.

Si dipende dai percorsi che hai nella tua zona e anche che ti piace fare...se non hai troppe salite impegnative non ti cambia molto
 

Enri

Ebiker grandissimus
4 Settembre 2017
1.034
347
83
67
Lugano
Visita Sito
Bici
Cube Race 140
Non sono d'accordo,mettendo tour hai il 120 % fissi,con emtb non si ferma al 120 ma va fino a 300,come fai a non superarli? Io non ci sono riuscito. Piu pedali e piu ti sostiene ,se poi proprio non si ha gambe..... Non si riesce spiegare facilmente.
Ognuno avra i suoi motivi positivi o negativi.
Hai ragione e' difcile da spiegare. Ti dico, ma sara' solo una mia impressione, che nelle salite lineari lunghe e poco mosse ,. non strappetti ripidi, non mi' da' la sensazione di arrivare al fatidico 300 % ne' di mantenerli a pedalata costante ( ma ripeto stiamo parlando di impressioni personali. Perche' non c'e' un display che ti dica 150% pittusto che 200% ... etc. Nessuno dice che quello che provo io debba essere la sensazione di un altro... troppe variabili. Addirittura all'inizo pensavo ci fosse un errore di inserimento del software, proprio perche' mi fido dei Vs commenti quasi tutti estremamente positivi). Come si evince dai post questa e' la situazione dove emtb e' meno performante, ma nei giri ci possono anche essere queste situazioni almeno in questo spero Tu sia d'accordo con me. Per cui va' benissimo lo sviluppo (2 anni di lavoro) va' benissimo tutto, poche gambe molte gambe , a 53 anni non cerco competizione ma puro divertimento . Imparando a conoscerlo mi ripeto lo uso anche. MA E' UNA COLPA DIRE AVREI PREFERITO AVERLA COME MODALITA' AGGIUNTIVA ? Poi d'accordo tecnicamente ancora non ' possibile le tendenze sono diverse, Capisco anche questo.
Ma magari le impressioni di tutti nessuno escluso possono essere di aiuto per ulteriori sviluppi ed eventuali perfettibilità. Credo sia questo il senso per cui noi tutti scriviamo in questo post. Le gare si fanno sul campo ed e' un altro discorso.
Perche' non c'e' un display che ti dica 150% piuttosto che 200% …

Non è fattibile con l'Intuvia fare un confronto sulla scala delle tachette di assistenza a destra, e vedere effettivamente quanto è l'assistenza con emtb rispetto a sport ?
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Perche' non c'e' un display che ti dica 150% piuttosto che 200% …

Non è fattibile con l'Intuvia fare un confronto sulla scala delle tachette di assistenza a destra, e vedere effettivamente quanto è l'assistenza con emtb rispetto a sport ?

No non si può...è ovvio che una mappatura come la Emtb con un range di assistenza da 120% a 300% diventa difficile per noi capire cosa ti sta dando di aiuto il motore in quel preciso momento.
Neanche con il Nyon si riuscirebbe a capirlo...l'unico modo è (utilizzandola) il gestire la pedalata controllando le tacche che non schizzano in alto.:confused:
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Due spunti in più sulla modalità E-mtb dopo ormai quasi due mesi di utilizzo..
Parlo SOLO di SALITA TECNICA , quindi singletrack più o meno ripido con rocce piantate, gradoni, radici, etc etc...
sono sempre più convinto che abbiano fatto un lavoro eccellente...
Devo essere sincero ci vuole un po' per interpretarne il funzionamento ma una volta capito sembra di avere il gas in mano di una piccola motocicletta ( chi ha fatto trial o enduro moto puo' capirmi meglio) , adesso sto girando quasi volutamente con una gomma posteriore sfinita proprio per testarne il controllo di trazione, che c'è e funziona...
Però ci sono alcuni accorgimenti fondamentali nel suo utilizzo- sempre e solo su salita tecnica -
1) tenere un rapporto lungo ( più lungo del normale..)
2) stare in piedi sui pedali nella parte principale dell'ostacolo e dello sforzo , stando seduti non si gestisce la progressione col rapporto lungo e quindi ci si trova sbilanciati col peso sul posteriore , in piedi riesci ad imprimere più forza sui pedali e la modalità rende al meglio ( perchè è quello che vuole , privilegia il torsimetro alla cadenza..)
Così ti trovi nella posizione tipica del trial , cioè quella di maggior controllo con la testa oltre il manubrio, spesso..ovviamente ci si siede in sella superato l'ostacolo o la rampetta ripida..
In pratica il contrario di quello che io facevo con le vecchie modalità..cioè accelerare seduti prendere velocità per poi alzarsi in piedi senza pedalare per superare l'ostacolo con l'abbrivio...adesso è più vantaggioso partire piano magari in piedi sui pedali e accelerare gradualmente fino sopra l'ostacolo dove si può pedalare abbastanza agevolmente senza perdite di trazione, (se hai il rapporto sufficientemente lungo..)
Si sfrutta la coppia più che cercare cadenza e accelerazione. Il rapporto lungo è fondamentale. ;)
Ovviamente mie considerazione supportate dai miei compagni di uscita bosch muniti...;-)