Nico, dove? Fonti, grazie. "Più o meno ufficiosamente", se mi permetti, equivale a "me l'ha detto mio cuggino".
E quale
formula, di grazia, prevede l'appiattimento della curva del Brose?
A me, come già detto in altro thread, questo "grafico" (chiedo scusa ai veri grafici) non sembra nemmeno qualitativo, sembra solo propaganda.
Sai meglio di me che i costruttori, forse per pudore, non indicano la potenza massima dei loro motori ma invece indicano ufficialmente la coppia max. Da quello che sappiamo Brose è accreditato di una coppia di 90Nm ma, quello che almeno io non sapevo, era a che regime questa coppia massima viene sviluppata.
Nella presentazione di stampa del Brose S (per questo dico "ufficiosamente") questo articolo
presenta il range ottimale in 45-60 rpm, che a mia soggettivissima interpretazione, fa ritenere la potenza massima di circa 565W in base alla formula che non appiattisce la curva del Brose ma la indica, compatibilmente con tutti i distinguo derivanti da settaggi o limitazioni di software:
Rispetto al Bosch, che per il suo CX dichiara 75Nm a 80rpm la differenza sembrerebbe abbastanza chiara.
Quindi si, potresti tranquillamente accreditarla al "mio cuggino" di turno: sempre di sesso degli angeli andiamo a parlare fino a che, un istituto qualificato e certificato, si prenderà la briga di fare le opportune verifiche.
E pensare che inizialmente volevo dire che i Brose non mi reggono il passo


, ma di quello ne parliamo direttamente tra 15 gg. in Val Badia..........





