Test Bosch modalità eMTB

takuma

Ebiker grandissimus
7 Novembre 2016
1.289
793
113
39
vidiciatico
Visita Sito
ciao gatto, il ragionamento sta in poco, se ci vai a spasso con la bici non te ne fai nulla, se desideri usare la bici per l uso che ne è stat concepita, la nuova modalità serve e come
 

Gatto02

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
4.242
3.313
113
Riva del Garda
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Nduro 8.0 & Haibike Dwnhll 9.0
ciao gatto, il ragionamento sta in poco, se ci vai a spasso con la bici non te ne fai nulla, se desideri usare la bici per l uso che ne è stat concepita, la nuova modalità serve e come

Non è che si può semplificare dicendo " se ci vai a spasso con la bici non te ne fai nulla" troppo semplicistico anche perché su questo 3D i commenti sono molto diversi , da chi si trova bene a chi meno, dovrei fare un test per vedere se mi trovo bene o meno, dipende da quello che si fa dal tipo di morfologia del territorio nel quale si fanno le escursioni.
 
  • Like
Reactions: Auanagana

tpx

Ebiker velocibus
16 Settembre 2016
497
175
43
Torino
Visita Sito
E' una modalita' da avere a prescindere
..capito come funziona e' come andare a spasso sempre in tour con i picchi di potenza solo quando serve..;)

Noi di solito facciamo giri montani, zona Bardonecchia, Sauze, Cesana. 1.000/1.400 m. D+ max.; saliamo su strade bianche, o simili (es. gran bosco di salbetrand, Assietta ecc.) mentre poi, per la discesa, non evitiamo sentierini, anche se meno di una volta.
Di solito la nostra modalità è Tour, con rari spunti Sport (al limite usato continuamente se stanchi e certi di arrivare in cima con abbastanza batteria per il ritorno, oppure a fine giro).
Al momento non ho aggiornato, per paura di un eccessivo consumo.
Non ho ancora ben chiara la reale autonomia. Ieri 34km, 1250d+ e avevo appena iniziato la penultima tacca.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
  • Like
Reactions: Gatto02

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Noi di solito facciamo giri montani, zona Bardonecchia, Sauze, Cesana. 1.000/1.400 m. D+ max.; saliamo su strade bianche, o simili (es. gran bosco di salbetrand, Assietta ecc.) mentre poi, per la discesa, non evitiamo sentierini, anche se meno di una volta.
Di solito la nostra modalità è Tour, con rari spunti Sport (al limite usato continuamente se stanchi e certi di arrivare in cima con abbastanza batteria per il ritorno, oppure a fine giro).
Al momento non ho aggiornato, per paura di un eccessivo consumo.
Non ho ancora ben chiara la reale autonomia. Ieri 34km, 1250d+ e avevo appena iniziato la penultima tacca.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Beh se usi spesso tour non vedo perche' non aggiornare...
E comunque emtb andando tranquilli con rapporto agile consuma come tour...perche' rende quanto tour.
 
  • Like
Reactions: Jack e-bike

dtuccif

Ebiker velocibus
9 Agosto 2017
291
171
43
61
La Morra
Visita Sito
Bici
Ghost 160 universal
che serve avere una modalità che non sfrutti appieno?
1) imparare a sfruttarla
2) non usarla
3) non effettuare l'aggiornamento (o ritornare alla release precedente)

Il Bosch CX con quest'ultimo aggiornamento è indirizzato ad un uso particolarmente specialistico dell' emtbiking, come già ha ben detto @ducams4r ; questa soluzione è stata adottata in base a esperienze ed esigenze studiate e pianificate che dovrebbero soddisfare le aspettative del target più rappresentativo del settore.

Comunque, tempo tre uscite e non ci pensate più.......:)
Giusto solo che sembra veramente un operazione complessa tornare alle origini
2 i nuovi motori l avranno di default
 

giordanovic

Ebiker grandissimus
7 Marzo 2017
1.377
625
113
Arcore
Visita Sito
Bici
Bianchi 928, Haibike bosch 2013 e Fantic integra 160 carbon,
La discussione pro o contro sembra quasi come avere il cambio automatico o no! Io sulla Giulietta ho montato il cambio automatico e sinceramente non tornerò indietro (l'avrei voluta già due macchine fa).
Emtb è il primo passo verso il cambio automatico!
Perchè arroverlasrsi il cervello quando un congegno lo fa da solo: il telefonino memorizza anche i compleanni, la calcolatrice ti risolve le radici quadrate, ecc ... ora sulle BDC il cambio lo si può avere elettrico, se cambi la corona anteriore automaticamente si setta anche dietro su un rapporto corrispondente.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
La discussione pro o contro sembra quasi come avere il cambio automatico o no! Io sulla Giulietta ho montato il cambio automatico e sinceramente non tornerò indietro (l'avrei voluta già due macchine fa).
Emtb è il primo passo verso il cambio automatico!
Perchè arroverlasrsi il cervello quando un congegno lo fa da solo: il telefonino memorizza anche i compleanni, la calcolatrice ti risolve le radici quadrate, ecc ... ora sulle BDC il cambio lo si può avere elettrico, se cambi la corona anteriore automaticamente si setta anche dietro su un rapporto corrispondente.

Il tuo ragionamento funziona... A metà.
Il parallelismo con un cambio automatico non è corretto, ma è soddisfacente inquanto a semplicità d'uso.
 
  • Like
Reactions: alexnotari65

Gatto02

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
4.242
3.313
113
Riva del Garda
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Nduro 8.0 & Haibike Dwnhll 9.0
La discussione pro o contro sembra quasi come avere il cambio automatico o no! Io sulla Giulietta ho montato il cambio automatico e sinceramente non tornerò indietro (l'avrei voluta già due macchine fa).
Emtb è il primo passo verso il cambio automatico!
Perchè arroverlasrsi il cervello quando un congegno lo fa da solo: il telefonino memorizza anche i compleanni, la calcolatrice ti risolve le radici quadrate, ecc ... ora sulle BDC il cambio lo si può avere elettrico, se cambi la corona anteriore automaticamente si setta anche dietro su un rapporto corrispondente.

Si sono d'accordo una parte con te , io ormai è una vita che uso cambi automatici sui miei veicoli, però non mi pare la stessa cosa , sui veicoli c'è un motore è l'unica cosa che devo fare è accelerare ( ovvio anche frenare ) non ho bisogno della mia spinta come come sulla bici mediante la pedalata, io capisco che questa nuova modalità e-mtb funziona benissimo a una parte di utilizzatori ( vedi ducams-alexnotari e molti altri ) ma altri lamentavano una maggior forza sui pedali per ...diciamo così pareggiare la funzione Sport .
 
  • Like
Reactions: cina46

Bengi

Ebiker espertibus
24 Luglio 2017
527
352
63
Veneto
Visita Sito
Bici
Cheyenne
Intervengo anch'io sulla questione.
Da biker non troppo estimatore del Bosch (per diversi motivi), devo ammettere che con questa modalita' l'azienda teutonica ha segnato un punto di svolta (probabilmente storico) su come gestire una mtb elettroassistita. E' la prima volta infatti che viene superata la relazione di semplice proporzionalita' diretta fra potenza espressa dal biker e risposta del motore. Tanto per chiarire, finora TUTTI i sistemi sw facevano sostanzialmente la stessa cosa: leggevano (tramite il torsiometro) la coppia e la cadenza del biker e in base al livello di assistenza selezionato dosavano gli ampere da inviare al motore. Chiariamo che e' un funzionamento piuttosto elementare ma che nella maggior parte dei casi e' in grado di garantire quella naturalezza di pedalata tanto apprezzata da chi va in bici con la voglia di pedalare e non con l'intento di farsi portare (quasi) passivamante dal motore.
Con questa nuova modalita' Bosch e' andata oltre: ha cercato di mettere a punto un sistema di gestione adatto a coloro che fanno un uso piu' spinto dell'ebike. In passato leggevo spesso di rider che lamentavano la troppa esuberanza dei livelli piu' alti di assistenza con tendenza della bici a sgommare o ad impennare. Altro elemento di lamentela era il fatto di non avere una pronta risposta del motore in caso di improvvisa rampa assassina dove poteva capitare anche di piantarsi. Ebbene, Bosch, con tale nuova modalita', ha cercato di risolvere queste criticita' e per farlo ha sviluppato un sw che va verso l'intelligenza artificiale. Un sw nel quale non c'e' piu' una semplice proporzionalita' diretta fra le potenze del rider e del motore. Ma dal dire al fare c'e' notoriamente in mezzo un mare di problematiche che sono state risolte mediante un codice altamente sofisticato che non si limita soltanto a leggere coppia e cadenza del biker, ma anche la loro rapidita' di variazione (per i matematici, viene ora considerata la derivata prima di tali parametri).Il che significa che per la prima volta nella gestione dell'ebike entra in gioco la variabiale "tempo". Questo consente al sw di gestire al meglio le situazioni critiche succitate che - semplificando molto - permettono (in automatico) di addolcire la spinta in caso di possibili perdite di aderenza e di erogare una potenza esplosiva in caso di strappi al fulmicotone.
Quindi, onore e merito a Bosch che per prima ha affrontato brillantemente tali problematiche mettendo in campo tutta l'esperienza del suo team di programmazione che ha saputo sfornare un sistema certamente perfettibile, ma straordinariamente innovativo.
Come segnalato da altri, ci sono dei correttivi da apportare:ad es. per non deludere la tradizionale clientela che fa un uso tranquillo dell'ebike, questa nuova modalita' dovrebbe essere aggiuntiva (e non sostitutiva) di quelle preesistenti.
Inoltre - dato che i modi di andare in bici sono i piu' vari da utente a utente - anche i livelli min. e max. della modalita' emtb dovrebbero essere settabili dal biker.
Non ritengo auspicabile che - come ventilato da qualcuno - tale modalita' debba addirittura soppiantare tutte le altre sotto l'imperativo del FUN.
Ora gli altri marchi devono inseguire ...
 
Ultima modifica:

dtuccif

Ebiker velocibus
9 Agosto 2017
291
171
43
61
La Morra
Visita Sito
Bici
Ghost 160 universal
Intervengo anch'io sulla questione.
Da biker non troppo estimatore del Bosch (per diversi motivi), devo ammettere che con questa modalita' l'azienda teutonica ha segnato un punto di svolta (probabilmente storico) su come gestire una mtb elettroassistita. E' la prima volta infatti che viene superata la relazione di semplice proporzionalita' diretta fra potenza espressa dal biker e risposta del motore. Tanto per chiarire la cosa, finora TUTTI i sistemi sw facevano sostanzialmente la stessa cosa: leggevano (tramite il torsiometro) la coppia e la cadenza del biker e in base al livello di assistenza selezionato dosavano gli ampere da inviare al motore. Chiariamo che e' un funzionamento piuttosto elementare ma che nella maggior parte dei casi e' in grado di garantire quella naturalezza di pedalata tanto apprezzata da chi va in bici con la voglia di pedalare e non con l'intento di farsi portare (quasi) passivamante dal motore.
Con questa nuova modalita' Bosch e' andata oltre: ha cercato di mettere a punto un sistema di gestione adatto a coloro che fanno un uso piu' spinto dell'ebike. In passato leggevo spesso di rider che lamentavano la troppa esuberanza dei livelli piu' alti di assistenza con tendenza della bici a sgommare o ad impennare. Altro elemento di lamentela era il fatto di non avere una pronta risposta del motore in caso di improvvisa rampa assassina dove poteva capitare anche di piantarsi. Ebbene, Bosch, con tale nuova modalita', ha cercato di risolvere queste criticita' e per farlo ha sviluppato un sw che va verso l'intelligenza artificiale. Un sw nel quale non c'e' piu' una semplice proporzionalita' diretta fra le potenze del rider e del motore. Ma dal dire al fare c'e' notoriamente in mezzo un mare di problematiche che sono state risolte mediante un codice altamente sofisticato che non si limita soltanto a leggere coppia e cadenza del biker, ma anche la loro rapidita' di variazione (per i matematici, viene ora considerata la derivata prima di tali parametri).Il che significa che per la prima volta nella gestione dell'ebike entra in gioco la variabiale "tempo". Questo consente al sw di gestire al meglio le situazioni critiche succitate che - semplificando molto - permettono (in automatico) di addolcire la spinta in caso di possibili perdite di aderenza e di erogare una potenza esplosiva in caso di strappi al fulmicotone.
Quindi, onore e merito a Bosch che per prima ha affrontato brillantemente tali problematiche mettendo in campo tutta l'esperienza del suo team di programmazione che ha saputo sfornare un sistema certamente perfettibile, ma straordinariamente innovativo.
Come segnalato da altri, ci sono dei correttivi da apportare:ad es. per non deludere la tradizionale clientela che fa un uso tranquillo dell'ebike, questa nuova modalita' dovrebbe essere aggiuntiva (e non sostitutiva) di quelle preesistenti.
Inoltre - dato che i modi di andare in bici sono i piu' vari da utente a utente - anche i livelli min. e max. della modalita' emtb dovrebbero essere settabili dal biker.
Non ritengo auspicabile che - come ventialto da qualcuno - tale modalita' debba addirittura soppiantare tutte le altre sotto l'imperativo del FUN.
Ora gli altri marchi devono inseguire ...
Complimenti per la Tua disamina.
 
  • Like
Reactions: Bengi

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ottima analisi tecnica, molto precisa!
Dissento solo su questa parte a seguire.

Come segnalato da altri, ci sono dei correttivi da apportare:ad es. per non deludere la tradizionale clientela che fa un uso tranquillo dell'ebike, questa nuova modalita' dovrebbe essere aggiuntiva (e non sostitutiva) di quelle preesistenti.
Inoltre - dato che i modi di andare in bici sono i piu' vari da utente a utente - anche i livelli min. e max. della modalita' emtb dovrebbero essere settabili dal biker.
Non ritengo auspicabile che - come ventilato da qualcuno - tale modalita' debba addirittura soppiantare tutte le altre sotto l'imperativo del FUN.

Avendo parlato a lungo con chi ha collaudato e sviluppato la modalità E-MTB, ti posso di dire che la strada intrapresa da Bosch, non si limita al divertimento, ma anche all'esperienza di guida e alle performance in fuoristrada, il futuro con un motore gestito da un software intelligente , non è così lontano, potrebbe sparire, addirittura, il comando per gestire i livelli di assistenza, perché non ci saranno livelli da gestire!

Ti ricordo due cose:
  1. Ad oggi, tramite il display Nyon, è già possibile modificare i livelli di assistenza.
  2. Bosch ha in catalogo, oltre al CX, anche il Performance e i nuovi Classic, più adatti a utenti ricreativi, che fanno un uso tranquillo della e-bike.
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

Jack e-bike

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.302
871
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Sants full 27.5 plus
Ottima analisi tecnica, molto precisa!
Dissento solo su questa parte a seguire.



Avendo parlato a lungo con chi ha collaudato e sviluppato la modalità E-MTB, ti posso di dire che la strada intrapresa da Bosch, non si limita al divertimento, ma anche all'esperienza di guida e alle performance in fuoristrada, il futuro con un motore gestito da un software intelligente , non è così lontano, potrebbe sparire, addirittura, il comando per gestire i livelli di assistenza, perché non ci saranno livelli da gestire!

Ti ricordo due cose:
  1. Ad oggi, tramite il display Nyon, è già possibile modificare i livelli di assistenza.
  2. Bosch ha in catalogo, oltre al CX, anche il Performance e i nuovi Classic, più adatti a utenti ricreativi, che fanno un uso tranquillo della e-bike.
Non penso sia utile avere un solo livello; se ho la necessità di andare piano perchè sono su un sentiero con poca pendenza ma esposto è meglio che adoperi poca assistenza; se devo affrontare salite dove non posso avere una pedalata rotonda e neanche una posizione in sella normale perchè devo tenere il peso in avanti per non ribaltarmi mi serve una spinta come quella che dà il turbo. Potrebbero forse togliere il tour e e ampliare il range della prima modalità ma, secondo me, tre livelli devono rimanere. Con lo schifosissimo bafang che ho io se ne cambiano cinque in due secondi e non vedo quale sia il fastidio di questa operazione. Il concetto di FUN mi va bene ma dura molto poco con una batteria di soli 40 elementi. Qualcuno ha avanzato l'ipotesi che la batteria sia così piccola perchè in questo modo dà una potenza di picco per un periodo limitato di tempo e il ragionamento fila. Se ci fossero anche qui 60 celle su una sola batteria forse il picco di potenza non sarebbe sopportabile e neanche legale.
 
  • Like
Reactions: dtuccif and GIUIO10