Test BH iLYNX+ SL enduro 9.5

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.972
3.732
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Il marchio spagnolo BH ci ha mandato una iLYNX+ SL enduro 9.5 da provare. Si tratta di una ebike che possiamo definire leggera alla stregua dell'Orbea Rise, infatti anche questa ha un motore Shimano EP801 con due profili, uno più potente (85Nm) e uno più votato alla durata (70Nm) della...
Leggi tutto...
 
Ultima modifica:

Northman57

Ebiker grandissimus
29 Novembre 2019
1.017
596
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M10
Povera, non le è stata fatta nemmeno la grazia di una video-recensione :)

Il video serve a dare tonicità alla parte "sul campo": ovvero, ad andare oltre il descrittivismo tecnico di componenti, geometrie, peso... il tutto corredato da impressioni qualitative che, in buona sostanza, non fanno altro che confermare ciò che già traspare da una lettura dei suddetti dati. Per esempio, cito dalla recensione: carro corto nelle taglie piccole = arrampica meglio; carro lungo nelle taglie grandi = arrampica peggio; facile da girare nello stretto per via dell’angolo di sterzo chiuso, ma difficile da tenere sullo scassato veloce; gomma fragile che non permette di scendere a cannone, ecc. ecc. Tutte cose che si possono intuire guardando i dati :)

Per quanto tempo l’hai usata? Un giro? Due giri? Una settimana? Un mese? Due mesi? Il fattore tempo è il grande assente nelle recensioni delle testate giornalistiche MTB, che non specificano quasi mai la durata effettiva del test "sul campo". Per non parlare del "dove", ovvero delle condizioni d’uso (terreni, condizioni, meteo).

Comunque, biga abbastanza interessante, concorrente della Rise, e anche bella da vedere. Meno interessante adesso che c’è DJI e che Bosch rincorre. Certo è che gli spagnoli (BH e Megamo) tendono a non fare bici con angoli di sterzo aperti... chissà se cambieranno trend inseguendo il mercato. Immagino di sì (vedi Megamo Reason).
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.972
3.732
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Povera, non le è stata fatta nemmeno la grazia di una video-recensione :)

Il video serve a dare tonicità alla parte "sul campo": ovvero, ad andare oltre il descrittivismo tecnico di componenti, geometrie, peso... il tutto corredato da impressioni qualitative che, in buona sostanza, non fanno altro che confermare ciò che già traspare da una lettura dei suddetti dati. Per esempio, cito dalla recensione: carro corto nelle taglie piccole = arrampica meglio; carro lungo nelle taglie grandi = arrampica peggio; facile da girare nello stretto per via dell’angolo di sterzo chiuso, ma difficile da tenere sullo scassato veloce; gomma fragile che non permette di scendere a cannone, ecc. ecc. Tutte cose che si possono intuire guardando i dati :)

Per quanto tempo l’hai usata? Un giro? Due giri? Una settimana? Un mese? Due mesi? Il fattore tempo è il grande assente nelle recensioni delle testate giornalistiche MTB, che non specificano quasi mai la durata effettiva del test "sul campo". Per non parlare del "dove", ovvero delle condizioni d’uso (terreni, condizioni, meteo).

Comunque, biga abbastanza interessante, concorrente della Rise, e anche bella da vedere. Meno interessante adesso che c’è DJI e che Bosch rincorre. Certo è che gli spagnoli (BH e Megamo) tendono a non fare bici con angoli di sterzo aperti... chissà se cambieranno trend inseguendo il mercato. Immagino di sì (vedi Megamo Reason).

l'abbiamo usata in due nell'ultimo mese e mezzo
 
  • Like
Reactions: Northman57

Paolo M.

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2019
420
212
43
BG
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO
Se il DJI Avinox (ora un pò troppo presto per sentenziare) avrà successo, queste tipologie di bici non avranno più senso di esistere. Ovviamente parlo dell'aspetto motore, ciclisticamente parlando invece, l'unica cosa che non mi torna, è l'angolo sterzo da 65° con escursione da 160mm, credo che nel 2025 sia l'unica.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.257
7.329
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
8500 col range extender -> 8000 senza. Cara comunque. Con gli stessi soldi si comprano Mondraker, Orbea e molte altre, con Bosch upgradabile a 100Nm e batteria da 800 Wh. Se poi stiamo a marchi meno popolari (come Bh), magari col Polini, i rapporti prezzo/ montaggio scendono ancora
 

Kostola

Ebiker potentibus
17 Febbraio 2021
913
648
93
52
Italia
Visita Sito
Bici
Nessuna
Se il DJI Avinox (ora un pò troppo presto per sentenziare) avrà successo, queste tipologie di bici non avranno più senso di esistere. Ovviamente parlo dell'aspetto motore, ciclisticamente parlando invece, l'unica cosa che non mi torna, è l'angolo sterzo da 65° con escursione da 160mm, credo che nel 2025 sia l'unica.
Gli angoli troppo aperti di sterzo poi bisogna esser bravi e veloci per girarle le bici se no non te ne fai nulla ….anzi
 

triv

Ebiker velocibus
14 Novembre 2018
325
229
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
8500 col range extender -> 8000 senza. Cara comunque. Con gli stessi soldi si comprano Mondraker, Orbea e molte altre, con Bosch upgradabile a 100Nm e batteria da 800 Wh. Se poi stiamo a marchi meno popolari (come Bh), magari col Polini, i rapporti prezzo/ montaggio scendono ancora
Vero, ma non hanno gli stessi pesi (reali non sulla carta) di questa, almeno 2 o 3 kg in più, cosa che magari a qualcuno non importa, ma che per "altri" è importante!
A mio avviso sono bici "Diverse" di categoria diversa.
 

ACE-65

Ebiker pedalantibus
26 Febbraio 2022
201
147
43
59
Milano
Visita Sito
Bici
Orbea-rise
Bici interessante, segue molto la filosofia della Rise, ottima la scelta del range. Posizionato in verticale dando ancora spazio al porta borraccia. Il test video l’ha fatto Ziliani.

Ciao
 

Paolo M.

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2019
420
212
43
BG
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO
Ma li leggi i messaggi, Paolo? Guarda sopra. Si può creare una lista nutrita di bici nuove con 65° e 150-160mm di corsa.
Si beh può essere, ma di sicuro non saranno marchi blasonati, e comunque se tu ascolti bene tutto il video, a un certo punto anche Marco dice che al giorno d'oggi è una rarità trovare ancora una 160mm con angolo da 65°, un motivo ci sarà.
 

Northman57

Ebiker grandissimus
29 Novembre 2019
1.017
596
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M10
Blasonati cosa vuol dire? Dovresti argomentare. Il vero problema è che di "rarità" non si tratta. Altre cinque presentate recentemente:

Focus Jam2
Ghost E-ASX
Whyte Kado
Trek Trail
Scott Patron

Di fatto praticamente tutte le aziende che hanno a catalogo una AM/enduro light da 160mm (stessa categoria di questa BH), l'hanno dotata di angolo di sterzo 65, talvolta regolabile come nel caso di Rail, Kado e Patron. L'Olympia Nitro ha 64.6.

(A ben vedere la biga da 160mm con 65° è particolarmente presente nel catalogo di aziende che affiancano un endurona con escursioni maggiori.)

Focus, Ghost, Whyte, Haibike, Lapierre, Trek, Scott. E scommetto che a cercare ne trovo altre. Ma evidentemente per te questi non sono marchi blasonati - fammi indovinare, fan di Specialized? :p
 
Ultima modifica:

Blu11

Ebiker normalus
2 Febbraio 2025
55
41
18
60
Desenzano del Garda
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M10 2022
La mia Rise M10 2022 (elaborata) ha l'angolo sterzo a 65°, mentre la mia Sentinel muscolare o tradizionale che dir si voglia lo ha a 63,6.
Ebbene, la Rise è decisamente più facile da guidare, gira meglio e si guida più in relax, facendo esattamente gli stessi sentieri, anche piuttosto incazzati. Il grado aperto della Sentinel permette grande stabilità ma se non si carica bene davanti ti porta dove vuole lei.
65° per me sono comunque validi per farci di tutto.
Tra l'altro questa BH sembra il copiaincolla della Rise, per cui non può che andare bene.
 

Paolo M.

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2019
420
212
43
BG
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO
Blasonati cosa vuol dire? Dovresti argomentare. Il vero problema è che di "rarità" non si tratta. Altre cinque presentate recentemente:

Focus Jam2
Ghost E-ASX
Whyte Kado
Trek Trail
Scott Patron

Di fatto praticamente tutte le aziende che hanno a catalogo una AM/enduro light da 160mm (stessa categoria di questa BH), l'hanno dotata di angolo di sterzo 65, talvolta regolabile come nel caso di Rail, Kado e Patron. L'Olympia Nitro ha 64.6.

(A ben vedere la biga da 160mm con 65° è particolarmente presente nel catalogo di aziende che affiancano un endurona con escursioni maggiori.)

Focus, Ghost, Whyte, Haibike, Lapierre, Trek, Scott. E scommetto che a cercare ne trovo altre. Ma evidentemente per te questi non sono marchi blasonati - fammi indovinare, fan di Specialized? :p
Per prima cosa ti direi di fare copia incolla del messaggio e girarlo a Marco Toniolo "El Diretur", perchè come dicevo lui in primis cita il fatto che al giorno d'oggi è una rarità trovare una 160 con 65°, sono curioso di leggere cosa ti risponde.

Magari io poi sono un pò patito degli angoli sterzo aperti, sulla mia G3 ho fatto aprire subito l'angolo prima di ritirarla senza neanche provarla prima. Fan di Specialized io? Si abbastanza ne ho 3 in box
20230318_110821.jpg
ma cosa c'entra con il discorso degli angoli sterzo?
Ma che poi la nuova G4 mi avrebbe anche un pò deluso, se dovessi cambiarla adesso, punterei a una motorizzata DJI Avinox, tipo Amflow, Megamo, Unno, Forbidden, leggere potenti e con autonomie di tutto rispetto, e indovina un pò dove mi è caduto l'occhio? Sulla Megamo con angolo da 63,5° :p
Immagine 2025-05-14 085637.jpg
 
Ultima modifica:

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.972
3.732
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Se uno non sa scendere da un ripido con 65 do sterzo è meglio che cambi mestiere.
Scendevamo anche con l‘angolo da 70 gradi se é per questo, ma non é il punto.
Ormai uno sterzo da 64 gradi è sdoganato e non ci fai più caso. Noti di più uno da 65 quando sei sullo scassato veloce.
 
  • Like
Reactions: Paolo M.