Test BH iLYNX+ SL enduro 9.5

Paolo M.

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2019
420
212
43
BG
Visita Sito
Bici
SPECIALIZED TURBO LEVO
Se uno non sa scendere da un ripido con 65 do sterzo è meglio che cambi mestiere.
Cosa minkia c'entra il tuo discorso? Scendevo ovunque anche con la mia vecchia Rose da 150 con angolo da 67°, come ho sempre frenato ovunque e bene anche con i v-brake con cerchi in pista ceramica sulla mia vecchia Olympia, ma è da parecchio però che uso i freni a disco, come tutti. Quindi?
 

triv

Ebiker velocibus
14 Novembre 2018
325
229
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS
Io ho una Focus jam2 SL, che ha le calotte sterzo regolabili, si passa da 65.5 gradi a 64.5 gradi.
In un primo periodo l'ho tenuta a 65.5 poi come dice @marco nel veloce scassato si innervosiva, ho optato per 64.5 e la differenza è stata netta!
Bici sensibilmente più ferma (non una schiaccia sassi per carità) la senti sicura e stabile nel veloce, ma ho notato subito un cambiamento dello sterzo più lento nello stretto "leggermente più goffa nei cambiamenti di direzione veloci" praticamente "a mio avviso" un buon compromesso.
 
  • Like
Reactions: Paolo M.

Blu11

Ebiker normalus
2 Febbraio 2025
55
41
18
60
Desenzano del Garda
Visita Sito
Bici
Orbea Rise M10 2022
Scendevamo anche con l‘angolo da 70 gradi se é per questo, ma non é il punto.
Ormai uno sterzo da 64 gradi è sdoganato e non ci fai più caso. Noti di più uno da 65 quando sei sullo scassato veloce.
Certo Marco, sul veloce aiuta avere anche un 63°, ma poi lo paghi sul lento ed in salita.
Per me 64 è un ottimo angolo, infatti uso con grande soddisfazione la Sentinel, ma non è che 65° non va bene, son solo scelte in base a ciò che uno vuol fare e comunque non ti cambia la vita, l'importante è essere consapevoli.
 

Northman57

Ebiker grandissimus
29 Novembre 2019
1.018
597
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M10
Per prima cosa ti direi di fare copia incolla del messaggio e girarlo a Marco Toniolo "El Diretur", perchè come dicevo lui in primis cita il fatto che al giorno d'oggi è una rarità trovare una 160 con 65°, sono curioso di leggere cosa ti risponde.

Magari io poi sono un pò patito degli angoli sterzo aperti, sulla mia G3 ho fatto aprire subito l'angolo prima di ritirarla senza neanche provarla prima. Fan di Specialized io? Si abbastanza ne ho 3 in box
Vedi l'allegato 78583
ma cosa c'entra con il discorso degli angoli sterzo?
Ma che poi la nuova G4 mi avrebbe anche un pò deluso, se dovessi cambiarla adesso, punterei a una motorizzata DJI Avinox, tipo Amflow, Megamo, Unno, Forbidden, leggere potenti e con autonomie di tutto rispetto, e indovina un pò dove mi è caduto l'occhio? Sulla Megamo con angolo da 63,5° :p
Vedi l'allegato 78584

Ma infatti, il punto è mica angolo di sterzo da 65° si o no. Come sempre sui forum, si prende una strada divisiva che non centra una mazza.

Il punto era che non è vero che le bighe da 160mm con 65° di sterzo siaino una rarità :) Che poi il TREND futuro pare andare in un'altra direzione, ci può stare, ma è un altro discorso...

Anche io sulla carta sono un patito degli angoli di sterzo aperti. Però so anche che con la mia Wild da 65.5° ho sempre fatto tutto di tutto con facilità estrema. Dato che ho anche una light che dovrebbe stare sui 65.1°, mi sono detto che la prossima full la vorrei bella endurona ancora piu' permissiva :) Ma sì vedrà...
 

riptide

Ebiker espertibus
2 Aprile 2017
519
258
63
perth
Visita Sito
Bici
nessuna
Cosa minkia c'entra il tuo discorso? Scendevo ovunque anche con la mia vecchia Rose da 150 con angolo da 67°, come ho sempre frenato ovunque e bene anche con i v-brake con cerchi in pista ceramica sulla mia vecchia Olympia, ma è da parecchio però che uso i freni a disco, come tutti. Quindi?
Era per citare un tuo ragionamento da puro bar come c'è ne sono tanti.