kilowatt
Ebiker celestialis
Beh se lo sai diccelo tu no?chiedi a quelli di Bosch cosa ne pensano
![]()
Beh se lo sai diccelo tu no?chiedi a quelli di Bosch cosa ne pensano
![]()
Beh se lo sai diccelo tu no?
Ma se.la."maggioranza" degli ebikers viaggia a 50/60nm e assistenze basse e se un motore light è "più che sufficiente" a chi interesserà?
Nel primo video, proveniente da Rob ride eBike, il motore DJI risulta essere circa il 21,63% più veloce rispetto al motore Pinion e circa il 20,84% più veloce rispetto al motore Bosch.molto interessante.
Più o meno sono i risultati che ho avuto io durante i test della Amflow (con @marco ). Su salite di circa 8 km e una quarantina di minuti, ho tolto 1 minuto al chilometro. E salendo in “trail”…Nel primo video, proveniente da Rob ride eBike, il motore DJI risulta essere circa il 21,63% più veloce rispetto al motore Pinion e circa il 20,84% più veloce rispetto al motore Bosch.
Nel secondo video, di Sam’s eBike, il motore DJI risulta essere circa il 16,45% più veloce rispetto al motore Bosch GEN5.
In media, il motore DJI risulta essere circa il 19,04% più veloce rispetto agli altri motori testati nei due confronti.
Aumentando la coppia del motore Bosch di 85 Nm del 19%, il risultato è circa 101,15 Nm. Il che conferma a grandi linee i dati dichiarati da DJI.
Uh, alcuni Brose hanno avuto problemi, sai che notizione. Mica come i Bosch e gli Shimano, che come tutti ben sappiamo, sono nati infallibili e non se ne è mai (e dico mai) rotto uno.In barba a quanti pensavano che avesse solo la cinghia come problema ...![]()
![]()
Se poi han dovuto aggiornarla ben 5 volte negli ultimi 5 anni, forse era veramente giunto il momento di passare ad altro
Non sei buono di guidare...Bho questa sono a 3mila nn ê ancora saltatacaina come avessi dentro qlc gatto scappato di casa ma fin da nuova...la gen 3 ne cambiai due,la gen 2 3(le bici arrivano circa 7mila km in due anni poi vendo xche gli viene la psoriasi quando mi vedono e cominciano a grattarsi)
la kenevo puffo expert 2019 3 anche li.....e me li cambia sempre il mecca che voleva iscrivermi con la M6 all all around a aosta
...appena muore questa vi faccio sapere.....ho un defibrillatore in garage x le emergenze
.aaaa..i motori nn centro,nn rompete il cazzo come coi carri che nn son buono di guidare
![]()
![]()
Brakky
Non sei buono di guidare...
mi pare di avere letto che bosch non ritiene necessario avere più Nm e/o W (intendendo che lo potrebbe ottenere cmq da Cx) perchè andrebbero a scapito della durata della trasmissione - pignoni corone ruota libera catena etc etc - è così?? .... chiedo ehhh!!
Chissà che tempo farebbe il Bosch a 105nm... Qua o i tecnici Bosch con un motore da 2,8kg sono troppo prudenti oppure altri con un motore da 2,5kg lo sono troppo pocoho provato il nuovo Bosch a 105 nm durante una salita alpina, settato dall'app dev degli ingegneri Bosch con cui ero in giro. Non è detto che in futuro non offrano questa possibilità, magari nel race. I loro dubbi sono nell'usura della trasmissione e ovviamente nella durata della batteria. Tecnicamente è già tutto lì, a livello di motore.
se mia nonna avesse le ruote, sarebbe una carriolaChissà che tempo farebbe il Bosch a 105nm... Qua o i tecnici Bosch con un motore da 2,8kg sono troppo prudenti oppure altri con un motore da 2,5kg lo sono troppo poco
Tesla su M3LR monta celle 21700 esattamente come quelle delle ebike..Non so che potenza abbia la batteria della tua Tesla, ma se ti vai a vedere sui datasheet quanto dichiarano i costruttori delle celle 21700 e 18650 che tutti noi abbiamo nelle bici ( LG, SAMSUNG e PANASONIC) vedrai che la carica ideale per una lunga durata è di 1 quarto della capacità . Questo non vuol dire che tu non le possa caricare anche a 2C e più ma, semplicemente, dureranno meno.
@Thoraffo, 10000 euro per la pro non mi sembrano pochini e secondo me con queste cifre le alternative ci sono.
Poi se vogliamo gridare al miracolo a tutti i costi va bene..![]()
Mi viene però da pensare che i 160 Nm di Pinion sono misurati a valle della riduzione (che è interna al motore), mentre gli altri a monte della stessa. Ecco perché Pinion parla di una coppia “in prima marcia”: il cambio interno moltiplica la coppia all’uscita del motore per il rapporto di riduzione.ma mi viene in mente che Rocky mountain e Pinion che dichiarano rispettivamente 108 e un incredibile 160 Nm (in prima marcia) che trasmissione usano!!?? La favola del lupo e dell'uva la raccontavano già 2500 anni fa....
Esattamente, avendo la demoltiplicazione prima dell'uscita all'albero, la coppia varia in funzione del rapporto.Mi viene però da pensare che i 160 Nm di Pinion sono misurati a valle della riduzione (che è interna al motore), mentre gli altri a monte della stessa. Ecco perché Pinion parla di una coppia “in prima marcia”: il cambio interno moltiplica la coppia all’uscita del motore per il rapporto di riduzione.
I 160 Nm di Pinion non sono comparabili con le coppie dichiarate dagli altri motori.
In carica, il parametro principale è la corrente e non la temperatura che, ovviamente, ne è la conseguenza. Le batterie possono essere caricate a 6C raffreddate ad azoto liquido ma la loro vita verrà comunque accorciata, esattamente come succede per le scariche violente. E' altrettanto ovvio che non sarebbe accettabile caricare a bassa corrente una batteria di una Tesla perché ci vorrebbero giorni e certamente questo non invoglierebbe all' acquisto dell' auto.Tesla su M3LR monta celle 21700 esattamente come quelle delle ebike..
In carica il parametro fondamentale da controllare è la temperatura delle celle che sulle tesla sono raffreddate a liquido, sulle ebike no ovviamente... a mio parere DJI usa correnti più elevate a basso SOC velocizzando la carica (come si fa coi cellulari per esempio) e questo non influisce sulla durabilità.. potrebbe anche avere un controllo di temperatura che modula la corrente di carica in funzione della temperatura delle celle..
In ogni caso non è vero che se usi correnti elevate (tesla arriva quasi a 4C) danneggi la batteria.. certo non puoi tenere quelle correnti per tutta la carica..