Però la pioggia non era un problema... considerando che i primi Bosch erano derivati dai motori dei tergicristalli ! almeno qui arrivano dai droni![]()
Però la pioggia non era un problema... considerando che i primi Bosch erano derivati dai motori dei tergicristalli ! almeno qui arrivano dai droni![]()
Secondo me vivete sulla lunaConcordo e difatti avevo anche detto che, saran pur bravissimi, fortissimi e bellissimi ma personalmente preferisco non fare da caviama non capisco se ciò che ha scritto @Gasate sia un complimento a dji o uno sberleffo...ma son tarlucco io eh !
![]()
si certo i livelli turbo e boost sono un giochino..........mi ripeto.......quello che fa la vera differenza è la modalità auto che assieme ai sensori di pendenza e alla velocità di reazione del software ne fanno una scalatrice incredibile........riesco a fare tutto quello che gli altri motori non mi consentivano di fare........più che la potenza è come il software la gestisce che è superlativo.......spinge esattamente quando deve spingere e ti fa fare cose (almeno a me) che prima mi sognavo..........Sicuramente è un ottimo prodotto, ma un’altra categoria mi sembra un po’ esagerato.
Poi la leggerezza della bici assieme alla coppia elevata del motore nei livelli più alti amplifica ulteriormente le prestazioni , sta qui secondo me la differenza rispetto agli altri motori.
Ma se con emtb e turbo sul bosch sembra già di volare, quello che in più c’è con il DJI in quali situazioni potrà mai fare la differenza se poi a 25km/h si arresta la spinta??
Te lo dico da utilizzatore del TQ 120HPRS,montato su una biciclona da 28kg, i due livelli più alti sono entusiasmanti ,ma effettivamente li utilizzo non molto spesso,i primi tre sono più che sufficienti per fare tutto quello che la mia tecnica di guida mi consente.
….. con quello facevi le buche in tera !!!!!Quelli erano i brose.
I primi Bosch era ricavati dai trapani.
![]()
![]()
si li ho avuti tutti tranne rockyMa non hai avuto anche Bosch o mi sbaglio?
Secondo te i venti che destabilizzano il volo sono di facile gestione ?@junkers Sì ma non ci sei tu sul drone!!
Su una ebike(soprattutto off road ) ci sono variabili dovute a chi ci pedala sopra che drone non ha.
Il motore DJI non ha nulla di sconvolgente rispetto agli altri competitors, solo una migliore ottimizzazione di pesi e batterie.
bisogna provarlo per giudicarlo........secondo me il gen.5 è un relift del 4 con aggiornamento dei difetti precedente........niente di significatemente evoluto.........dji sembra AD OGGI di un altra pasta.......gli aggiornamenti software che stanno arrivando includeranno anche interfaccia garmin ne sono sicuro........come sui droni mi aspetto un continuo miglioramento software che comunque già oggi è stabile e senza nessun bug........tipo tesla per capirsi........Bello vedere che due soggetti che non hanno la Amflow, stanno spiegando all'unico che ce l'ha, che Bosch è sicuramente più avanzato.. lo stesso bosch che non dialoga nemmeno con Garmin... si direi prorpio che è così..
Io mi spingerei oltre. Il Dji sulla carta pesa 2,52kg contro i 2.8 del Bosch Gen5 e 2.9 del nuovo Brose Peak. Da capire se i cinesi siano più bravi a progettare motori o i tedeschi abbiano dimensionato di più il tutto per questioni di affidabilità e robustezza. Il Dji ha come plus innegabili la coppia di 105nm e il software UI: ricco di dati e opzioni. Ma da un punto di vista tecnico (aspettando dati più completi sul nuovo Brose) è Bosch al momento il più avanzato. È l'unico ad avere una piattaforma inerziale a 6 assi (se altri ce l'hanno dovrebbero citarla) come le auto e le migliori moto. La Imu non serve solo a gestire (con ruote foniche e sensori) l'Abs. Ma ha un insieme di sensori che apre la strada a un sacco di cose tutte implementabili o implementate: antipattinamento, anti-wheelie, anti arretramento in salita eccetera. Se è vero come è vero che il Bosch gira già a 105nm (lo ha rivelato @marco cui i tecnici Bosch l'hanno anche fatto provare) a Bosch per portarsi "in pari" sui numeri basterebbe rilasciare una nuova mappa che alza da 85 a 100 o 105 (cosa già fatta) e installare un'interfaccia software con tutti i dati e ammennicoli immaginabili: con la Imu 6axis possono avere già molti più dati e opzioni degli altri. E vediamo cosa farà Brose col Drive Peak: e se avesse atteso per uscire con un motore da 100 o 105nm invece dei 95 annunciati? Sforzo zero vista la base di partenza. O con una Ui evoluta? Insomma i pareri son tutti validi. I dati sono dati
Ma gli altri lo hanno fatto primaIo mi spingerei oltre. Il Dji sulla carta pesa 2,52kg contro i 2.8 del Bosch Gen5 e 2.9 del nuovo Brose Peak. Da capire se i cinesi siano più bravi a progettare motori o i tedeschi abbiano dimensionato di più il tutto per questioni di affidabilità e robustezza. Il Dji ha come plus innegabili la coppia di 105nm e il software UI: ricco di dati e opzioni. Ma da un punto di vista tecnico (aspettando dati più completi sul nuovo Brose) è Bosch al momento il più avanzato. È l'unico ad avere una piattaforma inerziale a 6 assi (se altri ce l'hanno dovrebbero citarla) come le auto e le migliori moto. La Imu non serve solo a gestire (con ruote foniche e sensori) l'Abs. Ma ha un insieme di sensori che apre la strada a un sacco di cose tutte implementabili o implementate: antipattinamento, anti-wheelie, anti arretramento in salita eccetera. Se è vero come è vero che il Bosch gira già a 105nm (lo ha rivelato @marco cui i tecnici Bosch l'hanno anche fatto provare) a Bosch per portarsi "in pari" sui numeri basterebbe rilasciare una nuova mappa che alza da 85 a 100 o 105 (cosa già fatta) e installare un'interfaccia software con tutti i dati e ammennicoli immaginabili: con la Imu 6axis possono avere già molti più dati e opzioni degli altri. E vediamo cosa farà Brose col Drive Peak: e se avesse atteso per uscire con un motore da 100 o 105nm invece dei 95 annunciati? Sforzo zero vista la base di partenza. O con una Ui evoluta? Insomma i pareri son tutti validi. I dati sono dati
Non mi sono spiegato, ci sei tu sul drone che pedali??Secondo te i venti che destabilizzano il volo sono di facile gestione ?
quel dischetto che dici tu viene letto dal software alla velocità della luce che si riflette in risposta del motore sempre sul pezzo......mai slittato e mai impennato anche in salite molto difficili.........è questa la svolta che unita alla potenza lo rende un gran mezzotroppi ingegneri qui ....a me vien il mal di testa - ma possibile che nessuno citi almeno /se spiegasse meglio) il fatto che il software campiona la ruota ogni 8,5 gradi circa - sarà per caso un disco messo li tanto per
Spiega meglio perché non riesco davvero a capireNon mi sono spiegato, ci sei tu sul drone che pedali??
Ho letto che Avinox rilascerà upgrade per lettura percorsi con Komootper ora non c'e navigazione......ma secondo me per posizione e scomodo da leggere........
io non ho letto nulla.........lo auspico però......ripeto secondo me posizione scomoda per la navigazione ma se c'è tanto meglio...........quello che mi sta piacendo sono anche le mail di valutazione che mi sstanno mandando nel post vendita.......si nota una certa volontà di migliorare il prodotto e stare vicino al cliente.......poi non so se le mandano a tutti...........io sono stato uno dei primissimi in europa ad averlaHo letto che Avinox rilascerà upgrade per lettura percorsi con Komoot
la differenza tra un drone e una ebike è che mentre con il primo lo piloti con un radiocomando e il più delle volte con funzioni di volo automatiche, nella seconda SEI TU che con le tue caratteristiche fische e capacità tecniche, oltre alle altre variabili come pressione pneumatici, rapporti del cambio che decidi di usare,regolazioni delle sospensioni, tipo di fondo offroad, a FARE LA DIFFERENZA, FACENDO DIVENTARE TUTTO MOLTO SOGGETTIVO.Spiega meglio perché non riesco davvero a capire
Ps
Ho un drone volutamente non DJI quindi non è che voglio difenderla
Che tu sappia si tratterebbe di una lettura semplificata con la visualizzazione frecce che scorrono durante il percorso o di una vera e propria mappa come il garmin??Ho letto che Avinox rilascerà upgrade per lettura percorsi con Komoot
Non saprei, mi spiace non poter ricordare la fonte. L'ho letto da qualche parte, mi sembra proprio da testo rilasciato da Avinox, già in corso di realizzazione.Che tu sappia si tratterebbe di una lettura semplificata con la visualizzazione frecce che scorrono durante il percorso o di una vera e propria mappa come il garmin??
Vuoi sapere se si vede youporn?@nerodegheio … ci parleresti anche un po del display ? in particolare che dati si possono visualizzare, e cose del genere… grazie![]()
Va beh gia’ che ci siamo …Vuoi sapere se si vede youporn?.Brakky