La vendono per il momento solo in Germania, UK e Australia.comprara in GERMANIA ?? scusa perche' la vorrei acquistare ma sul sito che ITALIA non e' ancora disponibile ...
La vendono per il momento solo in Germania, UK e Australia.comprara in GERMANIA ?? scusa perche' la vorrei acquistare ma sul sito che ITALIA non e' ancora disponibile ...
Un amico é stato confermato da amflow come dealer Italia ( uno dei )Ma dove lo avete letto?
No perchè ho l’assegno (vecchia maniera) pronto![]()
in realtà li ce ne è anche un altro che ha descritto lo stesso problema al motore, ma 2 su 300 consegnate non è male dai per un motore nuovo. Il bello ora è vedere come risolvono e in che tempi, altrimenti ci mettono un attimo a sputtanarsi e la gente non compra più
Altini rispetto alla concorrenza ma perfettamente in linea se si guardano i tempi di percorrenza.vabbè ci sta... almeno un anno di rodaggio a sto motore gli va dato prima di comprarlo...
Anche i consumi sembrano essere altini rispetto alla concorrenza.
dai gruppi FB nei giri con altri motori sembrano tornare a casa sempre con meno batteria... vabbè la diffuzione ci dirà... di sicuro la batteria da 600 non è neanche considerabile a mio avviso.
per me questi cconfronti sono senza alcun senso:non direi.... 90kg di rider 600mt di dislivello col 51% tutto in turbo mi pare più che dignitoso considerato quanto spinge
Vedi l'allegato 75020
ma per carità ci mancherebbe, mi baso sull'esperienza del mio giant e dei bosch degli amici....se si gira in turbo consumano come petroliere poi sto aggeggio di motore se guardate il video dei loam quando sbatte su il turbo boost sale su che pare un cazzo di motorino...fa impressioneper me questi cconfronti sono senza alcun senso:
prima perchè sono motori tutti con potenza specifica differente (come hai detto tu)
secondo perchè non è detto che un motore che in turbo è il più assetato lo sia anche in eco, magari ha la sua afficienza maggiore in eco
terzo perchè chi si compra queste bici non le compra certamente per andare a manetta in turbo
sid
qualcosa nn mi torna ! sabato con la Rise in alluminio prima serie ( batteria mi pare da 540 e motore depotenziato ) fatti 630 mt dislivello in 60 min , salito dando del mio in eco e tour con sporadiche spinte in turbo.non direi.... 90kg di rider 600mt di dislivello col 51% tutto in turbo mi pare più che dignitoso considerato quanto spinge
Vedi l'allegato 75020
qualcosa nn mi torna ! sabato con la Rise in alluminio prima serie ( batteria mi pare da 540 e motore depotenziato ) fatti 630 mt dislivello in 60 min , salito dando del mio in eco e tour con sporadiche spinte in turbo.
Consumato il 40% di batteria.
Il test pubblicato mi pare na sola.
Io pensavo molto peggio. Il mio è un gen4 con batt 750. Il mio giro in pausa pranzo è da 600 d+ tutto turbato rientro con il 50%. Stamattina ho fatto quasi 1000 d+, con un po' più di tempo ho abbassato le assistenze alternandole meglio e sono tornato comunque con il 50%.....se si gira in turbo consumano come petroliere
Mo tutti mi salteranno addosso.. Lo ripeto:Io non sono stato studiato ma ho voluto lo stesso fare un conto.
Se prendo i Wh bruciati dai vari motori e li rapporto con la coppia massima erogata trovo un indicatore (non ho idea di che valore possa saltar fuori) che mi potrebbe indicare il "rendimento" ?
Più basso è il valore e meno consuma...o sbaglio qualcosa ?
In ogni caso la classifica è la seguente:
1° Dji: 392Wh / 105nm = 3.73
2° Shimano: 361Wh / 85 nm= 4.24
3° Fazua: 271Wh / 60 nm= 4.52
4° Bosch Sx: 272Wh / 55 nm= 4.95
5° Spec SL: 260Wh / 50 nm= 5.2
6° TQ: 284Wh / 50 nm = 5.68
![]()