Test Amflow PL Carbon Pro: 20.5 kg con 800Wh di batteria

Andreaverona

Ebiker grandissimus
25 Agosto 2021
1.034
737
113
40
Verona
Visita Sito
Bici
A piedi
dai gruppi FB nei giri con altri motori sembrano tornare a casa sempre con meno batteria... vabbè la diffuzione ci dirà... di sicuro la batteria da 600 non è neanche considerabile a mio avviso.
 

zorro77

Ebiker celestialis
6 Marzo 2017
3.193
2.168
113
Padova
Visita Sito
Bici
L'Evo
Stabilito nuovo record di durata?

Vedi l'allegato 75012
in realtà li ce ne è anche un altro che ha descritto lo stesso problema al motore, ma 2 su 300 consegnate non è male dai per un motore nuovo. Il bello ora è vedere come risolvono e in che tempi, altrimenti ci mettono un attimo a sputtanarsi e la gente non compra più
 
  • Like
Reactions: yura

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.849
3.508
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
dai gruppi FB nei giri con altri motori sembrano tornare a casa sempre con meno batteria... vabbè la diffuzione ci dirà... di sicuro la batteria da 600 non è neanche considerabile a mio avviso.

Da non considerare se ci giri sempre tutto in turbo...di sicuro...invece per un uso più all round io la sceglierei sicuramente.
Come sempre tutto dipende dalla tipologia di percorsi e dal come li si vuole affrontare.
 
  • Like
Reactions: EtscoD

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.535
8.561
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
non direi.... 90kg di rider 600mt di dislivello col 51% tutto in turbo mi pare più che dignitoso considerato quanto spinge

Vedi l'allegato 75020
per me questi cconfronti sono senza alcun senso:
prima perchè sono motori tutti con potenza specifica differente (come hai detto tu)
secondo perchè non è detto che un motore che in turbo è il più assetato lo sia anche in eco, magari ha la sua afficienza maggiore in eco
terzo perchè chi si compra queste bici non le compra certamente per andare a manetta in turbo

sid
 

Thoraffo

Ebiker potentibus
8 Settembre 2021
924
726
93
49
Bologna
Visita Sito
Bici
Giant Reign E+1
per me questi cconfronti sono senza alcun senso:
prima perchè sono motori tutti con potenza specifica differente (come hai detto tu)
secondo perchè non è detto che un motore che in turbo è il più assetato lo sia anche in eco, magari ha la sua afficienza maggiore in eco
terzo perchè chi si compra queste bici non le compra certamente per andare a manetta in turbo

sid
ma per carità ci mancherebbe, mi baso sull'esperienza del mio giant e dei bosch degli amici....se si gira in turbo consumano come petroliere poi sto aggeggio di motore se guardate il video dei loam quando sbatte su il turbo boost sale su che pare un cazzo di motorino...fa impressione

cmq non sarebbe il mio modo di girare e di usarlo e potendo anche li impostare i parametri del motore a piacimento diventa abbastanza logico pensare che l'autonomia sarà decente....mi preoccuperei più di affidabilità, assistenza post vendita etc.
 
  • Like
Reactions: sideman

maxmetanol

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.467
1.077
113
Givoletto
Visita Sito
non direi.... 90kg di rider 600mt di dislivello col 51% tutto in turbo mi pare più che dignitoso considerato quanto spinge

Vedi l'allegato 75020
qualcosa nn mi torna ! sabato con la Rise in alluminio prima serie ( batteria mi pare da 540 e motore depotenziato ) fatti 630 mt dislivello in 60 min , salito dando del mio in eco e tour con sporadiche spinte in turbo.
Consumato il 40% di batteria.
Il test pubblicato mi pare na sola.
 

Thoraffo

Ebiker potentibus
8 Settembre 2021
924
726
93
49
Bologna
Visita Sito
Bici
Giant Reign E+1
qualcosa nn mi torna ! sabato con la Rise in alluminio prima serie ( batteria mi pare da 540 e motore depotenziato ) fatti 630 mt dislivello in 60 min , salito dando del mio in eco e tour con sporadiche spinte in turbo.
Consumato il 40% di batteria.
Il test pubblicato mi pare na sola.

non so dipenderà anche dal tipo di terreno, temperatura e altri fattori....oppure è tutto un gombloddo!
 

cowboykite80

Ebiker grandiosus
12 Aprile 2022
2.647
2.151
113
44
Albese con Cassano
Visita Sito
Bici
Moustache Samedi Trail 5 23
....se si gira in turbo consumano come petroliere
Io pensavo molto peggio. Il mio è un gen4 con batt 750. Il mio giro in pausa pranzo è da 600 d+ tutto turbato rientro con il 50%. Stamattina ho fatto quasi 1000 d+, con un po' più di tempo ho abbassato le assistenze alternandole meglio e sono tornato comunque con il 50%.
 

yura

Ebiker specialissimus
3 Febbraio 2022
1.849
3.508
113
61
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Io non sono stato studiato ma ho voluto lo stesso fare un conto.
Se prendo i Wh bruciati dai vari motori e li rapporto con la coppia massima erogata trovo un indicatore (non ho idea di che valore possa saltar fuori) che mi potrebbe indicare il "rendimento" ?
Più basso è il valore e meno consuma...o sbaglio qualcosa ?
In ogni caso la classifica è la seguente:

1° Dji: 392Wh / 105nm = 3.73

Shimano: 361Wh / 85 nm= 4.24

3° Fazua: 271Wh / 60 nm= 4.52

4° Bosch Sx: 272Wh / 55 nm= 4.95

5° Spec SL: 260Wh / 50 nm= 5.2

6° TQ: 284Wh / 50 nm = 5.68

:cool:
 
  • Like
Reactions: Bruebike

Bruebike

Ebiker pedalantibus
13 Agosto 2022
154
140
43
25
Piedmont
Visita Sito
Bici
L
Io non sono stato studiato ma ho voluto lo stesso fare un conto.
Se prendo i Wh bruciati dai vari motori e li rapporto con la coppia massima erogata trovo un indicatore (non ho idea di che valore possa saltar fuori) che mi potrebbe indicare il "rendimento" ?
Più basso è il valore e meno consuma...o sbaglio qualcosa ?
In ogni caso la classifica è la seguente:

1° Dji: 392Wh / 105nm = 3.73

Shimano: 361Wh / 85 nm= 4.24

3° Fazua: 271Wh / 60 nm= 4.52

4° Bosch Sx: 272Wh / 55 nm= 4.95

5° Spec SL: 260Wh / 50 nm= 5.2

6° TQ: 284Wh / 50 nm = 5.68

:cool:
Mo tutti mi salteranno addosso.. Lo ripeto:
I MOTORI CONSUMANO TUTTI UGUALE!!
Sono progetti elettromeccanici ormai tutti evoluti e maturi.
Le tecnologie usate sono sul mercato da almeno 10 anni. Un motore brushless azionato a semiconduttori (Mosfet), rende il 90% dell'energia che assorbe dalla batteria. Per minimizzare le perdite di conduzione e commutazione (che sono il grosso delle perdite) si possono usare Sic o Gan (al posto dei Mosfet) ma non mi risultano costruttori che li utilizzino. Sono comunque piccole differenze, si può migliorare dell'1 o 2%..
Nulla che possa essere misurato con i nostri parametri o strumenti. Tuttalpiù il motore scalda meno..
Tu cerchi un parametro di efficienza enegetica rapportando Energia consumata (Wh) con Coppia di picco (Nm pk): non mi sembra abbia senso.
L'energia consumata è funzione solamente del Lavoro svolto (spostare tot kg per tot metri di dislivello) e del tempo che ci metti a svolgerlo.
I nostri motori si limitano a moltiplicare la nostra forza.
La classifica che hai preparato, secondo me, potrebbe piuttosto evidenziare la veridicità delle coppie dichiarate (ammesso che nella prova il tester abbia spinto sempre con la stessa potenza..).
 
Ultima modifica: