Il ZIV propone limiti alla potenza delle e-bike

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.504
3.286
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
per quanto riguarda il peso delle ebike mi trovi d'accordo. ad oggi il piu grande limite delle ebike é proprio il peso elevato. il mio sogno sarebbe una ebike potente da 15kg.

Hai voglia a sognare, a quel peso ormai ci arrivano quasi le AM/Enduro ben carrozzate ma ... quelle senza motore e batteria. Io nel presente mi faccio bastare quelle da 22/23 Kg se voglio proprio stare scarso ma anche 24/25 Kg mi vanno bene con ciclistica azzeccata e magari cambio al motore tipo Pinion.

Comunque anche se da una attuale bici da diciamo 23 Kg su sentiero con 800 Wh riuscissero a dimezzare (tanta roba) il peso della batteria a parità di capacità ... passeresti a 21 Kg. Bello ma non ti stravolge la vita.
 
  • Like
Reactions: Bruebike

Bruebike

Ebiker velocibus
13 Agosto 2022
304
310
63
25
Piedmont
Visita Sito
Bici
L
Hai voglia a sognare, a quel peso ormai ci arrivano quasi le AM/Enduro ben carrozzate ma ... quelle senza motore e batteria. Io nel presente mi faccio bastare quelle da 22/23 Kg se voglio proprio stare scarso ma anche 24/25 Kg mi vanno bene con ciclistica azzeccata e magari cambio al motore tipo Pinion.

Comunque anche se da una attuale bici da diciamo 23 Kg su sentiero con 800 Wh riuscissero a dimezzare (tanta roba) il peso della batteria a parità di capacità ... passeresti a 21 Kg. Bello ma non ti stravolge la vita.
In effetti..
Comunque dimezzare il peso (e magari anche l'ingombro) delle batterie farebbe diventare quasi, lontanamente, plausibile l'auto elettrica.
 

sescot

Ebiker pedalantibus
11 Novembre 2020
176
90
28
Ivrea
Visita Sito
Bici
BH Xtep carbon lynx pro 6s
da quando hanno messo questo tipo di misure sui monopattini se ne vedono pochissimi in giro. potremmo fare anche noi quella fine di questo passo.
Forse nelle grandi città, che poi, mi pare che non siano sanzionabili in quanto non è chiaro il tipo di casco e il tipo di targa. Io ne vedo più o meno gli stessi.
Ieri avevo un'alpaca davanti su di un monopattino, mi sono incollato dietro, 50km/h fissi. Senza casco ecc. Vero, in una cittadina di 5000 abitanti, ma se l'è fatta tutta, piazza, municipio, vigili, tranquillissimo.
Al mattino ne incrocio un altro puntuale che va al lavoro, ha il casco da cantiere giallo in testa:grinning:
 
  • Haha
Reactions: Thoraffo

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.319
1.337
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Ieri avevo un'alpaca davanti su di un monopattino, mi sono incollato dietro, 50km/h fissi. Senza casco ecc. Vero, in una cittadina di 5000 abitanti, ma se l'è fatta tutta, piazza, municipio, vigili, tranquillissimo.
sto tentando da 10 minuti di capire se è un errore di battitura, se è un nickname per qualcuno, oppure se veramente....

un'alpaca su monopattino.png
 

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.319
1.337
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
  • Like
Reactions: Giocody

biker10

Ebiker velocibus
3 Aprile 2024
283
143
43
45
piemonte
Visita Sito
Bici
rockrider
Forse nelle grandi città, che poi, mi pare che non siano sanzionabili in quanto non è chiaro il tipo di casco e il tipo di targa. Io ne vedo più o meno gli stessi.
Ieri avevo un'alpaca davanti su di un monopattino, mi sono incollato dietro, 50km/h fissi. Senza casco ecc. Vero, in una cittadina di 5000 abitanti, ma se l'è fatta tutta, piazza, municipio, vigili, tranquillissimo.
Al mattino ne incrocio un altro puntuale che va al lavoro, ha il casco da cantiere giallo in testa:grinning:
ad oggi manca il "decreto attuativo". quello che hai scritto é vero. purtroppo alla maggior parte della gente che va in monopattino manca il cervello. non capiscono che sono un pericolo per se stessi ( e chi se ne frega) ma soprattutto per gli altri. e qui me ne frega eccome. ma siamo in italia. siamo fatti cosi: l'educazione civile non sappiamo cosa sia.
 
  • Like
Reactions: Giocody and bostik

malfe

Ebiker velocibus
15 Settembre 2016
318
306
63
75
alessandria
Visita Sito
Bici
Turbo levo gen3
prima 600w e poi (cambiare idea non è peccato) i 750w di picco sono ancora una potenza "ciclisticamente" tollerabile - tutto ciò che supera tale limite è solo "motociclistico" - Ok diciamo che capisco .... ammettiamo che sia un ragionamento tecnicamente giustificato

ma il CEO bosch dovrebbe anche spiegare in maniera convincente come l'overun che arriva a 2metri di spinta in salita senza muovere i pedali è ancora e sempre ciclistico (lo hanno inventato loro così mi pare) - se non lo fa qualche sospetto che le ragioni siano altre mi viene
 
  • Like
Reactions: MARCO CROP

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.131
2.912
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
prima 600w e poi (cambiare idea non è peccato) i 750w di picco sono ancora una potenza "ciclisticamente" tollerabile - tutto ciò che supera tale limite è solo "motociclistico" - Ok diciamo che capisco .... ammettiamo che sia un ragionamento tecnicamente giustificato

ma il CEO bosch dovrebbe anche spiegare in maniera convincente come l'overun che arriva a 2metri di spinta in salita senza muovere i pedali è ancora e sempre ciclistico (lo hanno inventato loro così mi pare) - se non lo fa qualche sospetto che le ragioni siano altre mi viene
overrun c'era già nella prima Levo se non ricordo male, e quei 2 metri secondo me li vedono solo i Pro, perchè per farli bisogna usare un rapporto talmente lungo che un ciclista normale non riuscirebbe a tirare in salita. Probabilmente quello di Avinox, che è regolabile, allunga di più.
 

mauri88mtb

Ebiker velocibus
6 Novembre 2020
286
114
43
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Haibike All trail 8 2024 + Rockrider st530 con BBs01B e pimpature varie
prima 600w e poi (cambiare idea non è peccato) i 750w di picco sono ancora una potenza "ciclisticamente" tollerabile - tutto ciò che supera tale limite è solo "motociclistico" - Ok diciamo che capisco .... ammettiamo che sia un ragionamento tecnicamente giustificato

ma il CEO bosch dovrebbe anche spiegare in maniera convincente come l'overun che arriva a 2metri di spinta in salita senza muovere i pedali è ancora e sempre ciclistico (lo hanno inventato loro così mi pare) - se non lo fa qualche sospetto che le ragioni siano altre mi viene
A parte che penso che grossomodo tutti i produttori di motori hanno già implementato questa features o pensano di implementarla , farlo non sarebbe un grosso problema . solo una piccola modifica di qualche riga di codice.... i 2 mt di overrun sono sicuramente poco ciclistici , ma l'importante e che non siano motociclistici , sono più che altro funzionali ad evitare di cozzare le rocce con i pedali in passaggi particolarmente difficili. la potenza di picco del motore invece è un terreno molto + scivoloso , potenzialmente confliggente con le lobby motociclistiche, le quali sono + interessate a queste forme di regolamentazione + per le ebike da città più che per evitare di dirottare gli utenti di bici da fuoristrada /enduro verso le e-mtb . Nei centri urbani attuali , 25 km/H sono una velocità più che adeguata per le esigenze di mobilità urbana. Tenuto conto di questo e del fatto che gli utenti sono soggetti a minori adempimenti burocratici e costi inferiori , con potenze paragonabili a quelle dei ciclomotori non si creerebbe uno spartiacque netto tra le 2 categorie e quindi il ciclomotore elettrico perderebbe molte potenziali quote di mercato
 

MARCO CROP

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.879
4.785
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
A parte che penso che grossomodo tutti i produttori di motori hanno già implementato questa features o pensano di implementarla , farlo non sarebbe un grosso problema . solo una piccola modifica di qualche riga di codice.... i 2 mt di overrun sono sicuramente poco ciclistici , ma l'importante e che non siano motociclistici , sono più che altro funzionali ad evitare di cozzare le rocce con i pedali in passaggi particolarmente difficili. la potenza di picco del motore invece è un terreno molto + scivoloso , potenzialmente confliggente con le lobby motociclistiche, le quali sono + interessate a queste forme di regolamentazione + per le ebike da città più che per evitare di dirottare gli utenti di bici da fuoristrada /enduro verso le e-mtb . Nei centri urbani attuali , 25 km/H sono una velocità più che adeguata per le esigenze di mobilità urbana. Tenuto conto di questo e del fatto che gli utenti sono soggetti a minori adempimenti burocratici e costi inferiori , con potenze paragonabili a quelle dei ciclomotori non si creerebbe uno spartiacque netto tra le 2 categorie e quindi il ciclomotore elettrico perderebbe molte potenziali quote di mercato

Lo spartiacque NETTO e sono i 25 kmh ! Se ho un picco di 750 Watt o di 1000 il limite velocità è sempre quello.

Le Pedalec, come i ciclomotori codice, possono arrivare a 40 Kmh ma appunto devono avere targa e assicurazione.

Poi un atleta ben allenato con la bici da corsa può arrivare anche a 50 kmh e oltre. Limitiamo anche questo ? o_O
 

mauri88mtb

Ebiker velocibus
6 Novembre 2020
286
114
43
61
Fiorenza
Visita Sito
Bici
Haibike All trail 8 2024 + Rockrider st530 con BBs01B e pimpature varie
Lo spartiacque NETTO e sono i 25 kmh ! Se ho un picco di 750 Watt o di 1000 il limite velocità è sempre quello.

Le Pedalec, come i ciclomotori codice, possono arrivare a 40 Kmh ma appunto devono avere targa e assicurazione.

Poi un atleta ben allenato con la bici da corsa può arrivare anche a 50 kmh e oltre. Limitiamo anche questo ? o_O
Si, è' uno spartiacque. Diventerebbe netto ed esente da contestazioni e manovre di lobby se la potenza fosse limitata a 0,75 kw . Lì allora la situazione diventerebbe veramente inattaccabile. Tu sembri dimenticare che esiste uno strumento di mobilità urbana chiamata cargo bike , la quale se la carico di materiale e ci vado in ciclabile ho una massa che possiede una energia cinetica ben diversa da quella espressa da una ebike con un pilota di 70 kg . Potenzialmente , a parità di velocità , se il peso di quanto trasportato fosse di 100 kg , l'energia cinetica diventerebbe più del doppio . Quindi una concreta differenza in termini di sicurezza stradale i kw di picco la pongono, perchè con una cargo bike dotata di un motore da 1 kw si aprono capacità di carico che impattono fortemente sulla sicurezza stradale.
A mio parere quindi , è preferibile che simili mezzi vengano classificati come pedelec.
Possiamo girarci intorno quanto ci pare , ma è ovvio che regolamentare la materia è necessario per evitare un ban completo che non auspicherebbe nessuno.
 
Ultima modifica:

yura

Ebiker grandiosus
3 Febbraio 2022
2.137
4.265
113
62
Varesott
Visita Sito
Bici
Orbea Rallon & Orbea Rise
Si, è' uno spartiacque. Diventerebbe netto ed esente da contestazioni e manovre di lobby se la potenza fosse limitata a 0,75 kw . Lì allora la situazione diventerebbe veramente inattaccabile. Tu sembri dimenticare che esiste uno strumento di mobilità urbana chiamata cargo bike , la quale se la carico di materiale e ci vado in ciclabile ho una massa che possiede una energia cinetica ben diversa da quella espressa da una ebike con un pilota di 70 kg . Potenzialmente , a parità di velocità , se il peso di quanto trasportato fosse di 100 kg , l'energia cinetica diventerebbe più del doppio . Quindi una concreta differenza in termini di sicurezza stradale i kw di picco la pongono, perchè con una cargo bike dotata di un motore da 1 kw si aprono capacità di carico che impattono fortemente sulla sicurezza stradale.
A mio parere quindi , è preferibile che simili mezzi vengano classificati come pedelec.
Possiamo girarci intorno quanto ci pare , ma è ovvio che regolamentare la materia è necessario per evitare un ban completo che non auspicherebbe nessuno.
Scusa la domanda da ignorante che ha fatto a malapene la quinta alimentare: ma se entrambetutteddue possono viaggiare a 25 km/h al massimo, ai fini dell'energia cinetica cosa cambia se abbiano 750 o 5000 W ?
 
  • Like
Reactions: MARCO CROP