Strano comunque che nessuno abbia fatto notare che la stessa cosa avviene anche su altri motori: Brose, ad esempio......
Sul Brose è un difetto, questa caratteristica, su Bosch è una innovazione...Strano comunque che nessuno abbia fatto notare che la stessa cosa avviene anche su altri motori: Brose, ad esempio......
è quello che ho detto io...Punti di vista... A mio avviso invece con le ebike si pedala lo stesso. Chi va in eco e magari lo regola basso, potrebbe benissimo andare in mtb muscolare![]()
Andranno in bici????L'hai detta ancora una volta giusta questa grande verità .............. espressa poi da Te grande SANTONE- GIUIO10 diventa una realtà obiettiva![]()
![]()
. Benedici NOI Boschimani !!!!!!
![]()
allora non saranno 2 sec, ma un secondo si, nell eco e nel tour la spinta è talmente bassa che non si nota quel pizzico di spinta a pedivelle ferme, in emtb e turbo si avverte molto , specie in discesa e nel guidato sembra piu di un secondo perchè la spinta e la coppia nm è maggiore, mi sono trovato in un paio di situazioni in discesa in emtb su un cambio direzione in una s dove ho dato per abitudine una mezza pedalata per agevolare la manovra, e il motore mi ha dato un bello strattone facendomi arrivare lungo all ingersso della seconda curva, insomma secondo me, ha dei pro e contro questa spinta del motore anche a pedali fermi, specialmente se stai col rapporto lungo in discesa ai 20kmh e dai un colpo di pedale in nei tratti guidati, è una cosa da valutare attentamente, in salite ripide e nelle ripartenze da fermo aiuta molto, ma in discesa non mi è piaciutoScusa l’ignoranza, vuol dire che il motore fa girare la catena ancora per 2 secondi a pedali fermi? (Se fosse così per me sono tantissimi, a volte per non passare giù nel bosco mi blocco a piedi a terra con le balle appoggiate al tubo o addirittura dietro la sella, se mi dici che va avanti ancora sono ca...)!
Era forse meglio se davano la possibilità di poterlo escludere.allora non saranno 2 sec, ma un secondo si, nell eco e nel tour la spinta è talmente bassa che non si nota quel pizzico di spinta a pedivelle ferme, in emtb e turbo si avverte molto , specie in discesa e nel guidato sembra piu di un secondo perchè la spinta e la coppia nm è maggiore, mi sono trovato in un paio di situazioni in discesa in emtb su un cambio direzione in una s dove ho dato per abitudine una mezza pedalata per agevolare la manovra, e il motore mi ha dato un bello strattone facendomi arrivare lungo all ingersso della seconda curva, insomma secondo me, ha dei pro e contro questa spinta del motore anche a pedali fermi, specialmente se stai col rapporto lungo in discesa ai 20kmh e dai un colpo di pedale in nei tratti guidati, è una cosa da valutare attentamente, in salite ripide e nelle ripartenze da fermo aiuta molto, ma in discesa non mi è piaciuto
è proprio in emtb che mi trasmette questa spinta non necessaria posticipata, io son abituato a scendere con le muscolari e si usa spesso muoversi sui pedali nei cambi direzione con il colpo di pedale, in certi frangenti per me è estremamente fastidioso questa spinta posticipataNon capisco sta storia della spinta posticipata......in discesa e in piano NON usi Turbo, la sensazione di ''strappo'' la puoi avere se hai un livello di assistenza in quel momento troppo alto di quello che ti serve realmente. E qui ritorno all'uso di EMTB.....ti facilita molto la guida e non ti strattona.....
anche io con la ebike, per quanto possa esserne capace, anticipo gli “ostacoli” per scavalcarli ruotando spesso indietro i pedali di 1/4 di giro per prendere appunto l’ostacolo con la piena leva e quindi con più forza di spinta, ora vedremo come sarà con questa nuova spinta “automatica”.è proprio in emtb che mi trasmette questa spinta non necessaria posticipata, io son abituato a scendere con le muscolari e si usa spesso muoversi sui pedali nei cambi direzione con il colpo di pedale, in certi frangenti per me è estremamente fastidioso questa spinta posticipata
sulla mio purion , me lo ha fatto il rivenditore, quando mi ha fatto l aggiornamento, ha modificato la circonferenza ruota, mi pare di ricordare che si chiama, correzione della dimensione ruota sul software bosch. ha dato una dimensione inferiore rispetto a quella che era impostata, per far si che i km e vel siano piu veritieriCiao,
un amico dovrebbe aggiornare il suo Gen 4, Scott Strike 29", e, nell'occasione, vorrebbe sistemare anche il display Purion che non è fedele su velocità e km percorsi.
Gli hanno già detto che il.display non è tarabile, secondo me, invece, sarebbe da impostare la circonferenza ruota precisa via software al motore, sapere dirmi cosa deve chiedere quando la porterà ad aggiornare?!
Ciao,
un amico dovrebbe aggiornare il suo Gen 4, Scott Strike 29", e, nell'occasione, vorrebbe sistemare anche il display Purion che non è fedele su velocità e km percorsi.
Gli hanno già detto che il.display non è tarabile, secondo me, invece, sarebbe da impostare la circonferenza ruota precisa via software al motore, sapere dirmi cosa deve chiedere quando la porterà ad aggiornare?!
Guarda io ho già fatto aggiornamento e insieme ho fatto abbassate circonferenza ruotaCiao,
un amico dovrebbe aggiornare il suo Gen 4, Scott Strike 29", e, nell'occasione, vorrebbe sistemare anche il display Purion che non è fedele su velocità e km percorsi.
Gli hanno già detto che il.display non è tarabile, secondo me, invece, sarebbe da impostare la circonferenza ruota precisa via software al motore, sapere dirmi cosa deve chiedere quando la porterà ad aggiornare?!
1km su quanto scusa? 1 o 20?! Anche il kiox per esempio segna 45 ed il gps 44, credo che comunque sia più attendibile quello dato dalla ruota, a vedere la traccia gps ogni tanto smussa di non poco gli angoli e quindi metri di strada...Guarda io ho già fatto aggiornamento e insieme ho fatto abbassate circonferenza ruota
In pratica più di tanto non si può scendere come circonferenza
Mi sembra 2254 è il minimo
Cmq adesso il purion si discosta dal mio GPS di circa 1 km
Prima era di 2 e passa di differenza
Dico solo che prima lo scarto era maggiore tra purion e il mio bryton1km su quanto scusa? 1 o 20?! Anche il kiox per esempio segna 45 ed il gps 44, credo che comunque sia più attendibile quello dato dalla ruota, a vedere la traccia gps ogni tanto smussa di non poco gli angoli e quindi metri di strada...
comunque farei più fede al purion se c’è impostata la circonferenza esatta (io la provo ogni 500km col pennarello Sui tasselli che segnano l’asfalto e misuro)Dico solo che prima lo scarto era maggiore tra purion e il mio bryton
Cmq ho notato che uscendo con i miei amici con brose e shimano il nostro motore stacca qualche km prima l'assistenza ai fatidici 25 e si fa fatica a seguirliIo
comunque farei più fede al purion se c’è impostata la circonferenza esatta (io la provo ogni 500km col pennarello Sui tasselli che segnano l’asfalto e misuro)![]()
te sai che io invece sento che stacca a cavallo dei 26... boh... dipende anche dal sensore ruota?!?Cmq ho notato che uscendo con i miei amici con brose e shimano il nostro motore stacca qualche km prima l'assistenza ai fatidici 25 e si fa fatica a seguirli
D apremettere chbetutte le loro bici
Sono originali
Avete notato anche voi questa cosa