Risultati della Ricerca

  1. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Allora non sono l'unico che rilegge male... La larghezza, compreso le cose trasportate, non deve superare quella del veicolo. Quello che è riportato dopo, serve a chiarire il perché di questo limite: carico difficilmente percepibile (è anche sottolineato eh...). Per loro la bici è un carico...
  2. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Non penso siano fessure sugli stop. Il mio Thule 925001 che è sfigatello, ha "un'apertura" (finestrella con plastica trasparente) sul lato interno di ogni faro (quindi rivolto verso la targa) e dietro c'è la classica lampadina siluro. Immagino che la tua auto abbia anche i retronebbia. Il tuo...
  3. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Visto. È scritto proprio che l'omologazione è concessa per il portabagagli-portabici. Chissà poi perché una ditta italiana debba andare in Rep. Ceca, per far omologare un suo prodotto, secondo una direttiva Europea. Non ci sono enti Italiani che fanno la stessa cosa?
  4. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Beh, nei certificati Thule è scritto "luggage rack", quindi sono sicuramente omologati come portabagagli. Idem per altre marche i cui certificati sono stati postati in questa discussione, quindi ho il sospetto siano tutti così. Poi si potrebbe sostenere che "luggage" va inteso in modo generico...
  5. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Ci sarebbero un paio di problemi anche in questo caso: 1) le omologazioni che si trovano sui portabici fanno riferimento alla UN ECE R26, che tratta di superfici esterne e sporgenze delle auto, portabagagli, portasci e antenne. Infatti, la circolare esordisce dicendo che i portabici non sono...
  6. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Beh, questa non mi sembra una minchiata. Se decido che il portabici deve essere verificato al collaudo e trascritto a libretto, sul libretto posso metterci solo quel modello che ho verificato. Tra l'altro, se vendo la macchina, non vedo perché si debba fare qualcosa. Quel modello rimane...
  7. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Beh... è esattamente quello che dice la circolare di settembre. Peccato per le due minc@@ate sulle luci dell'auto e sulla larghezza...
  8. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Ma se le cose erano già normate, che motivo c'era di cambiare le cose? Secondo me quella circolare del 1998 non risolveva il problema fondamentale di questi portabici: il carico copre la targa e le luci, cosa vietata del CdS e non autorizzata da nessuna circolare. Quella circolare non dice che...
  9. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Esatto, come tutti i portabici da gancio: non sono mai stati regolari, perché il carico copre targa e luci. Se non avessero scritto la ca@@ata della larghezza, che ci piaccia o no, il collaudo risolverebbe il problema: la ripetizione di luci e targa diventa regolare, perché collaudato alla...
  10. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Dov'è scritto, nel CdS, che se il carico dell'auto copre luci e targa, puoi ripeterle?
  11. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Però, quelli non coprono la targa con i braccetti abbassati. Ma per fissare le bici devono essere alzati e se li alzi, coprono la targa. Quindi?
  12. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Stronzata, secondo me. O meglio, tecnicamente è vero che la circolare dice quello: se il portabici ostruisce (non le bici), si deve fare il collaudo. Però... se il portabici non ostruisce (e possono esserci casi in cui succede), ma le bici sì (e succede nel 100% dei portabici da gancio e in...
  13. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Quello che scrivi è ragionevole, però c'è un punto che ti sfugge: è il MIT che dice che i portabici non sono entità omologabili, non noi.
  14. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Hai notato che hai un PORTABAGAGLI omologato e non un portabici?
  15. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    OK, quindi se uno ha il portabici che non occulta niente, ma caricando la bici copre targa e/o luci, secondo te può circolare con la bici caricata?
  16. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Non esiste una norma per omologare i portabici, infatti la famigerata circolare dice che sono accessori non omologabili. Prova a leggere il certificato di omologazione del tuo portabici, se lo hai. Vedrai che fa riferimento a portabagagli, portasci e antenne.
  17. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Quindi posso montare qualunque aggeggio, sul gancio traino, per trasportare le bici, purché ripeta le luci dell'auto con fari omologati e abbia il posto per la targa ripetitrice, posizionata correttamente?
  18. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    C'è una cosa che non capisco... Si parla di omologazione europea del portabici, ma la circolare famigerata dice: Le strutture portabici, ancorché non omologabili perché non contemplate nel sopracitato regolamento UNECE 26, sono accessori leggeri ed amovibili, che non modificano in modo...
  19. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Secondo me non ti faranno problemi per questo. Ma i 31€, allora, per cosa li hai pagati? Avevo capito che al collaudo in motorizzazione c'eri già stato.
  20. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Ok, quindi nessuna testimonianza diretta di multa, per ora. Se hai confidenza con questo agente, prova a chiedere cosa facevano prima dell'uscita di questa circolare...