Risultati della Ricerca

  1. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Come già detto non c'è nessuna legge che tratta dei portabici. Ma a parte questo, lo dici per esperienza diretta? Ti hanno fermato e multato? Hanno multato qualcuno che conosci direttamente? Puoi raccontare come è andata? Oppure ti hanno detto che è successo ammiocuggino?
  2. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Ciao, hai una email di Thule? Io ho bisogno di informazioni, ho utilizzato il form nel loro sito, ma nessuna risposta (e nemmeno una copia del messaggio che ho inviato). Grazie.
  3. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Porc... chiedo venia, me la sono dormita. :confused:
  4. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Scusate, ma solo io la interpreto così? Larghezza della struttura amovibile La circolare in oggetto dispone, sull’argomento di cui trattasi: larghezza non superiore, comprensiva delle cose trasportate, a quella dell’autoveicolo con il limite massimo di 2,35m. Tanto è stato disposto in...
  5. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Ok, ma in ogni caso, montando il portabici (e le bici) e attaccando la spina, di fatto tu stai decidendo che le luci post dell'auto adesso sono quelle del portabici. Il MIT vuole semplicemente che sia la motorizzazione a verificare che sia tutto ok, per poter dire: "ok, lo puoi fare". Ovviamente...
  6. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Beh... nel momento in cui è installato e le luci visibili diventano quelle del portabici e la targa visibile diventa quella sul portabici, non si può dire che non modifichi il veicolo.
  7. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Semplicemente infrangi l'art 164 comma 1 del CdS. Ed è sempre stato così... Con il portabici scritto a libretto, poiché ha luci omologate (altrimenti non passi il collaudo) e targa ripetitrice, se le bici coprono luci e targa originale non importa, esattamente come qualunque altro rimorchio...
  8. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Io ho visto citare il CdS, che non parla del portabici. Ho visto citare la circolare del 1998, che dice che si può montare, non dice che ci si può mettere una targa, ma dice che luci e targa devono rimanere visibili. Ho come il sospetto che le fonti si esauriscano qui, mi sbaglio? Io in questa...
  9. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Puoi dirci dove questo sta scritto sul CdS?
  10. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Ancora con questa circolare? Lì è scritta una cosa che rende di fatto inutilizzabili i portabici da gancio. Dice che si possono montare liberamente, ma che il carico non deve coprire, nemmeno parzialmente, la targa e le luci. Quindi a cosa serviva quella circolare? Quella nuova dice esattamente...
  11. B

    Reggisella Telescopico

    Occhio che si fa presto a sbagliare... X è la distanza dal collarino telaio al centro dell'archetto sella. Nella foto che hai messo prima è circe 240 mm Per Y, non tirare ad indovinare. Smonta il tuo telescopico e misura quanto può entrare nel telaio e tieni un po' di margine. Nella mia bici...
  12. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Di fatto, la risposta è sì. Vendere il portabici non è illegale, ovviamente, ma usarlo in Italia sì. Per quanto rigurda le multe, non ci scommetterei che nessuno ne abbia mai prese, ma direi che nella nebbia normativa, le fdo preferiscono chiudere entrambi gli occhi. P.S. avete letto...
  13. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Concordo. Digli che hai bisogno di noleggiare un carrello portamoto per spostare delle moto che non marciano ;)
  14. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    fatemi capire una cosa, perché le targhe gialle le ho fatte parecchio tempo fa. Per richiedere una targa ripetitrice, bisogna dimostrare su cosa andrà montata? Io non ricordo di averlo fatto, anche perché potrei chiederla senza possedere alcun aggeggio da agganciare all'auto. Esistono anche i...
  15. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Urk.... Allora, le targe gialle esistono da molto prima dei portabici da gancio, mica te la danno specifica per il portabici. Io ne ho due, ufficiali, perché quando giravo anche in pista e usavo il carrello portamoto, non avevo voglia di spostarla dal portamoto al portabici. Non fanno multe...
  16. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Mi citi qualche documento ufficiale che dice che su un portabici si può mettere una targa? Il CdS e la circolare del 1998 non sono punti di vista... La "documentazione ufficiale" che hai riportato anche tu dice che puoi montare il portabici senza obbligo di revisione, perché è una struttura...
  17. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Scusa ma il fatto che molte persone discutano su una cosa, non significa che quella cosa sia vera o rilevante. Nella loro assurdità le cose erano chiarissime anche prima, c'era poco da discutere. Puoi staccare la targa dall'auto? NO Puoi montare la targa gialla su una "struttura leggera e...
  18. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    uhmm... questa mi sfugge. Da quando il portabici da gancio traino è assimilato ad un prolungamento del veicolo? Non mi risulta che ci fossero dubbi SU QUALE targa dovesse essere montata sul portabici. Semplicemente non è mai stato previsto di montare alcuna targa, perché targa e luci del veicolo...
  19. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    Similmente, incombe sul conducente la corretta sistemazione del carico, ai sensi dell’art. 164 del Codice della strada. In particolare, si raccomanda l’esigenza di assicurare la completa visibilità dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva, e della targa. Questo passaggio di...
  20. B

    PORTABICI - Così parlò il MIT

    E in motorizzazione nessuno si rende conto che solo pensare una cosa del genere è da imbecilli? Il gancio traino nasce per trainare roulotte, carrelli appendice, rimorchi, ecc... e nessuno di questi dispositivi richiede che le luci dell'auto si debbano spegnere, quindi nessuna casa si è mai...