EtscoD
Ebiker grandissimus
mah (1)...Io boccerei il biomeccanico, perché parlare dio biometria su una emtb è eresia.....
Parole dette di un biometrista che esce in ebike con noi.
mah (2)...Tutte le ebike per compensare l'ingombro motore vengo "compresse" ergo, una posizione in sella più eretta è la normalità.
Beh, parrà strano ma qualcuno pedala anche con l'ebikeIo sono dell'idea che il biomeccanico, a meno che non si faccia discipline prevalentemente pedalate come BDC o XC/marathon, non ha alcun senso, che si abbia il motore o meno.
ok, ma prima di scendere bisogna arrivarci in cima alla salita...,,andare da un biomeccanico per farsi mettere in posizione di pedalata redditizia su bici votate anche alla discesa non ha molto senso...
mah (3)...Qui nessuno spara a zero ti ripeto che come molti hanno scritto la biometria alla emtb non può essere applicata perché per motivi tecnici e progettuali le stesse escono totalmente dai canoni delle non assistite, le loro geometrie sono studiate per renderle più performanti soprattutto in discesa (ma ultimamente anche in salita) tentando di sopperire alla loro maggior peso durante la guida.
Tutte le ebike hanno reach più corti che obbligano il biker a posizione più erette durante la pedalata.
Questo è avvalorato dal fatto che quasi tutti i più blasonati marchi di selle, abbiano a catalogo modelli dedicati per le bici assistite, che hanno sedute più larghe per essere confortevoli nei lunghi periodi di pedalata che una emtb ti consente (stesso principio delle selle da marathon) , nasi più corti e larghi per non impigliarsi con gli indumenti durante gli spostamenti del rider visto il minor spazio fra seduta - manubrio e per evitare indolenzimenti nella zona pelvica (sempre per la postazione più eretta).