PORTABICI - Così parlò il MIT

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
218
155
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
La norma, se fosse veramente così interpretata, è una vera e propria stronzata. Non c'è altra spiegazione.
Che si debba mettere il cartello quando ci sono anche le luci ripetitrici ed il carico rimane davanti alle luci è oggettivamente una forzatura che non ha molto senso.
Prima del decreto era obbligatorio solo sui portabici sprovvisti di luci come quelli da portellone oppure nel raro caso in cui le bici fuoriuscivano dalla sagoma delle luci.
Per chi ha la memoria buona infatti il portabici da gancio traino veniva equiparato ad un carrello con zero ruote... ma poi era nata quella questione dell'annotazione sul libretto che si fa con i carrelli appendice...

Per essere veramente in regola il cartello di carichi sporgenti andrebbe infatti attaccato all'estremità più sporgente del carico, e se questa è la barra con i fanali la dovresti attaccare proprio li e non sulla bici.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.289
7.357
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Chiarissimo... come immaginavo... il dubbio mi è venuto leggendo il documento che allego... e soprattutto notando sempre più auto con portabici munite di cartello per carico sporgente...
Dove l'hai trovata questa? Dopo il decreto di dicembre e la pubblicazione in Gazzetta a gennaio, non c'era una nota esplicativa. Questa lo è. Quindi fine dei dubbi (su vari temi) e il cartello ci va.
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.846
702
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Che si debba mettere il cartello quando ci sono anche le luci ripetitrici ed il carico rimane davanti alle luci è oggettivamente una forzatura che non ha molto senso.
Prima del decreto era obbligatorio solo sui portabici sprovvisti di luci come quelli da portellone oppure nel raro caso in cui le bici fuoriuscivano dalla sagoma delle luci.
Per chi ha la memoria buona infatti il portabici da gancio traino veniva equiparato ad un carrello con zero ruote... ma poi era nata quella questione dell'annotazione sul libretto che si fa con i carrelli appendice...

Per essere veramente in regola il cartello di carichi sporgenti andrebbe infatti attaccato all'estremità più sporgente del carico, e se questa è la barra con i fanali la dovresti attaccare proprio li e non sulla bici.
NOI , non io, dovremmo attaccarlo alla fine del portabici. Il problema è, lo butto ed attendo un marchio che mette in commercio un portabici dove poter mettere sto benedetto cartello?
 
  • Like
Reactions: fear_factory84

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.289
7.357
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Facciamola fuori perché vedo che i "cagadubbi" tornano alla carica.

"... l’installazione della struttura senza aver segnalato la sporgenza con l’apposito pannello quadrangolare configura la violazione di cui all’art. 164, commi 6 e 8 cds (nota 10); ...
... Nota 10: Tale ipotesi si configura a prescindere dal fatto che la struttura con o senza carico ostruisca anche parzialmente la targa o i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione."
Art 164 Cds
"6. Se il carico sporge oltre la sagoma propria del veicolo, devono essere adottate tutte le cautele idonee ad evitare pericolo agli altri utenti della strada. In ogni caso la sporgenza longitudinale deve essere segnalata mediante uno o due speciali pannelli quadrangolari, rivestiti di materiale retroriflettente, posti alle estremità della sporgenza in modo da risultare costantemente normali all'asse del veicolo.
8. Chiunque viola le disposizioni dei commi precedenti è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 87 a € 344."

Chiaro no? Il cartello ci vuole. 1 o 2 (quindi 2 non sono obbligatori, basta 1). Si attacca all'estremità della sporgenza: quindi va benissimo all'ultima bici. Così facendo nessun agente vi multerà. Se invece uno vuol fare il cagadubbi può mettere in conto di versare da 87 a 344 euro nelle casse dello Stato
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.289
7.357
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Facciamola fuori perché vedo che i "cagadubbi" tornano alla carica.

"... l’installazione della struttura senza aver segnalato la sporgenza con l’apposito pannello quadrangolare configura la violazione di cui all’art. 164, commi 6 e 8 cds (nota 10); ...
... Nota 10: Tale ipotesi si configura a prescindere dal fatto che la struttura con o senza carico ostruisca anche parzialmente la targa o i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione."
Art 164 Cds
"6. Se il carico sporge oltre la sagoma propria del veicolo, devono essere adottate tutte le cautele idonee ad evitare pericolo agli altri utenti della strada. In ogni caso la sporgenza longitudinale deve essere segnalata mediante uno o due speciali pannelli quadrangolari, rivestiti di materiale retroriflettente, posti alle estremità della sporgenza in modo da risultare costantemente normali all'asse del veicolo.
8. Chiunque viola le disposizioni dei commi precedenti è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 87 a € 344."

Chiaro no? Il cartello ci vuole. 1 o 2 (quindi 2 non sono obbligatori, basta 1). Si attacca all'estremità della sporgenza: quindi va benissimo all'ultima bici. Così facendo nessun agente vi multerà. Se invece uno vuol fare il cagadubbi può mettere in conto di versare da 87 a 344 euro nelle casse dello Stato
E anticipiamo la possibile prossima domanda da cagadubbi. "E se metto il portabici da gancio senza le bici?"
1. Se hai spazio in macchina, il portabici lo metti dentro.
2. Se sei stracarico e sei costretto a montarlo senza bici (mai visto uno.. diciamo che è un'emergenza...) dovresti mettere il cartello. Dove? Dovresti fissarlo sulla barra del portabici tra la targa e le luci. Ci sta? Se copre targa o luci sei in contravvenzione. Puoi autocostruirti un accrocchio da fissare al portabici per mettere il cartello? Direi di no perché potrebbe essere interpretato come una modifica al portabici. Ergo? Ergo se ti fermano con l'auto carica e il portabici scarico e senza cartello perché non ci sta, gli dici che altro non potevi fare: e nessun agente ti farà una multa.
 
  • Like
Reactions: fear_factory84

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.289
7.357
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
se io ho 1 bici e il portabici da 3 posti, il cartello a cosa lo appendo? sulla targa? chi lo regge?


Lo metto a strascico, e ci metto pure sopra un po' di benzina cosi' fa pure il fuocherello.
Lo attacchi alla bici, mi pare una cosa di buon senso. Il cartello l'hai messo: quale agente te lo contesterà? Nessuno
 
  • Like
Reactions: fear_factory84

apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
218
155
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Lo attacchi alla bici, mi pare una cosa di buon senso. Il cartello l'hai messo: quale agente te lo contesterà? Nessuno
Sono d'accordo con te, ma questo non toglie che il solo dover confidare sul fatto che "nessun agente sarà così pignolo da...." è la chiara dimostrazione che un anno e mezzo di bordello burocratico non sono serviti a nulla.
 
  • Like
Reactions: fear_factory84

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.289
7.357
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Facciamola fuori perché vedo che i "cagadubbi" tornano alla carica.

"... l’installazione della struttura senza aver segnalato la sporgenza con l’apposito pannello quadrangolare configura la violazione di cui all’art. 164, commi 6 e 8 cds (nota 10); ...
... Nota 10: Tale ipotesi si configura a prescindere dal fatto che la struttura con o senza carico ostruisca anche parzialmente la targa o i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione."
Art 164 Cds
"6. Se il carico sporge oltre la sagoma propria del veicolo, devono essere adottate tutte le cautele idonee ad evitare pericolo agli altri utenti della strada. In ogni caso la sporgenza longitudinale deve essere segnalata mediante uno o due speciali pannelli quadrangolari, rivestiti di materiale retroriflettente, posti alle estremità della sporgenza in modo da risultare costantemente normali all'asse del veicolo.
8. Chiunque viola le disposizioni dei commi precedenti è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da € 87 a € 344."

Chiaro no? Il cartello ci vuole. 1 o 2 (quindi 2 non sono obbligatori, basta 1). Si attacca all'estremità della sporgenza: quindi va benissimo all'ultima bici. Così facendo nessun agente vi multerà. Se invece uno vuol fare il cagadubbi può mettere in conto di versare da 87 a 344 euro nelle casse dello Stato
Scusate correggo sul tema 1 o 2 cartelli. L'Art 361 comma 3 del Regolamento di attuazione del Cds https://www.circolazione-stradale.it/Regolamento-CdS/Articolo-361-Regolamento-CdS
Specifica che "3. Quando il carico sporge longitudinalmente per l'intera larghezza della parte posteriore del veicolo, i pannelli di segnalazione devono essere due, posti trasversalmente, ciascuno da un estremo del carico, o della sagoma sporgente.". Quindi se la bici eguaglia o esce dalla sagoma posteriore del veicolo (come nella maggior parte dei.cssi) purtroppo ce ne vogliono 2
 

apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
218
155
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Appunto, questo è ciò che prevede la normativa.
Io però, come credo chiunque, metterò sempre un solo cartello a prescindere che il portabici abbia o no caricate bici che sporgono per l' intera larghezza del veicolo.
Se posso dare un mio suggerimento, mettete sempre un cartello omologato ed occhio a non superare con le ruote delle bici i 30cm per lato misurati a partire dalle luci di posizione)
E per il resto, cercare di guidare bene senza fare i cazzoni aiuterà ad evitare che qualche agente di polizia voglia fare il pignolo proprio con noi.
 
  • Like
Reactions: kilowatt

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
810
615
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
:worried:
dio mio........a leggere ste cose mi scappa la voglia di usare la macchina per andare in bici in montagna...... ma dai non facciamoci prendere dal panico... 5 cm più in la 5 cm più in qua... sopra/sotto etc etc...
si mette il cartello in modo responsabile e visivo con una adeguata corda che lo tenga fissato alla bici... i tutori della legge mica gireranno con il righello e un disegno per dove e come mettere sto cartello......... si usa il buon senso di metterlo in modo sicuro... diavolo una corda elastica prefissata con i suoi ganci di metallo.......
poi .... ma siete sicuri di essere in regola con le altre cose? cioè sapete quante menate ci possono essere in un auto non regolamentari? o anche per altri motivi?
dai essere corretti e coscienziosi mi sta bene... ma maniaci no....ce ne sono di cose più importanti per cui preoccuparsi nella vita che di un cartello per carichi sporgenti... che li vedo sui camion con tubi metallici pericolosi sporgere da dietro e il cartello che svolazza.........
 
  • Like
Reactions: mezzo

Pontrix

Ebiker ex novello
20 Dicembre 2023
30
9
8
51
Noventa di Piave (VE)
Visita Sito
Bici
Fantic XTF 1.5 SPORT-Y
  • Like
Reactions: kilowatt

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.846
702
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Mi dispiace, ma i problemi rimangono intatti. La circolare del Mit , protocollata il 10 febbraio 2025, indirizzata alle forze dell'ordine, etc. recita:
"""Il decreto stabilisce le regole per l'installazione delle strutture in parola QUANDO vengono occultate LA TARGA O LE LUCI POSTERIORI" (rinvio alla precisazione n. 4)
4) Pertanto le disposizioni del decreto NON trovano applicazione qualora UNA STRUTTURA tra quelle in argomento, con o senza carico, collocata posteriormente non produca l'occultamento della targa o delle luci.

Bene il mio portabici da gancio traino non occulta nulla, visto che ha targa ripetuta e luci ripetute. Inoltre, per l'ennesima volta, faccio presente, che tutto L'AMBARADAN, oggetto della attenzione del MIT, NON è rivolto specificatamente ai portabicicletta da gancio traino con le ripetizioni di rito, MA A TUTTI, gli aggeggi che potenzialmente si possono montare al posteriore e che occultano quello che non deve essere occultato. Il mio e vostro portabicicletta da gancio traino vuoto NON OCCULTA UN BEL NIENTE a riguardo delle luci originali, già sto fatto dovrebbe far pensare che questi scrivono con i piedi e non con il cervello. Chiaramente era necessario fare NETTE distinzioni tra aggegi che hanno e quello che non hanno, la targa e le luci ripetute. Un portabici da portellone NON E' UGUALE assolutamente, ad un portabicicletta da gancio traino. Forse è il caso di informare il MIT. Questo dovrebbe essere compito delle case costruttrici che dormono pure loro, in fondo è un business pure questo, stare zitti e far comperare nuovi portabici da gancio traino allestiti con tanto di posto per il cartello e la targhetta, che ora non cìè. Mica so fessi. Io si, per cui attendo novità da loro, i costruttori, perchè immediatamente comprerò il modello che rispecchia al 100% ciò che è stato scritto con i piedi.
 

apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
218
155
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Nemmeno il mio occulta le luci e la targa sulla mia macchina, sono semmai le bici che possono occultare ma dipende dalla bici visto che non tutte hanno la stessa forma e dimensione.
Pertanto la frase "con o senza carico" è quantomeno astratta perchè non dipende ne dal singolo portabici ne dalla singola bici che viene trasportata.
Forte ne?
In pratica lo stesso portabici potrebbe o non potrebbe seguire quanto disposto dal decreto a seconda dell'auto su cui è stato installato ed a seconda dalla bici che trasporta.

Comunque non è vero che i produttori se ne sono sbattuti, anzi... sono loro insieme al famoso gruppo di camperisti conl'intervento ad Adiuvandum che si sono mossi facendo ricorso.
E tra l'altro se vai a vedere cosa ne pensano i camperisti ci sono ancora un po' di problemi aperti non proprio trascurabili... cerca "Gruppo Possessori di Portamoto-Portatutto".
 
  • Like
Reactions: NONNOCICLISTA

Blaststiff

Ebiker pedalantibus
8 Giugno 2021
138
77
28
59
Imola
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL M10 420kWh 2025 - Radon Skeen Trail CF 9.0 2020
Mi dispiace, ma i problemi rimangono intatti. La circolare del Mit , protocollata il 10 febbraio 2025, indirizzata alle forze dell'ordine, etc. recita:
"""Il decreto stabilisce le regole per l'installazione delle strutture in parola QUANDO vengono occultate LA TARGA O LE LUCI POSTERIORI" (rinvio alla precisazione n. 4)
4) Pertanto le disposizioni del decreto NON trovano applicazione qualora UNA STRUTTURA tra quelle in argomento, con o senza carico, collocata posteriormente non produca l'occultamento della targa o delle luci.

Bene il mio portabici da gancio traino non occulta nulla, visto che ha targa ripetuta e luci ripetute...
Abbi pazienza, ma come fai a pensare una cosa del genere?
"QUANDO vengono occultate LA TARGA O LE LUCI POSTERIORI" si tratta della targa e delle luci della macchina, cosa c'entrano quelle del portabici? Quelle ci DEVONO essere, proprio perché "CON O SENZA CARICO" quelle della macchina vengono occultate, anche parzialmente.

A me sembra tutto chiaro:
1) il portabici sporge longitudinalmente, quindi serve il cartello bianco e rosso
2) quando ci sono le bici, il carico sporge per tutta la larghezza del veicolo, quindi ne servono due
3) con o senza carico copre targa e/o luci? Sì, allora devono essere ripetute. Le luci tutte tranne lo stop alto e devono essere di tipo omologato, la targa deve essere quella gialla omologata.

Francamente non mi sembra molto difficile da capire...

Vi faccio notare che, in italiano, "con o senza carico" significa:
se con il carico copre...
oppure
se senza carico copre...
allora
devono essere ripetute.
Basta che si verifichi una delle due condizioni, che il portabici deve avere targa e luci.

Se vogliamo essere pignoli, un portabici da gancio traino da scarico potrebbe non coprire niente, e quindi potrebbe non avere targa e luci (ma il cartello bianco e rosso sì)... finché resta vuoto!!!
Ma nel momento in cui ci metto una bici, le copre sicuramente, quindi se non le ha non circola.
Quindi di cosa stiamo parlando?
 
  • Like
Reactions: kilowatt

Blaststiff

Ebiker pedalantibus
8 Giugno 2021
138
77
28
59
Imola
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL M10 420kWh 2025 - Radon Skeen Trail CF 9.0 2020
...
In pratica lo stesso portabici potrebbe o non potrebbe seguire quanto disposto dal decreto a seconda dell'auto su cui è stato installato ed a seconda dalla bici che trasporta.
...
Questo è vero, ma non ci vedo niente di strano.
Ci sono portabici da portellone che su certe auto non coprono niente e quindi serve solo il cartello bianco e rosso, mentre su altre coprono la targa e/o le luci, quindi non si possono usare.
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.846
702
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Abbi pazienza, ma come fai a pensare una cosa del genere?
"QUANDO vengono occultate LA TARGA O LE LUCI POSTERIORI" si tratta della targa e delle luci della macchina, cosa c'entrano quelle del portabici? Quelle ci DEVONO essere, proprio perché "CON O SENZA CARICO" quelle della macchina vengono occultate, anche parzialmente.

A me sembra tutto chiaro:
1) il portabici sporge longitudinalmente, quindi serve il cartello bianco e rosso
2) quando ci sono le bici, il carico sporge per tutta la larghezza del veicolo, quindi ne servono due
3) con o senza carico copre targa e/o luci? Sì, allora devono essere ripetute. Le luci tutte tranne lo stop alto e devono essere di tipo omologato, la targa deve essere quella gialla omologata.

Francamente non mi sembra molto difficile da capire...

Vi faccio notare che, in italiano, "con o senza carico" significa:
se con il carico copre...
oppure
se senza carico copre...
allora
devono essere ripetute.
Basta che si verifichi una delle due condizioni, che il portabici deve avere targa e luci.

Se vogliamo essere pignoli, un portabici da gancio traino da scarico potrebbe non coprire niente, e quindi potrebbe non avere targa e luci (ma il cartello bianco e rosso sì)... finché resta vuoto!!!
Ma nel momento in cui ci metto una bici, le copre sicuramente, quindi se non le ha non circola.
Quindi di cosa stiamo parlando?
Mi dispiace ma non concordo affatto, su queste conclusioni. Le consiglio vivamente di rileggere bene tutto. . Le sfuggito il richiamo (4), richiamo che dovrebbe essere chiarificatore di tutto vil problema ma "TALI DISPOSIZIONI SI APPLICANO SOLO SE IL PORTAXXXX OCCULTA. Il mio se za carico non occulta proprio nulla. Con il carico ripete esattamente le luci originali. Scusi ha letto da qualche parte la differenziazione tra PORTAXXXX con e senza ripetizioni luci? Io no ed assolutamente non possono essere messi sullo stesso piano.
 
  • Like
Reactions: mezzo

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.846
702
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Questo è vero, ma non ci vedo niente di strano.
Ci sono portabici da portellone che su certe auto non coprono niente e quindi serve solo il cartello bianco e rosso, mentre su altre coprono la targa e/o le luci, quindi non si possono usare.
Il porta bici da portellone che non copre nessuna luce e manco la targa, crea, dopo le luci e la targa un carico sporgenti, cosa che non succede per i portabici che hanno le dovute ripetizioni. Quindi è giusto che vada apposto il cartello. Il CDS quello vero dice ben altro sulla lunghezza dell'auto se ci sono le ripetizioni del caso.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: mezzo