PORTABICI - Così parlò il MIT

apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
217
155
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Mi dispiace ma non concordo affatto, su queste conclusioni. Le consiglio vivamente di rileggere bene tutto. . Le sfuggito il richiamo (4), richiamo che dovrebbe essere chiarificatore di tutto vil problema ma "TALI DISPOSIZIONI SI APPLICANO SOLO SE IL PORTAXXXX OCCULTA. Il mio se za carico non occulta proprio nulla. Con il carico ripete esattamente le luci originali. Scusi ha letto da qualche parte la differenziazione tra PORTAXXXX con e senza ripetizioni luci? Io no ed assolutamente non possono essere messi sullo stesso piano.
Io infatti avevo inteso proprio questo nella tua osservazione, ossia non tanto per la questione del cartello si/cartello no quanto piuttosto per il fatto che se da scarico non occulta le luci e la targa, cosa che non è così improbabile che avvenga, su quali basi si dovrebbe applicare il decreto visto che è lui stesso a dire all'art.1 che è applicabile solo nel caso in cui la targa o le luci vengono occultate?
Evidentemente per quella o (disgiunzione logica) per cui basta che vengano occultare dal portabici con o senza carico.
Non so se è giuridicamente corretto ma si potrebbe dire che basta che sia possibile un occultamento potenziale.
Sul si poteva scrivere meglio però sono d'accordo con te.

Comunque senza luci il cartello ci è sempre voluto e sempre ci vorrà.
 

Blaststiff

Ebiker pedalantibus
8 Giugno 2021
138
77
28
59
Imola
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL M10 420kWh 2025 - Radon Skeen Trail CF 9.0 2020
quindi devo mettere due cartelli carico sporgente ?
uno all'altezza della targa ripetuta e uno da dove la bici sporge ?
ma davvero qualcuno va in giro così
no perché io non me ho mai visto
No, uno a dx e uno a sx (ovviamente faccia rivolta indietro), questo dice il cds per i carichi che sporgono longitudinalmente per tutta la larghezza dell'auto.
 

Blaststiff

Ebiker pedalantibus
8 Giugno 2021
138
77
28
59
Imola
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL M10 420kWh 2025 - Radon Skeen Trail CF 9.0 2020
La circolare fornisce chiarimenti sul DM, che tratta solo quelli applicati sul gancio:

Art. 1
(Oggetto e ambito di applicazione)
1. Il presente decreto stabilisce le caratteristiche e le modalità di applicazione delle strutture amovibili portabagagli e portascì, omologate in conformità al regolamento UNECE n. 26, installate, posteriormente a sbalzo e poggianti sul gancio di traino, sui veicoli a motore della categoria M1 ed N1, quando tali strutture, con o senza carico, occultino i dispositivi di illuminazione e segnalazione visiva e/o l’alloggiamento della targa del veicolo.

Art. 2
(Installazione delle strutture amovibili sul gancio di traino)
1. ...
2. ...
3. Le strutture portabiciclette sono assimilate alle strutture portabagagli e portascì di cui ai precedenti commi.


E (la circolare) dice chiaramente:

Tanto premesso, possono ipotizzarsi i seguenti profili sanzionatori:
  • l’installazione della struttura senza aver segnalato la sporgenza con l’apposito pannello quadrangolare configura la violazione di cui all’art. 164, commi 6 e 8 cds (10);
E quella nota (10):

(10) Tale ipotesi si configura a prescindere dal fatto che la struttura con o senza carico ostruisca anche parzialmente la targa o i dispositivi di segnalazione visiva e di illuminazione (Cfr. nota 4).

Mi sembra non ci sia molto spazio per altre interpretazioni...

E cmq, mi cito.
La circolare è scritta con i piedi, perché fa confusione, invece che chiarezza.
Il DM è quello che conta e quello mi sembra chiarissimo: il DM tratta i portabici da gancio traino che CON O SENZA carico occultano targa e/o luci (in pratica tutti).
 

Mauron

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2022
423
210
43
48
Palmi (RC)
Visita Sito
Bici
Turbo levo
No, uno a dx e uno a sx (ovviamente faccia rivolta indietro), questo dice il cds per i carichi che sporgono longitudinalmente per tutta la larghezza dell'auto.
longitudinalmente mi era sfuggito
be anche così non li metto
meglio le ruote che sporgono dalla panda che due vele attaccate lì
ma sono matti
io ho due fasce catarifrangeti quelle del decathlon che si usano per correre
attaccate nel punto più largo della ruota
che sporge
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.845
699
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
E cmq, mi cito.
La circolare è scritta con i piedi, perché fa confusione, invece che chiarezza.
Il DM è quello che conta e quello mi sembra chiarissimo: il DM tratta i portabici da gancio traino che CON O SENZA carico occultano targa e/o luci (in pratica tutti).
Il "mio" è diverso, senza carico non occulta nulla. Lo consiglio, è un Peruzzi 2 posti, richiudibile e ribaltabile, a meno di 300 euro. Quindi seconda il DM se monto il portabici da gancio traino, abbasso la barra che tiene le bici, non ci metto nulla sopra e dulcis in fondo , chiudo le luci, dx e sx e chiaramente stacco la spina, non devo mettere nulla, visto che ASSOLUTAMENTE non copre ASSOLUTAMENTE nulla? Invece no, in questi caso si che ci devo mettere il cartello, visto che è un carico sporgente, entro i 3/10 della lunghezza della mia auto, senza ripetizione di nulla. Insomma è difficile trovare la incongruenza della fatto?
 

apollokid

Ebiker pedalantibus
4 Ottobre 2024
217
155
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Il "mio" è diverso, senza carico non occulta nulla. Lo consiglio, è un Peruzzi 2 posti, richiudibile e ribaltabile, a meno di 300 euro. Quindi seconda il DM se monto il portabici da gancio traino, abbasso la barra che tiene le bici, non ci metto nulla sopra e dulcis in fondo , chiudo le luci, dx e sx e chiaramente stacco la spina, non devo mettere nulla, visto che ASSOLUTAMENTE non copre ASSOLUTAMENTE nulla? Invece no, in questi caso si che ci devo mettere il cartello, visto che è un carico sporgente, entro i 3/10 della lunghezza della mia auto, senza ripetizione di nulla. Insomma è difficile trovare la incongruenza della fatto?
Aspetta, se lo chiudi e togli luci e targa diventa si un carico sporgente a tutti gli effetti.
Il cartello ce lo dovresti mettere perchè previsto dal C.d.S., non per via del decreto quindi agli effetti non cambia nulla.
Cambierebbe invece se anche col carico non copre le luci perchè in questo caso non si potrebbe applicare il decreto

P.S. un carico sporgente non può mai coprire ne le luci ne la targa
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.284
7.353
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Aspetta, se lo chiudi e togli luci e targa diventa si un carico sporgente a tutti gli effetti.
Il cartello ce lo dovresti mettere perchè previsto dal C.d.S., non per via del decreto quindi agli effetti non cambia nulla.
Cambierebbe invece se anche col carico non copre le luci perchè in questo caso non si potrebbe applicare il decreto

P.S. un carico sporgente non può mai coprire ne le luci ne la targa
Esatto. Se metti il portabici senza carico (si spera non di frequente) e per di più stacchi le luci, trattasi di carico sporgente a tutti gli effetti anche se non copre targa e luci dell'auto. Quindi il cartello quadrato ci vuole: è scritto da sempre all'art 164 comma 6 del Cds (ovviamente per chi vuole leggerlo e capire invece di pensare che ha ragione lui)
 

Mauron

Ebiker velocibus
24 Dicembre 2022
423
210
43
48
Palmi (RC)
Visita Sito
Bici
Turbo levo
così magari e gestibile
anche se a mio avviso stando dietro a targa
e luci ripetute non è che abbia molto senso.
Anche se la ragione in tutta questa vicenda non l'ha messa nessuno
Ai lati, sulle ruote che sporgono lateralmente dall'auto è impensabile
affetto vela devastante anche per le ruote stesse sottoposte a una resistenza incredibile, per gli attacchi del portabici
per me rappresenterebbe più un pericolo che altro
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.845
699
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Aspetta, se lo chiudi e togli luci e targa diventa si un carico sporgente a tutti gli effetti.
Il cartello ce lo dovresti mettere perchè previsto dal C.d.S., non per via del decreto quindi agli effetti non cambia nulla.
Cambierebbe invece se anche col carico non copre le luci perchè in questo caso non si potrebbe applicare il decreto

P.S. un carico sporgente non può mai coprire ne le luci ne la targa
Un piccolo sforzo è comprenderà meglio ciò che ho scritto, forza
 

Blaststiff

Ebiker pedalantibus
8 Giugno 2021
138
77
28
59
Imola
Visita Sito
Bici
Orbea Rise SL M10 420kWh 2025 - Radon Skeen Trail CF 9.0 2020
Il "mio" è diverso, senza carico non occulta nulla. Lo consiglio, è un Peruzzi 2 posti, richiudibile e ribaltabile, a meno di 300 euro. Quindi seconda il DM se monto il portabici da gancio traino, abbasso la barra che tiene le bici, non ci metto nulla sopra e dulcis in fondo , chiudo le luci, dx e sx e chiaramente stacco la spina, non devo mettere nulla, visto che ASSOLUTAMENTE non copre ASSOLUTAMENTE nulla? Invece no, in questi caso si che ci devo mettere il cartello, visto che è un carico sporgente, entro i 3/10 della lunghezza della mia auto, senza ripetizione di nulla. Insomma è difficile trovare la incongruenza della fatto?

Secondo me non è vero che secondo il DM non devi mettere nulla, il DM non tratta quel caso perché è trattato direttamente dal CdS: è un semplice carico sporgente.
L'art. 164 tratta dei carichi trasportati sul veicolo, ma non dice dove vanno posizionati o come vanno fissati.
1. Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da evitare la caduta o la dispersione dello stesso; da non diminuire la visibilità al conducente né impedirgli la libertà dei movimenti nella guida; da non compromettere la stabilità del veicolo; da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva né le targhe di riconoscimento e i segnali fatti col braccio.

Il tuo portabici, quando è scarico e con la barra abbassata è semplicemente un carico che sporge longitudinalmente dal retro dell'auto.

Nel momento in cui ci metti la bici, copri targa e luci e rientri in quello stabilito dal DM, quindi:
1) il portabici deve essere omologato
2) deve avere le luci omologate e ripetere tutte le luci tranne lo stop alto
3) devi mettere la targa gialla omologata o spostare quella dell'auto
4) devi mettere due cartelli carico sporgente ai lati
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.284
495
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Non avete detto nessuno come fa il cartello a non volare via per l'effetto vela quando è così lontano dal portellone dell'auto possibile che nessuno abbia avuto problemi in questo senso?.... Con un affare quadrato di metallo per giunta....io non starei per niente tranquillo, possibile che solo a me se lo allontano di 30/40 cm. a 80/90 sbatacchia da paura?..(portabici da portellone però, anche se credo non cambi molto) anche se ancorato come si deve?
 
  • Love
Reactions: fear_factory84

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.845
699
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Secondo me non è vero che secondo il DM non devi mettere nulla, il DM non tratta quel caso perché è trattato direttamente dal CdS: è un semplice carico sporgente.
L'art. 164 tratta dei carichi trasportati sul veicolo, ma non dice dove vanno posizionati o come vanno fissati.
1. Il carico dei veicoli deve essere sistemato in modo da evitare la caduta o la dispersione dello stesso; da non diminuire la visibilità al conducente né impedirgli la libertà dei movimenti nella guida; da non compromettere la stabilità del veicolo; da non mascherare dispositivi di illuminazione e di segnalazione visiva né le targhe di riconoscimento e i segnali fatti col braccio.

Il tuo portabici, quando è scarico e con la barra abbassata è semplicemente un carico che sporge longitudinalmente dal retro dell'auto.

Nel momento in cui ci metti la bici, copri targa e luci e rientri in quello stabilito dal DM, quindi:
1) il portabici deve essere omologato
2) deve avere le luci omologate e ripetere tutte le luci tranne lo stop alto
3) devi mettere la targa gialla omologata o spostare quella dell'auto
4) devi mettere due cartelli carico sporgente ai lati
Una cortesia, vi prego leggete bene.
Questo filone di discussione è nato perché nella ultima circolare del Mit è ben scritto molto chiaramente:
" Queste norme si applicano esclusivamente se i portapacchi coprano luci e targhe"
In italiano vuol dire che se non occultano NON si APPLICANO. Di questo si sta discutendo. Punto "4" Screenshot_2025-05-16-13-04-50-99_40deb401b9ffe8e1df2f1cc5ba480b12.jpg